Gad Lerner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Scrittore: Aggiunto archive.today a link esterno |
→Opere: nuovo libro |
||
(36 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|Attività2 = conduttore televisivo
|Attività3 = saggista
|Nazionalità =
|Immagine = Gad Lerner 2010 cropped.jpg
|Didascalia = Gad Lerner nel 2010
Riga 23 ⟶ 22:
== Biografia ==
Lerner è nato a [[Beirut]], in [[Libano]], il 7 dicembre del [[1954]] in una famiglia [[Ebrei|ebraica]] stabilitasi in
Lerner
Ha frequentato il [[liceo classico Giovanni Berchet]].<ref>{{cita web | url = https://liceoberchet.edu.it/storia/lerner/lerner_michele.wmv | titolo = L'ex allievo Gad Lerner}}</ref> Si è sposato in seconde nozze con Umberta e ha
== Carriera giornalistica ==
Comincia l'attività giornalistica nel 1976 nel quotidiano ''[[Lotta Continua (giornale)|Lotta Continua]]''<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2000/giugno/18/ragazzi_Lotta_continua_occuparono_telegiornali_co_0_0006189632.shtml Ragazzi di Lotta continua occuparono telegiornali...] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151023085435/http://archiviostorico.corriere.it/2000/giugno/18/ragazzi_Lotta_continua_occuparono_telegiornali_co_0_0006189632.shtml |data=23 ottobre 2015 }}, corriere.it</ref>, organo dell'[[Lotta Continua|omonimo movimento politico]] di [[sinistra extraparlamentare]], fino a diventarne vice-direttore. L'attività nel quotidiano durerà in tutto tre anni, terminando nel 1979<ref>{{cita web | url = http://www.nigrizia.it/bloggers/gad-lerner | titolo = Note autobiografiche | sito = Blog personale | editore = [[Nigrizia]] | accesso = 22 aprile 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180423101947/http://www.nigrizia.it/bloggers/gad-lerner | dataarchivio = 23 aprile 2018 | urlmorto = sì }}</ref>. In seguito lavora al quotidiano ''[[Il Lavoro (quotidiano)|Il Lavoro]]'' di [[Genova]], a [[Radio Popolare]], al quotidiano ''[[il manifesto]]'' e al settimanale ''[[L'Espresso]]''. Il salto di qualità e la fama
Erano gli anni di [[Mani pulite|Tangentopoli]], dell'ascesa della [[Lega Nord]], dell'entrata in politica di [[Silvio Berlusconi]], del governo de [[L'Ulivo]], del [[Trattato di Maastricht]] e dell'integrazione europea, e Lerner condusse con una forte impronta personale programmi popolari che vertevano prevalentemente sui temi al centro del dibattito partitico ed economico-finanziario. Tornato alla carta stampata dal 1993 al 1996 è stato vicedirettore de ''[[La Stampa]]'', allora diretta da [[Ezio Mauro]], prima di tornare nuovamente in [[Rai]] per condurre su [[Rai 1]] e poi su [[Rai 2]], ''[[Pinocchio (programma televisivo)|Pinocchio]]'' (1997-1999).
=== Direzione del TG1 ===
Nell' aprile 2000 ottiene la direzione del ''[[TG1]]'', da cui si dimetterà in seguito. Durante il suo breve mandato come direttore del TG1 Lerner fu oggetto di molte critiche, tra cui non avere mandato in onda la penultima intervista del giudice [[Paolo Borsellino]], ucciso in un [[Strage di Via D'Amelio|attentato mafioso]] otto anni prima<ref>Si veda il commento sul suo blog personale [https://web.archive.org/web/20071218045413/http://www.gadlerner.it/?p=198 su archive.org].</ref>; le dimissioni avvengono a seguito delle polemiche scaturite da un servizio sulla pedofilia, contenente immagini pedopornografiche (in realtà foto di minori tratte da una sorta di album sequestrato e consegnato ai cronisti dalla polizia stessa, secondo lo stesso Lerner, e solo per pochi istanti)<ref name=LernerTG>{{Cita web | url = http://www.gadlerner.it/2010/04/07/pedofilia-vergogna-e-isteria-collettiva | titolo = Pedofilia, vergogna e isteria collettiva | data = 7 aprile 2010 | accesso = 11 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20211022102111/http://www.gadlerner.it/2010/04/07/pedofilia-vergogna-e-isteria-collettiva/ |dataarchivio = 22 ottobre 2021 |urlmorto = no }}</ref>, mandato in onda nell'edizione di prima serata del giornale contro un preciso divieto del giornalista stesso.<ref name=LernerTG/> Nel discorso che tiene in TV con cui rassegna le dimissioni il giornalista afferma di essere stato colpevolmente disattento e in chiusura riferisce di un episodio in cui il presidente della [[Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi|Commissione di Vigilanza RAI]] – [[Mario Landolfi]] di [[Alleanza Nazionale]] – nel corso di un pranzo gli avrebbe chiesto di "sistemare" una persona passandogli un biglietto<ref>{{Cita web | url = http://archiviostorico.corriere.it/2000/ottobre/02/Rai_Lerner_dimette_accusa_co_0_0010022932.shtml
=== La7 ===
Riga 43 ⟶ 42:
=== Addio a La7 e ''la Repubblica'' ===
Il 9 luglio 2013, con un post apparso sul suo blog, il giornalista ha ufficializzato l'addio a [[LA7]], dopo 12 anni di collaborazione.<ref>{{Cita news | titolo = Gad Lerner lascia La7 dopo 12 anni: "Non trovo saggio invecchiare in tv" | url = http://www.repubblica.it/spettacoli/2013/07/09/news/gad_lerner_lascia_la7_dopo_12_anni_non_trovo_saggio_invecchiare_in_tv-62696352/?ref=search | data = 9 luglio 2013 | pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano) |La Repubblica]] | accesso = 11 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.
Il 9 giugno 2015 decide di lasciare ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'' perché non pagato adeguatamente, interrompendo così un rapporto di lavoro con il quotidiano
=== Ritorno alla Rai ===
Nel 2017 Gad Lerner torna a lavorare alla Rai con il programma ''[[Operai (programma televisivo)|Operai]]'', in onda su [[Rai 3]] in seconda serata. Il programma, suddiviso in un corpo di sei puntate, è stato scritto dallo stesso Lerner a quattro mani con [[Laura Gnocchi]]. Si tratta di un'inchiesta sul mondo del lavoro nella società contemporanea.<ref>{{Cita news | titolo = Operai, Gad Lerner torna in Rai | url = http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2017/05/03/su-rai3-gli-operai-di-gad-lerner_71450c2f-721d-42a1-8b31-f8ac63bdb947.html | data = 3 maggio 2017 | pubblicazione = [[ANSA]].it | accesso = 11 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.
Nel 2018 conduce ''[[La difesa della razza (programma televisivo)|La difesa della razza]]'', un programma di inchiesta giornalistica sulle [[Razzismo in Italia|nuove forme di razzismo presenti in Italia]], in onda su [[Rai 3]] in prima serata. Il titolo del programma si ispira all'[[La difesa della razza|omonima rivista italiana]] di ispirazione [[Razzismo|razzista]] e [[Antisemitismo|antisemita]] in concomitanza con l'anniversario degli 80 anni dalla pubblicazione in Italia delle [[leggi razziali fasciste]], nel 1938, durante il [[regime fascista]].
Il 3 giugno 2019 inizia un nuovo programma, ''[[L'
=== Breve ritorno a ''la Repubblica'' e approdo a ''Il Fatto Quotidiano'' ===
Il 10 aprile 2019 Lerner annuncia il ritorno a ''la Repubblica''.<ref>{{Cita web|url=https://mobile.twitter.com/gadlernertweet/status/1115738337099296771?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed&ref_url=https://d-15539268073610159034.ampproject.net/1904021746450/frame.html|titolo=Con la nuova direzione di
@CarloVerdelli, che ringrazio, ho ricominciato a scrivere per
@repubblica|accesso=15 aprile 2019}}</ref> Tuttavia, in seguito alla rimozione di [[Carlo Verdelli]] dalla direzione del quotidiano, Lerner interrompe nuovamente la collaborazione.<ref>{{Cita web |url= https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/05/17/gad-lerner-lascia-la-repubblica-in-poche-settimane-e-cambiata-non-la-riconosco-piu/5804480/ |titolo=Gad Lerner lascia La Repubblica: "In poche settimane è cambiata, non la riconosco più" |sito = [[il Fatto Quotidiano]] |data=2020-05-17 |lingua=it-IT | accesso = 11 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220425200201/https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/05/17/gad-lerner-lascia-la-repubblica-in-poche-settimane-e-cambiata-non-la-riconosco-piu/5804480/ | dataarchivio = 25 aprile 2022 | urlmorto = no}}</ref> Il 26 maggio 2020 inizia a scrivere su ''[[Il Fatto Quotidiano]]''.<ref>{{Cita web |url=
=== Addio a ''Il Fatto Quotidiano'' ===
Dopo una collaborazione di 5 anni con il quotidiano diretto da [[Marco Travaglio]], il 21 aprile 2025 Gad Lerner comunica attraverso i suoi canali social l'interruzione della collaborazione con il Fatto Quotidiano.<ref>{{Cita web |url=https://www.primaonline.it/2025/04/22/438829/lerner-lascia-il-fatto-indulgente-nei-confronti-dellascesa-delle-destre-autoritarie/ |sito=[[Prima Comunicazione]] |data=2025-04-22 |lingua=it-IT |autore=Redazione PrimaOnline |accesso=22 aprile 2025 |urlmorto=sì }}</ref> Tra le motivazioni con cui il giornalista di origine libanese lascia la redazione si fa riferimento ad "una distanza sempre più marcata rispetto alla linea del giornale, in particolare per l’indulgenza – secondo Lerner – nei confronti dell’ascesa delle destre nazionaliste e autoritarie: da Trump a Putin, fino a casi più vicini a noi”.
== Attività politica ==
Oltre alla militanza in [[Lotta Continua]], ha al suo attivo alcuni incarichi politici. Nelle [[Elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche italiane 2006]] ha dichiarato in una lettera a ''[[Europa (quotidiano)|Europa]]'' il suo voto a [[Democrazia è Libertà - La Margherita]]<ref>{{cita news | url = https://www.democratica.com/europaquotidiano/margherita-senza-riserve/ | titolo = Margherita, senza riserve | giornale = Europa quotidiano | giorno = 8 | mese = aprile | anno = 2006 | pubblicazione = | accesso = 22 aprile 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180423035502/https://www.democratica.com/europaquotidiano/margherita-senza-riserve/ | dataarchivio = 23 aprile 2018 | urlmorto = sì }}</ref>. È stato attivo nel [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], essendone stato membro del ''Comitato promotore 14 ottobre'' e della ''Commissione per l'Etica dell'Assemblea Costituente Nazionale''. È stato coordinatore del PD di [[Cerrina]] (nel [[Monferrato]]
Il 23 agosto [[2017]]
== Procedimenti giudiziari ==
Riga 68 ⟶ 71:
== Scrittore ==
Il suo libro ''Scintille. Una storia di anime vagabonde'', del 2009, ha ottenuto il [[Premio Selezione Campiello]]
=== Opere ===
* ''Agenda rossa 1978. A dieci anni dalla rivolta degli studenti. In 365 voci: gli avvenimenti del '68, le sue premesse, le sue conseguenze; le vicende e le idee del movimento del '77'', con [[Luigi Manconi]] e [[Marino Sinibaldi]] (a cura di), Roma, Savelli, 1977.
* ''Uno strano movimento di strani studenti. Composizione, politica e cultura dei non garantiti'', con Luigi Manconi e Marino Sinibaldi, Milano, [[Giangiacomo Feltrinelli Editore|Feltrinelli]], 1978.
* ''Operai. Viaggio all'interno della Fiat. La vita, le case, le fabbriche di una classe che non c'e più'', Milano, Feltrinelli, 1988, ISBN 88-07-11018-0;
* ''Maledetti giornalisti'', con [[Goffredo Fofi]] e [[Michele Serra]], Roma, E/O, 1997, ISBN 88-7641-329-4.
* ''Crociate. Il millennio dell'odio'',
* ''Martiri e assassini. Il nostro Medioevo contemporaneo'', con [[Franco Cardini]], Collana Saggi italiani, Milano, Rizzoli, 2001, ISBN 88-17-86986-4.
* ''Cammini di liberazione. Dalla colpa alla responsabilità'', con [[Gian Carlo Caselli|Giancarlo Caselli]], [[Massimo Bubola]] e [[Lella Costa]], Milano, Edizioni Paoline, 2001, ISBN 88-315-2154-3.
Riga 87 ⟶ 90:
* {{Cita libro|titolo=Noi, partigiani. Memoriale della Resistenza italiana|altri=a cura di G. Lerner e [[Laura Gnocchi]]|edizione=Collana Varia|editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=2020|isbn=978-88-074-9275-4}}
* {{Cita libro|titolo=L'infedele. Una storia di ribelli e padroni|edizione=Collana Varia|editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=2020|isbn=978-88-074-9294-5}}
*{{Cita libro|titolo=Noi, ragazzi della libertà: I partigiani raccontano|altri=a cura di G. Lerner e [[Laura Gnocchi]]|
* {{Cita libro|titolo=Giornalisti da marciapiede. Intervista a cura di Elena Ciccarello|editore=Edizioni Gruppo Abele|città=Torino|anno=2022|isbn=978-88-657-9313-8}}
* {{Cita libro|titolo=Gaza. Odio e amore per Israele|edizione=Collana Scintille|editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=2024|isbn=978-88-071-7450-6}}
* {{Cita libro|autore=[[Riccardo Di Segni]]-G. Lerner|titolo=Ebrei in guerra. Dialogo tra un rabbino e un dissidente|collana=Scintille|editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=2025|isbn=978-88-071-7542-8}}
== Conduzioni televisive ==
* ''[[Profondo Nord]]'' ([[Rai 3]], 1991-1992)
* ''[[Milano, Italia]]'' (Rai 3, 1992-1993)
* ''
* ''[[Pinocchio (programma televisivo)|Pinocchio]]'' ([[Rai 1]], 1997-1998, [[Rai 2]], 1998-2000)
* ''[[TG1]]'' (Rai 1, 2000)
* ''[[TG LA7#Gli albori|TMC News]]'' ([[Telemontecarlo]], 2001)
Riga 105 ⟶ 112:
* ''Ricchi e Poveri'' (Rai 3, 2017)
* ''[[La difesa della razza (programma televisivo)|La difesa della razza]]'' (Rai 3, 2018)
* ''[[L'
* ''La scelta - I partigiani raccontano'' (Rai 3, 2020)
== Premi e riconoscimenti ==
Premio giornalistico [[Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo|Archivio Disarmo]] "[[Colombe d'Oro per la Pace]]" 2011<ref>{{Cita web|url=https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/a_gad_lerner_e_francesca_paci_il_premio_colomba_d_oro_2011|titolo=A Gad Lerner e Francesca Paci il premio Colomba d’oro 2011|sito=RedattoreSociale.it|accesso=2024-09-12}}</ref>
== Note ==
Riga 116 ⟶ 126:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Cita web|url=https://www.ilgiornaleditalia.it/news/cronaca/686331/gad-lerner-messo-alla-gogna-sui-social-per-il-solito-difetto-dei-giudei-crocefiggere-chi-porta-la-pace.html|titolo=Gad Lerner messo alla gogna sui social per il solito difetto dei giudei: crocefiggere chi porta la pace}}
*{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=jPSb6MFn1DQ|titolo=GAD LERNER: "Sono 56 anni che Israele occupa territori di milioni di Palestinesi..."}}
*{{Cita web|url=http://www.gadlerner.it/2011/01/12/gli-imbecilli-e-noi-ebrei-italiani-influenti|titolo=Gli imbecilli e noi ebrei italiani "influenti"}}
*{{cita web|url=http://www.la7.it/tv/dettaglio_pers.asp?id_pers=48|titolo=Scheda di Gad Lerner sul sito di LA7|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927021926/http://www.la7.it/tv/dettaglio_pers.asp?id_pers=48|dataarchivio=27 settembre 2007}}
Riga 122 ⟶ 134:
{{Box successione
|carica = Direttore del [[TG1]]
|immagine = TG1
|periodo = [[1999]]-[[2000]]
|precedente = [[Giulio Borrelli]]
Riga 141 ⟶ 153:
[[Categoria:Ebrei italiani]]
[[Categoria:Direttori di telegiornale]]
[[Categoria:Militanti di Lotta Continua]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
Riga 151 ⟶ 162:
[[Categoria:Conduttori televisivi di La7 degli anni 2010]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 2010]]
|