Adam Haslmayr: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
luogo morte link |
|||
| (12 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 31 ottobre
|AnnoNascita = 1562
|LuogoMorte = Augusta
|LuogoMorteLink = Augusta (Germania)
|GiornoMeseMorte = 16 gennaio
|AnnoMorte = 1630
|Epoca = 1500
|Epoca2 = 1600
|Attività = filosofo
|Nazionalità = austriaco
|PostNazionalità = italiano
}}
Chiamato anche ''Adam Haslmair'', era inoltre attivo quale scrittore di [[lingua tedesca]] e [[musicista]] nonché da primo commentatore dei Manifesti [[esoterismo|esoterico-cabalistici]] della [[Rosacroce]].
== Biografia ==
[[File:Adam Haslmair Taufbuch Bozen 1591 cropped.png|thumb|Battesimo dell'omonimo figlio di Haslmayr, qui chiamato ''rector scholæ Bulsanensis'', e della sua moglie Anna, registrato il 25 marzo 1591 nel [[Registro parrocchiale|registro matricolare]] della [[Duomo di Bolzano|chiesa parrocchiale di Bolzano]]]]
[[File:Newe teutsche gesang Haslmair Augsburg 1592.png|thumb|La ''Newe Teutsche Gesang'' di Haslmair chiamato sul frontispizio ''lateinischer Pfarrschulmaister zu Botzen'', pubblicata ad Augusta nel 1592]]
Haslmayr nacque a Bolzano, nel [[Tirolo]] meridionale, e fu attivo come [[insegnante]] presso le scuole parrocchiali di [[Appiano sulla Strada del Vino|San Paolo d'Appiano]] e, dal 1588, a Bolzano stessa. Nel 1592 pubblicò ad Augusta il ''Newe Teutsche Gesang'', una raccolta a stampa di [[canto polifonico|canti polifonici]] in tedesco<ref>[[Hannes Obermair]], ''Frühes Wissen. Auf der Suche nach vormodernen Wissensformen in Bozen und Tirol'', in ''Universitas Est'', vol. I, a cura di [[Hans Karl Peterlini]], Bolzano, Edition Raetia, 2008. ISBN 978-88-7283-316-2, pp. 35–87, qui pp. 42–43 (con immagine del frontespizio).</ref>. Nel 1612 affermò di aver visto un manoscritto della ''Fama Fraternitatis'' già nel 1610, anche se il testo fu pubblicato per la prima volta nel 1614<ref>
La risposta di Haslmayr fu pubblicata nel 1612 con l'aiuto finanziario di Augusto di Anhalt. Poco dopo, dopo essere stato denunziato, Haslmayr fu condannato da [[Massimiliano III d'Austria]] a lavorare alle galee
== Note ==
Riga 28 ⟶ 31:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Storia di Bolzano}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie}}
[[Categoria:Nati a Bolzano]]
[[Categoria:Rosacroce]]
| |||