Come si scrive un giallo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 23:
}}
 
'''''Come si scrive un giallo''''' è una raccolta di saggi e articoli scritti da [[Gilbert Keith Chesterton]] pubblicati su differenti periodici a partire dal 1900.
 
==Come si scrive un giallo==
Riga 41:
"Il fatto o la figura che spiega tutto deve essere un fatto o una figura familiare"
 
Chesterton spiega che il criminale dovrebbe essere in primo piano, ma non tanto in veste di delinquente, bensì in qualunque altra veste che gli dà comunque il diritto naturale di essere in risalto. Se il lettore scoprisse che il colpevole è un personaggio mai nominato prima, non c'èci sarebbe sorpresa e rimarrebbe deluso. Gran parte del mestiere e del trucco nello scrivere storie di mistero consiste nel trovare una ragione convincente, ma fuorviante, per la preminenza del criminale, al di là della sua legittima attività di commettere il crimine. Molti misteri, infatti, sbagliano perché lo lasciano in sospeso nella storia, senza dargli un reale contesto. L’arte della narrazione consiste proprio nel convincere il lettore, per un certo tempo, non solo che il personaggio potrebbe essere arrivato sul posto senza alcuna intenzione di commettere un reato, ma che l’autore lo ha messo lì con un’intenzione che non è criminosa.
 
==Errori a proposito di gialli==
Riga 60:
La raccolta comprende l'articolo ''Il giallo come opera d'arte'' scritto in realtà da Cecil Chesterton ma apparso sotto la firma di Gilbert Chesterton. Questa scelta dell'editore viene motivata con il fatto che l'articolo scritto dal fratello minore Cecil rispetta il pensiero di Gilbert Chesterton, il quale aveva già espresso i punti del contenuto ne ''[[L'imputato (saggio)|L'imputato]]''<ref>Sebastiano Vecchio espone la motivazione a pag. 17 dell'introduzione al volume ''Come si scrive un giallo''</ref>.
 
==NoteEdizioni==
<references/>
 
== Voci correlate ==
 
*[[Padre Brown]]
*[[Il mistero della camera gialla]]
 
== Edizioni ==
*{{Cita libro
|autore= [[Gilbert Keith Chesterton]]
Riga 79 ⟶ 71:
}}
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Padre Brown]]
* [[Il mistero della camera gialla]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Opere di Gilbert Keith Chesterton}}