Bulgur: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Processo di lavorazione del bulgur Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Grammatica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Bulgur2.jpg|thumb|Bulgur]]
Il '''bulgur'''<ref> È scritto anche ''burghul'', ''bulghur'', ''boulghour'', ''boulgour'', ''boulgoul'', ''bulghul'', ''bulgul'' o ''bourghoul''.</ref>, in italiano "grano spezzato", è un alimento costituito da [[grano duro]] [[Cereali integrali|integrale]] germogliato, che subisce un particolare processo di lavorazione, simile alla raffinazione dello zucchero. I chicchi di frumento vengono cotti al vapore o in [[Marmitta (cucina)|marmitte]], e fatti essiccare, poi vengono macinati e ridotti in piccoli pezzetti. È molto diffuso in [[Turchia]], in Tunisia e anche in altri
== Varietà==
Riga 6:
== Qualità nutrizionali ==
Il bulgur ha caratteristiche nutrizionali analoghe a quelle del frumento integrale: è quindi una buona fonte di [[Fibra alimentare|fibre]], [[vitamina B]], [[Tocoferolo|vitamina E]], [[fosforo]] e [[potassio]]. L'apporto calorico è piuttosto basso se paragonato ad altri cibi a base di cereali: 100 grammi di bulgur sono l'equivalente di circa 340 [[caloria|kcal]]<ref name="lacucinaitaliana" /><ref>{{Cita news|url=http://www.irenemilito.it/tutto-sul-bulgur/#Valori_nutrizionali_per_100_g_di_bulgur|titolo=Tutto sul bulgur: cos'è, come si cucina, quali sono le sue proprietà|pubblicazione= IreneMilito.it|accesso=28 agosto 2019}}</ref><ref name="tutt_Bulg">{{Cita web |titolo=Bulgur: cos'è, quali sono le sue proprietà e le migliori ricette |sito=Tuttogreen |accesso=28 agosto 2019 |url= https://www.tuttogreen.it/bulgur-proprieta/ |lingua=it }}</ref>.
== Preparazione==
Riga 12:
Il bulgur precotto deve essere messo in ammollo in acqua per 10-40 minuti per farlo reidratare, poi deve essere messo a cuocere in una quantità d'acqua pari al doppio del suo volume per 10 minuti circa; successivamente lo si lascia nell'acqua di cottura per una decina di minuti per permettere un'ulteriore crescita di volume. Si può servire caldo come [[pilaf]] o freddo come [[tabbouleh]]. Il bulgur è anche l'ingrediente di base del [[quibe]], un piatto che si presenta sotto diverse forme nella cucina mediorientale ed estremorientale.
Il bulgur crudo, non essendo stato precotto, non ha bisogno di essere reidratato e quindi non deve essere messo in ammollo prima della cottura. Va direttamente cotto in acqua per 20 minuti circa, a una temperatura ottimale di 78 gradi. Il bulgur crudo, non avendo subito i processi di germogliazione, precottura ed essiccazione, durante la cottura assorbe più acqua e acquista più volume, con i granellini che rimangono ben separati tra di loro; si consiglia pertanto di cuocerlo con una parte di bulgur in 2,5 parti di acqua ed eventualmente aggiungere della cannella per insaporire.<ref name="valf_Come">{{Cita web |titolo=Come cuocere il bulgur, il grano spezzato dalle origini antiche |sito=Valfrutta |accesso=28 agosto 2019 |url= https://www.valfrutta.it/magazine/come-cuocere-il-bulgur-grano/}}</ref><ref name="ilgi_Come">{{Cita web |titolo=Come Cucinare il Bulgur: 2 ricette facili e veloci |sito=Giornale del cibo |accesso=28 agosto 2019 |url= https://www.ilgiornaledelcibo.it/come-cucinare-il-bulgur/}}</ref>
== Note ==
|