Elapidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiungo {{Thesaurus BNCF}} si veda http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti#Collaborazione_come_Biblioteca_Nazionale_di_Firenze per segnalazioni |
Nessun oggetto della modifica |
||
(29 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Elapidae
|statocons=
|immagine=
|didascalia=[[Naja haje|Cobra
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 21:
|superordine=
|ordine=[[Squamata]]
|sottordine=[[Serpentes]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
Riga 60:
* ''[[Elapognathus]]''
* ''[[Elapsoidea]]''
* ''[[Furina (zoologia)|Furina]]''
* ''[[Hemachatus haemachatus|Hemachatus]]''
* ''[[Hemiaspis]]''
Riga 73:
* ''[[Micruroides]]''
* ''[[Micrurus]]''
* ''[[Naja (
* ''[[Notechis]]''
* ''[[Ogmodon]]''
Riga 87:
* ''[[Salomonelaps]]''
* ''[[Simoselaps]]''
* ''[[Suta (zoologia)|Suta]]''
* ''[[Toxicocalamus]]''
* ''[[Tropidechis]]''
Riga 94:
}}
Gli '''elapidi''' ('''Elapidae'''
Vista la loro stretta parentela con i [[Colubridae]] (sembra che derivino da una specie appartenente ai [[Opistoglifi|colubridi opistoglifi]]<ref>http://public.wsu.edu/~kkardong/Web%20of%20KVK_06b/Publications/Evolution_venom_app82.pdf</ref>), sono stati chiamati ''colubridi proteroglifi'' da alcuni antichi autori che li hanno classificati come una [[sottofamiglia]] dei Colubridae<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/colubro_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Colubro in “Enciclopedia Italiana” – Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
A questa famiglia appartengono [[mamba]], [[cobra]], [[taipan]], [[Micrurus fulvius|serpenti corallo]], [[Pseudonaja textilis|serpente bruno australiano]]. Secondo molti autori anche i [[serpenti di mare]] appartengono a questa famiglia<ref>http://www.itis.gov/servlet/SingleRpt/SingleRpt?search_topic=TSN&search_value=174348</ref>.▼
▲A questa famiglia appartengono [[Dendroaspis|mamba]], [[cobra]], [[taipan]], [[Micrurus fulvius|serpenti corallo]], [[Pseudonaja textilis|serpente bruno australiano]]. Secondo molti autori anche i [[Hydrophiinae|serpenti di mare]] appartengono a questa famiglia<ref>
== Caratteristiche morfologiche e anatomiche ==
Riga 111 ⟶ 110:
== Ecologia, etologia e diffusione ==
Diverso è l'[[habitat]] degli Elapidi per le diverse specie. Alcuni sono tipicamente arboricoli, altri terricoli, o addirittura fossori, alcuni prediligono le zone umide e ricche di vegetazione e altri, invece, amano vivere di frequente nelle acque. Da quanto si è detto, si può facilmente comprendere quanto ampia sia la loro diffusione: particolarmente numerosi in Australia - dove si spingono fino alle isole [[Figi]] e [[Isole Salomone|Salomone]] - come pure in Asia e in Africa, essi sono rappresentati anche nell'[[America settentrionale]], con i generi ''[[Micrurus]]'' e ''[[Micruroides]]'', e nell'[[America meridionale]], con i generi ''[[Leptomicrurus]]'' e ''Micrurus''. Gli Elapidi sono assenti dall'
==Note==
Riga 120 ⟶ 119:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|rettili}}
[[Categoria:
|