Criptovaluta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Unione Europea → Unione europea (2) |
|||
| (45 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Cryptocurrency logos.jpg|thumb|upright=1.5|Loghi di varie criptovalute]]
Una '''criptovaluta'''<ref>{{Treccani|criptovaluta_res-016bf79f-8997-11e8-a7cb-00271042e8d9_(Neologismi)|criptovaluta|v=1|accesso=30 aprile 2020|volume=Neologismi|anno=2018}}</ref> o '''criptomoneta'''<ref>{{Treccani|criptomoneta_(Neologismi)|criptomoneta|v=1|accesso=30 aprile 2020|volume=Neologismi|anno=2018}}</ref> ({{inglese|cryptocurrency}}) è una [[valuta]] digitale, basata sulla crittografia e più in particolare sulla tecnologia della [[blockchain]]. Il sistema crittografico della blockchain impedisce la [[contraffazione]] e la duplicazione delle unità di moneta, e garantisce che il loro possessore sia unico.
Tipicamente le criptovalute non sono emesse né regolate da alcuna autorità centrale, a differenza delle monete tradizionali. Anche questa caratteristica deriva dalla natura delle blockchain, che tipicamente si basano su una rete [[P2P]], decentralizzata e governata solamente dal proprio protocollo. Possono essere utilizzate per acquisti e scambi tramite appositi strumenti informatici. Vengono principalmente utilizzate su [[internet]] attraverso circuiti esterni al sistema bancario, ponendosi come alternativa ai tradizionali sistemi di pagamento e di riserva di valore.
La prima criptovaluta, e la più nota, è il [[Bitcoin]], creato nel 2008. Al 2025 esistono oltre {{formatnum:10000}} criptovalute.<ref>{{cita web|url=https://coinmarketcap.com/it/|titolo=CoinMarketCap|lingua=it|accesso=11 ottobre 2021}}</ref>
== Storia ==
[[File:Bitcoin Teller SIBOS Boston 2014 2.jpg|thumb|upright=1.3|Uno [[sportello automatico]] Bitcoin]]
Sono state definite oltre trenta diverse specifiche e protocolli per lo più simili o derivati dal [[Bitcoin]]. Dal 2009 sono nate nel mondo numerose criptovalute, definite ''AltCoin'' (''Alternative Coin'', ovvero monete alternative). Le AltCoin, secondo i loro sviluppatori, hanno caratteristiche che il Bitcoin non possiede.<ref>{{Cita news|url=https://www.digital4trade.it/tech-lab/altcoin-cosa-sono-e-come-funzionano-le-criptovalute-sorelle-di-bitcoin/|titolo=Altcoin, cosa sono: non solo Bitcoin {{!}} Digital4Trade|pubblicazione=Digital4Trade|data=2 febbraio 2018|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
La tecnologia ''blockchain'' non è ancora stata
Alcuni Stati, tra cui il Giappone, hanno riconosciuto al Bitcoin corso legale, {{chiarire|e dunque in questi Stati può essere usato legalmente al posto della valuta locale.<ref>{{Cita web|url=http://www.japaneselawtranslation.go.jp/law/detail_download/?ff=09&id=2319|titolo=Payment Services Act|lingua=en|formato=pdf|accesso=24 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180124195528/http://www.japaneselawtranslation.go.jp/law/detail_download/?ff=09&id=2319|urlmorto=sì}}</ref>}}
Riga 38 ⟶ 24:
Gli ''[[smart contract]]'', espressione traducibile in italiano come "contratti intelligenti", sono contratti inscritti sulla ''[[blockchain]]'' ed eseguibili in maniera automatica senza bisogno di alcun intermediario al verificarsi di determinate condizioni. Sono applicabili in diversi ambiti della vita quotidiana: nell'acquisto di immobili, nel tracciamento delle merci, nelle vendite in contrassegno o negli acquisti a rate.<ref>{{Cita web|url=https://www.criptomane.com/smart-contracts/|titolo=Cosa sono gli Smart Contracts|autore=Criptomane.com|data=21 settembre 2020|accesso=21 settembre 2020}}</ref>
Il 17 gennaio 2025 è stato lanciato il ''Trump meme coin'' ($TRUMP), tre giorni prima dell'inaugurazione di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti<ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/technology/trumps-new-crypto-token-jumps-ahead-his-inauguration-2025-01-20/|titolo=Trump's new meme coin soars on his first day in office, lifts other tokens}}</ref>. Inizialmente, l'assenza di annunci ufficiali aveva sollevato dubbi sulla sua autenticità, ma Trump ha poi confermato il progetto sui social. Descritto come "l'unico meme ufficiale di Trump", il logo raffigura una caricatura di Trump con il pugno alzato. La criptovaluta non è promossa come investimento né legata a campagne politiche. Dopo il lancio, il valore del token è aumentato del 300%, raggiungendo il 19º posto tra le criptovalute mondiali con un valore di mercato vicino ai 13 miliardi di dollari. Due entità controllate da Trump possiedono l'80% dei token, con un rilascio graduale previsto in tre anni. Il 19 gennaio, Melania Trump ha lanciato il suo meme coin, $Melania.
== Definizione formale ==
Secondo [[Jan Lansky]], una criptovaluta è un sistema che soddisfa sei condizioni<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jan|cognome=Lansky|data=31 gennaio 2018|titolo=Possible State Approaches to Cryptocurrencies|rivista=Journal of Systems Integration|lingua=en|volume=9|numero=1|pp=19-31|accesso=21 febbraio 2020|doi=10.20470/jsi.v9i1.335|url=http://www.si-journal.org/index.php/JSI/article/view/335/325|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200209093611/http://www.si-journal.org/index.php/JSI/article/view/335/325|urlmorto=sì}}</ref>:
# Il sistema non richiede un'autorità centrale, il suo stato è mantenuto attraverso un consenso distribuito.
# Il sistema mantiene un controllo delle unità di criptovaluta e della loro proprietà.
# Il sistema determina se possono essere create nuove unità di criptovaluta. Se tali unità si possono creare, il sistema definisce la loro origine e come determinare il loro possessore.
# La proprietà di una criptovaluta può essere provata solo [[Crittografia|crittograficamente]]'''.'''
# Il sistema consente di eseguire transazioni nelle quali avviene un cambio di proprietà delle unità crittografiche. La conferma della transazione può essere rilasciata solo da un ente che può provare la proprietà delle criptovalute oggetto della transazione.
# Se vengono date simultaneamente due diverse istruzioni per il cambio di proprietà delle stesse unità crittografiche, il sistema esegue al massimo una delle due.
=== Blockchain ===
{{vedi anche|Blockchain}}
La validità delle monete di ciascuna criptovaluta è fornita da una ''[[blockchain]]''. Una ''blockchain'' è un elenco di ''[[record (database)|records]]'' in continua crescita, chiamati blocchi, che sono collegati e protetti usando la [[crittografia]].<ref name="cryptocurrencytech">{{cita libro|cognome1= Narayanan |nome1=Arvind |cognome2=Bonneau |nome2=Joseph |cognome3=Felten |nome3=Edward |cognome4=Miller |nome4=Andrew |cognome5= Goldfeder |nome5=Steven |titolo=Bitcoin and cryptocurrency technologies: a comprehensive introduction |anno= 2016 |url= https://archive.org/details/bitcoincryptocur0000nara |lingua=en |data=2016 |editore=Princeton University Press |città=Princeton |isbn= 978-0-691-17169-2}}</ref>
Ogni blocco contiene, in genere, un puntatore hash come collegamento a un blocco precedente,<ref name="cryptocurrencytech" /> una [[marca temporale]] e dati sulle transazioni.<ref name="IPblockchain">{{cita web|titolo=Blockchain|lingua=en|url=http://www.investopedia.com/terms/b/blockchain.asp|sito=Investopedia|accesso=19 marzo 2016|citazione=Based on the Bitcoin protocol, the blockchain database is shared by all nodes participating in a system.|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160323045814/http://www.investopedia.com/terms/b/blockchain.asp}}</ref> Per costruzione le ''blockchain'' sono intrinsecamente resistenti alle modifiche dei dati. È "un registro aperto e distribuito che può registrare transazioni tra due parti in modo efficiente e in modo verificabile e permanente".<ref name="hbr201701">{{cita news|cognome=Iansiti |nome=Marco |cognome2=Lakhani |nome2=Karim R. |url=https://hbr.org/2017/01/the-truth-about-blockchain |titolo=The Truth About Blockchain |lingua=en |opera=[[Harvard Business Review]] |editore=[[Harvard University]] |data=gennaio 2017 |accesso=17 gennaio 2017 |citazione=The technology at the heart of bitcoin and other virtual currencies, blockchain is an open, distributed ledger that can record transactions between two parties efficiently and in a verifiable and permanent way. |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170118052537/https://hbr.org/2017/01/the-truth-about-blockchain }}</ref> Per l'utilizzo come [[libro mastro]] distribuito, una ''blockchain'' viene generalmente gestita da una rete ''peer-to-peer'' che aderisce collettivamente a un [[Protocollo di rete|protocollo]] per la convalida di nuovi blocchi. Una volta registrati, i dati in un dato blocco non possono essere modificati retroattivamente senza la modifica di tutti i blocchi successivi, il che richiede la collusione della maggioranza della rete.
Riga 100 ⟶ 64:
[[File:Оборудование HashCoins.jpg|thumb|''Hashcoin [[Bitcoin network#Mining|mine]]''|259x259px]]
Il ''mining''
Questa continua "corsa agli armamenti" per macchine meno costose ma efficienti è attiva dal giorno in cui la prima criptovaluta, [[Bitcoin]], è stata introdotta nel 2009.<ref name="KrishnanSaketh2015" /> Con più persone che si sono avventurate nel mondo delle monete virtuali, la generazione di hash per questo tipo di convalida è diventata molto più complessa nel corso degli anni, con i minatori che devono investire ingenti somme di denaro impiegando più ASIC ad alte prestazioni. Pertanto, il valore della valuta ottenuta per trovare un hash spesso non giustifica la quantità di denaro speso per l'installazione delle macchine, le strutture di raffreddamento per superare l'enorme quantità di calore che producono e l'elettricità necessaria per gestirle.<ref name="KrishnanSaketh2015" /><ref>{{cita news|cognome=Hern|nome=Alex|titolo=Bitcoin's energy usage is huge – we can't afford to ignore it|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/technology/2018/jan/17/bitcoin-electricity-usage-huge-climate-cryptocurrency|accesso=23 gennaio 2018|editore=The Guardian|data=17 gennaio 2018|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180123061505/https://www.theguardian.com/technology/2018/jan/17/bitcoin-electricity-usage-huge-climate-cryptocurrency}}</ref> Questo processo comporta un consumo molto alto di elettricità, che ha un impatto sull'ambiente: per ogni singola transazione si consumano intorno ai 150 kWh che equivalgono a circa 20 euro, per questo i minatori sono localizzati in paesi come Cina, la Mongolia e l'Ucraina, luoghi dove l'elettricità ha un costo inferiore.<ref name=":1" />
Riga 119 ⟶ 85:
Agli inizi del 2018, la Corea del Sud ha vietato le transazioni anonime in criptovalute, obbligando gli intermediari di pagamento a rigettare o terminare qualsiasi transazione che non permetta di verificare la controparte e la legittimità dei fini dello scambio e del reperimento delle risorse finanziarie.<ref>{{cita web | url = http://cointelegraph.com/news/south-korean-financial-watchdog-releases-stricter-aml-guidelines-for-virtual-currencies | titolo = South Korean Financial Watchdog Releases Stricter AML Guidelines for Virtual Currencies | lingua = en | data = 28 giugno 2018 | urlarchivio = https://archive.is/20191127073854/https://cointelegraph.com/news/south-korean-financial-watchdog-releases-stricter-aml-guidelines-for-virtual-currencies | urlmorto = no | accesso = 27 novembre 2019 }}</ref><ref>{{cita web|url=https://immediate-connect.fr/|titolo=South Korea Ends Anonymous Cryptocurrency Trading, Exchanges to Finally Add New Users|autore=Joseph Angel Ypung|data=31 gennaio 2018|lingua=en|accesso=27 novembre 2019|urlarchivio=https://archive.is/20191127073901/https://cointelegraph.com/news/south-korea-ends-anonymous-cryptocurrency-trading-exchanges-to-finally-add-new-users|urlmorto=no}}</ref>
== La regolamentazione internazionale ==
{{F|economia|aprile 2022}}
L'aumento della popolarità delle criptovalute e la loro adozione da parte delle istituzioni finanziarie ha portato alcuni governi a valutare se sia necessaria una regolamentazione per proteggere gli utenti. La ''Financial Action Task Force'' (GAFI) ha definito i servizi relativi alle criptovalute come "fornitori di servizi di asset virtuali" (VASP) e ha raccomandato che siano regolamentati con lo stesso riciclaggio di denaro (AML) e che conoscano i requisiti del cliente (KYC) delle istituzioni finanziarie.
Nel maggio 2020, il gruppo di lavoro congiunto sugli standard di messaggistica interVASP ha pubblicato "IVMS 101", un linguaggio comune universale per la comunicazione delle informazioni richieste sull'originatore e sul beneficiario tra i VASP. Il GAFI e le autorità di regolamentazione finanziaria sono state informate durante lo sviluppo del modello di dati.
Riga 128 ⟶ 93:
Nel giugno 2020, il GAFI ha aggiornato le sue linee guida per includere la "Regola di viaggio" per le criptovalute, una misura che impone ai VASP di ottenere, conservare e scambiare informazioni sugli originatori e sui beneficiari dei trasferimenti di risorse virtuali. Le successive specifiche del protocollo standardizzato hanno consigliato l'utilizzo di JSON per l'inoltro dei dati tra VASP e servizi di identità. A dicembre 2020, il modello di dati IVMS 101 deve ancora essere finalizzato e ratificato dai tre organismi di definizione degli standard globali che lo hanno creato.
La Commissione europea ha pubblicato una strategia di finanza digitale nel settembre 2020. Ciò includeva un progetto di regolamento sui mercati delle criptovalute
Il 10 giugno 2021, il [[Comitato di Basilea]] per la vigilanza bancaria ha proposto che le banche che detenevano attività in criptovaluta debbano accantonare un capitale per coprire tutte le potenziali perdite. Ad esempio, se una banca dovesse detenere bitcoin per un valore di $ 2 miliardi, dovrebbe mettere da parte un capitale sufficiente per coprire l'intero $ 2 miliardi. Questo è uno standard più estremo rispetto a quello a cui le banche sono generalmente tenute quando si tratta di altre attività. Tuttavia, questa è una proposta e non un regolamento.
Il FMI sta cercando un approccio coordinato, coerente e completo alla supervisione delle criptovalute. Tobias Adrian, consigliere finanziario del FMI e capo del dipartimento dei mercati monetari e dei mercati dei capitali, ha dichiarato in un'intervista del gennaio 2022 che "Accettare le normative globali non è mai veloce. Ma se iniziamo ora, possiamo raggiungere l'obiettivo di mantenere la stabilità finanziaria godendo allo stesso tempo del vantaggi che le innovazioni tecnologiche sottostanti apportano,"
=== Regno Unito ===
Nel Regno Unito, a partire dal 10 gennaio 2021, tutte le società di criptovalute, come borse, consulenti e professionisti che hanno una presenza, commercializzano prodotti o forniscono servizi nel mercato britannico devono registrarsi presso la Financial Conduct Authority. Inoltre, il 27 giugno 2021, l'organismo di vigilanza finanziaria ha chiesto a Binance, il più grande scambio di criptovalute del mondo, la cessazione di tutte le attività regolamentate nel Regno Unito. Alcuni commentatori credono che questo sia un segno di ciò che accadrà in termini di rigorosa regolamentazione del mercato delle criptovalute nel Regno Unito.
=== Unione europea ===
{{Vedi anche|Markets in Crypto-Assets}}
La Commissione europea, partendo da degli studi di settore iniziati nel 2018, ha pubblicato una strategia di finanza digitale nel settembre 2020 ed è poi arrivata a far approvare nel maggio 2023 un quadro normativo completo per le risorse digitali nel territorio della UE: il [[Markets in Crypto-Assets]] (MiCA), entrato progressivamente in vigore nel 2024.<ref>{{Cita web|url=https://economiapertutti.bancaditalia.it/notizie/nuove-regole-per-il-mondo-delle-cripto-attivit/|titolo=Nuove regole per il mondo delle cripto-attività|sito=Banca d'Italia|accesso=2025-03-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/economia/finanza/23_aprile_23/criptovalute-arriva-regolamento-ue-cosa-cambia-operatori-investitori-anche-il-bitcoin-029450e0-e1df-11ed-a60a-9823b7efe925.shtml|titolo=Criptovalute, arriva il regolamento Ue: cosa cambia per operatori e investitori (anche per il Bitcoin)|sito=Corriere della Sera|data=2023-04-23|accesso=2025-03-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://thecryptogateway.it/mica-e-stablecoin-binance-rimuove-il-trading-di-usdt-e-non-solo/|titolo=MiCA e Stablecoin: Binance rimuove il trading di USDT e non solo|sito=The Crypto Gateway|data=2025-03-03|accesso=2025-03-03}}</ref>
=== Stati Uniti ===
Riga 141 ⟶ 113:
Nel settembre 2021, il governo cinese ha dichiarato illegali tutte le transazioni di criptovaluta di qualsiasi tipo, completando la repressione della criptovaluta.
=== Sudafrica ===
Riga 161 ⟶ 130:
== Approfondimenti economici ==
=== Andamento della capitalizzazione di mercato ===
La capitalizzazione di mercato delle criptovalute è variata considerevolmente nel corso degli ultimi anni:
Riga 170 ⟶ 137:
*A novembre 2020 la capitalizzazione di mercato si aggira intorno ai 530 miliardi di USD, e [[Bitcoin]] detiene circa il 65% dell'intera capitalizzazione con i suoi 342 miliardi di USD.
*A ottobre del 2021 la capitalizzazione del mercato supera i 2.000 miliardi di euro, con il Bitcoin che detiene il 45% del mercato grazie agli oltre 930 miliardi di euro di capitalizzazione.
*Il 9 novembre
=== Competizione tra criptovalute ===
Al 30 marzo 2023 il sito CoinMarketCap riporta 23.100 diverse criptovalute scambiate sui vari exchange.<ref>{{cita web|url=https://coinmarketcap.com/it/|titolo=Dal sito web}}</ref>
=== Indici di mercato ===
Un indice di mercato viene utilizzato come strumento di misura per l'andamento di un mercato, o una parte di esso. Esistono vari metodi per costruire un indice, e anche nel settore delle criptovalute ne sono stati creati alcuni.
==== Cripto indice CRIX ====
Riga 183 ⟶ 150:
==== CCI30 Crypto Currencies Index ====
L'indice CCI30 è costituito dalle 30 criptovalute con la più grande capitalizzazione di mercato. È stato creato da un'équipe di matematici, analisti quantitativi e trader, guidati dal professor [[Igor Rivin]] e da Carlo Scevola, economista e imprenditore. Tali componenti sono pesati in base alla radice quadrata della capitalizzazione di mercato, opportunamente filtrata.
La composizione dell'indice è rivista ogni tre mesi, utilizzando la media mobile esponenziale della capitalizzazione di mercato.
L'indice CCI30 viene calcolato a partire dal 1º gennaio 2015, con un valore impostato arbitrariamente a 100.
Il CCI30 è disponibile gratuitamente al pubblico,<ref>{{Cita web|url=https://cci30.com|titolo=CCI30 Index|lingua=en|sito=cci30.com|data= 16 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171025022037/https://cci30.com/|urlmorto=no}}</ref> e può essere replicato dai fondi che seguono una strategia di investimento passiva.
== La conversione in moneta con corso legale ==
Per la conversione delle criptovalute in moneta avente corso legale (sia moneta fisica che [[moneta elettronica]]) è possibile rivolgersi a degli intermediari, dei ''[[broker]]'', oppure a determinate imprese che operano nel settore cambio di [[valuta]] detti ''exchange''.
La materia è diversamente regolamentata nei vari [[Stati del mondo]]; l'[[Unione europea]] è intervenuta in materia col Regolamento (UE) 2023/1114 (detto MiCA, acronimo di Markets in Crypto-Assets Regulation) per fornire un quadro giuridico del settore.
== Criptovalute principali ==
=== Altcoin ===
Il termine ''AltCoin'', abbreviazione di Alternative Coin, ha più definizioni: [[Stephanie Yang]] ha definito le ''AltCoins'' come "valute digitali alternative",<ref name="wsj20180131Yang">{{Cita news|cognome1=Yang |nome1=Stephanie |titolo=Want to Keep Up With Bitcoin Enthusiasts? Learn the Lingo |lingua=en |url=https://www.wsj.com/articles/want-to-keep-up-with-bitcoin-enthusiasts-learn-the-lingo-1517394601 |accesso=8 giugno 2018 |opera=The Wall Street Journal |data=31 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612143411/https://www.wsj.com/articles/want-to-keep-up-with-bitcoin-enthusiasts-learn-the-lingo-1517394601|urlmorto=no }}</ref> mentre [[Paul Vigna]] ha descritto l{{'}}''AltCoin'' come una "versione alternativa del Bitcoin".<ref name="wsj20170608vigna">{{Cita news|cognome1=Vigna |nome1=Paul |titolo=Which Digital Currency Will Be the Next Bitcoin? |lingua=en |url=https://www.wsj.com/articles/which-digital-currency-will-be-the-next-bitcoin-1513679400 |accesso=8 giugno 2018 |opera=The Wall Street Journal |data=19 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612140843/https://www.wsj.com/articles/which-digital-currency-will-be-the-next-bitcoin-1513679400|urlmorto=no }}</ref> [[Aaron Hankins]] definisce ''altcoin'' qualsiasi criptovaluta che differisca dal Bitcoin.<ref name="marketwatch20180604">{{Cita news|cognome1=Hankin |nome1=Aaron |titolo=Bitcoin begins the week with a stumble; SEC announces adviser for digital assets |lingua=en |url=https://www.marketwatch.com/story/bitcoin-begins-the-week-on-a-sour-note-2018-06-04 |accesso=6 giugno 2018 |opera=MarketWatch |data=4 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180604182053/https://www.marketwatch.com/story/bitcoin-begins-the-week-on-a-sour-note-2018-06-04|urlmorto=no }}</ref>
Le AltCoin hanno spesso differenze di fondo con i Bitcoin. Ad esempio, [[Litecoin]] mira a elaborare un blocco ogni 2,5 minuti, anziché i 10 minuti di Bitcoin, il che consente a Litecoin di confermare le transazioni più velocemente del Bitcoin.<ref>{{cita news|nome=Ian |cognome=Steadman|data=11 maggio 2013|url=https://arstechnica.com/business/2013/05/wary-of-bitcoin-a-guide-to-some-other-cryptocurrencies/ |titolo=Wary of Bitcoin? A guide to some other cryptocurrencies |opera=Ars Technica |accesso=19 gennaio 2014}}</ref> Un altro esempio è [[Ethereum]], che ha una funzionalità di contratto intelligente che consente di eseguire applicazioni decentralizzate sulla sua blockchain.<ref>{{cita web|cognome1=Popper |nome1=Nathaniel |titolo=Understanding Ethereum, Bitcoin's Virtual Cousin (Published 2017) |url=https://www.nytimes.com/2017/10/01/technology/what-is-ethereum.html |sito=The New York Times |data=1º ottobre 2017}}</ref> Ethereum è stata la blockchain più utilizzata nel 2020, secondo Bloomberg News.<ref>{{cita news|titolo=Ethereum Upgrade Adds to Crypto Mania Sparked by Bitcoin's Surge |url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2020-11-25/ethereum-upgrade-adds-to-crypto-mania-sparked-by-bitcoin-s-surge |sito=Bloomberg.com |lingua=en |data=25 novembre 2020}}</ref> Nel 2016, secondo il New York Times, ha avuto il più grande "seguito" di qualsiasi altra AltCoin.<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/2016/03/28/business/dealbook/ethereum-a-virtual-currency-enables-transactions-that-rival-bitcoins.html|titolo=Ethereum, a Virtual Currency, Enables Transactions That Rival Bitcoin's|accesso=25 ottobre 2020|cognome=Popper|nome=Nathaniel|data=27 marzo 2016|opera=The New York Times}}</ref>
I rally significativi nei mercati delle AltCoin vengono spesso definiti "Altseason".<ref>{{cita news|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2019-08-28/technicals-show-alt-coin-season-is-near-amid-bitcoin-mega-gains|titolo=Bitcoin's Surge Means Smaller Rivals May Be Due for Rallies|accesso=25 ottobre 2020|cognome=Hajric|nome=Vildana|data=28 agosto 2019|opera=Bloomberg}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2020-07-08/tiktok-takes-on-crypto-with-dogecoin-soaring-40-in-24-hours|titolo=TikTok Takes on Crypto With Dogecoin Soaring 40% in 24 Hours|accesso=25 ottobre 2020|cognome=Saad|nome=Amena|data=8 giugno 2020|opera=Bloomberg}}</ref>
=== Bitcoin ===
{{Vedi anche|Bitcoin}}
Il Bitcoin è un'implementazione [[peer-to-peer]] del progetto "b-money" di Wei Dai e Bitgold di Nick Szabo. I principi del sistema sono descritti nel "[[white paper]]" pubblicato da Satoshi Nakamoto.<ref>{{Cita web|url=https://bitcoin24ore.com/whitepaper-di-bitcoin-il-documento-che-inizio-la-rivoluzione/|titolo=Whitepaper di Bitcoin: Il Documento che Iniziò La Rivoluzione|autore=aurora|data=22 novembre 2023|accesso=7 dicembre 2023}}</ref> il cliente ufficiale è Bitcoin Core, un software [[multipiattaforma]].
=== Crypto token ===
{{vedi anche|Criptotoken}}
I ''Crypto token'', o gettoni crittografici, forniscono servizi diversi dal semplice pagamento, tramite la ''[[blockchain]]''. Ad esempio, gli [[smart contract]] e la ''tokenizzazione'', ovvero la possibilità di rappresentare il valore di un certo bene o azione tramite token e gestirli tramite ''[[blockchain]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.spremutedigitali.com/token-e-tokenizzazione/|titolo=Token e Tokenizzazione: verso un nuovo sistema economico|data=6 marzo 2019|accesso=21 febbraio 2020}}</ref>
=== Litecoin ===
{{Vedi anche|Litecoin}}
''Litecoin'' (LTC<ref>{{Cita web |url=http://www.ltc-charts.com/ |titolo=Litecoin charts |editore=ltc-charts.com |accesso=19 gennaio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140118211728/http://www.ltc-charts.com/ |dataarchivio=18 gennaio 2014 }}</ref>) è una criptovaluta [[peer-to-peer]] ed un progetto di software [[open source]] creato da Charlie Lee nel 2011 con [[licenza MIT|licenza MIT/X11]].
=== Memecoin ===
Le memecoin sono criptovalute ispirate ai meme su internet e sui [[social media]]. Sono delle criptovalute altamente volatili che sono guidate dalla comunità e possono guadagnare popolarità rapidamente grazie alle approvazioni online e alla [[FOMO]] (Fear Of Missing Out). Tuttavia, il loro prezzo può anche crollare inaspettatamente quando i trader rivolgono la loro attenzione alla prossima memecoin. Un’altra caratteristica tipica delle memecoin è che il loro valore è alto o illimitato.
=== Stable coin ===
Si definiscono ''stable coins'' le criptovalute che a differenza del [[Bitcoin]] hanno un prezzo stabile perché vincolato a un mezzo di scambio stabile; è detta ''Global Stable Coin''<ref>{{Cita web|url=https://www.bis.org/cpmi/publ/d187.pdf|titolo=The impact of Global Stable Coin|lingua=en}}</ref> (GSC) la criptovaluta rilasciata da una Big Tech Company (es. Facebook con [[Libra (criptovaluta)|Libra]]).
Non tutte le stable coin funzionano allo stesso modo sia da un punto di vista del protocollo tecnico che da un punto di vista della stabilizzazione finanziaria del prezzo. In generale possiamo suddividere il meccanismo di stabilizzazione in tre grandi categorie:
* collaterale in moneta fiat: il token viene emesso a fronte di un collaterale in moneta fiat custodito da un ente fidato che fornisce garanzia di liquidazione, ricadono in questa categoria i big del settore come ad esempio USDT [[Tether (criptovaluta)|Tether]], USDC di Circle, Stasis Euro.
* collaterale in altre valute decentralizzate: il token viene emesso da uno smart contract a fronte di un collaterale in criptomoneta che può essere liquidato programmaticamente, ricade in questa categoria il token DAI di MakerDAO.
* senza collaterale e attraverso la creazione di un supply elastico basato sullo stesso principio delle banche centrali ma senza banche centrali, ad esempio le Seignorage Shares implementate nel progetto Basis e Carbon.
== Valute nazionali ==
In alcuni [[Stati del mondo]] sono state suggerite soluzioni monetarie basate sulla [[blockchain]] nei seguenti Paesi:
* e-Dinar, valuta nazionale della [[Tunisia]], fu la prima moneta di Stato a usare la tecnologia ''[[blockchain]]''.<ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=EconoTimes|url=http://www.econotimes.com/Tunisia-To-Replace-eDinar-With-Blockchain-Based-Currency-140836|titolo=Tunisia To Replace eDinar With Blockchain-Based Currency - EconoTimes|pubblicazione=EconoTimes|accesso=5 dicembre 2017}}</ref>
* ECFA, valuta nazionale del [[Senegal]] basata sulla ''[[blockchain]]''.<ref>{{Cita news|url=https://www.iafrikan.com/2016/11/24/senegal-to-introduce-a-new-blockchain-based-national-digital-currency-making-it-only-the-second-country-to-have-a-national-digital-currency/|titolo=Senegal To Introduce A New Blockchain-Based National Digital Currency, The Second Such Currency In The World|pubblicazione=iAfrikan|data=24 novembre 2016|accesso=5 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170430063948/https://www.iafrikan.com/2016/11/24/senegal-to-introduce-a-new-blockchain-based-national-digital-currency-making-it-only-the-second-country-to-have-a-national-digital-currency/|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Petro (criptovaluta)|Petro]], moneta sperimentale, ispirata a un ''white paper'' di origine russa, che è stata utilizzata in Venezuela nel periodo 2018-2024 per contrastare l'iperinflazione<ref>{{Cita libro|autore=Elham Makdoum|titolo=La geopolitica delle criptovalute. Come Bitcoin and Co. stanno cambiando il mondo|anno=2024|editore=Castelvecchi|pp=135-37|ISBN=979-1256140497}}</ref>.
* SOV, la valuta basata su Algorand adottata nelle Isole Marshall.<ref>{{Cita web|url=https://www.algorand.com/ecosystem/use-cases/marshall-islands-sov/|titolo=Marshall Islands|lingua=en|accesso=21 agosto 2021}}</ref>
* yuan digitale (e-CNY)<ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/la-corsa-valute-digitali-cina-scopre-carte-AEfg9wb|titolo=La corsa alle valute digitali: la Cina scopre le carte}}</ref>
* [[Bitcoin#Valuta ufficiale|Bitcoin]] usata in [[El Salvador]]<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/economia/2021/09/07/news/el-salvador-e-il-primo-paese-dove-il-bitcoin-e-moneta-legale-il-presidente-bukele-ne-ha-comprati-per-21-milioni-di-dollari-1.40677014/|titolo=El Salvador è il primo Paese dove il bitcoin è moneta legale. Il presidente Bukele ne ha comprati per 21 milioni di dollari}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/hitech/2021/11/24/bitcoin-a-el-salvador-prima-citta-criptovaluta-senza-tasse_76b0be47-ccdb-4f1d-a8ec-2964819a1cab.html|titolo=A El Salvador la prima Bitcoin City, senza tasse}}</ref> e nella [[Repubblica Centrafricana]]<ref>{{cita web|https://www.swissinfo.ch/ita/il-centrafrica-adotta-il-bitcoin-come-valuta-legale-ma-%C3%A8-polemica/47550140|Il Centrafrica adotta il Bitcoin come valuta legale, ma è polemica}}</ref>
== Controversie ==
Riga 209 ⟶ 223:
È stato stimato nel 2022 che la percentuale di transazioni illecite è di circa il 23%, per un controvalore di 72 miliardi di dollari USA.<ref name="qualche cripto">{{Cita web|titolo=Per qualche cripto in più: il Far West della cripto-finanza|url=https://www.ecb.europa.eu/press/key/date/2022/html/ecb.sp220425~6436006db0.it.html|sito=Banca Centrale Europea|citazione=Analisi recenti suggeriscono che ogni anno le transazioni in qualche modo collegate ad attività criminali raggiungono i 72 miliardi di dollari l'anno (circa il 23 per cento del totale)|data=19 giugno 2022}}</ref>
La pseudo-anonimità, l'immediatezza della transazione e le ampie zone grigie che contraddistinguono i criptomercati hanno attirato al loro interno le principali organizzazioni terroristiche islamiste, come [[Al Qaida]] e [[Stato Islamico (organizzazione)|Stato Islamico]], che nella seconda parte degli anni 2010 hanno avviato le prime campagne di finanziamento in criptovalute e iniziato le prime attività di speculazione e riciclaggio
Un'importanza crescente nei criptomercati è inoltre giocata dalle organizzazioni criminali implicate nel traffico internazionale di sostanze stupefacenti. Fra il 2018 e il 2023 i cartelli messicani della droga hanno effettuato pagamenti in criptovalute per 37,8 milioni di dollari a grossisti cinesi di precursori del [[Fentanyl]] e altri oppioidi; una questione finita al centro dell'agenda estera dell'[[Presidenza di Joe Biden|amministrazione Biden]] e che ha contribuito ad aggravare le relazioni tra Stati Uniti e Cina, con la seconda accusata di alimentare la [[Crisi degli oppioidi negli Stati Uniti|crisi degli oppioidi]] in corso nei primi
=== Evasione fiscale ===
Riga 237 ⟶ 251:
[[Wikipedia]] nel 2022 ha smesso, su richiesta di [[Wikimedia Foundation]], dopo 8 anni, di accettare [[Donazione (diritto)|donazioni]] in criptovalute, proprio per la salvaguardia dell'[[Ambiente (biologia)|ambiente]].<ref>{{cita web|url=https://www.fanpage.it/innovazione/tecnologia/wikipedia-non-accettera-piu-donazioni-in-criptovalute/|titolo=Wikipedia non accetterà più donazioni in criptovalute}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.adnkronos.com/wikipedia-stop-a-donazioni-in-criptovaluta_6V6e5quyT1j6lqZz0zkHHS|titolo=Wikipedia, stop a donazioni in criptovaluta}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.punto-informatico.it/wikipedia-no-donazioni-criptovalute/|titolo=Wikipedia non accetterà più donazioni in criptovalute}}</ref>
Uno studio del 2022 pubblicato su ''Scientific Reports'' di Nature ha evidenziato come il danno ambientale, inteso come emissione di diossido di carbonio, del Bitcoin sia inferiore alla produzione di gas e benzina ma superiore a quello degli allevamenti intensivi di carne bovina<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/09/29/lo-studio-sullimpatto-ambientale-per-estrarre-bitcoin-inquinamento-paragonabile-allallevamento-intensivo-di-carne-bovina/6821965
=== Wash trading ===
Riga 245 ⟶ 259:
{{vedi anche|Crisi dei semiconduttori}}
Dal 2020 si è assistito a una carenza di reperibilità di schede video, causata da un duplice motivo: crisi dei materiali e della logistica causata dal [[coronavirus]] e la crescente richiesta dei miner di criptovalute. Le più richieste schede video del periodo, le [[Nvidia]] RTX 3080, andavano sold out in pochi minuti. È stato stimato che un apparato di mining contenesse circa 70-80 RTX 3080, generando un rendimento di
=== Opinione del
A febbraio 2022, il financial stability board ha affermato:
{{Citazione|Le criptovalute possono rappresentare una minaccia per la stabilità finanziaria globale a causa delle loro dimensioni, dalla loro vulnerabilità strutturale e della crescente interconnessione con il sistema finanziario tradizionale.}}
Riga 262 ⟶ 276:
== Voci correlate ==
* [[Bitcoin]]
* [[Blockchain]]
* [[Cripto-anarchismo]]
* [[Cypherpunk]]
Riga 267 ⟶ 282:
* [[Non-fungible token]]
* [[Satoshi Nakamoto]]
* [[Valuta]]
* [[Valuta complementare]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=criptovaluta}}
== Collegamenti esterni ==
| |||