San Bonifacio (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Piccola revisione |
Nessun oggetto della modifica |
||
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Divisione amm grado 2 = Verona
|Amministratore locale = Fulvio Soave
|Partito = [[centro-destra in Italia|centro-destra]]
|Data elezione = 24-6-2024
|Data istituzione =
Riga 36:
San Bonifacio dista 26 chilometri a est di [[Verona]]. Confina con la [[provincia di Vicenza]].
È facilmente raggiungibile grazie all'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]] (uscita Soave-San Bonifacio), alla strada regionale 11 ed alla linea ferroviaria Milano - Venezia.
Come giurisdizione ecclesiastica il Comune di San Bonifacio appartiene alla [[diocesi]] di [[Vicenza]] e comprende le parrocchie del Duomo (patrono Sant'Abbondio, ma chiesa dedicata a Santa Maria Maggiore), del quartiere Praissola ([[San Giuseppe]] lavoratore), di Villanova ([[San Pietro]]; titolo abbaziale), di Prova (patrono [[San Biagio]], ma chiesa dedicata alla Presentazione della Vergine Maria), di Lobia ([[Santa Lucia]]) e di Locara ([[San Giovanni Battista]]). È distante 29 km da Vicenza, 60 km da Padova, 95 km da Venezia, 100 km da Treviso, 70 km da Rovigo e 145 km da Belluno. Il territorio comunale è attraversato da tre fiumi: l'[[Alpone]]; il [[Chiampo (torrente)|torrente Chiampo]] e il [[Tramigna]] con gli ultimi due fiumi che confluiscono nel fiume [[Alpone]] prima del centro abitato.
== Origini del nome ==
{{...|centri abitati}}
== Storia ==
Riga 227 ⟶ 230:
== Cultura ==
=== Musei ===
Il museo civico geopanteologico espone testimonianze archeologiche e naturalistiche della [[
=== Opere ===
Riga 286 ⟶ 289:
==== Servizi sanitari ====
L'ospedale Girolamo Fracastoro è il più grande e più attrezzato centro di assistenza sanitaria dell'est Veronese e in esso sono attivi i dipartimenti di:
* medicina generale (medicina interna
* medicina specialistica (cardiologia, nefrologia – dialisi, neurologia);
* servizi (radiologia, laboratorio analisi, anatomia e istologia patologica);
Riga 304 ⟶ 307:
=== Mobilità ===
La [[Stazione di San Bonifacio|stazione ferroviaria]] si trova in Corso Venezia, vicina al centro ed è posta sulla [[ferrovia Milano-Venezia]]; vi fermano i treni regionali svolti da [[Trenitalia]] nell'ambito del contratto di servizio con la [[Regione del Veneto]]. Il trasporto pubblico è garantito anche da autocorse svolte dalla società [[ATV (VERONA)|Azienda Trasporti Verona (ATV)]].
La località svolse inoltre, fra il [[1881]] e il [[1956]], un'importante funzione di nodo tranviario, per la presenza delle [[tranvia Verona-Caldiero-San Bonifacio]], che percorreva la suddetta statale, della [[Tranvia San Bonifacio-Lonigo-Cologna Veneta|San Bonifacio-Lonigo-Cologna Veneta]] e della diramazione [[Tranvia San Bonifacio-San Giovanni Ilarione|San Bonifacio-San Giovanni Ilarione]]. La tranvia per Verona fu sostituita nel [[1959]] da una [[Rete filoviaria di Verona#La rete extraurbana|filovia]], soppressa nel [[1981]].
Riga 336 ⟶ 339:
== Sport ==
=== Calcio ===
* Dopo la promozione in [[Lega Pro Seconda Divisione]] del [[Serie D 2007-2008|2007-2008]] la [[Associazione Calcio Sambonifacese|Sambonifacese]] è stata la terza squadra professionistica di [[calcio (sport)|calcio]] della [[provincia di Verona]] dopo [[Hellas Verona]] e [[Chievo Verona]]. Il campo di casa è lo [[stadio Renzo Tizian]]. Inoltre nel corso della sua storia è stata fondamentale per la crescita di numerosi giocatori conosciuti successivamente a livello internazionale tra cui [[Jorginho (calciatore 1991)|Jorginho]]. Nel 2019 cambia denominazione in A.S.D. Prosambonifacese 1921 e attualmente milita in [[Promozione (calcio)|Promozione]]. Altre squadre presenti nel territorio sono: l’US Provese che rappresenta la frazione di Prova dal 1963 ed attualmente milita in [[
=== Pallacanestro ===
* Nel basket maschile la [[Pallacanestro San Bonifacio]] è la squadra del territorio. Presente con attività dal 1962, nel 1976 ha sfiorato la promozione in A2 disputando gli spareggi del campionato di serie B a Forlì. Nella stagione 2012/2013 partecipa per il quarto anno consecutivo alla Divisione Nazionale C. Il campo di casa è il Palaferroli, realizzato dal main sponsor e donato all'amministrazione comunale. L'impianto da 1.500 posti è stato inaugurato il 9 ottobre 2010. Attualmente milita in [[Serie B Interregionale (pallacanestro maschile)|Serie B Interregionale]]
* Nella [[pallacanestro]] femminile la [[New Polibasket San Bonifacio]] è stato il club più prestigioso della [[provincia di Verona]] e vantava molte stagioni nella [[Serie A1 (pallacanestro femminile)|Serie A2]]. A seguito dello scioglimento è nata la società: Victoria Basket San Bonifacio che attualmente milita in [[Serie
=== Pallavolo ===
|