William Howell Masters: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m corretto errore di battitura |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 16 febbraio
|AnnoMorte = 2001
|Epoca= 1900
|Attività = ginecologo
|Attività2 = sessuologo
Riga 14 ⟶ 15:
}}
Conosciuto anche con il diminutivo di "Bill", fu il principale membro del team [[William Masters e Virginia Johnson|“Masters and Johnson”]]. Insieme a [[Virginia E. Johnson]], fu pioniere nella ricerca scientifica sulla natura della [[Sessualità umana|risposta sessuale umana]] e nel trattamento delle [[Disfunzione sessuale|disfunzioni]] e dei disordini sessuali. La sua attività ebbe inizio nel 1957 e proseguì fino agli anni ’90.
{{Citazione|Dottor Farber: "La cosa più lampante è che nel suo libro non compare mai la parola "amore"." [...] "La mia domanda, dottor Masters, è: dov'è l'amore?"
Riga 28 ⟶ 29:
La personalità brillante del giovane William Masters si manifestò sin dall'infanzia, difatti eccelleva sia nella carriera scolastica che in alcune attività sportive. All'età di quattordici anni iniziò a frequentare la [[Lawrenceville School]] nel [[New Jersey]], grazie alla zia Sally che si offrì di pagare la retta, in quanto suo padre, considerandolo al pari di un adulto, non gli diede alcun supporto finanziario, a parte il minimo indispensabile per sostenere il viaggio di ritorno a casa durante le vacanze natalizie.<ref name="ref_A">{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=34|pp=}}</ref> Alla Lawrenceville School, si cimentò in sport quali il [[Football americano|football]], il [[Pallacanestro|basket]] e il [[pugilato]]. Era solito trascorrere interminabili ore in biblioteca, abitudine che non abbandonò fino ai tempi dell'università. Sviluppò una stoica autosufficienza che lo portò ad allontanarsi progressivamente dalla famiglia.<ref name="ref_A" />
Nel 1934, dopo aver conseguito il diploma, si iscrisse all'[[Hamilton College]]. Nel corso degli anni scolastici, migliorò
Dopo aver conseguito il "[[Bachelor's degree]]" all'Hamilton College, si iscrisse alla facoltà di Medicina di [[Rochester (New York)|Rochester]], presso la quale si laureò. Considerò la possibilità di lavorare come [[Medicina generale|medico generico]], ma il suo professore di [[anatomia]], [[George Corner|George Washington Corner]], lo incoraggiò a diventare un medico ricercatore. In molti dei suoi discorsi pubblici, Masters ha citato spesso e con riconoscenza le parole del suo insegnante: "Bill, non puoi mai dire di aver imparato abbastanza".<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=39|pp=}}</ref> Con Corner collaborò agli studi di [[test riproduttivi]] su [[Simiiformes|scimmie]] e [[Coniglio|conigli]].
Riga 72 ⟶ 73:
Insieme svilupparono strumenti simili al [[Poligrafo (cardiologia)|poligrafo]], che furono progettati per misurare l’[[eccitazione sessuale]] negli esseri umani. Adoperandoli, osservarono e misurarono più di 10.000 volontari, uomini e donne, per la maggior parte coppie sposate, che acconsentirono a [[Masturbazione|masturbarsi]] o ad intraprendere l’[[Rapporto sessuale|attività sessuale]] con i propri partner o altri partecipanti in laboratorio. Ogni volontario era collegato ad un [[elettroencefalografo]], mentre su un piccolo schermo venivano proiettati gli impulsi cerebrali e quelli dei sensori applicati al petto, per monitorare anche il [[cuore]].<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=99|pp=}}</ref> Dall’osservazione di questi soggetti, identificarono i 4 stadi della risposta sessuale, poi meglio conosciuti come ‘’[[il ciclo della risposta sessuale umana]]’’. Il ciclo consiste nella fase di [[Eccitazione sessuale|eccitazione]], la fase di [[Plateau: fase del ciclo sessuale che precede l'orgasmo|plateau]], la fase dell’[[orgasmo]] e la fase di [[Periodo refrattario (sessualità)|risoluzione]]. Si occuparono, in particolare, delle disfunzioni sia maschili che femminili, tra cui [[Disfunzione erettile|impotenza primaria e secondaria]], [[frigidità]] ed altre patologie, sostenendo che gran parte di esse, insorgono per ragioni [[Psicologia|psicologiche]], spesso traumi. Alcuni trattamenti, di matrice [[Psicoterapia|psicoterapeutica]], duravano due sole settimane, registrando un discreto successo tra i casi trattati.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=|pp=211-217}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=|pp=185-195}}</ref>
Furono i primi ad osservare e fotografare l'interno dell'[[apparato genitale femminile]] durante l'[[Rapporto sessuale|attività sessuale]].<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=96|pp=}}</ref> Le loro ricerche dimostrarono, superando ciò che aveva asserito [[Sigmund Freud|Freud]], che non ci fosse distinzione tra [[Orgasmo#L'orgasmo nelle donne|orgasmo vaginale
Al
Masters e Johnson, inizialmente, ebbero rapporti sessuali per essere essi stessi l'oggetto delle proprie ricerche, ma successivamente divennero amanti e infine coniugi. Tutti i risultati delle loro ricerche sono contenuti nei libri che hanno scritto insieme nel corso degli anni in cui hanno collaborato.
Riga 97 ⟶ 98:
== Scritti principali ==
* ''Human Sexual Response -'' William H. Masters e Virginia E. Johnson (1966) Toronto; New York: Bantam Books,
* ''Human Sexual Inadequacy'' - William H. Masters e Virginia E. Johnson (1970) Toronto; New York: Bantam Books,
* ''The Pleasure Bond -'' William H. Masters e Virginia E. Johnson (1974) New York: Bantam Books.
* ''Homosexuality in Perspective -'' William H. Masters e Virginia E. Johnson (1979) Toronto; New York: Bantam Books.
* ''Masters and Johnson on Sex and Human Loving -'' William H. Masters, Virginia E. Johnson e Robert C. Kolodny (1988) Little, Brown and Company.
* ''Heterosexuality -'' William H. Masters, Virginia E. Johnson e Robert C. Kolodny (1994) New York; London: HarperCollins.
== Critiche a Masters & Johnson ==
|