Eraclea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
Nessun oggetto della modifica |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Divisione amm grado 1 = Veneto
|Divisione amm grado 2 = Venezia
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Superficie = 95.05
Riga 31:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Eraclea nella città metropolitana di Venezia
}}
'''Eraclea''' (fino al 1950 '''Grisolera'''; ''Eraclea'' [[Aiuto:IPA|[eɾakˈlɛa]]] o ''
==Geografia fisica==
=== Territorio ===
{{...|centri abitati}}
===Clima===
Le estati sono generalmente calde, con umidità accentuata in particolar modo nei mesi di [[luglio]] e [[agosto]]; le temperature non superano i 33-34 °C, contando anche le estati più torride. Gli inverni sono freddi, con gelate generalmente tra la fine di [[dicembre]] e il mese di [[febbraio]] e possibili nevicate. Si ha presenza di [[nebbia]] nei mesi [[autunno|autunnali]] e di fine [[inverno]].
È attiva una stazione meteorologica [[Agenzia Regionale Protezione Ambientale Veneto|ARPAV]], che nei giorni 19 e 20 dicembre 2009 ha registrato temperature minime di, rispettivamente, −13,5 °C e −14,8 °C, con media giornaliera il 20 di −9,2 °C (massima −3,6 °C), nel corso di un'ondata di freddo e neve che è risultata storica nella Pianura Veneta per il mese di dicembre<ref>{{Cita web|url=https://news.meteogiornale.it/news-meteo-italia/dicembre-2009-un-mese-da-record/|titolo=Dicembre 2009: un mese da record!|autore=Nicola Cadeddu e Antonio Meo|sito=Meteo Giornale|data=2010-01-06|lingua=it
Dai dati raccolti dalla [[stazione meteorologica di Venezia Tessera]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmeteo.it/portale/medie-climatiche/eraclea|titolo=Clima Eraclea - Medie climatiche » ILMETEO.it|sito=www.ilmeteo.it|lingua=it|accesso=2023-09-26}}</ref>, il mese con la temperatura minima media più bassa risulta [[gennaio]] ({{M|-1|u=°C}}), mentre quello con la temperatura massima media più alta [[luglio]] ({{M|28|u=°C}}); i mesi con il maggior tasso di umidità media sono [[dicembre]] e [[gennaio]]. La direzione e l'intensità dei venti risentono della posizione geografica del territorio (sulla costa dell'Alto Adriatico, a sud del [[golfo di Trieste]]); si hanno in prevalenza venti di [[bora]] nei mesi più freddi e di [[scirocco]] in quelli più caldi. La presenza di numerosi sciroccali con piogge fa di [[novembre]] il mese mediamente più piovoso (9 giorni al mese di pioggia con {{M|87|u=mm}}).
Riga 139 ⟶ 141:
==Origini del nome==
Fino al 4 novembre [[1950]] si chiamò '''Grisolera''' (''
==Storia==
Riga 173 ⟶ 175:
==Monumenti e luoghi d'interesse==
=== Architetture religiose ===
*[[Chiesa di Santa Maria Concetta|Duomo di Santa Maria Concetta]] (chiesa parrocchiale di Eraclea)
Riga 264 ⟶ 267:
{{ComuniAmminPrec|[[2019]]|[[2020]]|Giuseppe Vivola||[[Commissario prefettizio]]|Giunta commissariata}}
{{ComuniAmminPrec|[[2020]]|[[2024]]|Nadia Zanchin|[[Lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2024]]|
{{ComuniAmminPrec|[[2025]]|''in carica''|Nadia Zanchin|[[centrodestra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
|