Maik Taylor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto il template con le presenze in Nazionale maggiore
Benjamin Foster
 
(17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 9:
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
| |{{Bandiera|NC}} ASC Neinburg |
| |{{Bandiera|NC}} Princess Marina College |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1992-1995|{{Calcio Farnborough Town|G}} |80 (-?)
|1992-1995-1996|{{Calcio Barnet|G}}Farnborough Town |7080 (-?)
|1995-1996-1997|{{CalcioBarnet Southampton|G}} |1870 (-?)
|1996-1997-2003|{{Calcio Fulham|G}} Southampton |18718 (-?)
|1997-2003-2004|Fulham {{Calcio Birmingham City|G}} |27187 (-?)
|2003-2004-2011|{{Calcio Birmingham City|G}} |18727 (-?)
|2004-2011|{{Calcio Leeds|G}} Birmingham City |0187 (0-?)
|2011-2012|Leeds {{Calcio Millwall|G}} |100 (-?0)
|20122011-2013|{{Calcio Millwall|G}} |616 (-?)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1999|{{Naz|CA|NIR|M}} B |1 (-?)
|1999-2011|{{Naz|CA|NIR|M}}|88 (-?101)
}}
}}
Riga 40:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = britanniconordirlandese
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]]
|Categorie = no
}}
== Carriera ==
=== Club ===
Maik Taylor, dopo aver militato con alcune squadre a livello di giovanili, passò al [[Farnborough Town]], dove vinse da titolare la Lega semi-professionistica nella stagione 1992-1993. Dopo questa vittoria, nel 1995 fu acquistato dal [[Barnet Football Club|Barnet]], e l'anno successivo approdò al [[Southampton Football Club|Southampton]]. Le prestazioni con queste squadre suscitarono l'interesse del [[Fulham Football Club|Fulham]], che lo acquistò nel 1997 per {{formatnum:800000}} sterline. Nella prima stagione al Fulham vinse la Second Division, e nel 2001 la First Division, contribuendo così alla promozione della squadra in Premier League. Dopo l'acquisto di [[Edwin van der Sar]] divenne il secondo portiere della squadra, e così nel 2003 passò in prestito al [[Birmingham City Football Club|Birmingham Cityche]], che, date le buone prestazioni, lo riscattò. In quest'ultima squadra militò per sette stagioni, gli ultimi dei quali da secondo portiere alle spalle prima di [[Joe Hart]] e poi di [[BenBenjamin Foster]]. Nella stagione 2010-2011 vinse la [[Football League Cup 2010-2011|Carling Cup]]. Dopo questa vittoria, rimasto svincolato, accettò l'offerta del [[Leeds United Association Football Club|Leeds]], col quale però non riuscì a disputare nessuna gara. Nel marzo 2012 passò in prestito al [[Millwall Football Club|Millwall]], la cui società gli rinnovò il contratto anche per la stagione successiva. Il 1º luglio 2013 gli scadde il contratto, e all'atà di 41 anni decise di ritirarsi dal calcio giocato.
 
=== Nazionale ===
L'ultima partita giocata da Taylor con la [[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|Nazionalenazionale]] fu contro [[Nazionale di calcio dell'Italia|l'Italia]] l'11 ottobre [[2011]].
 
=== Dopo il ritiro ===
Ricevuta la licenza di allenatore, diventa preparatore dei portieri della sua Nazionale. Curiosamente, dopo l'infortunio subito da [[Roy Carroll]], all'età di 43 anni, il 13 giugno 2015 viene convocato come terzo portiere per la partita contro la [[Nazionale di calcio della Romania|Romania]], in una partita valida per le qualificazioni a [[Campionato europeo di calcio 2016|Euro 2016]].
 
== Statistiche ==
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|NIR||M}}
{{Cronopar|27-3-1999|Belfast|NIR|0|3|DEU|-3|QEuro|2000}}
{{Cronopar|31-3-1999|Chișinău|MDA|0|0|NIR|-|QEuro|2000}}
Riga 83 ⟶ 85:
{{Cronopar|16-10-2002|Belfast|NIR|0|0|UKR|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|12-2-2003|Belfast|NIR|0|1|FIN|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|29-3-2003|YerevanErevan|ARM|1|0|NIR|-1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|2-4-2003|Belfast|NIR|0|2|GRC|-2|QEuro|2004}}
{{Cronopar|3-6-2003|Campobasso|ITA|2|0|NIR|-1|Amichevole|13={{Sostout|55}}}}
{{Cronopar|11-6-2003|Belfast|NIR|0|0|ESP|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|6-9-2003|DonetskDonec'k|UKR|0|0|NIR|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|10-9-2003|Belfast|NIR|0|1|ARM|-1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|11-10-2003|Atene|GRC|1|0|NIR|-1|QEuro|2004|13={{Cartellinogiallo|13}}}}
Riga 93 ⟶ 95:
{{Cronopar|31-3-2004|Tallinn|EST|0|1|NIR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|28-4-2004|Belfast|NIR|1|1|SCG|-1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|30-5-2004|Waterford|BARBRB|1|1|NIR|-1|Amichevole|14=Waterford (Barbados)}}
{{Cronopar|2-6-2004|Basseterre|KNA|0|2|NIR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-6-2004|Bacolet|TTO|0|3|NIR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|61}} {{Sostout|83}}}}
Riga 146 ⟶ 148:
{{Cronopar|12-10-2010|Toftir|FRO|1|1|NIR|-1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-10-2011|Pescara|ITA|3|0|NIR|-3|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronofin|88<ref>SestoOttavo a pari merito con [[Sammy McIlroy]]</ref>|-101|68||CalciatoriNazionale delladi Nazionalecalcio nordirlandese|Calciatoridell'Irlanda delladel Nord#Record individuali|Nazionale nordirlandesedi calcio dell'Irlanda del Nord#Record individuali}}
 
== Palmarès ==
Riga 152 ⟶ 154:
:Birmingham City: [[Football League Cup 2010-2011|2010-2011]]
 
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
Riga 161 ⟶ 165:
 
[[Categoria:Calciatori nordirlandesi]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale nordirlandese]]