Nada Breitman-Jakov: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 14:
|Sesso = F
|LuogoNascita = Bruxelles
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = XX secolo
Riga 30 ⟶ 28:
|PreAttività =
|Attività = architetta
|Nazionalità = belga
|NazionalitàNaturalizzato = francese
|PostNazionalità =
|Categorie =
Riga 47 ⟶ 41:
== Biografia ==
Nada Breitman-Jakov nacque a [[Bruxelles]], figlia di un architetto
Nada, invece, è una [[Tradizionalismo (architettura)|tradizionalista]], sostenitrice della [[conservazione storica]] e delle città percorribili a piedi. Mentre lei cresceva, Bruxelles stava diventando il [[centro amministrativo]] dell'[[Unione europea|Unione Europea]] e della [[NATO]], oltre che di altre organizzazioni internazionali. Molti edifici e quartieri storici furono rasi al suolo per far posto a strutture moderniste che avrebbero ospitato queste istituzioni.
Riga 53 ⟶ 47:
Nada in seguito si trasferì a [[Parigi]] per specializzarsi in "conoscenza e storia dei monumenti antichi"<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/dalla-scoperta-dell-antico-all-archeologia-moderna_(Il-Mondo-dell'Archeologia)/|titolo=Dalla scoperta dell'antico all'archeologia moderna - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-09-25}}</ref> all'École de Chaillot,<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.citedelarchitecture.fr/fr/article/ecole-de-chaillot|titolo=École de Chaillot|sito=Cité de l'architecture & du patrimoine|accesso=2025-09-25}}</ref> ottenendo il titolo di "architetto di edifici storici". Ancora una volta si batte per la conservazione storica, questa volta collaborando con il [[Ministri responsabili dell'edilizia abitativa della Francia|Ministero dei Lavori Pubblici e dell'Edilizia Abitativa francese]] per proteggere strade, ponti, canali e altro ancora.
A Parigi incontra il suo futuro marito e socio [[Marc Breitman]], nell'occasione di una collaborazione a un progetto per salvare uno dei famosi quartieri della città, la Goutte d'Or. Da questa conoscenza nasce lo studio [[Marc Breitman e Nada Breitman-Jakov]], che nel 2018 vincerà il [[Premio Driehaus
== Note ==
Riga 65 ⟶ 59:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|architettura|design}}
[[Categoria:Architetti figli d'arte]]
|