Claude Frollo (Disney): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(18 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|nome = Claude Frollo
|immagine = Frollo flame.png
|didascalia = Frollo in una scena de ''[[Il gobbo di Notre Dame (film 1996)|Il gobbo di Notre Dame]]'' (1996)
|razza = Umano
|sesso = m
|prima apparizione = ''[[Il gobbo di Notre Dame (film 1996)|Il gobbo di Notre Dame]]'' (1996)
|
|autore
|character design = [[Kathy Zielinski]]
|doppiatore = [[Tony Jay]] (1996 - 2005)
Riga 18 ⟶ 16:
|affiliazione = [[Cattivi Disney]]
|nazionalità = [[francesi|francese]]
|etnia = [[Francesi|Francese]]
|professione = [[Giudice]], [[ministro]] della giustizia
}}
'''Claude Frollo''', noto
A differenza del personaggio originale, Frollo è considerato uno dei più grandi cattivi del [[Rinascimento Disney]] e ampiamente considerato uno dei cattivi più oscuri e complessi nella storia dei [[film d'animazione Disney]].<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://screenrant.com/best-disney-villains-ever-all-time-ranked/|titolo=25 Best Disney Villains Of All Time, Ranked|sito=[[Screen Rant]]|autore=Gass, Zach|data=27 ottobre 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://www.cbr.com/disney-renaissance-villains-ranked/|titolo=Disney Renaissance Villains, Ranked|sito=[[CBR.com]]|autore=Sastry, Neal|data=30 luglio 2022|lingua=en}}</ref>
== Biografia del personaggio ==
Frollo vive nel Palazzo di Giustizia, a [[Parigi]], dove esercita la professione di [[giudice]] e di ministro della giustizia in modo estremamente autoritario. Pur considerandosi un uomo profondamente religioso, utilizza la sua posizione politica per tenere gli abitanti di Parigi sotto scacco e soprattutto per perseguitare e arrecare sofferenze al popolo dei gitani, accusandoli di essere "parassiti" e di "vivere al di fuori dell'ordine naturale". Una notte un gruppo di zingari tenta di entrare a Parigi, ma subito si ritrovano intercettati e arrestati dallo spietato giudice e dai suoi uomini. Quando una donna del gruppo tenta la fuga, Frollo la insegue e infine la uccide sui gradini di Notre-Dame, per poi scoprire che ella era la madre di un bambino deforme.
▲Frollo vive nel Palazzo di Giustizia, a [[Parigi]], dove esercita la professione di [[giudice]] e di ministro della giustizia in modo estremamente autoritario. Pur considerandosi un uomo profondamente religioso, utilizza la sua posizione per tenere gli abitanti di Parigi sotto scacco e soprattutto per perseguitare e arrecare sofferenze al popolo dei gitani, accusandoli di essere "parassiti" e di "vivere al di fuori dell'ordine naturale". Una notte un gruppo di zingari tenta di entrare a Parigi, ma subito si ritrovano intercettati e arrestati dallo spietato giudice e dai suoi uomini. Quando una donna del gruppo tenta la fuga, Frollo la insegue e infine la uccide sui gradini di Notre-Dame, per poi scoprire che ella era la madre di un bambino deforme. Frollo tenta dunque di gettare il bambino in un [[pozzo]], ma viene fermato dall'Arcidiacono di Notre-Dame che lo convince ad allevare il bambino come proprio figlio, come ammenda per i peccati che ha commesso amministrando la legge a modo proprio.
Frollo dunque battezza il bimbo Quasimodo, e lo alleva nel campanile della [[Cattedrale di Notre Dame]], nel tentativo di "proteggere il mondo dalla sua mostruosità". Nonostante la rigida disciplina religiosa e di orientamento del giudice, Quasimodo cresce manifestando ottimismo e spirito libero. Nel corso del ventennio successivo, Frollo continua a guadagnare potere all'interno della città, imprigionando, torturando e uccidendo gli zingari, e cercando nel frattempo di convincere il popolo parigino della loro malvagità. Prima di prendere parte all'annuale [[Festa dei folli]], Frollo incontra il capitano Febo, un soldato leale e giusto, al quale assegna il compito di trovare la Corte dei Miracoli, luogo che gli zingari hanno adibito a nascondiglio.
Nel corso della festa,
Avendo scoperto che Quasimodo ha aiutato la gitana a fuggire,
Quest'ultimo viene poi citato nel sequel, ''[[Il gobbo di Notre Dame II]]'', in due occasioni. La prima mentre Clopin annuncia che sta per incominciare il ballo di Esmeralda, tira fuori un pupazzetto simile a Frollo dicendo di fare attenzione a non perdere il cuore per lei. La seconda volta avviene verso la fine del film, quando Madeline chiede a Quasimodo di fidarsi di lei, egli risponde di non avere più fiducia in lei e che aveva già fatto questo errore, riferendosi al suo ex tutore.
== Caratterizzazione ==
Frollo è interpretato nel film come lo spietato e [[fanatismo religioso|fanaticamente religioso]] ministro della giustizia francese. Vede il mondo e tutti in esso (tranne se stesso) come corrotti e peccatori e riserva un odio particolare per la popolazione [[Rom (popolo)|rom]] di Parigi, che desidera estirpare. Come il personaggio originale del romanzo di Hugo, egli desidera ardentemente la ragazza rom [[Esmeralda (Notre-Dame de Paris)#Versione Disney|Esmeralda]] fino all'ossessione e decide che si sottometterà a lui o morirà. Frollo crede che tutto ciò che fa sia conforme alla volontà di Dio, nonostante la sua [[ipocrisia]] nel desiderare Esmeralda e la sua [[crudeltà]] verso il suo popolo.<ref name="translate.google.com">{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://fictionmachine.com/2014/06/04/hunchback/|titolo=Let her be mine and mine alone" - The Hunchback of Notre Dame (1996)|sito=FictionMachine|autore=Watson, Grant|data=4 giugno 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://medium.com/@hsumra/the-hunchback-of-notre-dame-s-hellfire-is-a-song-about-religious-hypocrisy-665104c5d2ea|titolo=THE HUNCHBACK OF NOTRE DAME'S 'Hellfire' Is A Song About Religious Hypocrisy|sito=[[Medium (sito web)|Medium]]|autore=Sumra, Husayn|data=6 ottobre 2015|lingua=en}}</ref>
Il regista [[Gary Trousdale]] ha descritto Frollo come "una persona orribile", mentre Tony Jay lo ha paragonato a [[Hannibal Lecter]] in ''[[Il silenzio degli innocenti (film)|Il silenzio degli innocenti]]''.<ref name="translate.google.com" />
Frollo è razzista e determinato a eliminare gli zingari sparsi per tutta Parigi ricorrendo perfino al [[genocidio]], considerandoli socialmente dannosi. Egli dimostra anche di essere una persona [[disturbo sadico di personalità|sadica]], sorridendo brevemente mentre una guardia torturava il suo ex capitano delle guardie e
La sua profonda religione lo spinge anche a insegnare a Quasimodo un alfabeto religioso piuttosto deprimente. Sorprendentemente, Frollo è in qualche modo indulgente. Ciò è evidenziato dal modo in cui perdona il gobbo per aver tentato di ingannarlo in modo da partecipare alla [[festa dei folli]] e da come ha equiparato la lettera "f" a "festa" quando ha insegnato al
È interessante notare che, mentre la maggior parte dei [[Cattivi Disney]] sono consapevoli che i loro atti siano malvagi, Frollo crede davvero di essere una brava persona o perlomeno
È anche molto crudele con Quasimodo: rifiuta di concedere al gobbo qualsiasi forma di libertà tenendolo rinchiuso a Notre-Dame, lo costringe a chiamarlo "padrone" e lascia che venga umiliato in pubblico senza preoccuparsi di aiutarlo, come punizione per aver disubbidito ai suoi ordini di non lasciare mai la Cattedrale. Inoltre non mostra amore verso il gobbo, e lo usa solo come strumento per il suo guadagno personale. Come tale, gli permette di vivere solo per paura della dannazione eterna dopo che uccise sua madre sui gradini di Notre Dame. È piuttosto razionale, come dimostra la scena in cui spiega a Quasimodo che i suoi amici Gargoyles sono fatti di pietra e non possono parlare, ma ciò denota anche la sua profonda insensibilità e mancanza di empatia.
Inoltre, Frollo è un uomo piuttosto [[stoicismo|stoico]], che appare sempre calmo e raccolto, e mostra paura solo quando Quasimodo riesce a sopraffarlo dopo aver cercato di pugnalarlo alle spalle, o nel momento precedente alla sua morte; mostra anche un evidente timore quando i molti occhi delle statue di Notre Dame sembrano giudicarlo per aver ucciso una donna innocente. Raramente esibisce umorismo, e ogni volta che lo fa, è sempre nero e secco, di tipo stentoreo e [[sardonico]].
Riga 58:
== Concezione e sviluppo ==
Frollo è stato doppiato da [[Tony Jay]], che i registi [[Kirk Wise]] e [[Gary Trousdale]] hanno scelto per il ruolo in base alla sua breve apparizione come [[Personaggi di La bella e la bestia#Monsieur D'Arque|Monsieur D'Arque]] nel loro film precedente, ''[[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]]'' (1991), e animato da Kathy Zielinski.
Le caratteristiche del personaggio sono state ispirate da [[Stewart Granger]] e [[Hans Conried]], in particolare dall'apparizione di quest'ultimo nel film del 1953 ''[[Le 5000 dita del Dr. T]]''.<ref name="translate.google.com" /> Il produttore del film, Don Hahn, ha affermato che Frollo nel film è stato ispirato dalla performance di [[Ralph Fiennes]] in ''[[Schindler's List]]'' nei panni di [[Amon Göth]], un nazista che odiava e uccideva gli ebrei, eppure desiderava la sua cameriera ebrea. Lo sceneggiatore Tab Murphy ha nominato Frollo ministro della giustizia di Parigi piuttosto che un arcidiacono, evitando così sensibilità religiose nel film finito.<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=http://mentalfloss.com/article/78448/10-facts-about-disneys-hunchback-notre-dame|titolo=10 Facts About Disney’s The Hunchback Of Notre Dame|autore=Mancini, Mark|sito=Mental floss|data=12 aprile 2016|lingua=en}}</ref> == Altri media ==
Riga 82 ⟶ 84:
[[Categoria:Personaggi dei Cattivi Disney]]
[[Categoria:Assassini immaginari]]
[[Categoria:Agenti governativi immaginari]]
|