Programma Voschod: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Programma Voskhod; aggiunta Categoria:Programma Voschod usando HotCat |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{F|missioni spaziali|luglio 2017}}
[[File:Voskhod 1 and 2.svg|miniatura|Voschod 1 e 2]]
'''Voschod''' ({{IPA|[vɐsˈxot]}} {{russo|Восход}}, [[alba]]) fu il [[programma spaziale]] che seguì al termine delle missioni del [[programma Vostok]] eseguito da parte dell'[[Unione Sovietica]] agli inizi degli [[anni 1960|anni sessanta
Obiettivo del programma fu nuovamente lo scopo propagandistico di battere gli [[Stati Uniti d'America]] in un'ulteriore tappa della [[corsa allo spazio|corsa verso lo spazio]]. Infatti, grazie alle capsule Voschod, per la prima volta venivano portati nell'orbita terrestre delle navicelle spaziali equipaggiate da più di un solo pilota. Ancora prima del lancio della prima missione del [[programma Gemini]], l'Unione Sovietica era stata in grado di lanciare tre [[cosmonauta|cosmonauti]] nello spazio. E il tutto vestendo semplici ''camicie'': infatti per motivi di spazio non fu possibile che i cosmonauti vestissero le apposite tute spaziali - ma il tutto venne trasformato in senso propagandistico, definendo tale prassi come chiara dimostrazione dell'assoluta affidabilità e sicurezza delle capsule spaziali. Durante la seconda missione equipaggiata del programma Voschod venne eseguita la prima [[attività extraveicolare]] (EVA - Extra-Vehicular-Activity) della storia dell'esplorazione umana dello spazio. Anche se solo di poco era stata scampata una tragedia, l'esecuzione della passeggiata spaziale significò che l'Unione Sovietica era nuovamente riuscita a precedere gli Stati Uniti d'America.
|