Josyp Slipyj: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traslitterazioni |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
|nomarcivescovo=25 novembre [[1939]] dal [[Chiesa greco-cattolica ucraina#Sinodo arcivescovile|Sinodo della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina]]
|arcconsacrato=22 dicembre [[1939]] dall'[[Arcieparchia|arcieparca]] [[Andrej Szeptycki]], O.S.B.M.
|creato=22 febbraio
|deceduto={{Calcola età3|1984|9|7|1892|2|17}} a [[Roma]]
}}
Riga 24:
|Nome = Josyp Ivanovyč
|Cognome = Slipyj
|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Zazdrist'
Riga 47:
Dopo un breve incarico pastorale, nel [[1922]] divenne professore di [[teologia dogmatica]] presso il seminario di Santo Spirito a [[Leopoli]]. Nel [[1926]] divenne rettore del seminario e partecipò attivamente al suo sviluppo. Nel [[1923]] fondò la Società accademica teologica, della quale scrisse gli statuti e selezionò gli studiosi da ammettere. Nello stesso anno divenne redattore della rivista trimestrale di [[teologia]]. Il 14 aprile [[1929]] divenne il primo rettore dell'Accademia teologica di [[Leopoli]], l'istituto predecessore dell'[[Università cattolica ucraina]].
Nel [[1926]] divenne membro del consiglio di sorveglianza del Museo nazionale di [[Leopoli]] e nel [[1931]] vice presidente dell'Unione cattolica ucraina. A causa dei suoi meriti accademici e dello sviluppo attivo della vita culturale e religiosa ucraina divenne membro della Società scientifica "Ševčenko". In questo periodo fece numerosi viaggi di ricerca in [[Europa occidentale]] e in [[Terra
=== Occupazione sovietica e nazista ===
Riga 70:
=== Riorganizzazione della vita della Chiesa greco-cattolica ucraina ===
Fin dal suo arrivo a [[Roma]] si sforzò di organizzare in autogestione la [[Chiesa greco-cattolica ucraina]], guidata da un prelato con il rango patriarcale. Questa idea non venne però accolta dalla [[Santa Sede]].
Negli anni [[1968]], [[1970]], [[1973]] e [[1976]] visitò diversi paesi europei, americani, asiatici e l'[[Australia]] per rafforzare i legami con i fedeli ucraini della diaspora e per rinvigorire la vita religiosa della [[Chiesa greco-cattolica ucraina]] all'estero. Partecipò ai [[Congresso eucaristico|congressi eucaristici internazionali]] di [[Bombay]], [[Bogotà]] e [[Melbourne]].
Nel [[1977]] consacrò vescovi [[Stepan Chmil']], [[Ivan Choma]] e [[Ljubomyr Huzar]]. Le ordinazioni avvennero senza il
Come arcivescovo maggiore convocò numerosi sinodi della sua Chiesa. I più significativi si svolsero nel [[1969]], nel [[1971]] e nel [[1973]]. Durante l'ultimo sinodo venne redatta la costituzione patriarcale della [[Chiesa greco-cattolica ucraina]]. Slipyj pubblicò le sue ordinanze nell'"Evangelario dell'arcivescovo maggiore del rito bizantino-ucraino" a partire dal [[1964]].
Riga 139 ⟶ 138:
== Genealogia episcopale e successione apostolica ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Patriarca [[Geremia II Tranos]]
* Arcivescovo [[Michal Rahoza]]
* Arcivescovo [[Hipacy Pociej]]
* Arcivescovo [[Iosif Rucki]]
* Arcivescovo [[Antin Selava]]
* Arcivescovo [[
* Arcivescovo [[Kyprian Žochovs'kyj
* Arcivescovo [[Lev Zaleski]]
* Arcivescovo [[Jurij Vynnyc'kyj
* Arcivescovo [[Luka Lev Kiszka]]
* Vescovo [[György Bizánczy]]
* Vescovo [[
* Vescovo [[Mihály Emánuel Olsavszky]], [[Ordine basiliano di San Giosafat|O.S.B.M.]]
* Vescovo [[Vasilije Božičković]], [[Ordine basiliano di San Giosafat|O.S.B.M.]]
* Vescovo [[Grigore Maior]], [[Ordine basiliano di San Giosafat|O.S.B.M.]]
* Vescovo [[Ioan
* Vescovo [[
* Vescovo [[Ioan Lemeni]]
* Arcivescovo [[Spyrydon Lytvynovyč
* Arcivescovo [[Josyf Sembratowicz
* Cardinale [[Sylwester Sembratowicz]]
* Arcivescovo [[Julian
* Arcivescovo [[Andrej Szeptycki]], O.S.B.M.
* Cardinale Josyp Ivanovyč Slipyj
Riga 175:
== Note ==
<references/>
* [http://www.russiacristiana.org/martiri/2biomset.htm Romano Scalfi, Vladimir Kolupaev. Slipij Iosif IvanoviČ (1892 – 1984) in MARTIRI - Chiesa cattolica] [[Russia cristiana]]▼
== Altri progetti ==
Riga 185 ⟶ 181:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲* [http://www.russiacristiana.org/martiri/2biomset.htm Romano Scalfi, Vladimir Kolupaev. Slipij Iosif IvanoviČ (1892 – 1984) in MARTIRI - Chiesa cattolica] [[Russia cristiana]]
{{Box successione
Riga 226 ⟶ 223:
|immagine=
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
Riga 233 ⟶ 231:
[[Categoria:Chiesa greco-cattolica ucraina]]
[[Categoria:Chiesa cattolica nell'Unione Sovietica]]
[[Categoria:Padri del Concilio Vaticano II]]
|