Codice Mercury: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix vari, replaced: → (6) using AWB
-abbreviazioni
 
(45 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film thriller}}
{{Film
| titolo italiano = Codice Mercury
| immagine = Codice Mercury.png
| didascalia = Simon Lynch ([[Miko Hughes]]) cone Art Jeffries ([[Bruce Willis]]) in unanella scena finale del film
| titolo originale = Mercury Rising
| paese = [[Stati Uniti d'America]]
| anno uscita = [[1998]]
|durata = 111 minuti
| genere = thriller
|aspect ratio =
| regista = [[Harold Becker]]
| genere = thrillerAzione
| soggetto = dal romanzo ''Simple Simon'' di [[Ryne Douglas Pearson]]
|genere 2 = Drammatico
| sceneggiatore = [[Lawrence Konner]], [[Mark Rosenthal]]
|genere 3 = Thriller
| produttore = [[Brian Grazer]], [[Karen Kehela]]
| attoriregista = *[[BruceHarold WillisBecker]]: Art Jeffries
| soggetto = dal romanzo ''Simple Simon'' di [[Ryne Douglas Pearson]]
*[[Alec Baldwin]]: Ten. Col. Nicholas Kudrow
| sceneggiatore = [[Lawrence Konner]], [[Mark Rosenthal]]
*[[Miko Hughes]]: Simon Lynch
| produttore = [[Brian Grazer]], [[Karen Kehela Sherwood|Karen Kehela]]
*[[Chi McBride]]: Thomas 'Bizzi' Jordan
|produttore esecutivo = [[Ric Kidney]], [[Joseph M. Singer]]
*[[Kim Dickens]]: Stacey Siebring
|casa produzione = [[Universal Pictures]], [[Imagine Entertainment]]
*[[Bodhi Elfman]]: Leo
|casa distribuzione italiana = [[United International Pictures]]
*[[Carrie Preston]]: Emily
| doppiatori italianiattori = * [[LucaBruce BiaginiWillis]]: Art Jeffries
*[[Peter Stormare]]: Stayes
* [[John CarrollMiko LynchHughes]]: MartinSimon Lynch
* [[Alec Baldwin]]: Ten.tenente Col.colonnello Nicholas Kudrow
| doppiatori italiani = *[[Luca Biagini]]: Art Jeffries
* [[PaoloChi BuglioniMcBride]]: Ten. Col.Thomas Nicholas"Bizzi" KudrowJordan
* [[LucaKim Dal FabbroDickens]]: LeoStacey Siebring
* [[AntonellaBodhi RinaldiElfman]]: EmilyLeo
* [[ManfrediPeter AliquòStanton]]: StayesDean Crandell
* [[GiorgioCarrie LocuratoloPreston]]: Martin LynchEmily
* [[Peter Stormare]]: Stayes
| fotografo = [[Michael Seresin]]
* [[John Carroll Lynch]]: Martin Lynch
| montatore = [[Peter Honess]]
* [[MikoKelley HughesHazen]]: SimonJenny Lynch
| effetti speciali =
* [[Lindsey Ginter]]: Peter Burrell
| musicista = [[John Barry (compositore)|John Barry]]
* [[Kevin Conway]]: Joe Lomax
| scenografo =
* [[John Doman]]: Hartley
* [[Richard Riehle]]: Edgar Halstrom
* [[Jack Conley]]: detective Jack Nichols
* [[Camryn Manheim]]: dottoressa London
* [[Matt Levert]]: Tommy Jordan Jr.
|doppiatori italiani = * [[Luca Biagini]]: Art Jeffries
* [[Paolo Buglioni]]: tenente colonnello Nicholas Kudrow
* [[ChiEnzo McBrideAvolio]]: Thomas '"Bizzi'" Jordan
* [[KimAlessandra DickensGrado]]: Stacey Siebring
* [[BodhiLuca Dal ElfmanFabbro]]: Leo
* [[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]]: Dean Crandell
* [[CarrieAntonella PrestonRinaldi]]: Emily
* [[Manfredi Aliquò]]: Stayes
* [[Giorgio Locuratolo]]: Martin Lynch
* [[Pietro Biondi]]: Peter Burrell
* [[Michele Kalamera]]: Joe Lomax
* [[Francesco Puma]]: Tommy Jordan Jr.
| fotografo = [[Michael Seresin]]
| montatore = [[Peter Honess]]
|effetti speciali = [[Guy Clayton]], [[Burt Dalton]], [[Michael Owens]]
| musicista = [[John Barry (compositore)|John Barry]]
|scenografo = [[Patrizia von Brandenstein]], [[Steve Saklad]], [[James F. Truesdale]], [[Maria Nay]]
|costumista = [[Betsy Heimann]]
|truccatore = [[Leonard Engelman]]
}}
 
'''''Codice Mercury''''' (''Mercury Rising'') è un [[film thrillerd'azione]], del [[1998]], diretto da [[Harold Becker]], basato sul romanzo di [[Ryne Douglas Pearson]] ''[[Simple Simon (romanzo)|Simple Simon]]''.
 
== Trama ==
Il codice Mercury è un codice militare segreto della [[National Security Agency|NSA]], con il quale viene garantita la sicurezza di tutti gli agenti statunitensi che operano all'estero e grazie al quale il tenente colonnello Nicholas Kudrow è riuscito a costruirsi una brillante carriera. Quando Simon Lynch, un bambino [[autismo|autistico]] di nove anni con una grande abilità per numeri e lettere, riesce a decifrare il codice, Kudrow decide di farlo eliminare. Dopo l'omicidio dei genitori e la scomparsa del bambino, ad Art Jeffries, deluso e amareggiato agente dell'[[FBI]], vengono affidate le indagini. Dopo aver ritrovato Simon, e dopo avere evitato che un killer lo uccidesse, per Art Jeffries inizia una corsa contro il tempo per salvare la vita del bambino.
Una situazione di ostaggio in Sud Dakota: l'agente dell'FBI Art Jeffries, come l'uomo all'interno, protegge un adolescente di nome James mentre cerca di convincere il rapinatore di banche Edgar Halstrom ad arrendersi. Tuttavia, la task force dell'FBI si muove e nel conseguente scontro a fuoco James e i rapinatori vengono uccisi. Jeffries si confronta con il suo superiore, Hartley, che afferma che devono rispondere a Washington. Jeffries infuriato prende a pugni Hartley in risposta.
 
Un codice crittografico chiamato "Mercury" è stato creato dalla National Security Agency ed è presumibilmente così complesso che i suoi creatori credono che nessun computer sulla Terra possa decifrarlo. Originariamente è stato creato durante l'amministrazione Reagan come test per mantenere i segreti più prioritari degli Stati Uniti. Un giorno, la NSA riceve un messaggio da un autistico di nove anni con prodigiose capacità matematiche di nome Simon Lynch, che chiama un numero di telefono scritto nel codice che è stato segretamente pubblicato su una rivista di puzzle da due dei creatori, Dean Crandell e Leo Pedranski, per vedere se qualcuno potesse romperlo. Il capo divisione di Crandell e Pedranski, il tenente colonnello Nicholas Kudrow vede la capacità del ragazzo di decifrare il codice come una grave responsabilità. Invia l'assassino Peter Burrell per l'omicidio del ragazzo e dei suoi genitori, Martin e Jenny.
 
Dopo aver girato Martin e Jenny, Burrell perquisisce la casa, non riesce a trovare Simon e lascia il suono delle sirene che si avvicinano (Martin è stato in grado di chiamare il 911 prima di morire). Jeffries, che è stato retrocesso in seguito a una diagnosi di paranoia delirante, viene inviato a indagare su ciò che inizialmente si pensava fosse un omicidio-suicidio. Mentre investiga sulla scena, Jeffries trova Simon nascosto in un nascondiglio della sua camera da letto e prende il ragazzo sotto la sua ala. Jeffries comincia a rendersi conto della difficoltà di proteggere, per non parlare di interrogare, Simon a causa delle sue alterate abilità sociali a causa del suo autismo, ma il Dipartimento di Polizia di Chicago accetta di assegnare un dettaglio di protezione a Simon. Burrell tenta di uccidere Simon di nuovo in ospedale, ma Jeffries lo ferma. È quindi costretto a chiudere un assassino di nome Shayes sul treno "L" di Chicago. La situazione è ulteriormente complicata dal fatto che nessuno all'FBI crede che Simon sia in pericolo, e Jeffries è presto incorniciato dalla NSA come rapitore, con il solo suo migliore amico e collega Tommy Jordan consapevole di averlo fatto non commettere il crimine, dal momento che Jordan è stato in contatto con Jeffries quando l'incidente è iniziato. Jeffries prende in prestito l'auto di Jordan (che in seguito Jordan riferisce di aver rubato per nascondere il suo coinvolgimento) e riporta Simon a casa sua. Simon chiama di nuovo il numero di telefono scritto nel codice e parla con Crandell e Pedranski. Quando Jeffries si confronta con loro, un Crandell in conflitto organizza un incontro via e-mail codificata al Wrigley Building. La mattina dopo, Jeffries incontra una donna di nome Stacey Siebring in un bar e le chiede di guardare Simon per lui.
 
Jeffries incontra Crandell ei due parlano e passeggiano su un marciapiede occupato. Crandell dice a Jeffries di "Mercury" e Kudrow, poi Burrell gli spara da dietro e se ne va in sicurezza. Jeffries torna al bar, ma Simon e Stacey se ne sono andati. Va fuori e li vede attraversare la strada. Stacey dice che lei e Simon sono diventati amici e Simon è d'accordo. Jeffries e Simon lasciano improvvisamente Stacey. Più tardi, nel bel mezzo della notte, Jeffries e Simon vanno a casa di Stacey, chiedendo un posto dove stare. Stacey accetta a malincuore e dice a Jeffries che sta andando in viaggio d'affari a Des Moines per fare l'affitto la mattina successiva.
 
Nel frattempo, Pedranski, dopo aver appreso il destino di Crandell, riprende da dove il suo amico ha interrotto scrivendo un paio di lettere via macchina da scrivere: una a Jeffries e l'altra al Senate Oversights Committee, rivelando le azioni illegali di Kudrow. Poco dopo, Pendranski viene assassinato da Burrell, che sotterra anche le lettere. Tuttavia, l'assassino trascura di afferrare le copie in carbonio di Pedranski sballottate, che la sua ragazza, l'analista della NSA Emily Lang, porta all'FBI. Jordan organizza con discrezione che incontrarsi con Jeffries per mostrare loro sia la carta carbone usata per scrivere la lettera, che, essendo coperta nelle impronte digitali di Pedranski, è una prova cruciale a sé stante. Dopo l'incontro con Emily, Jeffries dice a Stacey di chiamare qualcuno per un'emergenza, tranne la polizia, che è stata richiamata all'ultimo minuto e che le dà il numero di Jordan in caso di emergenza. Mentre Jeffries si presenta a Kudrow alla sua festa di compleanno e chiede a Kudrow di lasciare Simon da solo, Jordan, sotto il suggerimento di Jeffries, ordina a Simon di entrare nella Protezione dei Testimoni. Dopo l'incontro, Jeffries chiama Jordan, il quale spiega che l'incontro per la protezione dei testimoni sta per accadere, anche se non sono consapevoli che la loro conversazione verrà monitorata da Kudrow. Quando Jeffries ritorna e scopre che Stacey e Simon se ne sono andati, apprende dalla Giordania che non sono in pericolo e li incontreranno lì, proprio mentre a Jordan viene dato l'ordine di dirigersi all'ufficio del direttore dell'FBI.
 
Kudrow prova ad avere l'FBI SAC (Agente speciale in carica) Joe Lomax aiuta a rovesciare i tavoli su Jeffries usando la sua autorità e il fatto che Jordan abbia organizzato la Protezione dei Testimoni con falsi pretesti. Prevede che l'NSA si occupi della protezione per il luogo dell'incontro. Dopo che Kudrow se ne va, Jordan mostra le prove a Lomax e, nonostante i suoi primi dubbi, Jordan conferma che i segni delle impronte digitali su di esso erano quelli di Pedranski, ora convalidando completamente le prove contro Kudrow. Jeffries, con Jordan e un piccolo aiuto della task force dell'FBI, mette una trappola nel punto d'incontro. Durante la battaglia, Jordan protegge Stacey, e il team dell'FBI assume Burrell, che viene ucciso, cercando di scappare, quando i finestrini si aprono e si aprono. Jeffries e Kudrow combattono sul tetto durante il quale Simon raggiunge il bordo del tetto e afferra la pistola di Kudrow, dandole a Jeffries e permettendogli di prendere il controllo mentre Jordan e la squadra entrano. In un ultimo disperato tentativo di catturare la sua vittima indietro, Kudrow afferra Simon, viene sparato a bruciapelo da Jeffries, e cade successivamente alla sua morte oltre il bordo dell'edificio.
 
Jeffries in seguito visita Simon (che ora vive con genitori adottivi) nella sua scuola. Abbraccia l'agente dell'FBI come amico di benvenuto, dopo averlo finalmente accettato come persona di cui si fida.
 
== Produzione ==
Per aiutare [[Miko Hughes]] a calarsi meglio nella parte, gli è stato affiancato uno psichiatra infantile ed è stato a stretto contatto con molti bambini [[autismo|autistici]].<ref> {{Cita pubblicazione|titolo=Codice Mercury (1998) - Quiz - IMDb|lingua=it-IT|accesso=2025-08-21|url=https://www.imdb.com/it/title/tt0120749/trivia/}}</ref> Il film è stato girato in prevalenza a [[Chicago]].<ref> {{Cita pubblicazione|titolo=Codice Mercury (1998) - Riprese e produzione - IMDb|lingua=it-IT|accesso=2025-08-21|url=https://www.imdb.com/it/title/tt0120749/locations/}}</ref>
 
[[Alec Baldwin]] non avrebbe voluto partecipare alle riprese del film, ma vi fu costretto per via di un contratto che lo legava alla [[Universal Studios|Universal Pictures]].
 
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti cinemaesterni}}
* {{dopp|film|codicemercury}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film thriller d'azione]]
[[Categoria:Film sui bambini]]
[[Categoria:Film sull'autismo]]