Umberto Cantone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: ruolo reale nel film indicato.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(28 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 13:
|Attività = regista teatrale
|Attività2 = attore
|Attività3 = pubblicista
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
Dal 1978 al 2016 ha lavorato al [[Teatro Biondo]] Stabile di [[Palermo]]. È stato aiuto regista collaboratore di [[Pietro Carriglio]] e regista stabile e insegnante di recitazione al [[Teatro Biondo]] durante la direzione di [[Roberto Guicciardini]] e di [[Pietro Carriglio|Carriglio]], nonché vicedirettore dal 2010 al 2013. Come regista, a partire dagli anni Novanta, ha messo in scena una ventina di spettacoli da testi di [[Anton Čechov|Čechov]], [[August_Strindberg|Strindberg]], [[Samuel_Beckett|Beckett]], [[Harold_Pinter|Pinter]], [[Niccolò_Machiavelli|Machiavelli]], [[Rainer_Werner_Fassbinder|Fassbinder]] e [[Peter_Handke|Handke]]. È stato regista di ''Il dramma del chiedere'' di [[Peter Handke]], con [[Roberto Herlitzka]], andato in scena al ''[[Taormina_Arte|Festival di Taormina Arte]]'' nel 1999.<ref>[http://www.taoarte.it/1998/teatro/dramma.htm Taormina Arte]</ref><ref> [http://www.dramma.it/index.php?option=com_content&view=article&id=561:il-teatro-contemporaneo-di-lingua-tedesca-in-italia-a-cura-di-lia-secci-e-hermann-dorowin&catid=53&Itemid=45 Il teatro contemporaneo di lingua tedesca in Italia], a cura di L. Secci e H. Dorowin, Perugia, Edizioni Scientifiche Italiane, 2002, p. 71</ref><ref> [http://www.umbertocantone.it/wp-content/uploads/1998/08/teatro-contemporaneo.jpg Il teatro contemporaneo di lingua tedesca in Italia], a cura di L. Secci e H. Dorowin, Perugia, Edizioni Scientifiche Italiane, 2002, p. 71 - II</ref>
Dal 1978 al 2016 ha lavorato al [[Teatro Biondo]] Stabile di [[Palermo]]. È stato aiuto regista e principale collaboratore di [[Pietro Carriglio]] e regista e insegnante di recitazione al [[Teatro Biondo]], nonché vicedirettore dal 2010 al 2013.
Come regista, a partire dagli anni Novanta, ha messo in scena una ventina di spettacoli da testi di [[Anton Čechov|Čechov]], [[August_Strindberg|Strindberg]], [[Samuel_Beckett|Beckett]], [[Harold_Pinter|Pinter]], [[Niccolò_Machiavelli|Machiavelli]], [[Rainer_Werner_Fassbinder|Fassbinder]] e [[Peter_Handke|Handke]]. È stato regista di ''Il dramma del chiedere'' di [[Peter Handke]], andato in scena al ''[[Taormina_Arte|Festival di Taormina Arte]]'' nel 1999.<ref>[http://www.taoarte.it/1998/teatro/dramma.htm Taormina Arte]</ref><ref> [http://www.dramma.it/index.php?option=com_content&view=article&id=561:il-teatro-contemporaneo-di-lingua-tedesca-in-italia-a-cura-di-lia-secci-e-hermann-dorowin&catid=53&Itemid=45 Il teatro contemporaneo di lingua tedesca in Italia], a cura di L. Secci e H. Dorowin, Perugia, Edizioni Scientifiche Italiane, 2002, p. 71</ref><ref> [http://www.umbertocantone.it/wp-content/uploads/1998/08/teatro-contemporaneo.jpg Il teatro contemporaneo di lingua tedesca in Italia], a cura di L. Secci e H. Dorowin, Perugia, Edizioni Scientifiche Italiane, 2002, p. 71 - II</ref>
 
Come regista ha lavorato al [[Teatro_Massimo_Vittorio_Emanuele|Teatro Massimo]] di Palermo e ha diretto alcuni spettacoli su testi di [[Franco Scaldati]] per la sua compagnia con la quale collabora dal 2003. È autore di cortometraggi, uno dei quali, ''Sfumatura alta'' (fotografia di [[Daniele Ciprì]]), ha vinto il Gabbiano d’argento al [[Festival_di_Bellaria|Festival Internazionale di Bellaria]] nel 1990.
 
Collabora alla pagina culturale di ''[[La_Repubblica_(quotidiano)|La Repubblica]]-Palermo'' dove, dal 2013, tiene una rubrica di percorsi della memoria [[Letteratura|letteraria]], [[Cinema|cinematografica]] e [[Teatro|teatrale]]. Ha curato l'edizione di un volume, pubblicato nel 2009 dall’editore [[Sellerio_editore|Sellerio]], dedicato a [[Stanley Kubrick]].<ref>[http://www.umbertocantone.it/le-carte-di-kubrick/ Le carte di Kubrick]</ref><ref>[http://www.sentieriselvaggi.it/libri-di-cinema-le-carte-di-kubrick/ Sentieri Selvaggi]</ref><ref>[http://www.lastampa.it/2009/12/10/spettacoli/kubrick-il-genio-della-propaganda-dtZKxHZ3vQKAz90AJevKaM/pagina.html La Stampa]</ref><ref>[{{Cita web |url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerArticolo.php?storyId=0000000197314 |titolo=Adriano Sofri, in “Il Foglio”, 5 febbraio 2010] |accesso=5 gennaio 2018 |dataarchivio=6 gennaio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180106063505/http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerArticolo.php?storyId=0000000197314 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Nel 2019 interpreta il senatore [[Giulio Andreotti]] nel film ''[[Il delitto Mattarella]],''. direttoNel da2025 è co-sceneggiatore di ''[[AurelioUn Grimaldifilm fatto per Bene]].'' di [[Franco Maresco]], interpretando sé stesso.
 
== Regie ==
* ''Tingeltangel'', di [[Karl Valentin]] (1989)
* ''Rinaldo in campo'', regia di [[Paolo Briguglia|Pietro Garinei]] (come aiuto regia), con [[Massimo Ranieri]] (1987)
* ''Sacrifici'' da [[Mario Luzi]] (1991)
* ''Vigilanza stretta'', di [[Jean Genet]], con [[Paolo Briguglia]] (1993)<ref>[http://www.umbertocantone.it/vigilanza-stretta-haute-surveillance/ ''Vigilanza stretta'' - Scheda spettacolo]</ref>
Riga 55 ⟶ 54:
* ''Il fiore del dolore'', di [[Mario Luzi]] (2013)
* ''Sangue sul collo del gatto'', di [[Rainer Werner Fassbinder]] (2013)<ref>[http://www.umbertocantone.it/sangue-sul-collo-del-gatto/ ''Sangue sul collo del gatto'' - Scheda spettacolo]</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/03/27/la-primavera-di-palermo-vibra-a-teatro/15566/ |titolo=''Sangue sul collo del gatto'' – Andrea Porcheddu su Linkiesta |accesso=6 gennaio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180106173431/http://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/03/27/la-primavera-di-palermo-vibra-a-teatro/15566/ |dataarchivio=6 gennaio 2018 |urlmorto=sì }}</ref>
* ''Lucio'' di [[Franco Scaldati]] - Regia di [[Franco Maresco]] (come regista collaboratore) (2014)
* ''Assassina'', di [[Franco Scaldati]] (2014)<ref>[http://www.umbertocantone.it/assassina/ ''Assassina'' - Scheda spettacolo]</ref><ref>[http://www.teatroecritica.net/2014/11/universo-franco-scaldati-impressioni-palermitane/ ''Assassina'' - TeatroeCritica]</ref>
* ''Titì e Vincenzina'', di [[Franco Scaldati]] (2016)<ref>[http://www.umbertocantone.it/titi-e-vincenzina-di-franco-scaldati-ai-cantieri-culturali-di-palermo-progetto-e-regia-di-umberto-cantone-guido-valdini-con-serena-barone-aurora-falcone/ ''Titì e Vincenzina'' - Scheda spettacolo]</ref>
* ''Immagina Palermo'' con [[Moni Ovadia]] (2016)
* ''Notturno Macbeth - Versione per Gibellina'', tratto dal Libro Notturno di [[Franco Scaldati]] (2018)<ref>[http://www.umbertocantone.it/notturno-macbeth-da-libro-notturno-di-franco-scaldati-regia-di-umberto-cantone/ ''Notturno Macbeth'' - Scheda spettacolo]</ref><ref>[http://www.fondazioneorestiadi.it/eventi/notturno-macbeth/ ''Notturno Macbeth'' - Fondazione Orestiadi]</ref><ref>[https://www.ilsicilia.it/teatro-alle-orestiadi-prima-nazionale-per-lo-spettacolo-notturno-macbeth/ ''Notturno Macbeth'' - Il Sicilia]</ref>
* ''Lunarità (al Cretto)'', tratto da testi di [[Guido Ceronetti]] e [[Giorgio Manganelli]]. Con [[Rocco Papaleo]] (2019)<ref>[https://video.repubblica.it/edizione/palermo/gibellina-la-luna-e-una-festa-di-parole-sul-cretto/341509/342099?ref=search ''Lunarità'' - La Repubblica]</ref><ref>[https://www.lavocedellisola.it/2019/08/al-festival-delle-orestiadi-di-gibellina-in-scena-lunarita/ ''Lunarità'' - La Voce dell'Isola]</ref>
* ''Quel film sono io'' di [[Olivia Rosenthal]] (versione per ''Le Orestiadi'' di Gibellina, con Alfio Scuderi) con [[Alessio Vassallo]], [[Filippo Luna]] (2020)<ref>[https://palermo.repubblica.it/societa/2020/07/20/foto/orestiadi_di_gibellina_sei_monologhi_ispirati_ai_film_cult-262465461/1/#1 ''Quel film sono io'' - La Repubblica]</ref><ref>[https://www.lavocedellisola.it/2020/07/festival-internazionale-delle-orestiadi-di-gibellina-tutto-pronto-per-ledizione-2020/ ''Quel film sono io'' - La Voce dell'Isola]</ref><ref>[https://www.ansa.it/sicilia/notizie/2020/07/01/teatro-tornano-orestiadi-gibellina-con-omaggio-a-fellini_68359749-df98-4a9a-b5a5-532945dc4f5d.html ''Quel film sono io'' - ANSA]</ref><ref>[https://tg24.sky.it/palermo/2020/07/01/sicilia-coronavirus-oggi ''Quel film sono io'' - Sky Tg24]</ref>
* ''Piccole lune - Adelina, Adelina e Adelina, cosa fanno?'' di [[Franco Scaldati]]'' (2022)
* ''Assassina'' di [[Franco Scaldati]] - Regia e drammaturgia di [[Franco Maresco]] e Claudia Uzzo (come regista collaboratore) (2023/2024)
 
== Filmografia ==
=== Attore ===
==== Cinema ====
* ''[[Il delitto Mattarella|Gli uomini di questa città io non li conosco]]'', regia di [[Franco Maresco]] (2015)
* ''[[Il delitto Mattarella]]'', regia di [[Aurelio Grimaldi]] (2019)
* ''[[Un film fatto per Bene]]'', regia di [[Franco Maresco]] (2025)
 
== Note ==
Riga 81 ⟶ 83:
*{{cita web|url=http://www.filmparlato.com/index.php/component/k2/item/74-viaggio-in-italia-1-conversazione-con-franco-maresco|titolo=Cinico Tv, Maresco e Ciprì e Cantone }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Teatro}}