SMS Rheinland: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
| (12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 41:
|Equipaggio = 40 ufficiali, 968 marinai
* Ammiraglia di squadra: 53 ufficiali, 1,034 marinai
* Ammiraglia della sezione: 42 ufficiali, 991 marinai<ref group=Nota>Ogni squadra navale, composta da otto navi, era dotata di una nave ammiraglia che faceva funzione di ammiraglia anche per la divisione (quattro navi). Il secondo comando di sezione aveva anch'esso una nave designata.</ref><ref name="cita
|Artiglieria = 12 cannoni [[28 cm SK L/50]] (280 mm)<br />12 cannoni [[15 cm SK L/45]]<br />16 cannoni [[8,8 cm SK L/45]]
|Siluri = 5 tubi lanciasiluri da 450 mm
Riga 49:
}}
La '''SMS''' '''''Rheinland'''''<ref group=Nota>"SMS" è l'acronimo di "''[[Seiner Majestät Schiff]]''", "Nave di Sua Maestà" in [[lingua tedesca
Insieme alle sue tre pariclasse, prestò servizio durante la [[prima guerra mondiale]], partecipando alle sortite della flotta tedesca nel [[Mare del Nord]] che culminarono con la [[Battaglia dello Jutland]] il 31 maggio – 1 giugno 1916, dove la ''Rheinland'' partecipò ai duri scontri notturni con le unità sottili britanniche.
Riga 58:
[[File:Nassau class main weapon.svg|thumb|left|Schema in pianta della classe Nassau che mostra la disposizione ad esagono delle torrette]]
Il progetto della classe ''Nassau'' iniziò verso la fine del 1903 nel clima della [[Corsa anglo-tedesca agli armamenti navali|corsa agli armamenti navali tra Gran Bretagna e Germania]]; a quel tempo, le navi da battaglia iniziavano ad imbarcare batterie secondarie di calibro sempre maggiore, tra cui le italiane e statunitensi con cannoni da {{converti|20,3|cm}} e le britanniche con cannoni da {{converti|23,4|cm}} di calibro, che surclassavano le navi tedesche della [[Classe Deutschland (nave da battaglia)|Classe Deutschland]] dotate di cannoni da {{converti|17|cm}}. I progettisti tedeschi avevano inizialmente pensato di utilizzare batterie secondarie da {{converti|21|cm}}, ma relazioni di intelligence errate del 1904 che accreditavano alla futura [[classe Lord Nelson]] cannoni da {{converti|25,4|cm}} li portarono a considerare il progetto di una nave più potente, dotata solo di cannoni [[Dreadnought|grosso calibro]] considerando di installare otto cannoni da {{converti|28|cm}}. Nei due anni successivi, il progetto fu ingrandito ancora portando a dodici i cannoni installati, nel frattempo la Gran Bretagna aveva varato la {{nave|HMS|Dreadnought|1906|6}}.<ref>{{cita|Dodson|pp.
La ''Rheinland'' aveva una lunghezza di {{converti|146,1|m|ft}}, un baglio massimo di {{converti|26,9|m|ft}} ed il pescaggio di {{converti|8,9|m|ft}}. Il dislocamento standard<ref group=Nota>Secondo [[Erich Gröner]], il tonnellaggio standard era calcolato come tra il "25% ed il 50% del carico massimo...ed [era] usato dalla marina tedesca dal 1882 come base per il calcolo delle prestazioni e della velocità."</ref><ref>{{cita|Gröner|p. ix}}.</ref> era di {{converti|18873|t|LT|abbr=on}}, e {{converti|20535|t|LT|abbr=on}} a pieno carico. La nave era condotta da 40 ufficiali ed 968 marinai. La ''Rheinland'' manteneva la configurazione di tre [[Motrice alternativa|motori a vapore a tripla espansione]] su tre assi, alimentati da dodici [[Caldaia a tubi d'acqua|caldaie a tubi d'acqua]], rinunciando alle [[Turbina a vapore|turbine a vapore.]] Questa configurazione forniva alla ''Rheinland'' una potenza di {{converti|21699|PS|kW|lk=on|abbr=on|0}} che gli permetteva una velocità massima di {{converti|20|kn|lk=in}}. L'autonomia di crociera raggiungeva le {{converti|8300|nmi|lk=in}} alla velocità di {{converti|12|kn}}.<ref name="cita
La ''Rheinland'' portava dodici cannoni da [[28 cm SK L/45|{{converti|28|cm|in|abbr=on}} SK L/45]]<ref group=Nota>Nella marina imperiale tedesca la sigla, "SK" (Schnelladekanone) significava che il cannone era a tiro rapido, mentre "L/45" denota la lunghezza della canna in base
== Comandanti ==
La ''Rheinland'' ebbe come primo comandante il ''[[Kapitän zur See]]'' (''KzS'') [[Albert Hopman]], dall'entrata in servizio fino all'agosto del 1910. Fu temporaneamente sostituito dal ''[[Korvettenkapitän]]'' [[Wilhelm Bunnemann]] quando gran parte dell'equipaggio fu trasferito sul nuovo incrociatore da battaglia [[SMS Von der Tann]], per permetterne l'entrata in servizio nel settembre del 1910. Il ''KzS'' Hopman riprese il comando alla fine del mese e lo tenne fino al settembre del 1911. Il ''KzS'' [[Richard Engel]] lo sostituì nel 1911 e rimase in comando fino all'agosto del 1915, quando fu sostituito dal ''KzS'' [[Heinrich Rohardt]] che mantené l'incarico per oltre un anno, fino al dicembre del 1916, quando gli subentrò il ''Korvettenkapitän'' [[Theodor von Gorrissen]]. L'incarico di quest'ultimo durò fino al settembre del 1918; sostituito dal ''KzS'' [[Ernst Toussaint]], che comandò la nave per meno di un mese. Il ''[[Fregattenkapitän]]'' [[Friedrich Berger]] fu l'ultimo comandante della ''Rheinland'', dal settembre 1918 fino alla radiazione della nave, il 4 ottobre.<ref>{{cita|Hildebrand, Röhr, & Steinmetz|p. 71}}.</ref>
== Servizio ==
[[File:Bundesarchiv DVM 10 Bild-23-61-23, Linienschiff "SMS Rheinland".jpg|thumb|La SMS ''Rheinland'', c. 1910]]
La ''Rheinland'' fu ordinata con il nome provvisorio ''Ersatz Württemberg'', come sostituta della [[SMS Württemberg]], appartenente alla [[Classe Sachsen (fregata corazzata)|Classe Sachsen]].<ref
Concluse le prove in mare il 30 agosto 1910, la ''Rheinland'' si diresse a [[Wilhelmshaven]], qui una grande parte dell'equipaggio fu trasferito su il nuovo incrociatore da battaglia ''Von der Tann''. In settembre, in seguito alle manovre autunnali della flotta, l'equipaggio della ''Rheinland'' fu completato con quello della vecchia [[pre-dreadnought]] [[SMS Zähringen]], appena radiata. La ''Rheinland'' fu assegnata al I. ''Geschwader'' (1ª squadra da battaglia) della ''Hochseeflotte''. In ottobre, seguì la flotta nella crociera invernale, seguita dalle esercitazioni di squadra in novembre. La ''Rheinland'' prese parte alle crociere estive della flotta in Norvegia, che si tennero nel mese di agosto del 1911, 1913, e del 1914.<ref name="cita
=== Prima guerra mondiale ===
''La Rheinland'' partecipò a quasi tutte le azioni della flotta tedesca nel Mare del Nord.<ref name="cita
==== Battaglia del Golfo di Riga ====
{{Vedi anche|Battaglia del golfo di Riga}}
Il 31 agosto 1915, molte unità della flotta tedesca furono trasferite nel Mar Baltico per partecipare ad un'incursione nel golfo di Riga. L'obiettivo era distruggere le forze navali russe nel golfo, comprendenti la corazzata [[pre-dreadnought]] ''[[Slava (nave da battaglia)|Slava]]'', e, con il posamine ''Deutschland'', bloccare l'entrata dello stretto di Irben (accesso meridionale al Golfo di Riga) con un [[Campo minato|campo di mine]]. Le navi tedesche, guidate da il vice-ammiraglio [[Franz von Hipper|Hipper]], consistevano nella ''Rheinland'' e le altre tre navi da battaglia della classe ''Nassau'', quattro navi da battaglia della classe ''Helgoland'', e i tre incrociatori da battaglia ''Moltke'', ''[[SMS Von der Tann|Von der Tann]]'', e ''[[SMS Seydlitz|Seydlitz]]'', oltre ad al naviglio minore di scorta.<ref>{{cita|Halpern|pp.
Il 16 agosto 1915, fu fatto un secondo tentativo di forzare il golfo: la ''Nassau'' e la ''Posen'', quattro incrociatori leggeri, e 31 cacciatorpediniere riuscirono a passare le difese russe.<ref>{{cita|Halpern|p. 197}}.</ref> Il primo giorno dell'attacco il dragamine tedesco ''T 46'' fu affondato insieme al cacciatorpediniere ''V 99''. Il giorno dopo, la ''Nassau'' e la ''Posen'' ingaggiarono la nave da battaglia ''Slava'', che fu colpita tre volte e costretta al ritiro. Al 19 agosto, i campi minati russi erano stati bonificati, così la flotta tedesca entrò nel golfo, ma già il giorno dopo, a causa dell'avvistamento di sommergibili alleati, fu dato l'ordine di ritirarsi.<ref>{{cita|Halpern|pp.
==== Ritorno nel Mare del Nord ====
Alla fine di agosto, la ''Rheinland'' ed il resto della ''Hochseeflotte'' rientrarono nelle loro basi del Mare del Nord. La prima missione, dopo il rientro, fu una sortita nel Mare del Nord condotta l'11 e 12 settembre, senza incontrare opposizione. Lo stesso tentativo fu ripetuto il 23–24 ottobre sempre senza risultati. Il 12 febbraio 1916, la ''Rheinland'' fu condotta in cantiere per un'ampia revisione, che durò fino al 19 aprile. La ''Rheinland'' fece ritorno nei ranghi della flotta tedesca per partecipare ad un'altra sortita in forze il 21–22 aprile. Due giorni dopo la ''Rheinland'' faceva parte della flotta di scorta alla missione del [[I. Aufklärungsgruppe]], [[Bombardamento di Yarmouth e Lowestoft|l'attacco ai porti di Yarmouth e Lowestoft]] del 24–25 aprile.<ref
=== Battaglia dello Jutland ===
{{vedi anche|Battaglia dello Jutland}}
[[File:Jutland1916-2.jpg|thumb|Schema della battaglia dello Jutland|alt=La flotta tedesca avanzò verso nord ed incontrò la flotta britannica proveniente da ovest; entrambe le flotte si impegnarono in numerose manovre nella lunga e caotica battaglia.]]
Appena dopo il raid su Lowestoft, l'ammiraglio [[Reinhard Scheer]] iniziò a programmare un'altra sortita nel Mare del Nord. Aveva fissato l'operazione per metà maggio, quando era previsto che i danni da mina sofferti dalla ''Seydlitz'' fossero riparati poiché Scheer era contrario a sviluppare un'azione in forze senza disporre dei suoi incrociatori da battaglia al completo. Il 9 maggio, tuttavia, alcune navi da battaglia subirono degli inconvenienti ai motori, che rinviarono l'operazione ulteriormente, al 23 maggio.<ref>{{cita|Tarrant|pp.
La ''Rheinland'' prese il mare alle 3:30<ref group=Nota>Va notato come gli orari, anche in questa sezione, sono espressi come [[Central European Time|CET]], che corrispondono all'orario in uso in Germania. Questo orario è avanti di un'ora rispetto al [[Coordinated Universal Time|UTC]], utilizzato dalle fonti britanniche.</ref> del 31 maggio, con la II. Division del I. Geschwader (2ª divisione della prima squadra da battaglia). Per la maggior parte della durata della battaglia, il I. Geschwader formò la parte centrale della [[Linea di battaglia|linea da battaglia]] tedesca, dietro il III. Geschwader del contrammiraglio Behncke, e seguita dalle obsolete pre-dreadnoughts del II. Geschwader del contrammiraglio Mauve. La ''Rheinland'' era la seconda nave di quattro, dietro la ''Posen'', l'ammiraglia di squadra, e davanti alla ''Nassau'' ed alla ''Westfalen''.<ref name="cita
Tra le 17:48 e le 17:52, undici navi da battaglia tedesche, compresa la ''Nassau'', ingaggiarono il 2nd Light Cruiser Squadron (2ª squadra incrociatori leggeri), la scarsa visibilità impedì un tiro efficace.<ref>{{cita|Campbell|p. 54}}.</ref> Dieci minuti dopo la ''Rheinland'' riprese il fuoco, mirando, probabilmente, contro l'incrociatore britannico {{nave|HMS|Southampton|1912}}, senza successo.<ref>{{cita|Campbell|p. 99}}.</ref>
Alle 20:15, la Hochseeflotte aveva affrontato la [[Grand Fleet]] per la seconda volta e ed era stata costretta a ritirarsi; nel farlo, l'ordine della linea tedesca si era invertito, con la ''Rheinland'' terza nella linea, dietro la ''Westfalen'' e la ''Nassau''.<ref>{{cita|Tarrant|p. 172}}.</ref> Alle 21:22, l'equipaggio della ''Rheinland'' e della ''Westfalen'', le due navi in testa alla linea tedesca, avvistarono due scie di siluri che risultarono inconsistenti. Le navi della squadra della Rheinland furono fatte rallentare per permettere agli incrociatori da battaglia di passare in testa.<ref>{{cita|Campbell|p. 254}}.</ref> Intorno alle 22:00, la ''Rheinland'' e la ''Westfalen'' avvistarono del naviglio sottile nella crescente oscurità. Dopo aver segnalato con le fotoelettriche, non ricevendo risposta, le due navi virarono a destra per evitare eventuali siluri lanciati, il resto del I. Geschwader li seguì nella manovra.<ref>{{cita|Campbell|p. 257}}.</ref>
[[File:HMS Black Prince.jpg|thumb|left|HMS ''Black Prince'']]
Attorno alle 00:30, l'avanguardia della linea tedesca incontrò una squadra di incrociatori britannici; ne seguì un feroce scontro a breve distanza, la ''Rheinland'' colpì l'incrociatore {{nave|HMS|Black Prince|1904|2}} con le sue batterie secondarie ad una distanza tra i {{converti|2200|to|2600|m|yd|}}. Dopo pochi minuti di fuoco, la ''Rheinland'' ed il resto delle navi tedesche virarono per evitare eventuali siluri. Alle 00:36, la ''Rheinland'' fu colpita da due proietti da {{converti|6|in|cm|}} del ''Black Prince'',<ref>{{cita|Campbell|pp.
Nonostante la violenza degli scontri notturni la Hochseeflotte forzò gli schieramenti delle forze leggere britanniche e raggiunse il faro di Horns Rev alle 04:00 del 1 giugno.<ref>{{cita|Tarrant|pp.
=== Operazioni successive ===
Dopo la battaglia dello Jutland, la flotta tedesca si impegnò in un'altra [[Azione del 19 agosto 1916|sortita]] il 18–22 agosto, che avrebbe portato il [[I. Aufklärungsgruppe]] a bombardare la città costiera di [[Sunderland]] nel tentativo di attirare e distruggere gli incrociatori da battaglia britannici dell'ammiraglio Beatty. Dato che, dopo la battaglia dello Jutland, solo due incrociatori da battaglia tedeschi erano in condizioni operative, furono assegnate tre navi da battaglia al I. Aufklärungsgruppe: {{nave|SMS|Markgraf||2}}, {{nave|SMS|Grosser Kurfürst||2}}, e la {{nave|SMS|Bayern||2}} appena entrata in servizio. La Hochseeflotte, con in linea anche la ''Rheinland'',<ref
La ''Rheinland'' scortò una sortita delle torpediniere tedesche nel Mare del Nord del 25–26 settembre, poi partecipò ad una sortita del 18–20 ottobre. All'inizio del 1917, fu assegnata alla sorveglianza del [[Baia Tedesca|golfo di Germania]]. Durante i mesi di luglio ed agosto, si verificarono atti di insubordinazione per la cattiva qualità del vitto. La nave non partecipò all'[[Operazione Albion]] contro la Russia, ma stazionò nel Mar Baltico occidentale per prevenire un'eventuale azione britannica in soccorso dell'alleato russo.<ref name="cita
==== Spedizione in Finlandia ====
[[File:SMS Westfalen LOC 25466u.jpg|thumb|SMS ''Westfalen'']]
Nel febbraio del 1918 la marina tedesca decise di inviare una spedizione in Finlandia in appoggio delle unità dell'esercito tedesco che stavano per intervenire nella [[guerra civile finlandese]]: la [[Guardia Bianca (Finlandia)|Guardia Bianca]] lottava per mantenere un governo conservatore libero dall'egemonia della nascente [[Unione Sovietica]] mentre la [[Guardia Rossa (Finlandia)|Guardia Rossa]] voleva instaurare una repubblica dei [[soviet]]. Il 23 febbraio, due navi della classe Posen, la ''Westfalen'' ed la ''Rheinland,'' furono assegnate alla ''Sonderverband Ostsee'' (unità speciale del Mar Baltico)<ref>{{cita|Ganz|pp.
=== Destino finale ===
In seguito alla resa della Germania nel novembre 1918, la maggior parte delle navi appartenenti alla Hochseeflotte, sotto il comando del contrammiraglio [[Ludwig von Reuter]], furono condotte presso la base navale britannica di Scapa Flow.<ref name="cita-Hore-p67">{{cita|Hore|p. 67}}.</ref> Mentre alla ''Rheinland'' ed alle sue tre pari classe, insieme alle quattro navi della ''[[Classe Deutschland (nave da battaglia)|classe Deutschland]].'', fu concesso di rimanere nei porti tedeschi durante i negoziati.<ref name="cita-Hore-p67"/><ref>{{cita|Staff (Volume 1)|pp.
Il 28 giugno 1920 fu venduta ad un cantiere di [[Dordrecht]] per essere demolita.<ref name="cita
== Note ==▼
▲== Note ==
;Annotazioni
<references group="Nota"/>
;Riferimenti
<references/>
Riga 128 ⟶ 129:
* {{cita libro| nome = Hore| cognome = Peter| anno = 2006| titolo = Battleships of World War I| editore = Southwater Books| città = Londra| isbn = 978-1-84476-377-1|oclc=77797289| cid = Hore}}
* {{cita libro| nome = Hough| cognome = Richard|wkautore= Richard Hough| anno = 2003| titolo = Dreadnought: A History of the Modern Battleship| editore = Periscope Publishing| città = Penzance, Cornwall, GB| isbn = 978-1-904381-11-2| cid = Hough}}
* {{cita libro| nome = Massie| cognome = Robert K.|wkautore= Robert K. Massie| anno = 2003| titolo = Castles of Steel| url = https://archive.org/details/castlesofsteelbr0000mass| editore = Ballantine Books| città = New York City| isbn = 978-0-345-40878-5|oclc=57134223| cid = Massie}}
* {{cita libro| nome = Staff| cognome = Gary| anno = 2010| titolo = German Battleships: 1914–1918| volume = 1| editore = Osprey Books| città = Oxford| isbn = 978-1-84603-467-1|oclc=705750106| cid = Staff}}
* {{cita libro| nome = V. E.| cognome = Tarrant| anno = 2001| titolo = Jutland: The German Perspective| editore = Cassell Military Paperbacks| città = Londra| isbn = 978-0-304-35848-9|oclc=48131785| cid = Tarrant}}
* {{cita libro| nome = Breyer| cognome = Siegfried| anno = 1970| titolo = Schlachtschiffe und Schlachtkreuzer 1905–1970| editore = J. F. Lehmanns Verlag| città = München| isbn = 3-88199-474-2}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
Riga 140 ⟶ 142:
[[Categoria:Navi da battaglia della Kaiserliche Marine|Rheinland]]
[[Categoria:
[[Categoria:Navi costruite a Stettino|Rheinland]]
| |||