Okay: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho cambiato il senso di una frase che lascia intendere che la derivazione di OK sia solo per figura grafica. Invece sicuramente leggendo "0 k" una buona parte leggeva già "o k" per via di quanto ho riportato, ovvero che quando gli inglesi dettano un numero lo zero è molto spesso pronunciato come "o", vedi anche l'esempio "101". Non è "A hundred and one" ma "One o one".
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Interprogetto
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||Okay (disambigua)}}
{{nota disambigua||Ok (disambigua)|OK|}}
[[File:Carlitos bala gestito idea.jpg|miniatura|Tipico gesto dell'OK, fatto da Carlitos Balá]]
{{F|lessicologia|data=febbraio 2008}}
'''Okay''', o '''OK''' (o minuscolo '''ok'''), in italiano anche '''occhei''',<ref>{{Cita web|url=https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=OCCHEI100|titolo=DIZIONARIO ITALIANO OLIVETTI|sito=www.dizionario-italiano.it|accesso=2022-07-13}}</ref> è una locuzione che indica positività e sostituisce l'espressione «va bene» o comunque un [[assenso]].
 
In molti Paesi occidentalipaesi il [[gesto di OKdell'okay]] è rappresentato dall'unione, in modo da formare un [[cerchio]], del [[Indice (dito)|dito indice]] e del [[Pollice (anatomia)|pollice]], con le dita restanti tese verso l'alto, o dalla mano chiusa, con il [[pollice alzato]],<ref>{{cita edpubblicazione è|autore= formataSzarota dalleBeata|titolo= lettereQualche [[O]]riflessione sulla relazione fra il significato e [[K]].il significante: natura
e classificazione dei gesti quasi-linguistici diretti|rivista= Studia Romanica Posnaniensia|editore= Adam Mickiewicz University Press|città= Poznań|volume= XXXV|anno= 2008|pp= 284|url= https://cejsh.icm.edu.pl/cejsh/element/bwmeta1.element.ojs-doi-10_14746_strop_2008_35_021|accesso= 9 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=
Culture e discorso un lessico per le scienze umane|autore=Alessandro Duranti|anno=2002|autore-capitolo=John B. Haviland|capitolo=Gesto / Gesture|isbn=9788883531071|url=https://semiotica.uniurb.it/wp-content/uploads/2014/03/23_haviland_gesto.pdf}}</ref>.
 
== Origine ==
La sua prima apparizione certa, nella forma «o.k.», risale al 23 marzo 1839, nel ''[[The Boston Post]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.accaddeoggi.it/,%20https://www.accaddeoggi.it/?p=36103|titolo=Accadde Oggi – I fatti del giorno nella storia {{!}} 23 marzo: Nasce la parola “OK”|accesso=2020-09-27|urlmorto=sì}}</ref>
 
Secondo l'opinione più diffusa, neiderivata dizionaridagli distudi linguadell'etimologista americano [[Allen Walker Read]], il termine deriverebbe da una sigla ingleseusata derivacome dalll'abbreviazione di ''oll korrect'', cioè ''all correct'', "tutto giusto", scritto volontariamente in modo errato per esaltarne il significato,.<ref>{{Cita web|url=https://www.merriam-webstersmithsonianmag.com/dictionarysmart-news/how-one-man-discovered-the-obscure-origins-of-the-word-ok-180953258/OK|titolo=DefinitionHow One Man Discovered the Obscure Origins of OKthe Word ‘OK’|sito=https://www.merriam-webstersmithsonianmag.com/|lingua=en|accesso=2020-09-279 marzo 2025}}</ref> e così veniva usato infatti sul [[Boston Post]].
 
A dispetto della sua diffusione universale non vi è concordanza sulla possibile origine della locuzione e potrebbe derivare anche da altre origini:
* Dal [[Lingua latina|latino]] ''hoc est'', "è così", molto usato come assenso nell'[[Impero romano]]<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Allen Walker|cognome=Read|data=1964-02|titolo=The Folklore of "O. K."|rivista=American Speech|volume=39|numero=1|p=5|accesso=2025-03-31|doi=10.2307/453922|url=https://www.jstor.org/stable/453922?origin=crossref}}</ref>.
* Dal [[Lingua russa|russo]] ''очень хорошо'' (traslitterazione : ''ochen' khorosho'') che significa ''molto bene'', il grido che solevano urlare gli scaricatori del porto [[Ucraina|ucraino]] di [[Odessa]] agli equipaggi delle navi di tutto il mondo per indicare "molto bene", ovvero che tutto il carico era stato stivato o scaricato correttamente. L'uso del termine O.K., le iniziali della trascrizione fonetica, si sarebbe così diffuso "via mare" anche al mondo occidentale<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://hsschool.it/origine-termine-ok/|titolo=HS School - Origine del termine OK|sito=hsschool.it|data=2020-06-03|accesso=2025-03-31}}</ref>.
* Dal [[Lingua greca|greco]] ''Ὅλα Καλά'' (traslitterazione : ''olala kalà''), che significa "tutto bene". Questa e la precedente sono le uniche coincidenze [[Fonetica|fonetiche]] e letterali del termine O.K.<ref name=":1">{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Filippo Piva|url=https://www.gqitalia.it/lifestyle/article/ok-parola-piu-usata-mondo-cosa-vuol-dire-origine-parola|titolo=La misteriosa origine di «Ok», la parola più usata del mondo|sito=GQ Italia|data=2019-09-05|accesso=2025-03-31}}</ref>
* Dai militari [[Regno Unito|inglesibritannici]] e/o [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] che, dopo le battaglie, facevano un giro di perlustrazione per contare e recuperare i soldati rimasti uccisi. Alla fine scrivevano su una bandiera il numero dei morti seguito dalla lettera K, l'iniziale di ''killed'', in [[Lingua inglese|inglese]] "uccisi". Nei rari casi in cui nessuno era morto sventolavano la bandiera con scritto "0 K", ossia "0 uccisi". Lo zero in inglese viene spesso letto come "o" quando si pronunciano serie alfanumeriche. Avrebbe poi attecchito in forma scritta come una lettera "[[O]]"<ref name=":1" />.
* Dal [[Lingua latina|latino]] ''hoc est'', "è così", molto usato come assenso nell'[[Impero romano]].
* Dalla lingua dei [[Choctaw]], una popolazione [[Nativi americani|nativa americana]], nella quale figurava la parola ''okeh'', con la stessa pronuncia e il medesimo significato della locuzione odierna<ref name=":0" />.
* Dalla [[lingua dakota-lakota|lingua]] dei [[sioux]], una popolazione nativa americana (la tribù di [[Toro Seduto]], [[Nuvola Rossa]] e [[Cavallo Pazzo]]), in cui la parola ''Hoka hey'' (trascrizione fonetica: ''Hokehey'') significava "va bene", "si può fare", reso famoso dalla frase "''Hoka hey'', oggi è un bel giorno per morire!", utilizzato come grido di guerra<ref name=":0" />.
* Dalla [[lingua bantu]] ''uou-key'' (trascrizione fonetica), che significava "certamente sì": l'espressione potrebbe così essere entrata dalla lingua degli [[Schiavismo in Africa|schiavi africani]] nell'uso statunitense<ref name=":0" />.
* Prima delle elezioni presidenziali del 1840 a [[New York]] venne fondato l'[[O.K. Club]], un circolo di sostenitori del [[Presidente degli Stati Uniti|presidente]] [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|democratico]] [[Martin Van Buren]], il cui nome alludeva a "Old Kinderhook", nomignolo del presidente dal suo luogo di nascita a [[Kinderhook (New York)|Kinderhook]].
* Dall'[[Lingua occitana antica|antico provenzale]] ''oc'', che significa "sì".
Riga 25 ⟶ 27:
 
== Uso in italiano ==
[[File:Fluent Emoji high contrast 1f197.svg|miniatura|[[Emoji]] U+1F197 ad alto contrasto.]]
Il termine OK ha cominciato a diffondersi in [[Italia]] a partire dal 1943, anno nel quale le truppe statunitensi sbarcarono in [[Sicilia]] e iniziarono la [[Campagna d'Italia (Seconda guerra mondiale)|campagna militare]] che nel corso dei due anni seguenti li avrebbe portati a risalire l'intera Italia. Tuttavia, la diffusione gergale vera e propria iniziò solo alla fine degli anni settanta con il proliferare delle radio private a opera di alcuni D.J., i quali, abituati ad ascoltare canzoni inglesi, adottarono questa locuzione per esprimere in modo sintetico il loro punto di vista su argomenti, canzoni e altro. Non a caso il cantante [[Vasco Rossi]] proprio nei primi anni ottanta usava già frequentemente il termine in molte delle sue canzoni, a volte in modo ironico e in altre per esaltare un testo. Anche il programma televisivo ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]'' (1983-2001) ha contribuito alla diffusione del termine in Italia.
La sigla O.K. viene registrata nel 1931 nella sesta edizione del Dizionario Moderno di [[Alfredo Panzini]], sciolta in ''all correct''. Il termine OK cominciò a diffondersi in [[Italia]] insieme allo [[Sbarco in Sicilia|sbarco delle truppe statunitensi in Sicilia]] e alla seguente avanzata della penisola. Si diffonderà in italiano anche la forma ''occhei'', adattamento semischerzoso dell’originale.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/90anni/parole/1951-okay.html|titolo=
1951 · okay|sito=treccani.it|autore=Alessandro Aresti|accesso=9 marzo 2025}}</ref>
 
== Note ==
Riga 35 ⟶ 39:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=okay}}
 
{{Controllo di autorità}}