Robert Ryan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Televisione: The Crisis Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
| (10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 31:
Nella prima metà degli anni cinquanta Ryan lavorò moltissimo, spaziando nei vari generi ma soprattutto nel [[noir]], nei film di guerra e nel [[western]]. In particolare, in quest'ultimo genere fu eccellente la sua caratterizzazione del "cattivo" Ben Vandergroat in ''[[Lo sperone nudo]]'' (1953) di [[Anthony Mann]], in cui spesso rubò la scena all'antagonista "buono" interpretato da [[James Stewart]]. Altre prove d'attore di grande spessore furono quelle del gangster in ''[[La casa di bambù]]'' (1955) di [[Samuel Fuller]], di un tenente dell'esercito in ''[[Uomini in guerra]]'' (1957) di Anthony Mann, di un povero contadino in ''[[Il piccolo campo]]'' (1958) dello stesso Mann, di un vecchio poliziotto sospeso dal servizio, che organizza un "colpo" in ''[[Strategia di una rapina]]'' (1959) di Robert Wise.
Nei primi anni sessanta prese parte ad alcuni kolossal, interpretati da grandi star come era d'uso all'epoca. Fu [[Giovanni Battista]] ne ''[[Il re dei re (film 1961)|Il re dei re]]'' (1961) di Nicholas Ray e fu uno dei componenti del ricco cast de ''[[Il giorno più lungo]]'' (1962), kolossal bellico sullo [[sbarco in Normandia]]. Nello stesso periodo Ryan, dopo quasi trent'anni di assenza dal palcoscenico, tornò a calcare le scene teatrali interpretando a [[Broadway]]
Nel 1966 fu uno dei protagonisti dell'ottimo western ''[[I professionisti]]'' di [[Richard Brooks]], mentre in seguito prese parte a ''[[Quella sporca dozzina]]'' (1967) di [[Robert Aldrich]], ma ancor più significativa fu la sua partecipazione a un film cult, ''[[Il mucchio selvaggio (film)|Il mucchio selvaggio]]'' (1969), il western crepuscolare, visionario, barocco e violento di [[Sam Peckinpah]], una vera e propria elegia del tramonto di un'epoca. Diretto da [[Michael Winner]], nel 1971 fu protagonista insieme a [[Burt Lancaster]] del western ''[[Io sono la legge]]''. Morì a causa di un tumore a 63 anni, un anno dopo la morte della moglie Jessica.
Riga 123:
* ''[[Alcoa Theatre]]'' – serie TV, 4 episodi (1957-1958)
* ''[[Goodyear Theatre]]'' – serie TV, 5 episodi (1957-1958)
* ''[[The Crisis (serie televisiva)|The Crisis]]'' (''Kraft Suspense Theatre'') – serie TV, episodio [[Episodi di The Crisis (prima stagione)#Are There Anymore Out There Like You?|1x05]] (1963)
* ''[[Il reporter]]'' (''The Reporter'') – serie TV, episodio [[Episodi de Il reporter#No Comment|1x06]] (1964)
* ''[[Polvere di stelle (serie televisiva)|Polvere di stelle]]'' (''Bob Hope Presents the Chrysler Theatre)'' – serie TV, episodio [[Episodi di Polvere di stelle (terza stagione)#Guilty or Not Guilty|3x17]] (1966)
== Teatro ==
Riga 145 ⟶ 148:
*[[Renato Turi]] in ''19º stormo bombardieri'', ''Gli implacabili'', ''La battaglia dei giganti''
*[[Gualtiero De Angelis]] in ''Eravamo tanto felici'', ''Nozze infrante'', ''Il giorno più lungo''
*[[Glauco Onorato]] in
*[[Francesco Pannofino]] nei ridoppiaggi di ''Eravamo tanto felici'' e ''Lo schiavo della violenza''
*[[Augusto Marcacci]] in ''Frontiere selvagge''
Riga 170 ⟶ 173:
==Riconoscimenti==
[[Premi Oscar 1948]] – Candidatura all'[[Oscar al miglior attore non protagonista]] per ''[[Odio implacabile]]''
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
| |||