Yui Susaki: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiungo parametro |Epoca al {{Bio}} |
Nessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|Squadre=
|Palmares = {{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di lotta|Mondiali]]
|oro 2 =
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 0
Riga 24 ⟶ 28:
|cat =
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 41 ⟶ 45:
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità = , specializzata nella [[lotta libera]]
}} Nelle Olimpiadi estive del 2020, ha conquistato la prestigiosa medaglia d'oro nella categoria dei 50 kg femminili. Durante la competizione, ha dimostrato un dominio assoluto, sconfiggendo tutte e quattro le sue avversarie con una superiorità tecnica straordinaria, senza concedere neppure un punto. La sua eccezionale vittoria alle Olimpiadi non può essere considerata un evento isolato, poiché, a partire dal 2010, è stata sconfitta solo da Yuki Irie in tre occasioni durante gli anni 2015, 2017 e 2019. Dall'età di 13 anni, è seguita e allenata da Shoko Yoshimura, campionessa del mondo per ben cinque volte, che ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare la sua carriera di successo.
==Palmarès==
Riga 54 ⟶ 58:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Campionesse olimpiche di lotta libera 50 kg}}
{{
|