Mario Botta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
|||
| (20 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Mario Botta - Festival Economia 2016.jpg|thumb|Mario Botta al [[Festival dell'Economia di Trento]] nel 2016.]]▼
[[File:Casa parrocchiale Genestrerio.jpg|miniatura|Casa parrocchiale di Genestrerio. Prima costruzione di Mario Botta. Realizzazione 1961–1963.]]▼
{{Bio
|Nome = Mario
Riga 17 ⟶ 14:
|Attività2 = scultore
|Nazionalità = svizzero
|Immagine = Mario Botta - Festival Economia 2016.jpg
▲
}}
== Biografia ==▼
=== Infanzia e formazione ===
Mario Botta nacque a [[Mendrisio]] nel [[1943]], figlio unico di Luigi e di Maria Botta, sarta. L'infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che abbandonò la famiglia quando il figlio aveva sette anni e che egli rivide soltanto una volta, all'età di venticinque anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.accademiadarchitettura.ch/it/architettura/news/detail/News/mario-botta-80-anni/|titolo=Mario Botta compie 80 anni|sito=Accademia di architettura Mendrisio|data=1º aprile 2023|accesso=24 settembre 2025}}</ref>
Dopo la scuola dell'obbligo iniziò a quindici anni come apprendista disegnatore presso lo studio di [[Luigi Camenisch]] e [[Tita Carloni]] a [[Lugano]]. A diciotto anni realizzò la sua prima costruzione, la casa parrocchiale di [[Genestrerio]] (1961-1963).<ref>{{Cita web|url=https://www.fondazionemariobotta.ch/biografia/|titolo=Biografia di Mario Botta|sito=Fondazione Mario Botta|accesso=24 settembre 2025}}</ref>
Proseguì gli studi al [[Liceo Artistico di Brera|Liceo Artistico]] di [[Milano]] e successivamente presso l'[[Università IUAV di Venezia|Istituto Universitario di Architettura di Venezia]], dove si iscrisse nel [[1964]] e conseguì il diploma di architetto nel [[1969]]. A Venezia ebbe come docenti Carlo Scarpa e Giuseppe Mazzariol e poté entrare in contatto con Le Corbusier e Louis I. Kahn, esperienze che influenzarono profondamente il suo linguaggio architettonico.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/mario-botta/|titolo=Mario Botta|sito=Treccani – Dizionario biografico degli italiani|accesso=24 settembre 2025}}</ref>
=== Avvio della carriera professionale ===
▲[[File:Casa parrocchiale Genestrerio.jpg|miniatura|Casa parrocchiale di Genestrerio. Prima costruzione di Mario Botta. Realizzazione 1961–1963.]]
Nel [[1970]] aprì il proprio studio a [[Lugano]], dedicandosi soprattutto a residenze unifamiliari e a piccoli interventi architettonici. Questi primi lavori, caratterizzati da volumi geometrici netti e da un attento dialogo con il paesaggio, contribuirono a renderlo noto anche oltre i confini svizzeri.<ref>{{Cita web|url=https://www.domusweb.it/it/biografie/mario-botta.html|titolo=Mario Botta|sito=Domus|accesso=24 settembre 2025}}</ref>
Negli anni Settanta e Ottanta sviluppò un'attività sempre più diversificata, con abitazioni, edifici religiosi e complessi culturali in Svizzera e in Italia, partecipando anche a concorsi internazionali. Questa fase costituì la base della sua affermazione nel panorama architettonico europeo.
=== Attività accademica e maturità professionale ===
[[File:BancadelGottardo(Botta).JPG|thumb|L'edificio della [[Banca del Gottardo]] a [[Lugano]] progettato dall'architetto Mario Botta (ripreso in occasione della nevicata del 27 gennaio [[2006]])]]
Dal [[1996]] Botta fu tra i promotori della nascita dell'[[Accademia di Architettura di Mendrisio]] dell'[[Università della Svizzera italiana]], presso la quale ha insegnato progettazione architettonica e dove è stato nominato professore emerito.<ref>{{Cita web|url=https://www.arc.usi.ch/it/persone/1298|titolo=Mario Botta – Accademia di architettura|sito=USI Accademia di Architettura|accesso=24 settembre 2025}}</ref>
Dal [[2011]] lo studio Mario Botta Architetti si è trasferito a Mendrisio, rafforzando il legame con l'ambiente accademico e con le istituzioni culturali ticinesi. In questa fase la sua attività si è orientata verso progetti di teatri, biblioteche, musei, edifici religiosi e complessi residenziali, con realizzazioni in Europa, Asia, Medio Oriente e Americhe.<ref>{{Cita web|url=https://www.fondazionemariobotta.ch/progetti/|titolo=Progetti – Fondazione Mario Botta|sito=Fondazione Mario Botta|accesso=24 settembre 2025}}</ref>
▲== Biografia ==
Nel [[2023]] è stato insignito del [[Premio Piranesi - Prix de Rome|Premio Piranesi Prix de Rome]] alla carriera, conferito per l'insieme della sua produzione architettonica e per il contributo alla diffusione della cultura architettonica contemporanea.<ref>{{Cita web|url=https://www.architettiroma.it/notizie/cultura/a-mario-botta-il-piranesi-prix-de-rome-alla-carriera-2023/|titolo=A Mario Botta il Piranesi Prix de Rome alla carriera 2023|sito=Ordine degli Architetti di Roma|data=29 febbraio 2024|accesso=24 settembre 2025}}</ref>
== Stile ==
A partire dalle prime case unifamiliari costruite in [[Canton Ticino]], Botta ha ampliato il proprio repertorio affrontando numerose tipologie edilizie: scuole, banche, edifici amministrativi, biblioteche, musei e chiese. Le sue opere sono state oggetto di mostre monografiche in Europa, America e Asia e sono documentate in ampie pubblicazioni critiche. La sua produzione è spesso associata alla cosiddetta scuola ticinese di architettura, che ha avuto origine nel contesto culturale del Ticino negli anni Settanta, e della quale Botta è considerato uno dei principali esponenti.<ref>{{Cita libro|cognome=Dal Co|nome=Francesco|titolo=Architettura contemporanea|editore=Electa|città=Milano|anno=2006}}</ref>
Nel [[1996]] Botta fu tra i fondatori dell'[[Accademia di architettura di Mendrisio]], parte dell'[[Università della Svizzera italiana]], dove ha insegnato progettazione e di cui è stato anche direttore. L'attività accademica ha affiancato costantemente la sua pratica professionale, contribuendo alla diffusione internazionale della sua visione architettonica.<ref>{{Cita web|url=https://www.arc.usi.ch/it/persone/1298|titolo=Mario Botta – Accademia di architettura|sito=USI|accesso=24 settembre 2025}}</ref>
== Opere realizzate ==
Riga 37 ⟶ 55:
===1971–1980===
[[File:Morbio inferiore Scuola Media Scultura 1.jpg|thumb|La scuola media di [[Morbio Inferiore]]]]Centro Artigianale, Balerna, Svizzera (1977-1979)<gallery>
File:Balerna Centro artigianale 03m.jpg|Centro Artigianale, Balerna
</gallery>
* Casa unifamiliare, [[Cadenazzo]], Svizzera (1971)
* Casa unifamiliare, [[Riva San Vitale]], Svizzera (1971–1973)
Riga 57 ⟶ 76:
* [[Edificio amministrativo Ransila I]], [[Lugano]], Svizzera (1981–1985)
* Sede centrale della [[Banca del Gottardo]], [[Lugano]], Svizzera (1982–1988)
*Sede dell'[[ANCE]], [[Lecco]], Italia (1982)<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p3010-00099/?offset=11|titolo=Sede ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) di Lecco - Lecco (LC) {{!}} Architettura in Lombardia dal 1945 ad oggi|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=
* Casa della Cultura André Malraux, [[Chambéry]], [[Francia]] (1984–1987)
* Biblioteca pubblica - Maison du Livre, de l'Image et du Son, [[Villeurbanne]], [[Francia]] (1984–1988)
Riga 78 ⟶ 97:
* Edificio principale dell'[[UBS|Unione di Banche Svizzere]] (in collaborazione con Burckhardt+Partner), [[Basilea]], Svizzera (1986–1995)
* [[Chiesa di San Giovanni Battista (Lavizzara)|Chiesa di San Giovanni Battista]], [[Mogno]], Svizzera (1986–1998)
* Riqualificazione di [[piazzale della Pace]], [[Parma]], Italia {{
* Casa unifamiliare, [[Losone]], Svizzera (1987–1989)
* Casa unifamiliare, [[Manno (Svizzera)|Manno]], Svizzera (1987–1990)
Riga 166 ⟶ 185:
===Dal 2006===
[[File:Monastero don Orione Leolopi.JPG|thumb|Monastero dei Santi Apostoli Pietro e Andrea, Opera [[Luigi Orione|don Orione]],
* Sepolcro [[Neri Pozza]] - [[Lea Quaretti]], Cimitero di Longara ([[Vicenza]]), (2009)
*Werner Oechslin Library - Biblioteca privata di architettura, [[Einsiedeln]], Svizzera (2006)
Riga 172 ⟶ 191:
* Risistemazione chiostro interno di palazzo Crepadona (opera detta "cubo di Botta"), [[Belluno]], Italia (2007)
* Stazioni Poggioreale e Tribunale della Linea 1 della Metropolitana [[Napoli]], Italia (2007–in corso di realizzazione)
* Phoenix Island Villa Condo & Club House, [[Seogwipo]]
* [[Piano regolatore generale]], [[Sarzana]], Italia (2007–in corso di realizzazione)
* Nuovo Ospedale Civile (in collaborazione con N.F.H.P. e Studio Redaelli), [[Vimercate]], Italia (2007–2010)
* Chiesa di Santa Maria Nuova [[Terranuova Bracciolini]], Italia (2007–in corso di realizzazione)
* MiNEC (Milan North-East Centre), [[Vimodrone]], Italia (2008)
* [[File:Fiore di Botta2.jpg|miniatura|Fiore di Botta, ingresso piano terra. Padova (2008-2015).]]Nuovo Complesso Didattico per la Biomedicina "Fiore di Botta", [[Padova]], Italia (2008–2015)
* Complesso monumentale San Paolo, Fontana del Museo Civico [[Monselice]], Italia (2009)
* Cantina Château Faugères, [[Saint-Émilion]], [[Francia]] (2009)
* [[Torre
* Ridefinizione di Piazza Mazzini, [[Modena]], Italia (2009–in corso di realizzazione)
* Cantina Moncucchetto a Lugano Svizzera (2009-2011)
Riga 186 ⟶ 205:
* "Cittadella delle Istituzioni" nell'[[Area Appiani]], [[Treviso]], Italia (2010)
* Recupero degli ex Magazzini Generali, [[Verona]], Italia (2010– in corso di realizzazione)
* Nuova parrocchia di [[San Rocco]] a [[Sambuceto (San Giovanni Teatino)|Sambuceto]] di [[San Giovanni Teatino]] (
* Sede del [[Museo dei fossili del Monte San Giorgio]] di [[Meride]], Mendrisio, Svizzera (inaugurata nel 2012)
* "Granatkapelle", cappella in onore del [[
* Falegnameria dell'OTAF, [[Sorengo]], Svizzera (inaugurata nel 2013)
* Monastero dei Santi Apostoli Pietro e Andrea, Opera [[Luigi Orione|Don Orione]], [[Leopoli]], [[Ucraina]] (inaugurato nel 2014)
Riga 315 ⟶ 334:
[[Categoria:Mario Botta| ]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[Categoria:Membri della Pontificia accademia di belle arti e letteratura]]
| |||