Consiglio privato del Regno Unito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Caratteristiche: link |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(37 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Organo governativo
|nome = Onorevolissimo Consiglio privato di Sua Maestà
|stemma = Royal arms of the United Kingdom (1901-1952, Crown & Garter).svg
|didascalia stemma =
|dim stemma =
|immagine =
|didascalia =
|nome originale = His Majesty's Most Honourable Privy Council
|sigla = PC
|stato = {{GBR}}
|suddivisione =
|nome_suddivisione =
|organizzazione =
|tipo = [[Consiglio di Stato|Organo consultivo]]
|in_carica =
|partito_in_carica =
|data_in_carica =
|suddivisioni =
|nome_suddivisioni =
|creatore =
|predecessore = * [[Consiglio privato d'Inghilterra]]<br />
* [[Consiglio privato della Scozia]]
* [[Consiglio privato d'Irlanda]]
|data_operativo =
|riforme =
|data_soppresso =
|soppressore =
|successore =
|denominazione_capo = Lord presidente del Consiglio
|capo = [[Lucy Powell]]
|denominazione_vicecapo =
|vicecapo =
|elettore =
|nominante =
|elezione =
|prossima_elezione =
|membri =
|durata =
|immagine_gruppi =
|immagine_gruppi_2 =
|gruppi =
|bilancio =
|impiegati =
|impiegati alla data =
|sede =
|indirizzo =
|slogan =
|sito = [https://privycouncil.independent.gov.uk/ privycouncil.gov.uk]
}}
==Composizione==
Il Consiglio privato è composto per lo più da politici, membri in carica o passati della [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei comuni]] o della [[Camera dei lord]] del [[Regno Unito]].
Il principale esponente è il [[Lord presidente del Consiglio]], che è di diritto membro del Governo. Generalmente, questo ruolo è affidato al Leader della Camera dei comuni o della Camera dei lord.
==Storia==
Il Consiglio privato del Regno
Nell'Inghilterra [[Anglosassoni|anglosassone]], il [[Witenagemot]] fu il primo equivalente del Consiglio privato d'Inghilterra. Durante il regno dei [[Conquista normanna dell'Inghilterra|monarchi normanni]], la corona inglese era consigliata da una [[corte regia]] o ''curia regis'', che consisteva di magnati, ecclesiastici e alti ufficiali della Corona. Questa istituzione in origine trattava con il sovrano di argomenti come la legislazione, l'amministrazione e la giustizia.<ref>{{Cita|Dicey
Con la fine della [[guerra civile inglese]] la monarchia, la [[Camera dei lord]] e il Consiglio privato vennero aboliti. La restante camera parlamentare, la [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei comuni]], istituì un [[Consiglio di Stato Inglese|Consiglio di Stato]] per dare corso alle leggi e per amministrare direttamente la politica. I 41 membri del Consiglio venivano eletti dalla Camera dei comuni e venivano guidati da [[Oliver Cromwell]], il dittatore militare ''[[de facto]]'' della nazione. Nel 1653, tuttavia, Cromwell divenne [[Lord protettore]] e il Consiglio venne ridotto tra 13 e 21 membri, tutti eletti dalla Camera dei comuni. Nel 1657 la Camera affidò a Cromwell poteri ancora maggiori, alcuni dei quali erano quelli di competenza dei sovrani; il Consiglio divenne noto come "Consiglio privato del Protettore": i membri erano nominati dal Lord protettore ed erano soggetti all'approvazione parlamentare.
Nel 1659, poco prima della [[Restaurazione inglese|restaurazione della monarchia]], il Consiglio del protettore fu abolito. [[Carlo II d'Inghilterra|Carlo II]] re-istituì il Consiglio privato ma, come i precedenti sovrani [[Stuart]], decise di affidarsi a un gruppo ridotto di consiglieri.<ref>{{cita|Warshaw
Il Consiglio privato britannico pertanto cessò di essere una istituzione di importanti consiglieri del sovrano: il ruolo passò a un comitato del Consiglio, oggi noto come [[Gabinetto del Regno Unito|Gabinetto]].<ref>{{Cita|Gay
== Caratteristiche ==
Esso è un organo consultivo del sovrano nell'esercizio delle prerogative reali, e, quando vi partecipa anche
Il [[Judicial review|sindacato giurisdizionale]] si estende pertanto anche a questo tipo di atto che, formalmente emanato nell’esercizio della [[Immunità (diritto)#La prerogativa regia|prerogativa regia]], in realtà è un atto dell’[[Esecutivo]] e come tale viene sottoposto ai criteri di scrutinio sedimentatisi negli ultimi decenni<ref>Secondo la sentenza della [[Corte suprema del Regno Unito#Giurisdizione|High Court]] dell'11 maggio 2006 sulle [[isole Chagos]] e l’irrazionalità dell{{'}}''Order in council'' che, emesso su di esse, violava l’interesse del ''British Indian Ocean Territory'' (BIOT). In quella circostanza l'Alta Corte ha ribadito che il re-insediamento dei nativi delle isole al di fuori della loro madrepatria era illegale e che il loro diritto poteva essere conciliato con le esigenze difensive restituendo loro la possibilità di risiedere nelle altre isole.</ref>. Per evitare le conseguenze ultime di questa giurisprudenza, alcuni poteri di prerogativa regia sono stati caratterizzati «nell’ordinamento inglese per l’immunità dalla giurisdizione, ad esempio quelli concernenti la politica estera e quelli emanati personalmente dal Sovrano su ''advice'' del Primo Ministro che incidano sui rapporti tra gli organi di vertice dell’ordinamento i quali, però, risultano non giustiziabili in forza della "''non legal rule''" che ne disciplina l'esercizio e non tanto, quindi, in ragione di un’immunità dal sindacato delle Corti discendente dalla politicità dell'atto»<ref>{{cita testo|url=https://gruppodipisa.it/images/rivista/pdf/Fabio_Francesco_Pagano_-_La_royal_prerogative_e_la_forma_di_governo_del_Regno_Unito.pdf|formato=PDF|autore=Fabio Francesco Pagano|titolo=La "Royal prerogative" e la forma di governo del Regno Unito|editore=Gruppo di Pisa (GdP)|anno=2020|p=93|issn=2039-8026}}</ref>.
== Funzioni ==
Il Consiglio può anche delegare l'autorità di emettere Ordini del Consiglio, utilizzati principalmente per regolare alcune istituzioni pubbliche.
Il Consiglio altresì raccomanda al Sovrano sul tema delle Carte Reali (''Royal Charters''), che vengono utilizzate per assegnare status speciali ad alcune istituzioni, alle città, ai [[borough]] oppure ad autorità locali.
Alcune funzioni giudiziarie sono anche svolte dal ''
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Albert Venn Dicey|titolo=The Privy Council: the Arnold prize essay|url=https://archive.org/details/cu31924032667150|annooriginale=1860|anno=1887|città=Londra|lingua=en|cid=Dicey}}
* {{Cita libro|autore=F.W. Maitland|titolo=The constitutional history of England: a course of lectures|anno=1963|annooriginale=1911|città=Cambridge|lingua=en|url=https://archive.org/details/constitutionalhi0000fred/page/n7/mode/2up|cid=Maitland|via=''archive.org''}}
* {{Cita libro|autore=Frank J. Goodnow|titolo=Comparative Administrative Law: an Analysis of the Administrative Systems, National and Local, of the United States, England, France and Germany|anno=1897|editore=G. P. Putnam's Sons|città=New York|lingua=en|ISBN=978-1-58477-622-2|url=https://archive.org/details/comparativeadmin01gooduoft/mode/2up|cid=Goodnow|via=''archive.org''}}
* {{Cita libro|autore=Oonagh Gay|autore2=Anwen Rees|titolo=The Privy Council. House of Commons Library Standard Note SN/PC/2708|url=http://www.parliament.uk/documents/commons/lib/research/briefings/snpc-3708.pdf|formato=PDF|anno=2005|lingua=en|cid=Gay e Rees|accesso=7 aprile 2023|dataarchivio=15 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100615133055/http://www.parliament.uk/documents/commons/lib/research/briefings/snpc-3708.pdf|urlmorto=sì}}
* {{Cita libro|autore=Shirley Anne Warshaw|titolo=Powersharing: White House-Cabinet relations in the modern presidency|url=https://archive.org/details/powersharingwhit0000wars|anno=1996|editore=State University of New York Press|città=Albany (New York)|lingua=en|ISBN=0-7914-2869-9|via=''archive.org''|cid=Warshaw}}
== Voci correlate ==
Riga 38 ⟶ 99:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{politica Regno Unito}}
Riga 45 ⟶ 109:
[[Categoria:Consiglio Privato del Regno Unito| ]]
[[Categoria:Enti e istituzioni del Regno Unito]]
[[Categoria:Consigli Privati|*]]
|