Arcobaleno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto i colori riconosciuti attualmente in cima
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 8:
| style="width: 4em" | [[Verde]]
| style="width: 4em" | [[Ciano]]
| style="width: 4em" | [[Blu]] ([[Indaco (colore)|Indaco]])
| style="width: 4em" | [[Violetto]]
|-
Riga 23:
Il filosofo greco [[Alessandro di Afrodisia]] nel [[II secolo|II]]-[[III secolo]] descrive il fenomeno che si verifica quando si hanno due archi di arcobaleno: la zona di cielo al di sotto dell'arco principale, l'inferiore, appare più luminosa di quella al di sopra.
 
Si pensa che siano stati l'astronomo persiano [[Qotb al-Din Shirazi|Qutb al-Din al-Shirazi]] (1236–1311) o forse il suo allievo [[KamalKamāl al-dinDīn al-FarisiFārisī]] (1260–1320) ad aver dato per primi una descrizione abbastanza accurata del fenomeno dell'arcobaleno.<ref>{{cita web
| autore=O'Connor, J. J.; Robertson, E. F.
| data=novembre 1999