Josyp Slipyj: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(79 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|cardinali}}
{{Cardinale
|nome=Josyp Ivanovyč Slipyj
|immagine = Ternopil patriarch slipyj.jpeg
|stemma=Coat of arms of Josyf Slipyj.svg
|motto=Per aspera ad astra
|creato=22 febbraio [[1965]] da [[Papa Paolo VI]]
|nato=17 febbraio [[1892]], [[Zazdrist]]
|immagine=Cardinal Josyp Slipyj.jpg
|larghezza=250px
|didascalia=
|stemma=Coat of arms of Josyf Slipyj.svg
|titolocard=
|motto=Per aspera ad astra
|ruoliattuali=
|ruoliricoperti=
*[[Arcivescovo titolare]] di [[Arcidiocesi di Serre|Serre]]
|ordinato=
*[[Arcieparchia|Arcieparca]] [[Vescovo coadiutore|coadiutore]] di [[Arcieparchia di Leopoli degli Ucraini|Leopoli degli Ucraini]]
|consacrato=
*[[Arcieparchia|Arcieparca metropolita]] di [[Arcieparchia di Leopoli degli Ucraini|Leopoli degli Ucraini]]
|arcconsacrato=
*[[Arcivescovo maggiore]] di [[Arcieparchia di Leopoli degli Ucraini|Leopoli degli Ucraini]]
|patrconsacrato=
*[[Cardinale|Cardinale presbitero]] di [[Sant'Atanasio (titolo cardinalizio)|Sant'Atanasio]]
|arcelevato=
*Presidente del [[Chiesa greco-cattolica ucraina#Sinodo arcivescovile|Sinodo della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina]]
|patrelevato=
|nato=17 febbraio [[1892]] a [[Zazdrist']]
|pubblicato=
|decedutodiacordinato=721 settembre [[19841917]], dall'[[RomaArcieparchia|arcieparca]] [[Andrej Szeptycki]], O.S.B.M.
|ordinato=30 settembre [[1917]] dall'[[Arcieparchia|arcieparca]] [[Andrej Szeptycki]], O.S.B.M.
|nomarcivescovo=25 novembre [[1939]] dal [[Chiesa greco-cattolica ucraina#Sinodo arcivescovile|Sinodo della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina]]
|arcconsacrato=22 dicembre [[1939]] dall'[[Arcieparchia|arcieparca]] [[Andrej Szeptycki]], O.S.B.M.
|creato=22 febbraio 1965 da [[papa Paolo VI|Paolo VI]]
|deceduto={{Calcola età3|1984|9|7|1892|2|17}} a [[Roma]]
}}
{{Bio
|Nome = Josyp Ivanovyč
|Titolo =
|Nome = Josyp
|Cognome = Slipyj
|PreData = {{Ucraino|Йосип Іванович Сліпий|sdp=X}}; {{russo|Ио́сиф Ива́нович Слипы́й|Iósif Ivánovič Slipyj|sdp=X}}
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola = in [[Lingua ucraina|ucraino]] Йосип Сліпий
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Zazdrist'
|GiornoMeseNascita = 17 febbraio
|AnnoNascita = 1892
Riga 37 ⟶ 32:
|GiornoMeseMorte = 7 settembre
|AnnoMorte = 1984
|Epoca = 1900
|Attività = cardinale
|Attività2 = arcivescovo cattolico
|Nazionalità = ucraino
}}
Fu nominato [[cardinale]] della [[Chiesa cattolica]] da [[Papapapa Paolo VI]].
 
== Biografia ==
=== Primi anni di vita e formazione ===
Josyp Ivanovyč nacque a Zazdrist il 17 febbraio [[1892]].
Josyp Ivanovyč Slipyj nacque nel villaggio di [[Zazdrist']], in [[Galizia (Europa centrale)|Galizia]], oggi appartenente all'[[oblast' di Ternopil']] e all'epoca facente parte dell'[[Impero austro-ungarico]]. Era figlio di Ivan Kobernyc'kyj Slipyj e di Anastasija Dychkovs'ka. Effettuò gli studi primari nel villaggio natale e quelli secondari a [[Ternopil']]. Studiò poi al seminario greco-cattolico di [[Leopoli]] e all'[[Università di Innsbruck]].
 
Il 21 settembre [[1917]] fu ordinato [[diacono]] e il 30 dello stesso mese fu ordinato [[presbitero]] dall'arcieparca [[Andrej Szeptycki]]. Dal [[1920]] al [[1922]] proseguì gli studi a [[Roma]] presso il [[Pontificio istituto orientale]], il [[Pontificia università "San Tommaso d'Aquino"|Pontificio istituto internazionale Angelicum]],<ref>http://archive.khpg.org/en/index.php?id=1113997592 Accessed 21, 7, 2013</ref> e la [[Pontificia Università Gregoriana]]. Terminati gli studi tornò a [[Leopoli]] che allora apparteneva alla [[Seconda Repubblica Polacca]].
Nel [[1944]], a 52 anni, successe ad [[Andrej Szeptycki]] come [[Arcieparchia di Leopoli degli Ucraini|Arcivescovo di Leopoli]].
 
Dopo un breve incarico pastorale, nel [[1922]] divenne professore di [[teologia dogmatica]] presso il seminario di Santo Spirito a [[Leopoli]]. Nel [[1926]] divenne rettore del seminario e partecipò attivamente al suo sviluppo. Nel [[1923]] fondò la Società accademica teologica, della quale scrisse gli statuti e selezionò gli studiosi da ammettere. Nello stesso anno divenne redattore della rivista trimestrale di [[teologia]]. Il 14 aprile [[1929]] divenne il primo rettore dell'Accademia teologica di [[Leopoli]], l'istituto predecessore dell'[[Università cattolica ucraina]].
[[Papa Paolo VI]] lo elevò al rango di cardinale nel [[concistoro]] del 22 febbraio [[1965]].
 
Nel [[1926]] divenne membro del consiglio di sorveglianza del Museo nazionale di [[Leopoli]] e nel [[1931]] vice presidente dell'Unione cattolica ucraina. A causa dei suoi meriti accademici e dello sviluppo attivo della vita culturale e religiosa ucraina divenne membro della Società scientifica "Ševčenko". In questo periodo fece numerosi viaggi di ricerca in [[Europa occidentale]] e in [[Terra santa]] e partecipò a congressi sindacali a [[Velegrad]], [[Praga]] e [[Pinsk]]. Nel [[1936]] organizzò un congresso sindacale a [[Leopoli]]. In seguito entrò a far parte del Krylos, l'organo amministrativo del metropolita di Lviv-Halych e divenne [[arcidiacono]] personale del metropolita. In seguito venne promosso ad arciprete mitrato.
Morì il 7 settembre [[1984]] all'età di 92 anni.
 
=== Occupazione sovietica e nazista ===
== Genealogia episcopale ==
Il 22 dicembre [[1939]] il [[Chiesa greco-cattolica ucraina#Sinodo arcivescovile|sinodo della Chiesa greco-cattolica ucraina]] con la benedizione di [[papa Pio XII]] lo nominò [[arcivescovo coadiutore]] di [[Arcieparchia di Leopoli degli Ucraini|Leopoli degli Ucraini]] e [[Vescovo titolare|titolare]] di [[Arcidiocesi di Serre|Serre]]. Ricevette l'[[ordinazione episcopale]] il 22 dicembre successivo in segretezza a causa della presenza sovietica e della situazione politica instabile dall'arcieparca metropolita di [[Arcieparchia di Leopoli degli Ucraini|Leopoli degli Ucraini]] [[Andrej Szeptycki]], coconsacranti il vescovo ausiliare di [[Arcieparchia di Leopoli degli Ucraini|Leopoli degli Ucraini]] [[Nykyta Budka]] e il vescovo titolare di [[Diocesi di Lebedo|Lebedo]] [[Mykola Čarnec'kyj]]. Il 30 giugno [[1941]] sostenne l'atto di dichiarazione dello Stato ucraino promosso dall'[[Organizzazione dei nazionalisti ucraini]]. Szeptycki lo richiese a papa Pio XII come coadiutore con diritto di successione<ref>{{cita web |url=https://www.corrispondenzaromana.it/onore-allucraina-e-al-cardinale-josyf-slipyi-nel-130esimo-anniversario-della-sua-nascita-1892-2022/|titolo=Onore all’Ucraina e al cardinale Josyf Slipyi, nel 130º anniversario della sua nascita (1892-2022)}}</ref>.
{{vedi anche|Genealogia episcopale}}
*Arcivescovo [[Andrej Szeptycki]], O.S.B.M.
*Cardinale Josyp Ivanovyč Slipyj
 
Il 1º novembre [[1944]], con la morte di monsignor [[Andrej Szeptycki]], Slipyj gli succedette come [[Arcieparchia|arcieparca metropolita]] di [[Arcieparchia di Leopoli degli Ucraini|Leopoli degli Ucraini]] e capo della [[Chiesa greco-cattolica ucraina]].
==Fonti==
 
*Dati riportati su [http://www.catholic-hierarchy.org www.catholic-hierarchy.org] alla pagina [http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bslipiy.html]
Dopo che le truppe sovietiche riconquistarono [[Leopoli]], Slipyj venne arrestato la notte dell'11 aprile [[1945]] insieme ad altri vescovi dal [[Commissariato del popolo per gli affari interni]] con l'accusa di [[collaborazionismo]] con il [[regime nazista]]. Questo fu il primo passo nella progettata liquidazione della [[Chiesa greco-cattolica ucraina]] da parte delle autorità sovietiche.<ref>Bociurkiw, B.R., ''The Ukrainian Greek Catholic Church and the Soviet State (1939–1950).'' CIUS Press, 1996.</ref><ref>Pelikan, Jaroslav, ''Confessor Between East and West.'' W.B. Eerdmans Publishing. 1990.</ref><ref>[http://webarchive.loc.gov/all/20050420013302/http://www.risu.org.ua/eng/major.religions/greek.catholic/josyf.slipiy/ Religious Information Service of Ukraine: Patriarch Josyf Slipiy]</ref> Dopo essere stato incarcerato a [[Leopoli]], [[Kiev]] e [[Mosca (Russia)|Mosca]], un tribunale sovietico lo condannò a otto anni di lavori forzati in un [[gulag]] siberiano. Insieme a lui furono condannati per [[Tradimento (reato)|tradimento]] a lunghi periodi di carcere e lavori forzati anche i vescovi [[Hryhoryj Chomyšyn]], [[Mykola Čarnec'kyj]], [[Nykyta Budka]] e [[Ivan Ljatyševs'kyj]].
 
A questo punto le autorità sovietiche convocarono forzatamente un gruppo di 216 sacerdoti e il 9 marzo [[1946]] nella cattedrale di San Giorgio venne aperto quello che passerà alla storia come [[sinodo di Leopoli]]. L'[[Unione di Brest]], la dichiarazione in cui la [[Chiesa greco-cattolica ucraina]] entrò formalmente in comunione ecclesiastica con la [[Santa Sede]] venne revocata da questo sinodo. La Chiesa greco-cattolica ucraina rientrò così forzatamente nella [[Chiesa ortodossa russa]]. Monsignor Slipyj rifiutò ogni offerta di conversione all'ortodossia e subì nuove condanne. Nel [[1953]] venne condannato a cinque anni di lavori forzati in [[Siberia]], nel [[1958]] a quattro anni e nel [[1962]] alla [[deportazione]] a vita in [[Mordovia]]. Rimase quindi imprigionato per 18 anni nei campi in [[Siberia]] e [[Mordovia]].
 
Come afferma Mykola Posivnyč, Josyf Slipyj vide i suoi anni di prigionia come anni perduti. I migliori anni della sua vita in termini di produttività, Slipyj li dovette spendere tra criminali, investigatori e carcerieri. Nella prigionia si ammalò e si fratturò gli arti numerose volte.
 
Gli scritti elaborati da monsignor Slipyj in prigionia riuscirono comunque a circolare. Nel [[1957]] [[papa Pio XII]] gli inviò una lettera di congratulazioni per il 40º anniversario della sua ordinazione presbiterale. Questa venne però confiscata; inoltre monsignor Slipyj venne condannato ad altri sette anni di carcere per aver diffuso i suoi testi.
 
=== Liberazione e arrivo a Roma ===
Il 23 gennaio [[1963]] l'amministrazione sovietica guidata da [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Nikita Chruščёv]] lo liberò a causa delle pressioni politiche esercitate da [[papa Giovanni XXIII]] e del presidente degli Stati Uniti [[John Fitzgerald Kennedy]]. Giunse a [[Roma]] il 9 febbraio [[1963]], in tempo per partecipare al [[Concilio Vaticano II]]. Prese residenza nella [[Città del Vaticano]].
 
A partire dal [[1963]] molti vescovi ucraini cominciarono ad attribuire a monsignor Slipyj il titolo di [[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]. Sia [[papa Paolo VI]] che i suoi successori rifiutarono però di riconoscerglielo per motivi ecumenici. Il 23 dicembre [[1963]] [[papa Paolo VI]] lo nominò [[arcivescovo maggiore]].
 
[[Papa Paolo VI]] lo elevò al rango di cardinale nel [[concistoro]] del 22 febbraio [[1965]]. Ricevette la [[berretta]] rossa e il [[Titolo cardinalizio|titolo]] di [[Sant'Atanasio (titolo cardinalizio)|Sant'Atanasio]] il 25 febbraio [[1965]]. Divenne così il quarto cardinale nella storia della [[Chiesa greco-cattolica ucraina]].
 
=== Riorganizzazione della vita della Chiesa greco-cattolica ucraina ===
Fin dal suo arrivo a [[Roma]] si sforzò di organizzare in autogestione la [[Chiesa greco-cattolica ucraina]], guidata da un prelato con il rango patriarcale. Questa idea non venne però accolta dalla [[Santa Sede]].
 
Negli anni [[1968]], [[1970]], [[1973]] e [[1976]] visitò diversi paesi europei, americani, asiatici e l'[[Australia]] per rafforzare i legami con i fedeli ucraini della diaspora e per rinvigorire la vita religiosa della [[Chiesa greco-cattolica ucraina]] all'estero. Partecipò ai [[Congresso eucaristico|congressi eucaristici internazionali]] di [[Bombay]], [[Bogotà]] e [[Melbourne]].
 
Nel [[1977]] consacrò vescovi [[Stepan Chmil']], [[Ivan Choma]] e [[Ljubomyr Huzar]]. Le ordinazioni avvennero senza il mandato papale e fu un atto dimostrativo delle sue ambizioni patriarcali. Queste consacrazioni causarono molta inquietudine nella [[Curia romana]], poiché le consacrazioni episcopali senza mandato papale sono considerate illegali nella legge canonica romana ma non nel diritto canonico orientale.<ref>[http://www.apostolische-nachfolge.de/Ukraine%20(English).htm Apostolische Nachfolge: Ukraine.] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170914213026/http://www.apostolische-nachfolge.de/Ukraine%20(English).htm |data=14 settembre 2017 }} German site of CSSp Province</ref>
 
Come arcivescovo maggiore convocò numerosi sinodi della sua Chiesa. I più significativi si svolsero nel [[1969]], nel [[1971]] e nel [[1973]]. Durante l'ultimo sinodo venne redatta la costituzione patriarcale della [[Chiesa greco-cattolica ucraina]]. Slipyj pubblicò le sue ordinanze nell'"Evangelario dell'arcivescovo maggiore del rito bizantino-ucraino" a partire dal [[1964]].
 
A [[Roma]] acquistò e ricostruì la [[Chiesa dei Santi Sergio e Bacco degli Ucraini|chiesa dei Santi Sergio e Bacco]]. Nelle pertinenze dell'edificio vennero fondati un museo e un ospizio. Nel settembre del [[1969]] venne portata a termine anche la costruzione della [[Basilica di Santa Sofia (Roma)|basilica di Santa Sofia]] in [[via Boccea]]. In entrambe le chiese viene celebrata la [[divina liturgia]] secondo il [[rito bizantino]].
 
Rivitalizzò anche la società scientifica teologica ucraina in esilio e ripristinò la pubblicazione del periodico "Bohoslovija" nel [[1963]] e della rivista "Dzvony" nel [[1976]]. Nel [[1963]] organizzò la casa editrice accademica dell'[[Università cattolica ucraina a Roma]].
 
Partecipò alla prima assemblea ordinaria del [[Sinodo dei vescovi]] tenutasi nella [[Città del Vaticano]] dal 29 settembre al 29 ottobre del [[1967]], alla prima assemblea straordinaria del [[Sinodo dei vescovi]] tenutasi nella [[Città del Vaticano]] dall'11 al 28 ottobre del [[1969]] e alla seconda assemblea ordinaria del [[Sinodo dei vescovi]] tenutasi nella [[Città del Vaticano]] dal 30 settembre al 6 novembre del [[1971]]. Il 17 febbraio [[1972]] compì 80 anni ed uscì dal novero dei cardinali elettori. In seguito partecipò alla terza assemblea ordinaria del [[Sinodo dei vescovi]] tenatosi nella [[Città del Vaticano]] dal 27 settembre al 26 ottobre del [[1974]], alla quarta assemblea ordinaria del [[Sinodo dei vescovi]] tenutosi nella [[Città del Vaticano]] dal 30 settembre al 29 ottobre del [[1977]] e alla quinta assemblea ordinaria del [[Sinodo dei vescovi]] tenutasi nella [[Città del Vaticano]] dal 26 settembre al 25 ottobre del [[1980]]. Il perdurante rifiuto di [[papa Paolo VI]] e di [[papa Giovanni Paolo II]] di riconoscergli il titolo patriarcale rese talvolta tese le sue relazioni con la [[Santa Sede]].
 
=== Morte e funerale ===
Morì nel suo appartamento all'Università cattolica ucraina a [[Roma]] nella tarda mattinata di venerdì 7 settembre [[1984]] per una [[polmonite]]. Prima di partire per il suo viaggio apostolico in [[Canada]], [[papa Giovanni Paolo II]] visitò la sua [[camera ardente]] allestita presso la [[Basilica di Santa Sofia (Roma)|basilica di Santa Sofia]]. Le esequie si tennero nello stesso edificio mercoledì 12 settembre e videro la partecipazione di membri della gerarchia cattolica ucraina guidati dal nuovo arcivescovo maggiore [[Myroslav Ivan Ljubačivs'kyj]]. Il giorno successivo venne celebrata una liturgia pontificale solenne di quattro ore con la partecipazione di più di settecento sacerdoti, dell'arcivescovo maggiore [[Myroslav Ivan Ljubačivs'kyj]], che pronunciò l'elogio funebre, di monsignor [[Myroslav Marusyn]], segretario della [[Congregazione per le Chiese orientali]], che parlò in italiano, e del cardinale [[Carlo Confalonieri]], decano del [[Collegio cardinalizio]] che in rappresentanza del papa pronunciò un'[[eulogia]] e impartì l'assoluzione finale. Erano presenti anche [[Jaroslav Stec'ko]], leader dell'[[Organizzazione dei nazionalisti ucraini]], e [[Mykola Livyc'kyj]], presidente del Consiglio nazionale ucraino, così come i rappresentanti di diversi partiti politici. Il corpo del cardinale venne inizialmente tumulato nella cripta della [[Basilica di Santa Sofia (Roma)|basilica di Santa Sofia]] a [[Roma]]. Quando il corpo venne estumulato dal loculo venne trovato incorrotto e quindi posizionato in una bara di vetro nella stessa cripta. Il governo ucraino lo riabilitò ufficialmente il 17 aprile [[1991]]. Il suo corpo fu quindi trasferito a [[Leopoli]] il 27 agosto [[1992]] e sepolto nella cripta della cattedrale di San Giorgio, accanto a monsignor [[Andrej Szeptycki]], il 7 settembre successivo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cgi?page=gr&GRid=28335712|titolo=Cardinal Josyf Ivanovycè Slipyj|accesso=16 marzo 2018}}</ref>
 
È in corso la causa per la sua [[beatificazione]].
 
== Interessi intellettuali ==
Nel suo lavoro di ricerca si concentrò sul ravvicinamento del pensiero di San [[Tommaso d'Aquino]] alle esigenze della teologia orientale. Scrisse una serie di opere dogmatiche sull'importanza della [[Trinità (cristianesimo)|Santissima Trinità]], sull'origine dello [[Spirito Santo]] e sui [[sacramenti]]. Scrisse anche libri di argomento storico ed ecumenico. Tra il [[1968]] e il [[1976]] tutte le sue opere vennero raccolte e pubblicate dall'[[Università cattolica ucraina a Roma]].
 
== Onorificenze ==
* Membro onorario della Società scientifica "Ševčenko" dal [[1964]].
* Membro dell'[[Accademia tiberina]] di [[Roma]] dal [[1965]].
* Dottorato onorario della [[Libera Università Ucraina]] di [[Monaco di Baviera]] nel [[1969]].
* Moneta commemorativa da due [[Grivnia ucraina|grivnie]] emessa della Banca nazionale d'Ucraina nel [[2017]].
 
== Commemorazioni ==
=== Monumenti e targhe commemorative ===
[[File:Muzei-Slipoho-15033096.jpg|thumb|right|Casa museo del cardinale]]
[[File:Йосипа Сліпого вул. (Львів).JPG|thumb|right|Via Josyp Slipyj a [[Leopoli]]]]
[[File:Stamp of Ukraine s37.jpg|thumb|right|Francobollo a lui dedicato]]
* In onore del centesimo anniversario della sua nascita vennero collocati un monumento (nel [[1992]]) e un busto commemorativo (nel [[1994]]) nella sua casa natale a [[Zazdrist']].
* Nel [[2004]] venne installato un monumento a lui dedicato davanti alla cattedrale greco-cattolica di [[Ternopil']]. Esso venne svelato e benedetto dal cardinale [[Ljubomyr Huzar]].
* Un bassorilievo con una targa commemorativa venne installato sulla parete laterale dell'ufficio postale di [[Leopoli]] in via Copernico.
* Nel [[2005]] venne installata una targa commemorativa a [[Charkiv]]. Nel [[2010]] essa venne smantellata su ordine del consiglio locale per essere reinstallata nel [[2011]].
 
=== Musei ===
* Nel [[1997]] venne inaugurato un museo a lui dedicato presso l'Accademia teologica di [[Leopoli]], oggi [[Università cattolica ucraina]].
* Nel [[1998]] venne inaugurato il complesso del museo memoriale "Patriarca Josyp Slipyj" nella sua casa natale a [[Zazdrist']].
 
=== Istituzioni ===
Gli sono intitolati sia il seminario dell'[[arcieparchia di Ternopil'-Zboriv]] a [[Velyka Berezovycija]] che il collegio comunale di [[Ternopil']].
 
=== Strade ===
Diverse città ucraine gli hanno dedicato una strada. Tra esse: [[Leopoli]], [[Ternopil']], [[Ivano-Frankivs'k]] e [[Kolomyja]].
 
=== Eventi commemorativi ===
La [[Chiesa greco-cattolica ucraina]] dedicò l'anno [[2002]] alla commemorazione del 110º anniversario della nascita del cardinale Josyp Slipyj. In questa occasione in luglio si svolse un pellegrinaggio a Zarvanycja che vide la partecipazione di 200 000 pellegrini provenienti da varie parti dell'[[Ucraina]], dal [[Canada]] e dagli [[Stati Uniti d'America]].
 
Il 22 marzo [[2012]] il parlamento ucraino emise un ordine per commemorare il 120º anniversario della nascita del cardinale Josyp Slipyj. Il parlamento suggerì al governo di istituire un comitato organizzativo che sviluppasse un programma di eventi per onorare l'anniversario a livello statale. Il parlamento propose anche di ripubblicare le opere del cardinale, di organizzare una conferenza a [[Kiev]] sul tema "Il ruolo del patriarca Josyf Slipyj nella creazione dello stato ucraino e nella formazione dell'identità nazionale del popolo ucraino" e di avviare misure per preservare e restaurare gli oggetti legati alle attività del cardinale. La Banca nazionale d'Ucraina emise una moneta commemorativa della serie "ucraini preminenti" dedicata al cardinale. Il servizio postale ucraino emise un [[francobollo]] a lui dedicato.
 
Per commemorare il 125º anniversario della sua nascita il consiglio regionale di [[Leopoli]] gli dedicò l'anno [[2017]].
 
== Nella cultura di massa ==
Sembra probabile che la storia del cardinale Slipyj abbia ispirato lo scrittore australiano [[Morris West]] per il romanzo ''[[Nei panni di Pietro]]''. Il protagonista dell'opera è Kiril Pavlovich Lakota, arcieparca metropolita di [[Leopoli]], liberato dal premier sovietico dopo diciassette anni in un campo di lavoro siberiano. Egli viene mandato a [[Roma]] dove un papa anziano lo crea cardinale. Il pontefice muore, Lakota si ritrova eletto papa e prende il nome di Cirillo.
 
Nonostante le somiglianze, non è chiaro in che misura [[Morris West]] si sia ispirato alla figura del cardinale Slipyj o a quella del vescovo [[Hryhorij Lakota]] (morto nel [[1950]] in un [[gulag]]) come modello per il suo personaggio. Il libro inizia con una dichiarazione di responsabilità: "Questo è un libro di un periodo fittizio, popolato da personaggi fittizi e nessun riferimento è destinato a qualsiasi persona vivente, sia nella Chiesa che fuori di essa". Secondo l'editore, ''[[Nei panni di Pietro]]'' è stato scritto tra il marzo del [[1961]] e l'agosto del [[1962]],<ref>{{Cita pubblicazione|titolo= Between Moscow and Rome: Struggle for the Greek Catholic Patriarchate in Ukraine|cognome= Plokhy|nome= Serhii|data= 1995|rivista= Journal of Church and State}}</ref> quindi prima della liberazione di monsignor Slipyj.
 
La novità di un papa ucraino al tempo della [[crisi dei missili di Cuba]] e della [[guerra fredda]] ebbe molto successo e il ''[[The New York Times|New York Times]]'' lo inserì nella lista dei [[best seller]]. Occupò anche la prima posizione nella classifica dei [[best seller]] della rivista ''[[Publishers Weekly]]''. Il successo del libro diede maggiore fama anche a monsignor Slipyj.
 
La versione cinematografica del romanzo, ''[[L'uomo venuto dal Kremlino]]'', nelle sale nel [[1968]], vide [[Anthony Quinn]] nei panni di papa Cirillo e [[Laurence Olivier]] in quelli del premier militare Piotr Ilyich Kamenev. Ricevette la nomina a due [[Premio Oscar|Premi Oscar]].
 
Alcuni considerano oggi ''[[Nei panni di Pietro]]'' come anticipatore di quindici anni dell'elezione a papa del cardinale [[Papa Giovanni Paolo II|Karol Józef Wojtyła]], il primo pontefice slavo e proveniente da una nazione comunista. Venne notata anche la similitudine dei nomi di Kiril/Karol.
 
== Genealogia episcopale e successione apostolica ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Patriarca [[Geremia II Tranos]]
* Arcivescovo [[Michal Rahoza]]
* Arcivescovo [[Hipacy Pociej]]
* Arcivescovo [[Iosif Rucki]]
* Arcivescovo [[Antin Selava]]
* Arcivescovo [[Havryil Kolenda]]
* Arcivescovo [[Kyprian Žochovs'kyj]]
* Arcivescovo [[Lev Zaleski]]
* Arcivescovo [[Jurij Vynnyc'kyj]]
* Arcivescovo [[Luka Lev Kiszka]]
* Vescovo [[György Bizánczy]]
* Vescovo [[Inocențiu Micu-Klein]], [[Ordine basiliano di San Giosafat|O.S.B.M.]]
* Vescovo [[Mihály Emánuel Olsavszky]], [[Ordine basiliano di San Giosafat|O.S.B.M.]]
* Vescovo [[Vasilije Božičković]], [[Ordine basiliano di San Giosafat|O.S.B.M.]]
* Vescovo [[Grigore Maior]], [[Ordine basiliano di San Giosafat|O.S.B.M.]]
* Vescovo [[Ioan Bob]]
* Vescovo [[Samuel Vulcan]]
* Vescovo [[Ioan Lemeni]]
* Arcivescovo [[Spyrydon Lytvynovyč]]
* Arcivescovo [[Josyf Sembratowicz]]
* Cardinale [[Sylwester Sembratowicz]]
* Arcivescovo [[Julian Kuiłovskyi]]
* Arcivescovo [[Andrej Szeptycki]], O.S.B.M.
* Cardinale Josyp Ivanovyč Slipyj
 
La [[successione apostolica]] è:
* Vescovo [[Vasyl' Velyčkovs'kyj|Vasyl' Vsevolod Velyčkovs'kyj]], C.SS.R. (1963)
* Arcivescovo [[Joakim Segedi]] (1963)
* Vescovo [[Stepan Chmil']], S.D.B. (1977)
* Vescovo [[Ivan Choma]] (1977)
* Cardinale [[Ljubomyr Huzar]], M.S.U. (1977)
* Vescovo [[Innocent Hilarion Lotocky]], O.S.B.M. (1981)
* Arcivescovo [[Stephen Sulyk]] (1981)
* Vescovo [[Michel Hrynchyshyn]], C.SS.R. (1983)
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.russiacristiana.org/martiri/2biomset.htm Romano Scalfi, Vladimir Kolupaev. Slipij Iosif IvanoviČ (1892 – 1984) in MARTIRI - Chiesa cattolica] [[Russia cristiana]]
 
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[Arcidiocesi di Serre|Arcivescovo titolare di Serre]]
|periodo=25 novembre [[1939]] - 1º novembre [[1944]]
|precedente=[[Frediano Giannini]], O.F.M.
|successivo=[[Umberto Malchiodi]]
|immagine=Archbishop CoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[Arcieparchia di Leopoli degli Ucraini|Arcieparca metropolita di Leopoli degli Ucraini]]
|periodo=1º novembre [[1944]] - 7 settembre [[1984]]
|precedente=[[Andrej Szeptycki]], O.S.B.M.
|successivo=[[Myroslav Ivan Ljubačivs'kyj]]
|immagine=ArchbishopPallium PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[Arcieparchia di Leopoli degli Ucraini|Arcivescovo maggiore di Leopoli degli Ucraini]]
|periodo=23 dicembre [[1963]] - 7 settembre [[1984]]
|precedente=-
|successivo=[[Myroslav Ivan Ljubačivs'kyj]]
|immagine=ArchbishopPallium PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia= cardinale
|carica=[[Sant'Atanasio (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di Sant'Atanasio]]
|periodo=25 febbraio [[1965]] - 7 settembre [[1984]]
|precedente=[[Gabriel Acacius Coussa]], O.S.B.
|successivo=[[Lucian Mureșan]]
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Chiesa greco-cattolica ucraina#Sinodo arcivescovile|Presidente del Sinodo della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina]]
|periodo=[[1980]] - 7 settembre [[1984]]
|precedente=[[Maxim Hermaniuk]], C.SS.R.
|successivo=[[Myroslav Ivan Ljubačivs'kyj]]
|immagine=
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimocattolicesimo}}
 
[[Categoria:Cardinali nominati da Paolo VI|Slipyj, Josyf Ivanovič]]
[[Categoria:Detenuti nei gulag]]
[[Categoria:Chiesa greco-cattolica ucraina]]
[[Categoria:Chiesa cattolica nell'Unione Sovietica]]
[[Categoria:Padri del Concilio Vaticano II]]