San Bonifacio (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(25 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Divisione amm grado 2 = Verona
|Amministratore locale = Fulvio Soave
|Partito = [[centro-destra in Italia|centro-destra]]
|Data elezione = 24-
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Lobia, Locara, Prova, Villabella, Villanova<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/san_bonifacio.pdf Comune di San Bonifacio - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti = [[Arcole]], [[Belfiore]], [[Gambellara]] (VI), [[Lonigo]] (VI), [[Monteforte d'Alpone]], [[Soave]]
|Codice postale = 37047
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2348
Riga 34 ⟶ 31:
<!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''San Bonifacio''' (''San Bonifaso'' in [[lingua veneta|veneto]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
San Bonifacio dista 26 chilometri a est di [[Verona]]. Confina con la [[provincia di Vicenza]].
È facilmente raggiungibile grazie all'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]] (uscita Soave-San Bonifacio), alla strada regionale 11 ed alla linea ferroviaria Milano - Venezia.
Come giurisdizione ecclesiastica il Comune di San Bonifacio appartiene alla [[diocesi]] di [[Vicenza]] e comprende le parrocchie del Duomo (patrono Sant'Abbondio, ma chiesa dedicata a Santa Maria Maggiore), del quartiere Praissola ([[San Giuseppe]] lavoratore), di Villanova ([[San Pietro]]; titolo abbaziale), di Prova (patrono [[San Biagio]], ma chiesa dedicata alla Presentazione della Vergine Maria), di Lobia ([[Santa Lucia]]) e di Locara ([[San Giovanni Battista]]). È distante 29 km da Vicenza, 60 km da Padova, 95 km da Venezia, 100 km da Treviso, 70 km da Rovigo e 145 km da Belluno. Il territorio comunale è attraversato da tre fiumi: l'[[Alpone]]; il [[Chiampo (torrente)|torrente Chiampo]] e il [[Tramigna]] con gli ultimi due fiumi che confluiscono nel fiume [[Alpone]] prima del centro abitato.
== Origini del nome ==
{{...|centri abitati}}
== Storia ==
Riga 84:
Nel 1876, con San Bonifacio nel regno d'Italia, si costruì l'odierno [[Municipio (edificio)|Municipio]], realizzato su disegno di [[Antonio Caregaro Negrin]]. Nello stesso anno si sostituì il vecchio ponte sull'Alpone (quello che conduceva alla Motta) con un altro avente strutture in ferro ma più basso degli argini.
Per favorire l'attività produttiva agricola, nel 1892, venne costituita l'Associazione Agraria del Basso Veronese che prese successivamente il nome di Unione dei Consorzi Agrari di [[Legnago]], [[Cologna Veneta]], [[Isola della Scala]], [[Sanguinetto]] e San Bonifacio. Fu grazie all'Unione che si sviluppò in maniera particolare la coltivazione delle [[barbabietole da zucchero]] che portarono alla costruzione dello [[zuccherificio]] a Villanova (edificio esistente, esempio di archeologia industriale seppure in stato di abbandono. Da poco completamente restaurato ed abito a sale polifunzionali).
Verso la fine del XIX secolo Locara volle dotarsi di una chiesa più grande per soddisfare le esigenze della popolazione aumentata. Così nel 1875 vennero gettate le fondamenta del nuovo edificio sacro poco lontano dalla vecchia chiesa del 1750. I lavori però si bloccarono e ripresero solamente nel 1906 e, nel 1911, il parroco benediceva il nuovo edificio (consacrato, in seguito a nuovi lavori, nel 1927).
Agli inizi del XX secolo venne restaurata anche l'antica chiesa di Sant'Abbondio.
Riga 91:
Durante la [[seconda guerra mondiale]], causa la linea ferroviaria e il ponte per Monteforte d'Alpone, il paese e le sue vicinanze subirono bombardamenti e mitragliamenti intensi (provocando anche alcuni morti e sfiorando l'abbazia di Villanova).
Nel 2014 il ponte della Motta viene rimosso per
Il ponte nuovo viene inaugurato dal sindaco il 19 ottobre 2017.
Riga 202:
;* Villa Thiene - [[XV secolo]]
{{D|Villa Thiene (Gambellara)}}
La villa è situata a [[Torri di Confine]], frazione di [[Gambellara]]. Il toponimo Torri di confine induce a ritenere che in questo luogo doveva esserci un importante confine amministrativo tale da determinare l'edificazione di una o più torri, vale a dire una [[fortificazione]]. Attualmente, come sappiamo, qui passa il confine tra la [[Provincia di Verona]] e la [[Provincia di Vicenza]], ma nel passato non era sempre stato così, visto che il confine in epoca carolingia tra il distretto veronese e quello vicentino si fermava sull'[[Alpone]]. Fu solo in seguito alla pace di Fontaniva (28 marzo [[1147]]) stipulata tra [[Vicenza]] e [[Padova]], che a Verona, alleata di Vicenza, furono cedute da quest'ultima le ville di Costalunga, [[Montecchia di Crosara]], Locara, Villanova, San Bonifacio, [[Zimella]] e [[Cologna Veneta]]. Il territorio del comune di San Bonifacio passò quindi dalla pertinenza vicentina a quella veronese solamente dalla data della pace di Fontaniva. Si può ritenere che da questo momento in poi il sito sia divenuto importante agli scopi confinari. Esso lo fu almeno fino a quando gli [[Scaligeri]] non acquisirono i territori [[Vicenza|vicentini]] ([[1311]]); specialmente nei cinquant'anni precedenti tale data quando imperversavano le scorrerie dei [[Carraresi]] signori di [[Padova]], che in più occasioni cercarono di acquisire [[Lonigo]] e il suo territorio rendendo così assai critica la condizione di tutta l'area e in particolare della zona di [[confine]] con [[Verona]]. È da considerare quindi che furono gli [[Scaligeri]] a ordinarne le fortificazioni. Il documento più antico che possediamo su Torri di Confine è l'immagine riportata in una mappa quattrocentesca anonima, senza titolo, in cui è riportato il toponimo con la seguente dicitura: "Tore de confin soto Sanbonifacio"
Dopo la dedizione a [[Venezia]] ([[1405]]) ogni valore difensivo fu definitivamente perduto e la fortificazione fu trasformata in [[villa rustica]]. Sembra che i primi acquirenti di questo bene, alienato assieme agli altri facenti parte della cosiddetta [[Fattoria]] Scaligera, siano stati i Da Lisca con il milite Giovanni nel [[1407]]. Quindi la proprietà passò alla nobile famiglia dei Thiene di cui resta traccia nello stemma scolpito sopra il portone d'ingresso carraio del grande edificio lungo la strada.
Riga 230:
== Cultura ==
=== Musei ===
Il museo civico geopanteologico espone testimonianze archeologiche e naturalistiche della [[
=== Opere ===
Riga 263:
* Concerto "Il Sorriso del Natale"
A cura dell'associazione New Sambo Big Band
* Concerto di Capodanno
Orchestra da Camera "''Alio Modo Ensemble''" (dal 2001) - Sala Barbarani, 1º gennaio ore 17
* Concerto della domenica delle Palme
* Rassegna Teatrale "Il febbraio del sabato sera"
Riga 277:
== Istruzione ==
Nel territorio di San Bonifacio sono presenti tre asili nido, diverse
== Economia ==
Riga 289:
==== Servizi sanitari ====
L'ospedale Girolamo Fracastoro è il più grande e più attrezzato centro di assistenza sanitaria dell'est Veronese e in esso sono attivi i dipartimenti di:
* medicina generale (medicina interna
* medicina specialistica (cardiologia, nefrologia – dialisi, neurologia);
* servizi (radiologia, laboratorio analisi, anatomia e istologia patologica);
Riga 307:
=== Mobilità ===
La [[Stazione di San Bonifacio|stazione ferroviaria]] si trova in Corso Venezia, vicina al centro ed è posta sulla [[ferrovia Milano-Venezia]]; vi fermano i treni regionali svolti da [[Trenitalia]] nell'ambito del contratto di servizio con la [[Regione del Veneto]]
La località svolse inoltre, fra il [[1881]] e il [[1956]], un'importante funzione di nodo tranviario, per la presenza delle [[tranvia Verona-Caldiero-San Bonifacio]], che percorreva la suddetta statale, della [[Tranvia San Bonifacio-Lonigo-Cologna Veneta|San Bonifacio-Lonigo-Cologna Veneta]] e della diramazione [[Tranvia San Bonifacio-San Giovanni Ilarione|San Bonifacio-San Giovanni Ilarione]]. La tranvia per Verona fu sostituita nel [[1959]] da una [[Rete filoviaria di Verona#La rete extraurbana|filovia]], soppressa nel [[1981]].
Riga 313:
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|1 maggio [[1945]]|2 giugno [[1946]]|[[Arturo Burato]]|[[Democrazia Cristiana]]|Sindaco|Note=<ref> Sindaco nominato dal [[Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia]] (1945-1946)</ref>}}▼
{{ComuniAmminPrec|2 giugno [[1946]]|7 giugno [[1951]]|[[Arturo Burato]]|[[Democrazia Cristiana]]|Sindaco}}
▲|Note=<ref> Sindaco nominato dal [[Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia]] (1945-1946)</ref>
{{ComuniAmminPrec|Nome=Luigi Gaetano Trevisoi|Inizio=15 giugno [[1985]]|Fine=6 luglio [[1990]]|Carica=[[Sindaco]]|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1989|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=186251&campo2=VERONA&campo3=08/12/2013&campo4=SAN%20BONIFACIO|accesso=8 dicembre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Carlo Bressan|Inizio=6 luglio [[1990]]|Fine=12 aprile [[1994]]|Carica=Sindaco|Partito=Democrazia Cristiana|Note=<ref>Sospensione del consiglio {{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1990|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=186180&campo2=VERONA&campo3=08/12/2013&campo4=SAN%20BONIFACIO|accesso=8 dicembre 2013}}</ref>}}
Riga 341 ⟶ 328:
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giampaolo Provoli|Inizio=10 giugno [[2014]]|Fine=9 giugno [[2019]]|Carica=Sindaco|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] - con [[Scelta Civica|SC]]-civiche|Note=[[Elezioni comunali in Veneto del 2014#San Bonifacio|Elezioni 2014]] <ref>{{cita web | 1 = http://www.larena.it/stories/Home/751752_strepitoso_provoli_vinco_e_cambio_tutto/ | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{cita web|http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom3}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giampaolo Provoli|Inizio=9 giugno [[2019]]|Fine=24 giugno [[2024]]|Carica=Sindaco|Partito=Liste civiche di [[centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]]|Note=[[Elezioni comunali in Veneto del 2019#San Bonifacio|Elezioni 2019]] <ref>{{cita web | 1 = https://www.larena.it/territori/est/san-bonifacio/%C3%A8-provoli-bis-nel-segno-della-continuit%C3%A0-1.7389895 | urlmorto = sì | titolo = Copia archiviata | accesso = 11 luglio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190617185618/https://www.larena.it/territori/est/san-bonifacio/%C3%A8-provoli-bis-nel-segno-della-continuit%C3%A0-1.7389895 | dataarchivio = 17 giugno 2019 }}</ref><ref>{{cita web | 1 = https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletVisualxCom3 | titolo = Copia archiviata | accesso = 11 luglio 2019 | dataarchivio = 20 maggio 2023 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20230520145746/https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletVisualxCom3 | urlmorto = sì }}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Fulvio Soave|Inizio=24 giugno [[2024]]|Fine=''in
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
Il comune di San Bonifacio ha aderito alla lista dei comuni gemellati con la fondazione "Città della Speranza
Inoltre il comune fa parte del movimento [[patto dei sindaci]].<ref>
[https://www.tuttitalia.it/associazioni/patto-dei-sindaci/veneto/]</ref>
Riga 352 ⟶ 339:
== Sport ==
=== Calcio ===
* Dopo la promozione in [[Lega Pro Seconda Divisione]] del [[Serie D 2007-2008|2007-2008]] la [[Associazione Calcio Sambonifacese|Sambonifacese]] è stata la terza squadra professionistica di [[calcio (sport)|calcio]] della [[provincia di Verona]] dopo [[Hellas Verona]] e [[Chievo Verona]]. Il campo di casa è lo [[stadio Renzo Tizian]]. Inoltre nel corso della sua storia è stata fondamentale per la crescita di numerosi giocatori conosciuti successivamente a livello internazionale tra cui [[Jorginho (calciatore 1991)|Jorginho]]. Nel 2019 cambia denominazione in
=== Pallacanestro ===
* Nel basket maschile la [[Pallacanestro San Bonifacio]] è la squadra del territorio. Presente con attività dal 1962, nel 1976 ha sfiorato la promozione in A2 disputando gli spareggi del campionato di serie B a Forlì. Nella stagione 2012/2013 partecipa per il quarto anno consecutivo alla Divisione Nazionale C. Il campo di casa è il Palaferroli, realizzato dal main sponsor e donato all'
* Nella [[pallacanestro]] femminile la [[New Polibasket San Bonifacio]] è stato il club più prestigioso della [[provincia di Verona]] e vantava molte stagioni nella [[Serie A1 (pallacanestro femminile)|Serie A2]].
=== Pallavolo ===
* Nella [[pallavolo]] femminile sono presenti sul territorio
che si occupa del settore giovanile. Nella frazione di Locara è presente l’US pallavolo Locara che milita in [[Serie C (pallavolo femminile)|Serie C]]. Inoltre la prima squadra dell’[[Unione Volley Montecchio Maggiore]] che milita in [[Serie A2 (pallavolo femminile)|Serie A2]] disputa i propri allenamenti e gli incontri presso il PalaFerroli.
== Note ==
Riga 382 ⟶ 366:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Verona}}
|