Elisabetta II del Regno Unito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 94:
Nella [[Giornata della vittoria (Paesi dell'Europa occidentale)|giornata della vittoria in Europa]], l'8 maggio 1945, le Principesse Elisabetta e [[Margaret, contessa di Snowdon|Margaret]] si mescolarono, in segreto, alla folla esultante nelle [[strade di Londra]]. In seguito Elisabetta ricorderà: "Chiedemmo ai nostri genitori se potessimo uscire e andare a vedere. Ricordo che avevamo paura di essere riconosciute. [...] Ricordo file di sconosciuti a braccetto camminare lungo [[Whitehall]], tutti ci lasciavamo trascinare da un'ondata di gioia e sollievo<ref>{{Cita|Bond|pag. 10|Bond}}; {{Cita|Pimlott|pag. 79|Pimlott}}</ref>."
Elisabetta compì la sua prima visita ufficiale oltremare nel 1947, accompagnando i genitori in [[Sudafrica]]. Durante la visita, il giorno del suo ventunesimo compleanno, l'erede al trono [[Discorso per il 21° compleanno della principessa Elisabetta|rilasciò un discorso radiofonico]], indirizzato al [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth britannico]], dichiarando il suo impegno a dedicare la propria vita al servizio della gente del Commonwealth e dell'Impero<ref>{{Cita pubblicazione |url=http://www.royal.gov.uk/ImagesandBroadcasts/Historic%20speeches%20and%20broadcasts/21stbirthdayspeech21April1947.aspx |titolo=21st birthday speech |editore=Official website of the British Monarchy |accesso=5 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101202211509/http://www.royal.gov.uk/ImagesandBroadcasts/Historic%20speeches%20and%20broadcasts/21stbirthdayspeech21April1947.aspx |urlmorto=no }}</ref>:
{{Citazione|Io dichiaro davanti a voi tutti che la mia intera vita, sia essa lunga o breve, sarà dedicata al vostro servizio e al servizio della nostra grande famiglia imperiale alla quale tutti apparteniamo.|Principessa Elisabetta in visita ufficiale in [[Unione Sudafricana|Sudafrica]], 21 aprile [[1947]]|I declare before you all, that my whole life, whether it be long or short, shall be devoted to your service and the service of our great imperial family to which we all belong.|lingua=en}}
Riga 347:
== Personalità e immagine ==
[[File:Elizabeth II birthday 2018.jpg|thumb|La regina Elisabetta nel 2018]]
Elisabetta aveva idee conservatrici in materia di religione, moralità e affari di famiglia. Aveva un forte senso dei doveri religiosi e prendeva seriamente il giuramento fatto il giorno della sua incoronazione, al punto che una sua abdicazione era considerata altamente improbabile. Come sua madre, biasimò suo zio [[Edoardo VIII del Regno Unito|Edoardo VIII]] per avere abbandonato il suo ruolo e, quindi, aver obbligato suo padre a diventare re, cosa che pensava avesse accorciato la sua vita di parecchi anni. Per anni rifiutò di acconsentire alla relazione del figlio Carlo, principe del Galles, con [[Camilla Shand]], poi duchessa di Cornovaglia.
|