Okay: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Interprogetto Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (44 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Okay (disambigua)}}
{{nota disambigua||
[[File:Carlitos bala gestito idea.jpg|miniatura|Tipico gesto dell'OK, fatto da Carlitos Balá]]
'''Okay''', o '''OK''' (o minuscolo '''ok'''), in italiano anche '''occhei''',<ref>{{Cita web|url=https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=OCCHEI100|titolo=DIZIONARIO ITALIANO OLIVETTI|sito=www.dizionario-italiano.it|accesso=2022-07-13}}</ref> è una locuzione che indica positività e sostituisce l'espressione «va bene» o comunque un [[assenso]].
In molti
e classificazione dei gesti quasi-linguistici diretti|rivista= Studia Romanica Posnaniensia|editore= Adam Mickiewicz University Press|città= Poznań|volume= XXXV|anno= 2008|pp= 284|url= https://cejsh.icm.edu.pl/cejsh/element/bwmeta1.element.ojs-doi-10_14746_strop_2008_35_021|accesso= 9 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=
Culture e discorso un lessico per le scienze umane|autore=Alessandro Duranti|anno=2002|autore-capitolo=John B. Haviland|capitolo=Gesto / Gesture|isbn=9788883531071|url=https://semiotica.uniurb.it/wp-content/uploads/2014/03/23_haviland_gesto.pdf}}</ref>.
== Origine ==
La sua prima apparizione certa, nella forma «o.k.», risale al 23 marzo 1839, nel ''[[The Boston Post]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.accaddeoggi.it/,%20https://www.accaddeoggi.it/?p=36103|titolo=Accadde Oggi – I fatti del giorno nella storia {{!}} 23 marzo: Nasce la parola “OK”|accesso=2020-09-27|urlmorto=sì}}</ref>
Secondo l'opinione più diffusa,
A dispetto della sua diffusione universale
* Dal [[Lingua latina|latino]] ''hoc est'', "è così", molto usato come assenso nell'[[Impero romano]]<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Allen Walker|cognome=Read|data=1964-02|titolo=The Folklore of "O. K."|rivista=American Speech|volume=39|numero=1|p=5|accesso=2025-03-31|doi=10.2307/453922|url=https://www.jstor.org/stable/453922?origin=crossref}}</ref>.
* Dal [[Lingua russa|russo]] ''очень хорошо'' (
* Dal [[Lingua greca|greco]] ''Ὅλα Καλά'' (traslitterazione : hó''la kalà''), che significa "tutto bene". Questa e la precedente sono le uniche coincidenze [[Fonetica|fonetiche]] e letterali del termine O.K.<ref name=":1">{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Filippo Piva|url=https://www.gqitalia.it/lifestyle/article/ok-parola-piu-usata-mondo-cosa-vuol-dire-origine-parola|titolo=La misteriosa origine di «Ok», la parola più usata del mondo|sito=GQ Italia|data=2019-09-05|accesso=2025-03-31}}</ref>
* Dai militari [[Regno Unito|
* Dalla lingua dei [[Choctaw]], una popolazione [[Nativi americani|nativa americana]], nella quale figurava la parola ''okeh'', con la stessa pronuncia e il medesimo significato della locuzione odierna<ref name=":0" />.
* Dalla [[lingua
* Dalla [[lingua bantu]] ''uou-key'' (trascrizione fonetica), che significava "certamente sì": l'espressione potrebbe così essere entrata dalla lingua degli [[Schiavismo in Africa|schiavi africani]] nell'uso statunitense<ref name=":0" />.
* Prima delle elezioni presidenziali del 1840 a [[New York]] venne fondato l'[[O.K. Club]], un circolo di sostenitori del [[Presidente degli Stati Uniti|presidente]] [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|democratico]] [[Martin Van Buren]], il cui nome alludeva a "Old Kinderhook", nomignolo del presidente dal suo luogo di nascita a [[Kinderhook (New York)|Kinderhook]].
* Dall'[[Lingua occitana antica|antico provenzale]] ''oc'', che significa "sì".
Riga 25 ⟶ 27:
== Uso in italiano ==
[[File:Fluent Emoji high contrast 1f197.svg|miniatura|[[Emoji]] U+1F197 ad alto contrasto.]]
La sigla O.K. viene registrata nel 1931 nella sesta edizione del Dizionario Moderno di [[Alfredo Panzini]], sciolta in ''all correct''. Il termine OK cominciò a diffondersi in [[Italia]] insieme allo [[Sbarco in Sicilia|sbarco delle truppe statunitensi in Sicilia]] e alla seguente avanzata della penisola. Si diffonderà in italiano anche la forma ''occhei'', adattamento semischerzoso dell’originale.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/90anni/parole/1951-okay.html|titolo=
1951 · okay|sito=treccani.it|autore=Alessandro Aresti|accesso=9 marzo 2025}}</ref>
== Note ==
Riga 35 ⟶ 39:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=okay}}
{{Controllo di autorità}}
| |||