Di Dongdong: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|Categoria = {{Classe paralimpica|AL|T|11}}
|Record =
{{Prestazione|[[100 metri piani|100 m]] T11|11"03 {{recordicona|AS|dim=small}}|2021}}
{{Prestazione|[[200 metri piani|200 m]] T11|22"61 {{recordicona|AS|dim=small}}|2019}}
{{Prestazione|[[400 metri piani|400 m]] T11|51"56 {{recordicona|AS|dim=small}}|2019}}
{{Prestazione|[[Salto in lungo|Lungo]] T11|6,92 m {{recordicona|RM|dim=small}}|2025}}
|Società =
|TermineCarriera =
Riga 19 ⟶ 23:
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi paralimpici estivi|Giochi paralimpici]]
|oro 1 =
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 1
|competizione 2 = [[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica|Campionati mondiali paralimpici]]
|oro 2 =
|argento 2 = 2
|bronzo 2 = 3
Riga 33 ⟶ 37:
|cat =
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 53 ⟶ 57:
== Biografia ==
Nel 2015 partecipa ai [[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2015|campionati mondiali paralimpici di Doha]], dove conquista la medaglia di bronzo nei [[100 metri piani]] {{Classe paralimpica|AL|T|11}} e si classifica quarto nella [[staffetta 4×100 metri]] T11-{{Classe paralimpica|AL||13}}. L'anno successivo prende parte ai [[XV Giochi paralimpici estivi|Giochi paralimpici di Rio de Janeiro]], conquistando la medaglia d'argento nella staffetta 4×100 metri T11-13 e classificandosi quarto nei 100 metri piani T11, senza invece riuscire a superare la fase delle semifinali nei [[200 metri piani]] T11.
Ai [[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2017|campionati mondiali paralimpici di Londra 2017]] è medaglia di bronzo dei 100 e 200 metri piani T11, medaglia d'argento nei [[400 metri piani]] T11 e medaglia d'oro nella staffetta 4×100 metri T11-13. Nel 2018 è in pista ai [[III Giochi para-asiatici|Giochi para-asiatici di Giacarta]], dove mette al collo tre medaglie d'oro nei 200 e 400 metri piani T11 e nel [[salto in lungo]] T11, mentre nei 100 metri piani T11 è medaglia di bronzo.
Nel 2019 torna a competere ai [[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2019|campionati mondiali paralimpici di Dubai]], dove raggiunge il terzo gradino del podio nel salto in lungo T11 e si classifica quarto nei 100 metri piani T11; nei 400 metri piani T11 subisce invece una squalifica nel corso delle batterie di qualificazione, in quanto la sua guida ha tagliato il traguardo prima di lui.
Il 2021 è l'anno della sua seconda paralimpiade, [[XVI Giochi paralimpici estivi|quella di Tokyo]], dove conquista la medaglia d'oro nel salto in lungo T11 e la medaglia di bronzo e il record asiatico nei 100 metri piani T11.
Nel 2023 è campione del mondo del salto in lungo T11 ai [[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica|mondiali paralimpici di Parigi]], mentre ai [[IV Giochi para-asiatici|Giochi para-asiatici di Hangzhou]] conquista la medaglia d'oro nei 100 e 400 metri piani T11 e nel salto in lungo T11.
Nel 2024 prende parte ai [[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2024|campionati mondiali paralimpici di Kobe]], conquistando la medaglia d'oro nei 100 metri piani T11 e quella d'argento nel salto in lungo T11. Nello stesso anno sale sul gradino più alto del podio nel salto in lungo T11 alle [[XVII Giochi paralimpici estivi|Paralimpiadi]] di Parigi siglando, con la misura di 6,85 m, il nuovo record del mondo. Ai [[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2025|mondiali]] di [[Nuova Delhi]] dell'anno successivo vince nuovamente l'oro nel salto in lungo, migliorando nuovamente il suo record in 6,92 m.
== Record nazionali ==
* [[100 metri piani]] T11: '''11"03''' {{recordicona|AS|dim=small}} ({{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]], 2 settembre 2021)
* [[200 metri piani]] T11: '''22"61''' {{recordicona|AS|dim=small}} ({{Bandiera|CHN}} [[Tientsin]], 30 agosto 2019)
* [[400 metri piani]] T11: '''51"56''' {{recordicona|AS|dim=small}} ({{Bandiera|CHN}} [[Tientsin]], 30 agosto 2019)
* [[Salto in lungo]] T11: '''6,92 m''' {{recordicona|RM|dim=small}} ({{Bandiera|IND}} [[Nuova Delhi]], 27 settembre 2025)
== Progressione ==
Riga 63 ⟶ 81:
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
| 2024 || 11"28 || align="left" |{{Bandiera|JPN}} [[
|-
| 2023 || 11"07 || align="left" |{{Bandiera|UAE}} [[Dubai]] || 27-2-2023 || 2º
Riga 73 ⟶ 91:
| 2018 || 11"59 || align="left" |{{Bandiera|INA}} [[Giacarta]] || 10-10-2018 || 11º
|-
| 2017 || 11"41 || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]] || 15-7-2017 || 6º
|-
| 2016 || 11"21 || align="left" |{{Bandiera|BRA}} [[Rio de Janeiro]] || 10-9-2016 || 5º
Riga 114 ⟶ 132:
!Stagione!!Misura!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
| 2024 || 6,50 m || align="left" |{{Bandiera|JPN}} [[
|-{{Sfondo|O}}
| 2023 || '''6,65 m''' || align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[Hangzhou]] || 23-10-2023 || 1º
Riga 267 ⟶ 285:
|align=center | {{recordicona|AS|dim=small}}
|-
|rowspan=
|rowspan=2 | [[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2024|Campionati mondiali paralimpici]]
|rowspan=2 | {{Bandiera|JPN}} [[
|100 m piani T11
|{{Sfondo|O}} align=center | {{Med|O|Mondo|nome}}
Riga 279 ⟶ 297:
|align=center | 6,50 m
|align=center | {{recordicona|PS|dim=small}}
|-
|[[XVII Giochi paralimpici estivi|Giochi paralimpici]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|Salto in lungo T11
|{{Sfondo|O}} align=center | {{Med|O|Paralimpiadi|nome}}
|align=center | 6,85 m
|align=center | {{recordicona|RM|dim=small}}
|-
|align=center | 2025
|[[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2025|Campionati mondiali paralimpici]]
|{{Bandiera|IND}} [[Nuova Delhi]]
|Salto in lungo T11
|{{Sfondo|O}} align=center | {{Med|O|Mondo|nome}}
|align=center | 6,94 m
|align=center | {{recordicona|RM|dim=small}}
|}
|