CAR Juke Box: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (36 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome= CAR Juke Box
|forma societaria = Società a responsabilità limitata
|data fondazione = 1958
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori =
|data chiusura = [[1975]]
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede =
|controllate =
|persone chiave =
|gruppo =
|settore = musicale
|prodotti = Pop
}}
La '''CAR Juke Box''' (fino al 1966 denominata semplicemente "Juke Box") <ref name="Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su ROSSI, Carlo Alberto. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.">[https://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-alberto-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su ROSSI, Carlo Alberto. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.]</ref>è stata una [[casa discografica]] [[italia]]na, attiva tra il 1958 e il 1975.
== Storia
[[File:Carlo
Nel 1958 il noto compositore ed editore musicale [[Carlo Alberto Rossi]], già titolare delle edizioni musicali ''[[C.A. Rossi Editore]]'' decise di aprire una casa discografica (quasi in concomitanza con il fratello [[Alfredo Rossi|Alfredo]], fondatore della [[Ariston Records]]), costituendo la
Nel [[1966]] mutò il nome in '''CAR Juke Box''' (CAR è appunto l'acronimo di Carlo Alberto Rossi).
=== Gli studi di registrazione Fonorama ===
Al pari di alcune realtà italiane (quali la Ariston, la RCA Italiana e - successivamente - la CGD) decise di internalizzare le parti principali del processo creativo, installando all'interno delle prpoprie strutture degli studi di registrazione; gli studi vennero chiamati [[Fonorama]]. Una denominazione differenziata dalla CAR perché saranno utilizzati, oltre che per le produzioni della CAR, anche da altre case discografiche. Fra queste, la [[Numero Uno (casa discografica)|Numero Uno]] di [[Lucio Battisti]] con gli [[Acqua Fragile]], e la stessa [[Dischi Ricordi|Ricordi]]. Per moltissimi anni il tecnico del suono sarà [[Mario Carulli]], coadiuvato dal 1969 al 1974 da [[Nicola Picca]].<ref>[https://www.cancioneros.com/at/2157/0/biografia-de-carlo-alberto-rossi CARLO ALBERTO ROSSI]</ref>
=== La distribuzione e gli artisti ===
Dopo un primo periodo di autodistribuzione, la CAR Juke Box si appoggerà, dal 1969 al 1972 alla [[Ariston Records|Ariston]] e poi, dal 1972 al 1975 alla [[Dischi Ricordi|Ricordi]]. Fra gli artisti che, nel corso degli anni, incideranno per questa casa discografica ricordiamo [[Jenny Luna]], [[Fausto Cigliano]], [[Joe Sentieri]], [[Miriam Del Mare]], [[Luciano Tajoli]], [[Le Orme]] ad inizio carriera (quando sono ancora un quintetto), [[Gene Guglielmi]] iniziatore del beat mistico con [[Preghiera beat]] con musica dello stesso Carlo Alberto Rossi e di Giorgio Calabrese, [[Mia Martini]] (anche lei ad inizio carriera, quando incide ancora con il suo vero nome, Mimì Berté), [[Piergiorgio Farina]], [[Victor Bacchetta]], il pianista e compositore [[Italo Salizzato]], il quartetto vocale [[Alessandro Alessandroni|Caravels]], guidato da [[Alessandro Alessandroni]] e da sua moglie [[Giulia De Mutiis]], [[Enzo Jannacci]] e [[Le Figlie del Vento]], gruppo vocale pugliese femminile che fu precursore inconsapevole del demenziale. Nonostante la sua provenienza dalla musica melodica, Carlo Alberto Rossi come discografico ha infatti avuto molta attenzione anche verso il [[Musica beat|beat]] e il [[progressive]].[[File:Brutos7.jpg|thumb|Un 45 giri dei Brutos della CAR Juke-Box (1968).]]
=== La chiusura ===
Negli ultimi anni Carlo Alberto Rossi cedette quasi tutta la sua parte di proprietà a [[Mara Del Rio]] . La CAR Juke Box sarà attiva fino al 1975, anno in cui lo stesso Carlo Alberto Rossi si ritirerà dal mondo musicale, trasferendosi poi a Crotone nei primi anni 2000, per poi ritirarsi a vita privata. Dopo un breve periodo, anche gli studi Fonorama furono dismessi<ref name="Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su ROSSI, Carlo Alberto. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere." />.
== Gli studi di via Barletta ==
L'edificio di via Barletta, edificato nel 1958 in forma di prefabbricato modulare con grandi finestroni, ed occupante un isolato, concepito in moduli di uffici amministrativi e studi di registrazione, dopo essere stati svuotati e ceduti, sono stati sede di altre attività. Attualmente risultano non utilizzati.
== Curiosità ==
A Milano, per l'esattezza a Cologno Monzese, esistevano degli studi di registrazione denominati "Fono Roma" dopo l'acquisizione da parte dell'omonima impresa di Roma. Attivi dagli anni 60 agli anni 90 con diverse denominazione, vi incisero artisti quali Lucio Battisti (Anima Latina). <ref>https://www.discogs.com/master/286723-Lucio-Battisti-Anima-Latina</ref>
==Dischi==
La datazione qui riportata si basa sull'etichetta del disco o sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi abbia una datazione, è basata sulla numerazione del catalogo; talora è, infine, basata sul codice della matrice di stampa. Se esistenti, sono riportati, oltre all'anno, il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).
Per quel che riguarda gli LP, nella numerazione del catalogo, a partire dal 1968, è stato eliminato il prefisso "33".
===33 giri pubblicati come Juke-Box - Prefisso JLP===
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
Riga 68 ⟶ 82:
| [[Luciano Tajoli]]
| [[Luciano Tajoli (album del 1962)|Luciano Tajoli]]
|-
| JLP 330012
| ''[[1963]]''
| [[Renato Sellani]] e il suo trio
| [[Un pianoforte per due innamorati]]
|-
| JLP 330013
Riga 120 ⟶ 139:
| ''[[1968]]''
| [[Tullio Gallo]] e [[Angel Pocho Gatti]]
| [[
|-
| CRJ LP 00013
Riga 312 ⟶ 331:
| [[Jenny Luna]]
| [[Love Me For Ever/Baby Lover]]
|-
| JN 1736
| ''[[1958]]''
| [[Amru Sani]] with [[Don Stevens (musicista)|Don Stevens]] And His Angelaires
| [[Once in a while-Lover man/Indian summer-Acque amare]]
|-
| JN 1737
Riga 402 ⟶ 426:
| [[Babette]]
| [[Hey, tu!/Vivi]]
|-
| JN 1825
| ''[[1959]]''
| [[Babette]]
| [[Sesso/Non fare tilt]]
|-
| JN 1829
Riga 452 ⟶ 481:
| [[Joe Sentieri]] e [[Jenny Luna]] (sul lato A) / [[Joe Sentieri]] (sul lato B)
| [[Firulirulin/Spogliarello al chiar di luna]]
|-
| JN 1943
| ''[[1960]]''
| [[Jenny Luna]]
| [[Un cuore e un palloncino/Spogliarello al chiar di luna]]
|-
| JN 1945
Riga 539 ⟶ 573:
|-
| JN 2027
| 14 gennaio ''[[1961]]''
| [[Miriam Del Mare]]
| [[Il pullover/Ehi, nonnino!]]
|-
| JN 2029
Riga 725 ⟶ 759:
| JN 2137
| ''[[1962]]''
| Grande Orchestra Ritmo-Sinfonica
| [[Stanotte al luna park/Stradivarius]]
|-
Riga 742 ⟶ 776:
| [[Jenny Luna]]
| [[Piante di cocco/Il canarino]]
|-
| JN 2153
| ''[[1962]]''
| [[Dario Kopeko]]
| [[Peter Burding (il vecchio della tundra)/Ombre]]
|-
| JN 2155
| ''[[1962]]''
| [[Dario Kopeko]]
| [[Il bacio dei poveri/Ho visto una rana]]
|-
| JN 2165
Riga 797 ⟶ 841:
| [[Franco Lotti]]
| [[Sera sul mare/Neapolitan twist]]
|-
| JN 2209
| ''[[1962]]''
| [[Pancho Cataneo]] e il suo complesso
| [[Gusanito del Amor/A la Orilla del Mar]]
|-
| JN 2211
| ''[[1962]]''
| [[Pancho Cataneo]] e il suo complesso
| [[Mango Manguè/Pata e' Palo]]
|-
| JN 2213
Riga 1 090 ⟶ 1 144:
! Interprete
! Titoli
|-
| CRJ NP 1010
Riga 1 100 ⟶ 1 149:
| [[Joe Sentieri]]
| [[La ballata del cavallo/Il mio paese (la mia donna, la mia terra)]]
|-
| CRJ NP 1012
| ''1967''
| [[Angel Pocho Gatti]]
| [[Quando vedrò/Pensami]]
|-
| CRJ NP 1013
| ''
| [[Salvatore Vinciguerra]]
| [[La legge della natura/Quando lei verrà]]
|-
| CRJ NP 1014
| ''
| [[The Persian Beat]]
| [[Casino Royale/Springtime]]
|-
| CRJ NP 1015
| ''1967''
| [[I Preistorici]]
| [[Eccomi/Piangerò domani]]
|-
| CRJ NP 1016
| ''
| [[I Rilevati]]
| [[Qualcuno ha parlato/Ero un ragazzo che non aveva amici]]
|-
| CRJ NP 1017
| ''1967''
| [[Luciano Tajoli]]
| [[Addio Felicita/Torna a cantare]]
|-
| CRJ NP 1018
| ''
| [[I Persiani (gruppo musicale)|I Persiani]]
| [[Piccoli giochi/Sento crescere l'erba]]
|-
| CRJ NP 1019
|
| [[I Cinque Monelli]]
| [[Balbettando/Cape money]]
|-
| CRJ NP 1020
| ''1967''
| [[Rossano (cantante)|Rossano]]
| [[Baciami amore/Non dovevi farmela conoscere]]
|-
| CRJ NP 1021
| ''
| [[Katia Kön]]
| [[Io ti accuso/Aspetta ancora un po']]
|-
| CRJ NP 1022
| ''1967''
| Joe Sentieri
| [[La mia passeggiata/Amo di più]]
|-
| CRJ NP 1023
| ''
| [[Gene Guglielmi]]
| [[Mini mini mini/E voi e voi]]
|-
| CRJ NP 1024
| ''
| [[Le Orme]]
| [[Fiori e colori/Lacrime di sale]]
|-
| CRJ NP 1025
| ''
| [[Tony e Pippo]]
| [[Chi credi d'essere/Vattene via]]
|-
| CRJ NP 1026
| ''
| [[I Longobardi]]
| [[Let's go to San Francisco/Dialogo]]
|-
| CRJ NP 1027
| ''1967''
| [[Luciano Zotti]] e [[Gianni Bedori]]
| [[Tu che non sorridi mai/Che vale per me]]
|-
| CRJ NP 1028
| ''
| [[Gino (cantante)|Gino]]
| [[Sono già le tre/Il mio amore sei tu]]
Riga 1 173 ⟶ 1 252:
| CRJ NP 1032
| ''[[1968]]''
| [[Katia Kön|Katia]]
| [[C'era una volta (un grande amore)/Eri tu]]
|-
Riga 1 290 ⟶ 1 369:
| [[I Nuovi Angeli]]
| [[Donna Felicità/Okay, ma sì va' là]]
|-
| CRJ NP 1063
| ''[[1971]]''
| [[Christian (cantante)|Christian]]
| [[Santa Caterina/Vangelo]]
|-
| CRJ NP 1066
Riga 1 295 ⟶ 1 379:
| [[I Santoni]]
| [[Amico mio/Dimenticare]]
|-
| CRJ NP 1067
| ''[[1971]]''
| [[Max Onorari]]
| [[Il ragazzo che dipinge/La coscienza]]
|-
| CRJ NP 1069
Riga 1 301 ⟶ 1 390:
| [[Inter...spaziale/Febbre a 90°]]
|-
| CRJ NP 1071
| ''[[1972]]''
| [[Christian (cantante)|Christian]]
| [[Adesso che ti guardo non sei più tu/Io ti amo tu mi ami]]
|-
| CRJ NP 1072
| ''[[1972]]''
| [[I Nuovi Angeli]]
| [[Il re buono/Andata e ritorno]]
|-
| CRJ NP 1073
| ''[[1972]]''
| [[Elsa Quarta]]
| [[Bentornato amore/C'è un caffè]]
|-
| CRJ NP 1074
| ''[[1972]]''
| [[Enrico Musiani]]
| [[Bamba alla fiorentina/Stornello a pungolo]]
|-
| CRJ NP 1075
| ''[[1972]]''
| Enrico Musiani
| [[Arrivederci Roma/Chitarra romana]]
|-
| CRJ NP 1076
| ''[[1972]]''
| Enrico Musiani
| [[Mattinata/Intorno a me mulini]]
|-
| CRJ NP 1082
| ''[[1972]]''
Riga 1 380 ⟶ 1 499:
</div>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono
* Vari numeri delle riviste ''[[Musica e dischi]]'' (annate dal 1959 in poi), ''[[Il Musichiere]]'' (annate 1959-1960), ''[[TV Sorrisi e Canzoni]]'' (annate dal 1959 in poi), ''[[Ciao 2001]]'', ''Qui giovani'', ''Big'', ''Music'', e molte altre riviste di argomento musicale.
* Mario De Luigi, ''L'industria discografica in Italia'', edizioni Lato Side, Roma, 1982
Riga 1 387 ⟶ 1 508:
== Voci correlate ==
* [[
== Collegamenti esterni ==
Riga 1 395 ⟶ 1 515:
{{Portale|musica}}
[[Categoria:
| |||