Miliardo noioso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione parametri |
corretta traduzione di "more or less" in questo caso |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Geologic Clock with events and periods it.svg|miniatura|upright=1.3|Orologio geologico: una proiezione dei 4,5 miliardi di anni della [[Terra]] sotto forma di orologio ("Ma" = Megaanno = un milione di anni fa; "Ga" = Gigaanno = un miliardo di anni fa). Il Miliardo noioso avvenne durante il [[Proterozoico]]]]
Il cosiddetto '''Miliardo noioso''' ({{inglese|Boring billion}}),<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=TpguEQAAQBAJ&pg=PT229|p=229|titolo=L'universo invisibile: Dalla scomparsa dei dinosauri alla materia oscura|autore=Lisa Randall|traduttore=Giovanni Malafarina|editore=Il Saggiatore|anno=2016|isbn=978-88-65-76545-6}}</ref><ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=-spMEAAAQBAJ&pg=PT255|p=255|titolo=Breve storia della Terra: Dalla polvere di stelle all'evoluzione della vita. I primi 4,5 miliardi di anni|autore=Robert M. Hazen|traduttore=Allegra Panini|editore=Feltrinelli Editore|isbn=978-88-58-84551-6}}</ref><ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=M6KHDwAAQBAJ&pg=PT132|p=132|titolo=Dall'origine|autore=David Christian|traduttore=Tullio Cannillo|editore=Edizioni Mondadori|anno=2019|isbn=978-88-52-09331-9}}</ref> altrimenti noto come '''Proterozoico medio''' e '''Medioevo terrestre''', è un [[Scala dei tempi geologici|periodo geologico]] convenzionalmente compreso tra 1,8 e 0,8 miliardi di anni fa durante l'[[eone]] del medio [[Proterozoico]] che si estende dallo [[Statheriano]] al [[Toniano]], caratterizzato da una
Durante il Miliardo noioso, gli oceani potrebbero aver patito l'[[ipossia]], la carenza di sostanze nutritive e chimiche idonee alla maggioranza dei viventi (ambienti [[euxinico|euxinici]]), finendo per essere popolati principalmente da [[batteri]] [[fotosintesi anossigenica|anossigenici]] di colore porpora, ovvero degli organismi basati sulla [[batterioclorofilla]] che, al posto dell'[[acqua]], sfruttavano l'[[idrogeno solforato]] (H<sub>2</sub>S) per la [[Fase di fissazione del carbonio|fissazione del carbonio]], producendo come sottoprodotto [[zolfo]] anziché ossigeno. Questa situazione potenziale ha portato alla teorizzazione dell'[[oceano di Canfield]], caratterizzato da uno scenario tale per cui gli oceani sarebbero divenuti di color nero e turchese lattiginoso, anziché blu o verde come in futuro. Al contrario, durante la ben più antica fase della [[Ipotesi della Terra viola|Terra viola]] durante l'Archeano, la fotosintesi veniva eseguita principalmente da colonie di [[Archaea|archeali]] che utilizzavano il [[retinale]] come [[pompa protonica]] per assorbire la luce verde, così da rendere le distese d'acqua salata di color [[Magenta (colore)|magenta]]-[[Viola (colore)|viola]].
Riga 113:
{{Portale|scienze della Terra}}
[[Categoria:
[[Categoria:Periodi geologici]]
[[Categoria:Proterozoico]]
|