Dendrobranchiata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 4 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q6500145
Astrusus (discussione | contributi)
 
(25 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|crostacei}}
{{Tassobox
|nome=Dendrobranchiata
Riga 5 ⟶ 4:
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=[[Immagine:SicyoniaLucifer carinatahanseni.jpg|230px]]jpeg
|didascalia=''[[SicyoniaLucifer carinatahanseni]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]] [[Bilateria]]
|superphylum=
|phylum=[[Arthropoda]]
Riga 23 ⟶ 22:
|superordine=[[Eucarida]]
|ordine=[[Decapoda]]
|sottordine='''Dendrobranchiata'''<br/><small>Bate, {{zoo|[[1888Charles Spence Bate|Spence Bate]]</small>|1888}}
|infraordine=
|superfamiglia=
Riga 53 ⟶ 52:
|suddivisione_testo=
}}
'''Dendrobranchiata''' {{zoo|[[Charles Spence Bate|Spence Bate]]|1888}} è un [[sottordine]] di [[Crustacea|crostacei]] [[Decapoda|decapodi]]<ref name=WoRMS>{{WoRMS|summ=106669|autore=Fransen, C.; De Grave, S}}</ref>, le cui specie sono volgarmente chiamate "gamberi" o "gamberetti". Ci sono circa 540 specie esistenti, divise in sette famiglie, e fossili che risalgono al [[Devoniano]]. Essi differiscono da animali affini, come [[Caridea]] e [[Stenopodidea]], dalla forma della ramificazione delle [[Branchia|branchie]] e dal fatto che non covano le uova, ma le rilasciano direttamente in acqua. Essi possono raggiungere una lunghezza di oltre 330 millimetri e un peso di 450 g. Sono ampiamente pescati e allevati per il consumo alimentare umano.
'''''Dendrobranchiata''''' è un [[sottordine]] di [[Crustacea|crostacei]] [[Decapoda|decapodi]].
 
== SuperfamiglieGamberi e gamberetti ==
Anche se Dendrobranchiata e Caridea appartengono a diversi sottordini di Decapodi, sono molto simili in apparenza e in molti contesti – come l'agricoltura e la pesca commerciale – sono entrambi spesso indicati come "[[Gambero|gamberi]]" e "gamberetti" in modo intercambiabile. Il termine "gambero" è anche liberamente utilizzato per descrivere qualsiasi grande gamberetto, anche se tecnicamente si riferisce alla specie ''[[Aristaeomorpha foliacea]]''<ref>{{Cita libro|autore=Wolfgang Luther, Kurt Fiedler|titolo=Guida alla fauna marina costiera del Mediterraneo|anno=|editore=Edizioni Labor|città=Milano|p=|ISBN=}}</ref>.
*[[Penaeoidea]] <small>Rafinesque, 1815</small>
 
*[[Sergestoidea]] <small>Dana, 1852</small>
== Tassonomia ==
I Dendrobranchiata sono stati tradizionalmente raggruppati, assieme ai Caridea, come "Natantia" (i decapodi che nuotano), in contrapposizione ai "Reptantia" (i decapodi con piedi). Nel 1888, [[Charles Spence Bate]] ha riconosciuto le differenze nella morfologia delle branchie e separato Natantia in Dendrobranchiata, Phyllobranchiata e Trichobranchiata<ref>{{Cita|Tavares & Martin|p. 99}}.</ref>. Analisi molecolari sulla cladistica e la filogenesi riconoscono Dendrobranchiata come il gruppo fratello a tutti gli altri Decapodi, collettivamente chiamati [[Pleocyemata]]<ref>{{Cita|Tavares & Martin|p. 137}}.</ref>.
 
Prima del 2010, i primi gamberi fossili provenivano da rocce in [[Madagascar]] del [[Permiano]]/Triassico, datate a 250 milioni di anni fa<ref>{{Cita libro|autore=Robert P. D. Crean|titolo=Order Decapoda|formato=PDF|anno=2004|editore=Università di Bristol|città=|lingua=en|pp=|capitolo=Dendrobranchiata|url=http://atiniui.nhm.org/pdfs/3839/3839.pdf|ISBN=|accesso=11 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130512091254/http://atiniui.nhm.org/pdfs/3839/3839.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=Frederick R. Schram, Shen Yanbin, Ronald Vonk e Rodney S. Taylor|anno=2000|titolo=The first fossil stenopodidean|rivista=[[Crustaceana]]|editore= Brill |volume=73|numero=2|pp=235-242|lingua=en|doi=10.1163/156854000504183}}</ref>. Nel 2010, però, la scoperta degli [[Aciculopoda]] in rocce del [[Famenniano]] in Oklahoma ha esteso la presenza di fossili del gruppo fino a 360 milioni di anni fa<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Rodney Feldmann|coautori=Carrie Schweitzer|anno=2010|titolo=The oldest shrimp (Devonian: Famennian) and remarkable preservation of soft tissue|rivista=[[Journal of Crustacean Biology]]|editore=The Crustacean Society|volume=30|numero=4|pp=629-635|lingua=en|doi=10.1651/09-3268.1}}</ref>. Di contro, i gamberi fossili più noti provengono dai calcari [[Giurassico|giurassici]] di [[Solnhofen]] in Germania<ref name=":0" />.
 
=== Sistematica ===
*Sottordine Dendrobranchiata
**Superfamiglia [[Penaeoidea]] <small>{{zoo|Rafinesque, |1815</small>}}
***† Famiglia Aciculopodidae {{Zoo|Feldmann & Schweitzer, 2010}}
***† Famiglia Aegeridae {{Zoo| Burkenroad, 1963}}
***Famiglia [[Aristeidae]] {{Zoo| Wood-Mason, 1891}}
***Famiglia [[Benthesicymidae]] {{Zoo|Wood-Mason, 1891 }}
***† Famiglia [[Carpopenaeus|Carpopenaeidae]] {{Zoo| Garassino, 1994}}
***Famiglia [[Penaeidae]] {{Zoo|Rafinesque-Schmaltz, 1815}}
***Famiglia [[Sicyoniidae]] {{Zoo|Ortmann, 1898}}
***Famiglia [[Solenoceridae]] {{Zoo|Wood-Mason, 1891 }}
**Superfamiglia [[Sergestoidea]] <small>{{Zoo| Dana, 1852</small>}}
***Famiglia [[Luciferidae]] {{Zoo|De Haan, 1849}}
***Famiglia [[Sergestidae]] {{Zoo| Dana, 1852}}
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Carolina Tavares e Joel W. Martin|curatore=F. R. Schram, J. C. von Vaupel Klein, J. Forest e M. Charmantier-Daures|titolo=Eucarida: Euphausiacea, Amphionidacea, and Decapoda|accesso=11 maggio 2016|collana=Treatise on Zoology – Anatomy, Taxonomy, Biology|anno=2010|editore=Brill Publishers|città=|lingua=en|pp=99-164|volume=The Crustacea 9A|capitolo=Suborder Dendrobranchiata Bate, 1888|urlcapitolo=http://decapoda.nhm.org/pdfs/31616/31616.pdf|cid=Tavares & Martin|ISBN=978-90-04-16441-3}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Dendrobranchiata}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{ITIS|95601|{{PAGENAME}}Dendrobranchiata|01/09/2008}}
{{Portale|artropodi}}
 
[[Categoria:CrostaceiDendrobranchiata| ]]
[[Categoria:Taxa classificati da Charles Spence Bate]]
 
[[simple:Prawn]]
[[ur:جھینگا]]