Di Dongdong: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Sportivo |Nome = Di Dongdong |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{CHN}} |Disciplina = Atletica leggera paralimpica |Specialità = Velocità, salto in lungo |Categoria = {{Classe paralimpica|AL|T|11}} |Record = |Società = |TermineCarriera = |Squadre = |SquadreNazionali = |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = |oro 1 = |argento 1 = |bronzo 1 = |competizione 2 = |oro 2 = |argento 2 = |...
 
Nessun oggetto della modifica
 
(20 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 9:
|Categoria = {{Classe paralimpica|AL|T|11}}
|Record =
{{Prestazione|[[100 metri piani|100 m]] T11|11"03 {{recordicona|AS|dim=small}}|2021}}
{{Prestazione|[[200 metri piani|200 m]] T11|22"61 {{recordicona|AS|dim=small}}|2019}}
{{Prestazione|[[400 metri piani|400 m]] T11|51"56 {{recordicona|AS|dim=small}}|2019}}
{{Prestazione|[[Salto in lungo|Lungo]] T11|6,92 m {{recordicona|RM|dim=small}}|2025}}
|Società =
|TermineCarriera =
|Squadre =
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2015- |{{Naz|AP|CHN}}|
}}
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi paralimpici estivi|Giochi paralimpici]]
|oro 1 = 2
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 1
|competizione 2 = [[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica|Campionati mondiali paralimpici]]
|competizione 2 =
|oro 2 = 4
|argento 2 = 2
|bronzo 2 = 3
|competizione 3 = [[Giochi para-asiatici]]
|oro 3 = 6
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 1
|dettagli =
|cat =
}}
|Aggiornato = 1827 agostosettembre 20242025
}}
{{Bio
Riga 46 ⟶ 57:
 
== Biografia ==
Nel 2015 partecipa ai [[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2015|campionati mondiali paralimpici di Doha]], dove conquista la medaglia di bronzo nei [[100 metri piani]] {{Classe paralimpica|AL|T|11}} e si classifica quarto nella [[staffetta 4×100 metri]] T11-{{Classe paralimpica|AL||13}}. L'anno successivo prende parte ai [[XV Giochi paralimpici estivi|Giochi paralimpici di Rio de Janeiro]], conquistando la medaglia d'argento nella staffetta 4×100 metri T11-13 e classificandosi quarto nei 100 metri piani T11, senza invece riuscire a superare la fase delle semifinali nei [[200 metri piani]] T11.
 
Ai [[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2017|campionati mondiali paralimpici di Londra 2017]] è medaglia di bronzo dei 100 e 200 metri piani T11, medaglia d'argento nei [[400 metri piani]] T11 e medaglia d'oro nella staffetta 4×100 metri T11-13. Nel 2018 è in pista ai [[III Giochi para-asiatici|Giochi para-asiatici di Giacarta]], dove mette al collo tre medaglie d'oro nei 200 e 400 metri piani T11 e nel [[salto in lungo]] T11, mentre nei 100 metri piani T11 è medaglia di bronzo.
 
Nel 2019 torna a competere ai [[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2019|campionati mondiali paralimpici di Dubai]], dove raggiunge il terzo gradino del podio nel salto in lungo T11 e si classifica quarto nei 100 metri piani T11; nei 400 metri piani T11 subisce invece una squalifica nel corso delle batterie di qualificazione, in quanto la sua guida ha tagliato il traguardo prima di lui.
 
Il 2021 è l'anno della sua seconda paralimpiade, [[XVI Giochi paralimpici estivi|quella di Tokyo]], dove conquista la medaglia d'oro nel salto in lungo T11 e la medaglia di bronzo e il record asiatico nei 100 metri piani T11.
 
Nel 2023 è campione del mondo del salto in lungo T11 ai [[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica|mondiali paralimpici di Parigi]], mentre ai [[IV Giochi para-asiatici|Giochi para-asiatici di Hangzhou]] conquista la medaglia d'oro nei 100 e 400 metri piani T11 e nel salto in lungo T11.
 
Nel 2024 prende parte ai [[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2024|campionati mondiali paralimpici di Kobe]], conquistando la medaglia d'oro nei 100 metri piani T11 e quella d'argento nel salto in lungo T11. Nello stesso anno sale sul gradino più alto del podio nel salto in lungo T11 alle [[XVII Giochi paralimpici estivi|Paralimpiadi]] di Parigi siglando, con la misura di 6,85 m, il nuovo record del mondo. Ai [[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2025|mondiali]] di [[Nuova Delhi]] dell'anno successivo vince nuovamente l'oro nel salto in lungo, migliorando nuovamente il suo record in 6,92 m.
 
== Record nazionali ==
* [[100 metri piani]] T11: '''11"03''' {{recordicona|AS|dim=small}} ({{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]], 2 settembre 2021)
<!-- inserire, se possibile, i record nazionali dell'atleta per le varie categorie dell'atletica leggera (under 18, under 20, seniores, master, eccetera) -->
* [[200 metri piani]] T11: '''22"61''' {{recordicona|AS|dim=small}} ({{Bandiera|CHN}} [[Tientsin]], 30 agosto 2019)
* [[400 metri piani]] T11: '''51"56''' {{recordicona|AS|dim=small}} ({{Bandiera|CHN}} [[Tientsin]], 30 agosto 2019)
* [[Salto in lungo]] T11: '''6,92 m''' {{recordicona|RM|dim=small}} ({{Bandiera|IND}} [[Nuova Delhi]], 27 settembre 2025)
 
== Progressione ==
<small>''Statistiche ricavate da [https://www.paralympic.org/athletics/rankings paralympic.org/athletics/rankings] (al 18 agosto 2024).''</small>
<!-- Una tabella per ogni specialità -->
=== 100 metri piani T11 ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Misura<!-- Compilare con "Misura", "Tempo" o "Punteggio" a seconda della specialità. -->!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
| 2024 || 11"28 || align="left" |{{Bandiera|JPN}} [[Kōbe]] || 23-5-2024 || 5º
|-
| 2023 || 11"07 || align="left" |{{Bandiera|UAE}} [[Dubai]] || 27-2-2023 || 2º
|-{{Sfondo|O}}
| 2021 || '''11"03''' || align="left" |{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]] || 2-9-2021 || 3º
|-
| 2019 || 11"10 || align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[Tientsin]] || 26-8-2019 || 3º
|-
| 2018 || 11"59 || align="left" |{{Bandiera|INA}} [[Giacarta]] || 10-10-2018 || 11º
|-
| 2017 || 11"41 || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]] || 15-7-2017 || 6º
|-
| 2016 || 11"21 || align="left" |{{Bandiera|BRA}} [[Rio de Janeiro]] || 10-9-2016 || 5º
|-
| 2015 || 11"23 || align="left" |{{Bandiera|QAT}} [[Doha]] || 22-10-2015 || 3º
|}
 
=== 200 metri piani T11 ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-{{Sfondo|O}}
| 2019 || '''22"61''' || align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[Tientsin]] || 30-8-2019 || 1º
|-
| 2018 || 23"33 || align="left" |{{Bandiera|INA}} [[Giacarta]] || 8-10-2018 || 2º
|-
| 2017 || 23"28 || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]] || 20-7-2017 || 7º
|-
| 2016 || 23"22 || align="left" |{{Bandiera|BRA}} [[Rio de Janeiro]] || 14-9-2016 || 7º
|-
| 2015 || 23"68 || align="left" |{{Bandiera|KOR}} [[Seul]] || 13-5-2015 || 9º
|}
 
=== 400 metri piani T11 ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
| 2023 || 52"28 || align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[Hangzhou]] || 28-10-2023 || 9º
|-{{Sfondo|O}}
| 2019 || '''51"56''' || align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[Tientsin]] || 30-8-2019 || 5º
|-
| 2018 || 53"15 || align="left" |{{Bandiera|INA}} [[Giacarta]] || 11-10-2018 || 7º
|-
| 2017 || 51"75 || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]] || 16-7-2017 || 5º
|-
| 2015 || 52"24 || align="left" |{{Bandiera|KOR}} [[Seul]] || 13-5-2015 || 6º
|}
 
=== Salto in lungo T11 ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Misura!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
| 2024 || 6,50 m || align="left" |{{Bandiera|JPN}} [[Kōbe]] || 17-5-2024 || 2º
|-{{Sfondo|O}}
| 2023 || '''6,65 m''' || align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[Hangzhou]] || 23-10-2023 || 1º
|-
| 2021 || 6,47 m || align="left" |{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]] || 27-8-2021 || 2º
|-
| 2019 || 6,33 m || align="left" |{{Bandiera|ITUAE}} [[Dubai]] || 10-11-2019 || <!-- Esempio per evitare errore Lint-->
|-
| 2018 || 6,55 m || align="left" |{{Bandiera|ITINA}} [[Giacarta]] || 12-10-2018 || <!-- Esempio per evitare errore Lint-->
|}
 
Riga 123 ⟶ 206:
|align=center |
|-
|rowspan=4 align=center | 2018
|rowspan=4 | [[III Giochi para-asiatici|Giochi para-asiatici]]
|[[]]
|rowspan=4 | {{Bandiera|INA}} [[Giacarta]]
|100 m piani T11
|[[]]
|{{Sfondo|B}} align=center | {{Med|B|Giochi asiatici|nome}}
|align=center | 11"59
|align=center |
|-
|200 m piani T11
|align=center |
|{{Sfondo|O}} align=center | {{Med|O|Giochi asiatici|nome}}
|[[]]
|align=center | 23"33
|{{Bandiera|}} [[]]
|align=center | {{recordicona|RG|dim=small}}
|[[]]
|align=center |
|align=center |
|align=center |
|-
|400 m piani T11
|align=center |
|{{Sfondo|O}} align=center | {{Med|O|Giochi asiatici|nome}}
|[[]]
|align=center | 53"15
|{{Bandiera|}} [[]]
|align=center | {{recordicona|RG|dim=small}}
|[[]]
|align=center |
|align=center |
|align=center |
|-
|Salto in lungp T11
|align=center |
|{{Sfondo|O}} align=center | {{Med|O|Giochi asiatici|nome}}
|[[]]
|align=center | 6,55 m
|{{Bandiera|}} [[]]
|[[]]
|align=center |
|align=center |
|align=center |
|-
|rowspan=3 align=center | 2019
|rowspan=3 | [[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2019|Campionati mondiali paralimpici]]
|[[]]
|rowspan=3 | {{Bandiera|UAE}} [[Dubai]]
|100 m piani T11
|[[]]
|align=center |
|align=center | 11"20
|align=center |
|-
|400 m piani T11
|align=center |
|align=center | Batteria
|[[]]
|align=center | {{RS|DQ}}
|{{Bandiera|}} [[]]
|align=center | <ref>Squalificato in quanto l'atleta guida ha tagliato il traguardo per primo (regola 19.4 WPA).</ref>
|[[]]
|align=center |
|align=center |
|align=center |
|-
|Salto in lungo T11
|align=center |
|{{Sfondo|B}} align=center | {{Med|B|Mondo|nome}}
|[[]]
|align=center | 6,33 m
|{{Bandiera|}} [[]]
|[[]]
|align=center |
|align=center |
|align=center |
|-
|rowspan=2 align=center | 2021
|rowspan=2 | [[XVI Giochi paralimpici estivi|Giochi paralimpici]]
|[[]]
|rowspan=2 | {{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]]
|100 m piani T11
|[[]]
|{{Sfondo|B}} align=center | {{Med|B|Paralimpiadi|nome}}
|align=center | 11"03
|align=center | {{recordicona|AS|dim=small}}
|-
|Salto in lungo T11
|align=center |
|{{Sfondo|O}} align=center | {{Med|O|Paralimpiadi|nome}}
|[[]]
|align=center | 6,47 m
|{{Bandiera|}} [[]]
|align=center | {{recordicona|PS|dim=small}}
|[[]]
|align=center |
|align=center |
|align=center |
|-
|rowspan=4 align=center | 2023
|[[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2023|Campionati mondiali paralimpici]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|Salto in lungo T11
|{{Sfondo|O}} align=center | {{Med|O|Mondo|nome}}
|align=center | 6,38 m
|align=center | {{recordicona|PS|dim=small}}
|-
|rowspan=3 | [[IV Giochi para-asiatici|Giochi para-asiatici]]
|rowspan=3 | {{Bandiera|CHN}} [[Hangzhou]]
|100 m piani T11
|{{Sfondo|O}} align=center | {{Med|O|Giochi asiatici|nome}}
|align=center | 11"23
|align=center |
|-
|[[]]
|400 m piani T11
|{{Bandiera|}} [[]]
|{{Sfondo|O}} align=center | {{Med|O|Giochi asiatici|nome}}
|[[]]
|align=center | 52"28
|align=center | {{recordicona|RG|dim=small}}
|-
|align=center |
|Salto in lungo T11
|{{Sfondo|O}} align=center | {{Med|O|Giochi asiatici|nome}}
|align=center | 6,65 m
|align=center | {{recordicona|AS|dim=small}}
|-
|rowspan=3 align=center | 2024
|rowspan=2 | [[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2024|Campionati mondiali paralimpici]]
|rowspan=2 | {{Bandiera|JPN}} [[Kōbe]]
|100 m piani T11
|{{Sfondo|O}} align=center | {{Med|O|Mondo|nome}}
|align=center | 11"28
|align=center | {{recordicona|PS|dim=small}}
|-
|Salto in lungo T11
|{{Sfondo|A}} align=center | {{Med|A|Mondo|nome}}
|align=center | 6,50 m
|align=center | {{recordicona|PS|dim=small}}
|-
|[[XVII Giochi paralimpici estivi|Giochi paralimpici]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|Salto in lungo T11
|{{Sfondo|O}} align=center | {{Med|O|Paralimpiadi|nome}}
|align=center | 6,85 m
|align=center | {{recordicona|RM|dim=small}}
|-
|align=center | 2025
|[[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2025|Campionati mondiali paralimpici]]
|{{Bandiera|IND}} [[Nuova Delhi]]
|Salto in lungo T11
|{{Sfondo|O}} align=center | {{Med|O|Mondo|nome}}
|align=center | 6,94 m
|align=center | {{recordicona|RM|dim=small}}
|}
 
== Campionati nazionali ==
 
== Altre competizioni internazionali ==
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* <nowiki>{{cita libro|autore= |coautori= |titolo= |anno= |editore= |città= }}</nowiki>
 
== Voci correlate ==
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}<!-- Inserire la categoria di Commons sull'elemento Wikidata corrispondente all'atleta -->
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Collegamenti esterni}} <!-- Se presenti su Wikidata, il template genera i link a siti quali iaaf.org, european-athletics.org, fidal.it, athle.com, leichtathletik.de, athhistory.sportstg.com, sports-reference.com, olympic.org e altri. Eventuali ulteriori collegamenti vanno aggiunti manualmente -->
* <nowiki>{{cita web|url= |titolo= |accesso= }}</nowiki>
 
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
Riga 227 ⟶ 324:
[[Categoria:Velocisti cinesi]]
[[Categoria:Lunghisti cinesi]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'oro paralimpica per la Cina]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'argento paralimpica per la Cina]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia di bronzo paralimpica per la Cina]]