Francesco Bocciardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(32 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 11:
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi paralimpici]]
|oro 1 = 34
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto paralimpico|Mondiali IPC]]
|oro 2 = 67
|argento 2 = 46
|bronzo 2 = 1
|competizione 3 = [[Campionati europei di nuoto paralimpico|Europei IPC]]
|oro 3 = 49
|argento 3 = 25
|bronzo 3 = 12
}}
|Aggiornato = 2526 agostosettembre 20212025
}}
{{Bio
Riga 42:
 
== Carriera ==
Nato a [[Genova]], Francesco Bocciardo è dipendente alla sede locale dell'[[Istituto nazionale della previdenza sociale|INPS]].<ref>{{cita web | url = https://www.inps.it/content/dam/inps-site/it/scorporati/comunicati-stampa/2024/08/Allegati/3583_CS_Bocciardo_Oro.pdf | titolo = Paralimpiadi, Fava (INPS): L'oro di Bocciardo orgoglio di tutto l'Istituto | sito = [[Istituto nazionale della previdenza sociale]] | giorno = 30 | mese = agosto |anno = 2024 | formato = pdf | accesso = 2 settembre 2024 }}</ref> È affetto dalla nascita da [[diplegia spastica]], motivo per cui si è avvicinato al nuoto come forma di terapia. Ha debuttato a livello internazionale nel 2011 ai [[campionati europei di nuoto paralimpico 2011|campiocampionati europei di Berlino]]<nowiki/>ujyhtgyuol del 2011, senza però ottenere medaglie. Nel 2012 prende parte ai [[XIV Giochi paralimpici estivi|Giochi paralimpici]] di Londra, dove viene eliminato nella fase delle batterie in tutte e tre le gare a cui partecipava: 100 e 400 metri stile libero, e 100 metri dorso.
 
Nel 2014 fa parte della nazionale italiana ai [[campionati europei di nuoto paralimpico 2011|campionati europei]] di [[Eindhoven]], ma anche in quella occasione non ottiene medaglie. Nel 2015 riesce a ottenere la sua prima medaglia d'oro internazionale, ai [[campionati mondiali di nuoto paralimpico 2015|mondiali di Glasgow]], nella gara dei 400 metri stile libero. Nel 2016 partecipa agli [[campionati europei di nuoto paralimpico 2016|europei di Funchal]], nei quali ottiene una medaglia d'oro e una di bronzo.
daglie. Nel 2012 prende parte ai [[XIV Giochi paralimpici estivi|Giochi paralimpici]], dove viene eliminato nelle batterie in tutte e tre le gare alla cui prende il via: 100 e 400 m stile libero e 100 m dorso.
 
Il 13 settembre 2016 vince la medaglia d'oro ai [[XV Giochi paralimpici estivi|Giochi paralimpici]] di [[Rio de Janeiro]] nei 400 metri stile libero categoria S6, dominando la gara della finale e concludendo con un vantaggio di più di cinque secondi sul secondo classificato.<ref>{{cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Paralimpiadi-Rio-Francesco-Bocciardo-vince-400m-stile-libero-nuoto-la-seconda-medaglia-d-oro-per-Italia-6b2f53af-62a1-4d4a-8147-b413aeb7fc13.html|titolo=Francesco Bocciardo davanti a tutti a Rio: viene dal nuoto la seconda medaglia d'oro per l'Italia|sito=rainews.it|editore=Rai|data=4 settembre 2016}}</ref>
Nel 2014 fa parte della nazionale italiana ai [[campionati europei di nuoto paralimpico 2011|campionati europei di Eindhoven]], ma anche in questa occasione non ottiene medaglie. Nel 2015 riesce ad ottenere la sua prima medaglia d'oro internazionale, ai [[campionati mondiali di nuoto paralimpico 2015|mondiali di Glasgow]] nella gara dei 400 m stile libero. Nel 2016 partecipa agli [[campionati europei di nuoto paralimpico 2016|europei di Funchal]], dove ottiene una medaglia d'oro ed una di bronzo.
 
Nel 2018 partecipa agli [[Campionati europei di nuoto paralimpico 2018|europei di Dublino]] facendo incetta di medaglie, conquistandone cinque in totale: sale sul gradino più alto del podio nei 200 metri stile libero categoria S5 (stabilendo peraltro il record del mondo con 2'23"65), nei 100 metri rana categoria S5, nella 4×50 metri stile libero mista. Conquista poi l'argento nelle specialità dei 50 e 100 metri stile libero, categoria S5.<ref>{{Cita web|url=http://www.settimanasport.com/2018/08/05/leggi-notizia/argomenti/nuoto/articolo/francesco-bocciardo-agli-europei-di-dublino.html|titolo=Francesco Bocciardo agli Europei di Dublino}}</ref> Nel 2019 partecipa ai [[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2019|mondiali di Londra]], in occasione dei quali vince nei 100 e 200 m stile libero, arriva secondo nei 50 m stile libero e nella staffetta 4x50 m stile libero, e giunge terzo nei 100 m rana.
Il 13 settembre 2016 vince la medaglia d'oro ai [[Giochi paralimpici|Giochi paraolimpici]] di Rio nella finale dkei 400 stile libero categoria S6, dominando la gara e concludendo con un vantaggio di 5,67 secondi sul secondo classificato.<ref>{{cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Paralimpiadi-Rio-Francesco-Bocciardo-vince-400m-stile-libero-nuoto-la-seconda-medaglia-d-oro-per-Italia-6b2f53af-62a1-4d4a-8147-b413aeb7fc13.html|titolo=Francesco Bocciardo davanti a tutti a Rio: viene dal nuoto la seconda medaglia d'oro per l'Italia|sito=rainews.it|editore=Rai|data=4 settembre 2016}}</ref>
 
Il 25 agosto 2021 vince la medaglia d'oro nei [[Nuoto ai XVI Giochi paralimpici estivi - Uomini 200 metri stile libero|200 m stile libero]] S5 ai [[XVI Giochi paralimpici estivi|Giochi paralimpici di Tokyo 2020]], registrando anche il nuovo record paralimpico con il risultato cronometrico di 2'26"76.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Paralimpici/25-08-2021/paralimpiadi-ecco-prima-medaglia-azzurra-bettella-bronzo-100-dorso-420710819732.shtml|titolo=Pioggia di medaglie sull’Italia: Bocciardo e la Gilli d’oro poi un argento e due bronzi}}</ref> Si ripete il 26 agosto vincendo l'oro anche nei [[Nuoto ai XVI Giochi paralimpici estivi - Uomini 100 metri stile libero|100 m stile libero]] S5.
Nel 2018 partecipa agli europei di Dublino facendo incetta di medaglie. Conquista in totale 5 medaglie: batte tutti ottenendo l'oro nei 200 m stile libero categoria S5 stabilendo il record del mondo con 2'23"65, nei 100 m rana categoria S5 e nella 4×50 stile mista insieme ai compagni di squadra. Riceve l'argento per le categorie 50 e 100 m stile libero categoria S5.<ref>{{Cita web|url=http://www.settimanasport.com/2018/08/05/leggi-notizia/argomenti/nuoto/articolo/francesco-bocciardo-agli-europei-di-dublino.html|titolo=Francesco Bocciardo agli Europei di Dublino}}</ref> Nel 2019 partecipa ai mondiali dove vince nei 100 e 200 m stile libero, arriva secondo nei 50 m stile libero e nella staffetta 4x50 m stile libero e arriva terzo nei 100 m rana.
 
Nel 2022 conquista tre medaglie d'oro ai [[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2022|mondiali di Madeira]].<ref>{{Cita web|url=https://www.poliziadistato.it/articolo/mondiali-nuoto-paralimpico-italia-campione-del-mondo-con-43-medaglie-fiamme-oro|titolo=Mondiali nuoto paralimpico: Italia campione del mondo con 43 medaglie Fiamme oro}}</ref> Il 6 agosto 2023, ai [[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2023|campionati di nuoto paralimpico tenutisi a Manchester]], in [[Inghilterra]], conquista il titolo di campione del mondo dei 200 metri stile libero nella categoria S5.<ref>{{Cita web|url=https://www.comitatoparalimpico.it/comunicazione/attivita/notizie/item/nuoto-super-bocciardo-ai-mondiali-di-manchester-e-oro-nei-200-metri-stile-libero.html|titolo=Nuoto, super Bocciardo ai mondiali di Manchester: è oro nei 200 metri stile libero|autore=Giuliana Micucci|sito=www.comitatoparalimpico.it|lingua=it-it|accesso=2023-10-31}}</ref>
Il 25 agosto 2021 vince la medaglia d'oro nei [[Nuoto ai XVI Giochi paralimpici estivi - Uomini 200 metri stile libero|200 m stile libero]] S5 ai [[XVI Giochi paralimpici estivi|Giochi paralimpici di Tokyo 2020]] con un nuovo record paralimpico di 2'26"76.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Paralimpici/25-08-2021/paralimpiadi-ecco-prima-medaglia-azzurra-bettella-bronzo-100-dorso-420710819732.shtml|titolo=Pioggia di medaglie sull’Italia: Bocciardo e la Gilli d’oro poi un argento e due bronzi}}</ref> Si ripete il 26 agosto vincendo l'oro anche nei [[Nuoto ai XVI Giochi paralimpici estivi - Uomini 100 metri stile libero|100 m stile libero]] S5.
 
Inizia il 2024 prendendo parte ai [[Campionati europei di nuoto paralimpico 2024|campionati europei]] di [[Funchal]], chiusi con un oro, due argenti e un bronzo. Il 29 agosto dello stesso anno, alle [[XVII Giochi paralimpici estivi|Paralimpiadi di Parigi]], ottiene la sua quarta medaglia d'oro in una competizione olimpica, vincendo per la seconda edizione consecutiva i 200 metri stile libero; in più, con il crono di 2'25"99, stabilisce il nuovo record paralimpico.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/speciali/giochi-paralimpici/2024/08/29/paralimpiadi-ori-per-gilli-nei-100-farfalla-e-bocciardo-nei-200_eae2ec6f-c0d6-45ec-aee6-4db7041e4db3.html|titolo=Paralimpiadi, ori per Gilli nei 100 farfalla e Bocciardo nei 200 stile. Altre sei le medaglie azzurre nel nuoto|sito=ANSA|data=29 agosto 2024|accesso=29 agosto 2024}}</ref> L'anno seguente vince un argento ai [[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2025|mondiali]] di [[Singapore]].<ref>{{Cita web|url=https://www.finp.it/toyota-world-para-swimming-championships-penultimo-giorno-di-gare.-italia-quota|titolo=Toyota World Para Swimming Championships, day 6. L'Italia conquista due ori, due argenti e un bronzo|data=25 settembre 2025|accesso=25 settembre 2025}}</ref>
Nel 2022 conquista tre medaglie d'oro ai mondiali di [[Madeira]].<ref>{{Cita web|url=https://www.poliziadistato.it/articolo/mondiali-nuoto-paralimpico-italia-campione-del-mondo-con-43-medaglie-fiamme-oro|titolo=Mondiali nuoto paralimpico: Italia campione del mondo con 43 medaglie Fiamme oro}}</ref>
 
== Palmarès ==
*[[Giochi paralimpici]]
{| class="wikitable" style="text-align:center"
:[[XV Giochi paralimpici estivi|Rio De Janeiro 2016]]: oro nei 400m sl.
|- bgcolor=#163 style="color:white"
:[[XVI Giochi paralimpici estivi|Tokyo 2020]]: oro nei 100m sl e nei 200m sl, argento nella 4x50m sl.
|bgcolor=#7D5|'''[[Giochi paralimpici]]''' {{simbolo|IPC logo (2004-2019).svg|30}}
:[[XVII Giochi paralimpici estivi|Parigi 2024]]: oro nei 200m sl.
|'''50&nbsp;m sl S7'''
 
|'''100&nbsp;m sl S7'''
*[[Campionati mondiali di nuoto paralimpico|Mondiali]]
|'''400&nbsp;m sl S7'''
:[[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2015|Glasgow 2015]]: oro nei 400m sl.
|'''50&nbsp;m dorso S7'''
:[[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2017|Città del Messico 2017]]: argento nei 400m sl e nella 4x100m sl.
|'''100&nbsp;m dorso S7'''
:[[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2019|Londra 2019]]: oro nei 100m sl e nei 200m sl, argento nei 50m sl e nella 4x50m sl, bronzo nei 100m rana.
|'''100 m rana S7'''
:[[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2022|Funchal 2022]]: oro nei 50m sl, nei 100m sl e nei 200m sl.
|'''50 m rana S7'''
:[[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2023|Manchester 2023]]: oro nei 200m sl, argento nei 100m sl.
|'''4x50&nbsp;m sl 20 pts'''
:[[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2025|Singapore 2025]]: argento nei 200m sl.
|'''4x100&nbsp;m sl 34 pts'''
 
|'''4x100&nbsp;m misti 34 pts'''
*[[Campionati europei di nuoto paralimpico|Europei]]:
|-
:[[Campionati europei di nuoto paralimpico 2016|Funchal 2016]]: oro nei 400m sl, bronzo nella 4x100m misti.
|bgcolor=#BFB |[[XIV Giochi paralimpici estivi|2012 Londra]]<br />{{GBR}}
:[[Campionati europei di nuoto paralimpico 2018|Dublino 2018]]: oro nei 200m sl, nei 100m rana e nella 4x50m sl, argento nei 50m sl e nei 100m sl.
| ---
:[[Campionati europei di nuoto paralimpico 2021|Funchal 2021]]: oro nei 50m sl, nei 100m sl, nei 200m sl e nella 4x50m sl, argento nei 100m rana.
|'''14º nelle batterie<br />1'11"45'''
:[[Campionati europei di nuoto paralimpico 2024|Funchal 2024]]: oro nei 200m sl, argento nei 50m sl e nella 4x50m sl, bronzo nei 100m sl.
|'''11º nelle batterie<br />5'14"78'''
|<nowiki>---</nowiki>
|'''15º nelle batterie<br />1'25"25'''
| ---
| ---
| ---
| ---
| ---
|-bgcolor=#163 style="color:white"
|rowspan="2" bgcolor="#BFB" |[[XV Giochi paralimpici estivi|2016 Rio De Janeiro]]<br />{{BRA}}
|'''50&nbsp;m''' '''sl S6'''
|'''100&nbsp;m sl S6'''
|'''400&nbsp;m sl S6'''
|'''50&nbsp;m dorso S6'''
|'''100&nbsp;m dorso S6'''
|'''100 m rana S6'''
|'''50 m rana S6'''
|'''4x50&nbsp;m sl 20 pts'''
|'''4x100&nbsp;m sl 34 pts'''
|'''4x100&nbsp;m misti 34 pts'''
|-
|'''13º nelle batterie<br />33"16'''
|'''8º<br />1'09"64'''
|bgcolor=gold|'''Oro<br />5'02"15'''
|<nowiki>---</nowiki>
| ---
| ---
| ---
| ---
| ---
| ---
|- bgcolor="#163" style="color:white"
| bgcolor="#7D5" |'''[[Campionati mondiali di nuoto paralimpico|Campionati mondiali IPC]]'''
|'''50&nbsp;m sl S6'''
|'''100&nbsp;m sl S6'''
|'''400&nbsp;m sl S6'''
|'''50&nbsp;m dorso S6'''
|'''100&nbsp;m dorso S6'''
|'''100 m rana S6'''
|'''50 m rana S6'''
|'''4x50&nbsp;m sl 20 pts'''
|'''4x100&nbsp;m '''sl''' 34 pts'''
|'''4x100&nbsp;m misti 34 pts'''
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2015|2015 Glasgow]]<br />{{SCO}}
| ---
|'''4º<br />1'09"47'''
|bgcolor=gold|'''Oro<br />5'06"49'''
|<nowiki>---</nowiki>
|'''7º<br />1'21"09'''
| ---
| ---
| ---
| ---
| ---
|-
|- bgcolor=#163 style="color:white"
|bgcolor=#7D5|'''[[Campionati europei di nuoto paralimpico|Campionati europei IPC]]'''
|'''50&nbsp;m sl S7'''
|'''100&nbsp;m sl S7'''
|'''400&nbsp;m sl S7'''
|'''50&nbsp;m dorso S7'''
|'''100&nbsp;m dorso S7'''
|'''100 m rana S7'''
|'''50 m rana S7'''
|'''4x50&nbsp;m sl 20 pts'''
|'''4x100&nbsp;m sl 34 pts'''
|'''4x100&nbsp;m misti 34 pts'''
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto paralimpico 2011|2011 Berlino]]<br />{{DEU}}
|'''13º nelle batterie<br />33"94'''
|'''10º nelle batterie<br />1'12"08'''
|'''7º<br />5'22"18'''
|<nowiki>---</nowiki>
|'''8º<br />1'24"58'''
| ---
| ---
|'''5º<br />3'11"48<br />frazione: 1'07"52'''
|'''7º<br />4'16"43<br />frazione: 1'07"74'''
| ---
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto paralimpico 2014|2014 Eindhoven]]<br />{{NLD}}
| ---
|'''5º<br />1'11"09'''
|'''4º<br />5'04"14'''
|<nowiki>---</nowiki>
|'''7º<br />1'19"86'''
| ---
| ---
| ---
| ---
| ---
|-bgcolor=#163 style="color:white"
| rowspan="2" bgcolor="#BFB" | [[Campionati europei di nuoto paralimpico 2016|2016 Funchal]]<br />{{PRT}}
| bgcolor="#163" style="color:white" |'''50&nbsp;m sl S6'''
| bgcolor="#163" style="color:white" |'''100&nbsp;m sl S6'''
| bgcolor="#163" style="color:white" |'''400&nbsp;m sl S6'''
|'''50&nbsp;m dorso S6'''
| bgcolor="#163" style="color:white" |'''100&nbsp;m dorso S6'''
| bgcolor="#163" style="color:white" |'''100 m rana S6'''
|'''50 m rana S6'''
| bgcolor="#163" style="color:white" |'''4x50&nbsp;m sl 20 pts'''
| bgcolor="#163" style="color:white" |'''4x100&nbsp;m sl 34 pts'''
| bgcolor="#163" style="color:white" |'''4x100&nbsp;m misti 34 pts'''
|-
|'''6º<br />32"94'''
|'''4º<br />1'09"93'''
|bgcolor=gold|'''Oro<br />5'03"02'''
|<nowiki>---</nowiki>
|'''5º<br />1'21"86'''
| ---
| ---
| ---
|'''5º<br />4'19"93<br />frazione: 1'11"37'''
|bgcolor=tan|'''Bronzo<br />4'28"34<br />frazione: 1'12"62'''
|-bgcolor=#163 style="color:white"
| rowspan="2" bgcolor="#BFB" | [[Campionati europei di nuoto paralimpico 2018|2018 Dublin]]<br />{{IRL}}
|'''50&nbsp;m sl S5'''
|'''100&nbsp;m sl S5'''
|'''200&nbsp;m sl S5'''
|'''50&nbsp;m dorso S5'''
|'''100&nbsp;m dorso S5'''
|'''100 m rana S5'''
|'''50 m rana S5'''
|'''4x50&nbsp;m sl 20 pts'''
|'''4x100&nbsp;m sl 34 pts'''
|'''4x100&nbsp;m misti 34 pts'''
|-
|bgcolor=silver|'''Argento<br />32"95'''
|bgcolor=silver|'''Argento<br />1'08"78'''
|bgcolor=gold|'''Oro<br />2'23"65'''
|'''5º<br />39"72'''
| ---
|bgcolor=gold|'''Oro<br />1'48"16'''
|'''4º<br />39"11'''
|bgcolor=gold|'''Oro<br />2'23"03'''
| ---
| ---
|}
 
== Onorificenze ==
Riga 219 ⟶ 81:
|nome_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione = CampioneCAMPIONE paralimpicoMONDIALE nuoto200m - 400 m stileStile libero S6S5
|luogo = [[Roma]], 1922 dicembre [[20162023]]<ref name=DecoratoCONI"decorato coni">{{DecoratoCONI|142620||2429 gennaiodicembre 20182023}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Nastrino Stella Merito sportivo 2015.svg
|nome_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione = CAMPIONE MONDIALE 50, 100 e 200 m Stile Libero S5
|luogo = [[Roma]], [[2022]]<ref name="decorato coni" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = Nastrino Stella Merito sportivo 2015.svg
|nome_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione =
|luogo = [[Roma]], 20 dicembre [[2021]]<ref>{{cita web|url=https://www.coni.it/it/news/18861-consegnati-i-collari-d-oro-del-magico-2021-dello-sport-malag%C3%B2-secondi-al-mondo-dietro-gli-usa-il-premier-draghi-continuate-a-stupirci.html|titolo=Consegnati i Collari d'Oro del magico 2021 dello sport italiano. Presente il Premier Draghi: continuate a stupirci. Malagò: stagione storica, secondi al mondo dietro gli USA|data=20 dicembre 2021|sito=coni.it|accesso=15 novembre 2022}}</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 233 ⟶ 109:
|nome_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione = Campione paralimpico nuoto - 400 m stile libero S6
|luogo = [[Roma]], 19 dicembre [[2016]]<ref name=DecoratoCONI>{{DecoratoCONI|142620||24 gennaio 2018}}</ref>
|luogo = [[Roma]], 20 dicembre [[2021]]<ref>{{cita web|url=https://www.coni.it/it/news/18861-consegnati-i-collari-d-oro-del-magico-2021-dello-sport-malag%C3%B2-secondi-al-mondo-dietro-gli-usa-il-premier-draghi-continuate-a-stupirci.html|titolo=Consegnati i Collari d'Oro del magico 2021 dello sport italiano. Presente il Premier Draghi: continuate a stupirci. Malagò: stagione storica, secondi al mondo dietro gli USA|data=20 dicembre 2021|sito=coni.it|accesso=15 novembre 2022}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = 218px ribbon bar of Gold Medal for athletic prowess (Italy, 2015-).svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valore atletico
|collegamento_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione = CAMPIONE MONDIALE NUOTO - M.400 STILE LIBERO
|luogo = [[Roma]], [[2015]]<ref name="decorato coni" />
}}
 
== Riconoscimenti ==
* [[2022]] ([[Genova]], 4 giugno) - Viene insegnito dall'Ordine Nazionale Cavalieri dello Sport, con il patrocinio dell'[[Associazioni sportive sociali italiane|ASI]], del titolo di ''Cavaliere dello Sport''.<ref>{{cita web|autore= Franco Ricciardi| url= https://www.ligurianotizie.it/nominati-sabato-a-genova-20-nuovi-membri-dellordine-dei-cavalieri-dello-sport/2022/06/05/500333/ |titolo= Dieci anni di Cavalieri dello Sport, la serata di premiazione a Genova|editore=LIGURIA NOTIZIE|data=5 giugno 2022|accesso=14 maggio 2023}}</ref>
 
== Note ==