Uncle Scrooge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti wikilink.
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 19:
|editore 6 nota = (2009-2011)
|editore 7 = [[IDW Publishing]]
|editore 7 nota = (dal 2015-2020)
|editore 8 = [[Fantagraphics]]
|editore 8 nota = (dal 2025)
|data inizio = 1952
|data fine =
Riga 55 ⟶ 57:
Successivamente, a partire dal numero otto, tornano ad essere pubblicate anche le storie Egmont, prevalentemente come brevi, mentre, a partire dal numero nove, le storie italiane occupano sempre maggior spazio nella testata, relegando le storie di altra provenienza al rango di brevi a chiusura del numero. A parte la storia di produzione italo-danese sul n. 12 sceneggiata dai McGreal e disegnata da [[Giorgio Cavazzano|Cavazzano]], dal n. 9 fino al n. 16, la storia principale del numero è sempre una storia italiana. Nei numeri dal 13 al 16 viene pubblicata la storia italiana in quattro puntate ''Zio Paperone e l'ultima avventura'', che successivamente viene ristampata in un unico volume TPB (per ristamparla intera, eccezionalmente quel volume raccoglieva ben quattro numeri della testata invece dei soliti tre). A partire dal n. 17 si ha di nuovo un'alternanza tra numeri occupati per la maggior parte da una storia lunga italiana e numeri dedicati a storie di provenienza diversa dall'Italia, come quelle di produzione danese e olandese. A partire dal numero 24, uscito nel marzo 2017, il numero di pagine viene ridotto a 32 pagine a causa dell'aumento del costo della carta. Cominciano ad essere pubblicate regolarmente le storie di [[OK Quack]] realizzate da Chendi e da Cavazzano.
 
Nel corso del 2018 si sono avuti alcuni ritardi che hanno fatto slittare di diversi mesi l'uscita di molti numeri delle testate Disney della IDW. Per esempio i numeri di gennaio e di febbraio 2018 uscirono soltanto ad aprile, mentre l'uscita del numero di marzo è slittata a luglio. Anche per questi enormi ritardi la IDW decise di non annunciare nessun numero della testata per l'agosto 2018. A partire dal settembre 2018 la testata viene sostituita per quattro mesi da una miniserie in quattro albi contenente i primi quattro capitoli della saga italiana ''[[Tutti i milioni di Paperone]]''. Dopo il numero 41, pubblicato nel gennaio 2019, la testata cambia linea editoriale: le traduzioni vengono affidate a Erin Brady e diventano letterali (mentre le precedenti traduzioni erano libere), e inoltre la testata comincia a pubblicare solo storie italiane molto recenti. Negli ultimi numeri la testata ha cominciato a pubblicare solo lunghe storie a puntate di produzione italiana: dal numero 47 al 50 è stata pubblicata ''Zio Paperone e il deposito sotto assedio'', dal numero 51 al 54 i capitoli dal quinto all'ottavo di ''Tutti i milioni di Paperone'', mentre nel numero 55 è cominciata la pubblicazione de ''La nuova storia e gloria della dinastia dei Paperi''. Nonche esconotuttavia nuovinon numerifu completata a causa della chiusura della testata dalstabilita giugnodalla 2020,IDW: datal'ultimo dinumero pubblicazioneedito delda IDW fu il numero 56 (460 secondo la numerazione "legacy"), uscito nel giugno 2020.
 
Nell'ottobre 2025 la testata ha ripreso le pubblicazioni, edita da [[Fantagraphics]]. Anche sotto il nuovo editore la testata ha una doppia numerazione: la numerazione principale riparte dal numero 1 perché conta quanti numeri la casa editrice Fantagraphics ha pubblicato, mentre la numerazione "legacy" ("eredità") tiene conto anche dei numeri pubblicati dagli editori precedenti; così, ad esempio, il numero 1 ha una doppia numerazione #1/461. I primi tre numeri pubblicheranno la storia italiana ''Zio Paperone e il segreto di Cuordipietra''.
 
== Note ==