Carlotta Gilli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(24 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 33:
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto paralimpico|Mondiali IPC]]
|oro 2 = 14
|argento 2 = 58
|bronzo 2 = 34
|competizione 3 = [[Campionati europei di nuoto paralimpico|Europei IPC]]
|oro 3 = 13
Riga 40:
|bronzo 3 = 1
|competizione 4 = Campionati italiani FINP
|oro 4 = 4147
|argento 4 = 0
|bronzo 4 = 0
|competizione 5 = Campionati italiani FINP vasca corta
|oro 5 = 1821
|argento 5 = 0
|bronzo 5 = 0
Riga 72:
|bronzo 11 = 0
}}
|Aggiornato = 224 settembre 20242025
}}
{{Bio
Riga 85:
|Categorie = no
}}
 
Nel dicembre 2024 è stata premiata da ''[[La Gazzetta dello Sport]]'', mediante i [[Gazzetta Sports Awards]], come paralimpica dell'anno.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.genovatoday.it/sport/altro/gazzetta-sports-award-genova.html|titolo=Gazzetta Sports Award, a Genova arriva anche Sinner|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=2024-12-13}}</ref>
 
== Biografia ==
Riga 91 ⟶ 93:
Nuotatrice sin dalla giovanissima età, dal 2013 è tesserata per la Rari Nantes Torino, gareggiando nel circuito della [[Federazione Italiana Nuoto]]. Dal 2017 in regime di doppio tesseramento (Rari Nantes Torino e Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro) comincia a gareggiare anche per la [[Federazione Italiana Nuoto Paralimpico]], divenendo un vero e proprio astro nascente del panorama paralimpico mondiale.
 
Nel 2019 consegue la maturità scientifica (opzione di Scienze Applicate) presso il [[Liceo salesiano Valsalice]], con voto 92/100. È iscritta al corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l'[[Università degli Studi di Torino]].

Nel 2022 le è stata conferita la laurea honoris causa in ''Teoria e Metodologia dell'allenamento'' della facoltà di Scienza e Tecniche dello Sport.<ref>{{cita news|url=https://finp.it/roma-laurea-honoris-causa-ad-atleti-olimpici-e-paralimpici|titolo=Roma: Laurea Honoris Causa ad atleti Olimpici e Paralimpici|sito=FINP|data=31 marzo 2022|accesso=25 aprile 2024}}</ref>
 
Nel 2025 si laurea Dottoressa in Scienze e Tecniche Psicologiche.
 
Grazie ai suoi record mondiali, nel 2023 compare nel [[Guinness World Record]].<ref>{{cita news|url=https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Squadra-che-vince-non-si-cambia.-La-Nazionale-Paralimpica-di-nuoto-e-pronta-a-conquistare-il-mondo|titolo=Squadra che vince non si cambia. La Nazionale Paralimpica di nuoto è pronta a conquistare il mondo|sito=provincia.tn.it|data=12 ottobre 2023|accesso=25 aprile 2024}}</ref>
Riga 115 ⟶ 121:
Nella stagione 2016-2017 partecipa nuovamente, a novembre, al Trofeo Nico Sapio di Genova, aggiudicandosi i 100 metri farfalla. A dicembre al campionato italiano invernale gareggia nei 50 metri stile libero e nei 100 metri farfalla. Ai Criteria di Riccione vince l'argento nei 200 metri farfalla e il bronzo nei 100 metri farfalla.
 
Ad aprile 2017 agli assoluti primaverili gareggia nella [[staffetta 4×200 metri]] stile libero e nei 100 metri farfalla, centrando la finale B. In primavera partecipa anche ai campionati italiani assoluti primaverili di salvamento, nuotando la frazione a stile libero e contribuendo alla vittoria della medaglia d'argento della staffetta 4x50 m mista mista. Nel giugno del 2017 prende parte per la prima volta al [[Trofeo Settecolli|Trofeo Internazionale Settecolli]] di Roma, nei 50 metri stile libero e nei 100 metri farfalla. L'ultima tappa della stagione è la partecipazione ai campionati italiani di categoria dove, nuotando la frazione a farfalla, sale sul 2° gradino del podio con le compagne della 4x100 m mista.
 
=== 2017: l'esordio nel mondo paralimpico e i mondiali di Città del Messico ===
Riga 131 ⟶ 137:
Durante il campionato italiano primaverile 2018 di salvamento di categoria a Riccione si piazza seconda nei 200 metri nuoto con ostacoli. In occasione del campionato italiano assoluto a Riccione vince la finale juniores nei 100 metri farfalla<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.gazzetta.it/Nuoto/12-04-2018/nuoto-assoluti-storia-carlotta-ipovedente-difficile-normale-260473005317.shtml|titolo=Nuoto, Assoluti: la storia di Carlotta, ipovedente. "È difficile, e normale"|sito=La Gazzetta dello Sport|data=12 aprile 2018|accesso=12 aprile 2018}}</ref>, e sempre a Riccione conclude con i compagni di squadra al terzo posto la Serie A2 della Coppa Caduti di Brema.
 
In ambito paralimpico a maggio 2018, durante la tappa italiana delle World Series disputata a [[Lignano Sabbiadoro]], fa incetta di medaglie: vince nei 100 metri stile libero (oro categoria giovani e bronzo assoluti), nei 100 metri dorso (oro categoria giovani e bronzo assoluti), nei 200 metri misti (oro categoria giovani e oro assoluti), nei 50 metri stile libero (oro categoria giovani e bronzo assoluti) e nei 100 metri farfalla (oro categoria giovani e oro assoluti), facendo segnare in quest'ultima gara anche il record del mondo.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.paralympic.org/news/golden-end-lignano-carlotta-gilli|titolo=Golden end to Lignano for Carlotta Gilli|sito=paralympic.org|data=28 maggio 2018|accesso=28 maggio 2018}}</ref>
 
Prende parte anche al [[IDM Berlin 2018|meeting internazionale di Berlino]], durante il quale vince quattro gare (400 metri misti, e 50, 100 e 200 metri farfalla) e registra due record del mondo, nei 400 metri misti e nei 200 metri farfalla.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.swim4lifemagazine.it/2018/06/10/nuoto-paralimpico-carlotta-gilli-illumina-berlino-con-due-record-del-mondo/|titolo=Nuoto Paralimpico, Carlotta Gilli illumina Berlino con due Record del Mondo!|sito=swim4lifemagazine.it|data=10 giugno 2018|accesso=10 giugno 2018}}</ref>. Conclude con un argento nei 100 metri stile libero e un bronzo nei 50 metri stile libero (26"94).<ref>{{Cita news|url=https://www.rarinantestorino.com/tutte-le-news-di-rari-nantes-torino/104-nuoto/301-world-series-di-berlino-carlotta-gilli-bissa-il-primato-mondiale.html|titolo=World Series di Berlino, Carlotta Gilli bissa il primato mondiale|sito=rarinantestorino.com|data=12 giugno 2018|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
Riga 158 ⟶ 164:
Dal 12 al 18 giugno partecipa ai [[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2022|mondiali]] di Funchal, da cui torna con un oro nei 100 metri farfalla, un argento nei 200 metri misti e due bronzi nei 100 e 400 metri stile libero.<ref>{{Cita web|url=https://finp.it/mondiali-madeira-2022-day-6-finali-wonder-gilli-conquista-e-bronzo-nei-400-stile-libero|titolo=Madeira 2022, day 6 finali: Wonder Gilli, Bicelli e Boni conquistano il bronzo nelle finali dirette|sito=FINP|data=17 giugno 2022|accesso=25 aprile 2024}}</ref> Inoltre arriva quarta nei 100 metri dorso e nei 50 metri stile libero. Il 9 e 10 luglio partecipa invece ai campionati italiani assoluti estivi di Napoli, dove vince tre titoli italiani assoluti nelle tre gare disputate: 50 m stile libero S13, 400 m stile libero S13 e 100 m rana SB13.
 
A novembre ai campionati italiani assoluti FINP in vasca corta a Fabriano si aggiudica altri tre titoli italiani assoluti, nei 50 m farfalla, nei 50 m stile libero e nei 100 m farfalla. Dal 9 al 12 marzo prende parte invece alla tappa delle World Series di Lignano Sabbiadoro, vincendo l'oro nei 200 metri misti. In concomitanza si svolgono anche i campionati italiani assoluti invernali, in cui trionfa nei 100 metri stile libero e nei 200 metri misti. Il 18 marzo 2023 partecipa ai campionati regionali FIN con i 400 stile libero, dove vince la medaglia di bronzo e stabilisce il nuovo record italiano assoluto FINP. Dal Dall'11 al 14 maggio partecipa al Meeting di Berlino, vincendo l'oro nei 100 m farfalla e nei 100 m dorso, l'argento nei 50 m farfalla e il bronzo nei 100 m stile libero e nei 200 m dorso. A ciò si aggiungono poi l'argento nella staffetta 4x50 m misti mista e il bronzo nella staffetta 4x50 m stile libero mista con la formazione delle Fiamme Oro. Il 24 giugno vince l’oro open nei 100 metri stile libero FINP al Settecolli di Roma, mentre a luglio partecipa ai campionati italiani assoluti estivi a Brescia dove vince tre titoli italiani su tre gare disputate: 50 metri stile libero S13, 100 metri stile libero S13 e 100 metri rana SB13. Dal 31 luglio al 6 agosto prende invece parte ai [[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2023|campionati mondiali]] di Manchester, da cui torna con quattro medaglie d’oro (100 metri farfalla con il nuovo record dei campionati, 100 metri stile libero, 400 metri stile libero e 200 metri misti) e due medaglie d’argento, nei 100 metri dorso e nei 50 metri stile libero.<ref>{{Cita web|url=https://finp.it/manchester-day-3-bull-finali-aggiornamento|titolo=Manchester day 3 • Finali • 4 ori 1 argento 2 bronzi • Italia sempre in testa|sito=FINP|data=2 agosto 2023|accesso=25 aprile 2024}}</ref>
 
=== Stagione 2023-2024: europei di Funchal e Paralimpiadi di Parigi ===
A novembre 2023 partecipa ai campionati italiani assoluti FINP in vasca corta a Ostia, dove si aggiudica tre titoli italiani assoluti nei 50 metri stile libero, nei 50 metri farfalla (stabilendo anche il nuovo record del mondo) e nei 100 metri farfalla. Dal 14 al 17 marzo prende parte alle World Series di Lignano Sabbiadoro, dove vince l'argento nei 200 misti; ai campionati italiani assoluti invernali, invece, vince l'oro nei 100 m stile libero, nei 200 m misti e nei 100 m farfalla. Dal 21 al 27 aprile partecipa ai campionati europei di Funchal, dove conquista ben cinque medaglie d'oro (50, 100 e 400 metri stile libero, 100 metri farfalla e 200 metri misti) ed un argento, nei 100 metri dorso.<ref>{{Cita web|lingua=inglese|url=https://www.paralympic.org/news/madeira-2024-para-swimming-european-open-championships-carlotta-gilli-leads-itay-s-fabulous-friday|titolo=Madeira 2024: Carlotta Gilli leads Italy's fabulous Friday|sito=paralympics.org|data=26 aprile 2024|accesso=28 aprile 2024}}</ref> In questo modo diventa l'atleta più medagliata della manifestazione a livello femminile e l'atleta più medagliata in assoluto della nazionale italiana. Il 22 e 23 giugno partecipa al Settecolli di Roma, dove vince sia 50 sia i 100 metri stile libero FINP.<ref>{{Cita web|url=https://www.comitatoparalimpico.it/comunicazione/attivita/notizie/item/nuoto-trofeo-settecolli-in-archivio-la-60esima-edizione.html|titolo=Nuoto, Trofeo Settecolli: in archivio la 60ª edizione|data=24 giugno 2024|accesso=19 luglio 2024}}</ref> Il 6 e 7 luglio partecipa ai campionati italiani assoluti estivi a Brescia dove vince la medaglia d'oro nei 50 e nei 400 metri stile libero e nei 200100 metri mistifarfalla.
 
Il 29 agosto conquista alle [[Nuoto ai XVII Giochi paralimpici estivi|Paralimpiadi]] di Parigi il suo secondo oro consecutivo nei 100 metri farfalla, il suo terzo in assoluto a livello paralimpico.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/speciali/giochi-paralimpici/2024/08/29/paralimpiadi-ori-per-gilli-nei-100-farfalla-e-bocciardo-nei-200_eae2ec6f-c0d6-45ec-aee6-4db7041e4db3.html|titolo=Paralimpiadi, ori per Gilli nei 100 farfalla e Bocciardo nei 200 stile. Altre sei le medaglie azzurre nel nuoto|sito=ANSA|data=29 agosto 2024|accesso=29 agosto 2024}}</ref> Nei giorni successivi sale invece sul secondo gradino del podio nei 400 metri stile libero e sul terzo nei 100 metri dorso e nei 50 metri stile libero (bissando in quest'ultimo caso il bronzo di Tokyo).<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/08/30/paralimpiadi-medaglie-nuoto-italia/|titolo=L’Italia sta andando benissimo nel nuoto alle Paralimpiadi|sito=Il Post|data=30 agosto 2024|accesso=30 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://swimswam.com/carlotta-gilli-argento-nei-400-stile-libero-s13-ai-giochi-paralimpici-di-parigi-2024/|titolo=Carlotta Gilli Argento Nei 400 Stile Libero S13 Ai Giochi Paralimpici Di Parigi 2024|sito=Swim Swam|data=31 agosto 2024|accesso=31 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/09/02/nuoto-paralimpiadi-parigi-giorno-5-simone-barlaam-medaglie-ori/|titolo=Tre ori, sei medaglie e un record del mondo|sito=Il Post|data=2 settembre 2024|accesso=2 settembre 2024}}</ref> Il 3 settembre, infine, chiude la rassegna parigina vincendo la medaglia d'oro nei 200 metri misti, anche in questo caso ripetendosi dopo il successo in Giappone di tre anni prima e trovando così la sua decima medaglia alle Paralimpiadi in due edizioni disputate.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Paralimpici/03-09-2024/paralimpiadi-parigi-2024-live-risultati-gare-e-medaglie-di-oggi-3-settembre.shtml|titolo=LIVE Paralimpiadi: Oro per Gilli e Raimondi! Argento Legnante, bronzo Bicelli, Mijno, Morganti e Giordan|sito=La Gazzetta dello Sport|data=3 settembre 2024|accesso=3 settembre 2024}}</ref>
 
=== Stagione 2024-2025 ===
A novembre 2024 partecipa ai campionati italiani assoluti FINP in vasca corta a Livorno, dove si aggiudica tre titoli italiani assoluti nei 50 metri stile libero, nei 50 metri farfalla e nei 100 metri stile libero. Dal 13 al 16 marzo 2025 prende parte alle World Series di Lignano Sabbiadoro in concomitanza con i campionati italiani assoluti invernali, occasione in cui conquista l'oro nei 100 m stile libero, nei 100 m farfalla e nei 50 m stile libero. Dal 20 al 23 marzo 2025 partecipa alla World Series di Barcellona, aggiudicandosi la medaglia d'oro nei 100 m farfalla. Dal 26 al 28 giugno partecipa agli Internazionali di Nuoto Settecolli di Roma, durante i quali conclude in prima posizione i 50 m farfalla, i 50 m stile libero e i 100 m stile libero. Il 5 e 6 luglio partecipa ai campionati italiani assoluti estivi a Napoli, dove vince la medaglia d'oro nei 200 m misti, nei 400 m stile libero e nei 100 m farfalla.
 
A settembre, ai [[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2025|mondiali]] di [[Singapore]], sale sul secondo gradino del podio nei 100 metri stile libero, nei 100 metri farfalla e nei 200 metri misti, e sul terzo nei 100 metri dorso.<ref>{{Cita web|url=https://www.comitatoparalimpico.it/comunicazione/attivita/notizie/item/mondiali-di-nuoto-a-singapore-20-le-medaglie-azzurre-al-momento.html|titolo=Mondiali di nuoto a Singapore: 20 le medaglie azzurre, al momento|data=25 settembre 2025|accesso=25 settembre 2025}}</ref>
 
== Primati ==
Riga 306 ⟶ 317:
| bgcolor="gold" |'''Oro'''<br />'''1<nowiki>'02''</nowiki>61'''
| bgcolor="gold" |'''Oro'''<br />'''2<nowiki>'24''</nowiki>58'''
| bgcolor="white" |'''---'''
| bgcolor="white" |'''---'''
|-
| bgcolor="#BFB" |[[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2025|2025 Singapore]]<br />{{SGP}}
 
| bgcolor="white" |'''---'''
| bgcolor="silver" |'''Argento'''<br />'''1<nowiki>'00''</nowiki>57'''
| bgcolor="white" |'''---'''
| bgcolor="tan" |'''Bronzo'''<br />'''1<nowiki>'07''</nowiki>87'''
| bgcolor="silver" |'''Argento'''<br />'''1<nowiki>'04''</nowiki>26'''
| bgcolor="silver" |'''Argento'''<br />'''2<nowiki>'28''</nowiki>69'''
| bgcolor="white" |'''---'''
| bgcolor="white" |'''---'''
Riga 329 ⟶ 351:
| bgcolor="tan" |'''Bronzo'''<br />'''4<nowiki>'03''</nowiki>86'''
|-
| bgcolor="#BFB" |[[Campionati europei di nuoto paralimpico 2021|2020+12021 Funchal]]<br />{{PRT}}
| bgcolor="silver" |'''Argento<br />27"30'''
| bgcolor="gold" |'''Oro<br />58<nowiki>''</nowiki>63'''
Riga 371 ⟶ 393:
|immagine = Nastrino Stella Merito sportivo 2015.svg
|nome_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza = CollareCollari d'oro al merito sportivo 2021
|motivazione = Medaglie d'oro ai Giochi paralimpici di Tokyo 2020
|luogo = [[Roma]], 20 dicembre [[2021]]<ref>{{cita web|url=https://www.coni.it/it/news/18861-consegnati-i-collari-d-oro-del-magico-2021-dello-sport-malag%C3%B2-secondi-al-mondo-dietro-gli-usa-il-premier-draghi-continuate-a-stupirci.html|titolo=Consegnati i Collari d'Oro del magico 2021 dello sport italiano. Presente il Premier Draghi: continuate a stupirci. Malagò: stagione storica, secondi al mondo dietro gli USA|data=20 dicembre 2021|sito=coni.it|accesso=15 novembre 2022}}</ref>
}}
Riga 387 ⟶ 409:
|motivazione = Medaglie d'oro ai mondiali di Manchester 2023
|luogo = [[Roma]], 22 dicembre [[2023]]<ref name="rarinantestorino.com">{{Cita web|url = https://www.rarinantestorino.com/tutte-le-news-di-rari-nantes-torino/104-nuoto/687-carlotta-gilli-ha-ricevuto-per-la-seconda-volta-il-collare-d-oro-al-merito-sportivo.html|titolo = Collari d'oro 2019|sito = rarinantestorino.com|accesso = 20 dicembre 2019}}</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = Nastrino Stella Merito sportivo 2015.svg
|nome_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione = Medaglie d'oro alle Paralimpiadi di Parigi 2024
|luogo = [[Roma]], 16 dicembre [[2024]]<ref name="rarinantestorino.com">{{Cita web|url = https://www.rarinantestorino.com/tutte-le-news-di-rari-nantes-torino/104-nuoto/687-carlotta-gilli-ha-ricevuto-per-la-seconda-volta-il-collare-d-oro-al-merito-sportivo.html|titolo = Collari d'oro 2019|sito = rarinantestorino.com|accesso = 20 dicembre 2019}}</ref>
}}