Frankenstein o il moderno Prometeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 141238468 di 87.8.91.75 (discussione)Test? Etichetta: Annulla |
|||
(40 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 28:
== Trama ==
[[File:Frontispiece to Frankenstein 1831.jpg|thumb|Illustrazione dalla copertina interna dell'edizione del 1831]]
Il dottor Frankenstein inizia il suo racconto narrando della sua nascita a [[Napoli]] da una famiglia originaria della [[Svizzera]]<ref>[https://www.google.it/books/edition/Frankenstein/qRJxDwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=frankenstein+Napoli&pg=PT36&printsec=frontcover Capitolo 1, pag. non precisata] google.it</ref> dove vive un'infanzia felice, con i suoi amorevoli genitori, Alphonse e Caroline Beaufort Frankenstein, la sorella adottiva Elizabeth Lavenza e i fratelli minori Ernest e William, e trascorre il tempo studiando con impegno insieme a Elizabeth, leggendo con passione le opere di antichi autori come [[Paracelso]], [[Cornelio Agrippa]] e [[Alberto Magno]] e frequentando il caro amico Henry Clerval. L'esistenza di Frankenstein viene sconvolta dalla morte della madre a causa
Pensando sempre con affetto a Elizabeth, Victor si iscrive all'
Terminati gli studi medici, lo scienziato rientra a Ginevra, ma la creatura in segreto ritorna e uccide William, fratello minore di Victor, facendo ricadere i sospetti su Justine Moritz, governante della famiglia Frankenstein, che viene arrestata,
A questo punto il mostro fa al suo creatore una richiesta insolita: la creazione di un altro mostro come lui ma di genere femminile che possa fargli da compagna, con la promessa che i due si ritireranno insieme nelle terre sconosciute dell'[[America del Sud]]. In un primo momento Victor accetta, decidendo di recarsi in [[Gran Bretagna]] con lo scopo di sviluppare le proprie conoscenze, sempre insieme a Henry Clerval. La creatura, in segreto, continua a seguirlo. Ritiratosi su un'isola delle [[Isole Orcadi|Orcadi]], Victor inizia a creare un altro mostro, ma in seguito pensa che ciò potrebbe avere conseguenze tragiche
Il mostro però colpisce ancora, uccidendo Elizabeth proprio la notte delle nozze, come aveva preannunciato. La tragedia di Frankenstein non finisce: infatti il padre, dopo la notizia della morte della figlia adottiva Elizabeth, muore a causa di un [[Ictus|colpo apoplettico]]. Victor decide quindi di vendicarsi del mostro, seguendolo in giro per il mondo, dalla Svizzera al Mediterraneo, dalle steppe russe fino al [[Polo nord]], dove incontra l'equipaggio del capitano Robert Walton. Qui finisce il racconto di Frankenstein, che voleva mettere in guardia Walton contro la conoscenza eccessiva e muore poco dopo
Walton scrive un'altra lettera alla sorella, in cui le racconta della morte del nuovo amico, dicendo di essere molto triste per lui, e di come egli gli abbia chiesto di continuare la sua impresa di uccidere il mostro. Frattanto, essendo diversi marinai morti per il freddo, controvoglia Walton decide di ritornare in Inghilterra. Il "Demone" - come lo chiamava Frankenstein - è sopraggiunto nel frattempo, piegato e piangente sul corpo esanime del suo creatore: appena Walton lo accusa dell'assassinio di persone innocenti, il mostro (desideroso solo della morte) gli risponde che il suo odio e la sua malvagità sono state condizionate dal disprezzo e dalla rabbia che gli uomini, primo tra tutti il suo stesso creatore, gli hanno rivolto contro solo per
== Genesi del romanzo ==
Riga 48:
Le lunghe conversazioni degli uomini vertono sulla natura dei princìpi della vita, sul [[galvanismo]] (grazie anche alla presenza dell’amico Polidori, medico interessato al dibattito su tale argomento), sulla possibilità di assemblare una creatura da resti di altre creature morte ed infondere in essa la [[vita]]. Tali pensieri scatenano l'immaginazione di Mary e la portano ad avere un incubo che la spaventa molto e dà origine al grande mito gotico, facendole sognare uno studente che si inginocchia di fianco alla creatura che ha assemblato, la quale, grazie a una qualche forza, comincia a mostrare segni di vita.
Mary inizia il racconto decisa a ricreare quel terrore che lei stessa ha provato nell'incubo: il successo dello scienziato nell'animare la creatura l'avrebbe terrorizzato ed egli sarebbe scappato dal suo lavoro, sperando che, abbandonato a se stesso, l'essere sarebbe morto; la creatura invece rimane sconcertata dalla sua solitudine (“Satana aveva i demoni suoi compagni
{{Citazione|Ti
di
Did I request thee, Maker, from my clay<br />
to mould me man, did I solicit thee<br />
from darkness to promote me...?|lingua=en}}
<ref>{{Cita libro|autore=John Milton|titolo=Paradiso perduto|anno=2013|editore=Mondadori|città=Milano|p=591}}</ref>
Il marito spinge Mary a sviluppare maggiormente la storia, che viene continuata in [[Inghilterra]].
== Pubblicazione ==
All'uscita anonima l'11 marzo [[1818]]<ref>James Rieger, introduzione a Mary Shelley, ''Frankenstein, or, The modern Prometheus, the 1818 text'', University of Chicago Press, 1982, [http://books.google.it/books?id=dW8M0BD4ozMC&pg=PR19&dq=frakenstein+shelley+11+march+1818 xix] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20240311125751/https://books.google.it/books?id=dW8M0BD4ozMC&pg=PR19&dq=frakenstein+shelley+11+march+1818&hl=it#v=onepage&q=frakenstein%20shelley%2011%20march%201818&f=false |
In ogni caso ''Frankenstein'', come ''[[Dracula (romanzo)|Dracula]]'', è subito un ''[[best seller]]'' e i critici rimangono spiazzati quando nella seconda edizione l'autore si rivela essere di sesso femminile (scrivono “per un [[Uomo (genere)|uomo]] era eccellente ma per una [[donna]] è straordinario”) e per giunta molto giovane (all'epoca della prima stesura la Shelley aveva 21 anni).
Riga 65 ⟶ 67:
== Forme e temi ==
=== Shelley come un modello ===
Alcuni critici hanno voluto vedere nel talento della scrittrice il riflesso delle doti di [[Percy Bysshe Shelley|Percy Shelley<!-- fonti? -->]]; non è esattamente così.
Shelley aveva fede nei poteri creativi degli uomini, ma Mary dimostra fino a che punto questi possano spingersi se liberati in un contesto scientifico. Percy Shelley sembra così essere il modello iniziale per l'ambizioso scienziato, con cui ha in comune la passione per la scienza (da giovane utilizzava strumentazioni [[chimica|chimiche]] ed [[elettricità|elettriche]]). ''Victory'' - come Victor era il [[protagonista]] del romanzo - era per giunta il nome che Percy aveva scelto per se stesso.
Mary parla di una doppia esistenza di suo marito: un aspetto superficiale afflitto da sofferenze e delusioni, ma uno spirito celeste all'interno. Questa sorta di sdoppiamento è comune anche a Frankenstein<ref>{{Cita libro|autore=Mary Shelley|traduttore=Luca Lamberti|titolo=Frankenstein|anno=2011 e 2016|editore=Einaudi|città=Torino|p=30|citazione=Un uomo simile ha una duplice esistenza: può essere vittima del dolore, può essere travolto dalle sciagure, ma quando si chiude in se stesso è come uno spirito celeste avvolto da un alone che tiene lontane pene e follia.}}</ref>, il quale sente a un certo punto di essere immerso in una tranquillità interiore come non gli succedeva da tempo.
In un suo componimento Shelley esalta la bellezza della [[morte]] e il suo potere tetro; Frankenstein dichiara che per esaminare le cause della [[vita]] bisogna far ricorso alla morte, osservare il naturale decadimento del corpo umano recandosi presso tombe e crematori.
Riga 91 ⟶ 92:
== Influenze e reminiscenze ==
=== Influenze e la giustizia godwiniana ===
Mary Shelley ha letto [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]], dal quale proviene l'idea di una condizione d'innocenza in cui vive la creatura prima di essere corrotta dalla società e dalle persone. La ragazza araba si chiama Safie, similmente alla Sophie dell{{'}}''
[[File:WilliamGodwin.jpg|thumb|[[William Godwin]]]]
Forte è poi l'influenza del padre<ref>Introduzione al ''Frankenstein'', edizioni Newton and Compton, 2010</ref>: [[William Godwin]] in ''
C'è in ''Frankenstein'', più in generale, una reminiscenza di stile e personaggi del repertorio di Godwin, e la morale che implica un ritorno del male fatto o del bene omesso, come punizione sul responsabile, prima o poi; il Mostro nasce infatti buono, ma è reso estremamente malvagio dal disprezzo degli uomini verso di lui; Frankenstein stesso, avendolo creato sfidando le leggi della natura e avendolo poi rifiutato nonostante fosse suo "figlio", ne è responsabile: {{citazione|Tu devi creare per me una femmina (...) Tu solo puoi fare una cosa simile, e io te la chiedo come un diritto che non puoi rifiutarmi. (...) Sono perfido perché sono infelice; non sono forse evitato e odiato da tutta l'umanità? (...) Dovrei forse rispettare l'uomo che mi disprezza? Che egli viva con me in termini di mutua bontà e, invece di fargli del male, lo colmerò di attenzioni (...) Ma ciò non può essere: i sensi umani sono una barriera insormontabile alla nostra convivenza. Ma la mia non sarà l'abietta sottomissione dello schiavo. Mi vendicherò delle offese subite: se non posso ispirare affetto, diffonderò il terrore, e a te soprattutto, mio arcinemico perché mio creatore, giuro odio inestinguibile. Bada bene: lavorerò alla tua distruzione e cesserò solamente quando ti avrò straziato il cuore tanto da farti maledire il giorno in cui sei nato.|Mary Shelley, ''Frankenstein''', capitolo 16}}
La creatura desidera quindi che lo scienziato gli crei una compagna. In un primo compassionevole momento Frankenstein accetta la richiesta, ma successivamente distrugge la nuova creazione, temendo che una "razza di diavoli si possa propagare sulla Terra". L'essere si vendica uccidendo l'amico di Frankenstein, Clerval, e sua moglie Elizabeth.
Altra influenza nell'opera di Mary Shelley è quella della ''[[La ballata del vecchio marinaio|Ballata del vecchio marinaio]]'' di [[Samuel Taylor Coleridge]], che Mary e la sorellastra Claire avevano la fortuna di sentir recitare dal vivo nella casa paterna. Come il marinaio, Walton parte per la terra ''"of mist and snow"'', ("''delle nevi e della foschia''")<ref>{{Cita libro|autore=Mary Shelley|traduttore=Luca Lamberti|titolo=Frankenstein|anno=2011 e 2016|editore=Einaudi|città=Torino|p=20}}</ref> ma assicura la sorella che non ucciderà nessun albatros. L'intento della narrazione di Victor è quello di dissuadere Walton dalle sue pericolose ambizioni: ''"learn my miseries, and do not seek to increase your own”'' (''"imparate dalle mie sofferenze, e non cercate di aumentare le vostre"'')<ref>{{Cita libro|autore=Mary Shelley|traduttore=Luca Lamberti|titolo=Frankenstein|anno=2011 e 2016|editore=Einaudi|città=Torino|p=228}}</ref> e cita anche direttamente una stanza
{{Citazione|
''Cammina inquieto d'orridi spaventi,''<br />
''E una volta guardatosi alle spalle,''<br />
''Prosegue e non volge più la testa;''<br />
''Perché sa che un terribile nemico''<br />
''Rincalza da vicino e non s'arresta.|Samuel Taylor Coleridge, La ballata del vecchio marinaio|Like one who on a lonesome road<br />
''"Doth walk in fear and dread,''<br />
''And having once torned round walks on,''<br />
''And turns no more his head;''<br />
''Because he knows, a frightful fiend''
''Doth close behind him tread
<ref>{{Cita libro|autore=Samuel Taylor Coleridge|traduttore=Mario Luzi|titolo=La ballata del vecchio marinaio|anno=2019|editore=BUR|città=Milano|p=143}}</ref>
Da qui si instaura l'inesorabile tema dell'inseguimento tra creatore e creatura che prosegue nel resto della trama.
Riga 114 ⟶ 123:
=== Sensismo ===
Il [[sensismo]] sviluppato da [[John Locke|Locke]] e portato avanti dai filosofi francesi settecenteschi [[Diderot]] e [[Étienne Bonnot de Condillac|Condillac]] viene sfruttato da Mary Shelley. L'essere dichiara così di distinguere ''"
=== La luce ===
Nel quadro di una società che sembra talvolta valutare l'apparenza prima dei sentimenti e dei bisogni, la [[luce]] assume un ruolo importantissimo. Dal ruolo centrale che assume coi pittori e poeti [[romanticismo|romantici]], diviene con [[Humphry Davy]] dispensatrice di organizzazione e movimento nell'universo, in quanto possiamo immaginare le stelle come soli di altri mondi.
Strettamente connesso con la luce è il fenomeno dell'[[aurora boreale]] che si può osservare al [[Polo
La luce è poi sinonimo di [[divinità]], di un Dio sconosciuto, della sua manifestazione attraverso la [[natura]].
Riga 128 ⟶ 137:
Vi sono alcuni punti però che possono accostare ''Frankenstein'' al gotico, come l'ansia data per la mancanza di una via d'uscita e il fatto che entrambi i protagonisti vogliano perseguitarsi fino alla morte di uno di loro. Man mano che si procede verso la fine della storia i loro percorsi si fanno sempre più intrecciati, fino a ricordare un ''[[Doppelgänger]] Motiv''. Il romanzo può dunque rientrare in un tipo di gotico moderno che illustra l'aspetto più importante di questo genere e cioè la mancanza del [[Causa (filosofia)|rapporto tra causa ed effetto]] o comunque la sua debolezza. Successivamente l'opera è stata anche considerata il primo romanzo di [[fantascienza]].
===
Nel [[1803]] [[Giovanni Aldini]], nipote dello sperimentatore [[anatomia|anatomico]] [[Luigi Galvani]], pubblica a Londra ''An account of the late improvements in Galvanism'', che include il resoconto di alcuni interessanti esperimenti. Tramite l'uso di archi elettrici si è riusciti a infondere il movimento in un cadavere tanto da dare l'impressione di rianimazione. Aldini aggiunge che con determinate condizioni forse si sarebbe potuta ripristinare anche la vita stessa.
L'autrice, però, conosce direttamente questa "realtà" scientifica per mezzo delle esperienze del marito [[Percy Bysshe Shelley|Percy]], che sin da giovane si era interessato all'uso dell'elettricità in campo scientifico: «Lunghe e frequenti erano le conversazioni tra Lord Byron e Shelley, a cui io assistevo con devozione ma quasi sempre in silenzio. Durante uno di questi incontri vennero discusse varie dottrine filosofiche, tra cui la natura del principio vitale, e se vi fossero probabilità che venisse scoperto e divulgato. […] Forse un corpo poteva essere rianimato; il galvanismo aveva dato speranze in questo senso; forse le componenti di un essere vivente potevano essere fabbricate, assemblate, infuse di calore vitale»<ref>{{Cita libro|autore=Mary Shelley|traduttore=Luca Lamberti|titolo=Frankenstein|anno=2011 e 2016|editore=Einaudi|città=Torino|p=9|capitolo=Introduzione all'edizione del 1831}}</ref>.
== Interpretazioni ed esegesi ==
{{S sezione|opere letterarie}}
[[File:Punch Anti-Irish propaganda (1882) Irish Frankenstein.jpg|thumb|Vignetta satirica di propaganda anti irlandese (''Punch'', 1882)]]
=== Interpretazione politico civile ===
Il fatto che la creatura sia senza nome e che sia comunque priva di individualità può farla apparire, in un'ottica [[marxismo|marxista]], come il simbolo dell'emergente [[proletariato]] industriale. Fatto sta che i ''[[Tories]]'' radicali sfruttarono il mito letterario di Mary Shelley come strumento di [[propaganda]] contro le tendenze [[ateismo|ateiste]] e rivoluzionarie del tempo, ad esempio dichiarando che uno Stato senza una religione è come un corpo umano senz'anima. Del resto i conservatori avevano preso a modello la figura del mostro, paragonata all'insurrezione sin dai tempi della [[rivoluzione francese]]; Burke era stato uno dei primi a farlo.
Per comprendere la rivoluzione e il successivo periodo napoleonico, Mary e Percy Shelley non rimasero chiusi negli ambienti radicali a cui erano abituati, ma lessero anche opere conservatrici e anti giacobine come quelle di Burke, pervase dal senso di minaccia maligna legato alla Rivoluzione. Tuttavia, come ricorda Nadia Fusini: «Ma tale operazione metaforica non risolve comunque la questione, e la domanda resta: chi ha creato le condizioni spettrali? Non sarà che si è minacciati dal mostro che noi stessi abbiamo creato? […] Figlia di genitori illustri, […] amante e poi moglie di Shelley, fanciulla istruita […] Mary è una giovane donna radicale, cresciuta nell'adorazione della madre morta, intellettuale ed eroica sostenitrice dell'idea di uguaglianza e libertà; e nel culto di un padre che è simbolo vivente della difesa dei diritti umani dei più deboli. È per istinto radicale. […] A lei è chiaro che se l'operaio si ribella, è perché le condizioni della sua esistenza sono troppo dure, perché qualcuno non lo tratta bene, con giustizia, con coscienza, come si dovrebbe sempre trattare un uomo. […] Se Mary riprende l'immagine del 'mostro' - addebitata, ripeto, alla folla rivoluzionaria parigina, come alle masse operaie - è per rovesciarla»<ref>{{Cita libro|autore=Mary Shelley|curatore=Nadia Fusini|titolo=Frankenstein|anno=2011 e 2016|editore=Einaudi|città=Torino|pp=XV-XVI|capitolo=Introduzione}}</ref>.
== Confronto tra le edizioni ==
* Nell'edizione del [[1831]] vengono ridotti i termini e le spiegazioni scientifiche.
* Nell'edizione del [[1818]] Elizabeth veniva presentata come la cugina di Victor (figlia della sorella di suo padre). Sebbene nell'edizione definitiva del 1831 venga mantenuto il termine cugina, la ragazza non è più legata biologicamente al futuro marito, in modo da allontanare l'idea di incesto.
* La destinazione del [[Luna di miele|viaggio di nozze]] degli sposi viene cambiata da [[Colonia (Germania)|Colonia]] (residenza di [[Byron]] nell'estate del [[1816]]) al [[Lago di Como]], dove Percy e Mary avevano pensato di stabilirsi nella loro fuga sul continente.
* Dopo la morte di Percy, la nuova edizione dell'opera della moglie risente di una maggiore influenza della [[provvidenza]] nella vita degli esseri umani. Se già nel 1818 è chiaro lo scopo ossessivo di creare qualcosa senza pensare poi alle conseguenze, nel 1831 questo diventa ancora più esplicito.
== Personaggi ==
Riga 161 ⟶ 169:
== Opere derivate ==
{{Organizzare|lista interminabile di opere molte delle quali irrilevanti. [[Discussione:Frankenstein o il moderno Prometeo#Opere derivate|Leggi discussione]]|Letteratura|dicembre 2024}}
=== Cinema ===
{{vedi anche|Frankenstein nella cinematografia}}
[[File:Frankenstein's monster (Boris Karloff).jpg|thumb|[[Boris Karloff]] nei panni del [[Mostro di Frankenstein|mostro cinematografico]]]]
[[File:Poster Frankenstein film 1910.jpg|thumb|Locandina del film ''Frankenstein'' del 1910]]
[[File:Frankenstein1910.jpg|thumb|Fotogramma del film ''Frankenstein'' del 1910]]
Il cinema ha attinto a piene mani ai personaggi di Mary Shelley, tanto da produrre una quantità sostanziosa di film, dai riscontri molto diversificati di critica e pubblico. Quello che segue è solo un elenco parziale, in ordine cronologico, di pellicole distribuite in [[Lingua italiana|italiano]] di un certo rilievo:▼
▲Il cinema ha attinto a piene mani ai personaggi di Mary Shelley, tanto da produrre una quantità sostanziosa di film, dai riscontri molto diversificati di critica e pubblico. Quello che segue è solo un elenco parziale, in ordine cronologico, di pellicole distribuite in [[Lingua italiana|italiano]] di un certo rilievo:
* ''[[Frankenstein (film 1910)|Frankenstein]]'' - [[cortometraggio]] [[Film muto|muto]] del [[1910]] di [[J. Searle Dawley]]
* ''[[Frankenstein (film 1931)|Frankenstein]]'' - film del [[1931]] diretto da [[James Whale]]
Riga 179 ⟶ 186:
* ''[[La strage di Frankenstein]]'' - film del [[1957]] diretto da [[Herbert L. Strock]]
* ''[[La maschera di Frankenstein]]'' - film del [[1957]] diretto da [[Terence Fisher]]
* ''[[Frankenstein
* ''[[La vendetta di Frankenstein]]'' - film del [[1958]] diretto da [[Terence Fisher]]
* ''[[Orlak, el infierno de Frankenstein]]'' - film del [[1960]] diretto da [[Rafael Baledón]]
* ''[[La rivolta di Frankenstein]]'' - film del [[1964]] diretto da [[Freddie Francis]]
* ''[[Frankenstein alla conquista della Terra]]'' - film del [[1965]] diretto da [[Ishirō Honda]]
Riga 202 ⟶ 210:
* ''[[Van Helsing (film)]]'' - film del [[2004]] diretto da [[Stephen Sommers]]
* ''[[Vampire Girl vs Frankenstein Girl]]'' - di [[Yoshihiro Nishimura]] del [[2009]]
* ''[[Tgbbb|
* ''[[The Frankenstein Theory]]'' - di [[Andrew Weiner]] del [[2013]]
* ''[[I, Frankenstein]]'' - di [[Stuart Beattie]] del [[2014]]
* ''[[Victor - La storia segreta del dott. Frankenstein]]'' (''Victor Frankenstein''), regia di [[Paul McGuigan (regista)|Paul McGuigan]] ([[2015]])
* ''[[Frankenstein (film 2015)|Frankenstein]]'', regia di [[Bernard Rose]] ([[2015]])
* [[Frankenstein (film 2025)|''Frankenstein'']], regia di [[Guillermo del Toro]] ([[2025]])
==== Parodie ====
Riga 226 ⟶ 235:
* ''[[Gothic (film)|Gothic]]'' - film del [[1986]] diretto da [[Ken Russell]]
* ''[[Demoni e dei]]'' - film del [[1998]] di [[Bill Condon]]
* ''[[Frankenstein's Army]]'' - film del [[2013]] di [[Richard Raaphorst]]<ref>{{Imdb|tt1925435|Frankenstein's Army}}</ref>
* ''[[Mary Shelley - Un amore immortale]]'' (''Mary Shelley''), regia di [[Haifaa al-Mansour]] (2017)
Riga 238 ⟶ 246:
* ''[[Alvin Superstar incontra Frankenstein]]'' - [[1999]]
* ''[[Frankenstein (miniserie televisiva)|Frankenstein]]'' - miniserie televisiva di [[Kevin Connor]] del [[2004]]
* ''[[The Lab]]'' - film televisivo di [[Marcus Nispel]] del [[2004]]
* ''[[C'era una volta (serie televisiva)|C'era una volta]]'' (''Once Upon a Time'') - serie tv statunitense del [[2012]], episodio 12 della stagione 2 il personaggio compare per tutta la stagione 2 e parte della 3
* [[Transformers (serie animata)]] - episodio 17, Autobot Spike / Il mostro di Frankenstein
* [[Kyashan - Il ragazzo androide]] - il principale avversario della serie, il capo degli androidi, è Bryking, un robot dalle fattezze frankensteiniane a cui un fulmine ha dato vita, facendolo nel contempo impazzire.
Riga 255 ⟶ 263:
=== Teatro ===
* Radio Frankenstein - spettacolo teatrale del 2017, scritto e diretto da [[Markus Zohner]] per il Festival Resonances II del Joint Research Centre della Commissione Europea di Ispra.
===
* ''Frankenstein'', adattamento realizzato nel 1999 da [[Guido Crepax]].
* ''Frankenstein'', set di dischetti [[Stereoscopia|stereoscopici]] del [[1976]] per il sistema [[View-Master]] contenente un adattamento dell'opera per [[Diorama|diorami]].<ref name="viewmasterworld">{{en}} [https://viewmasterworld.blogspot.it/2012/10/frankenstein-b323.html Frankenstein] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160307031224/http://viewmasterworld.blogspot.it/2012/10/frankenstein-b323.html |date=7 marzo 2016 }} in View-Master World</ref><ref>{{en}} [https://frankensteinia.blogspot.it/2008/04/view-master-frankenstein.html View-Master Frankenstein] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160306204901/http://frankensteinia.blogspot.it/2008/04/view-master-frankenstein.html |date=6 marzo 2016 }} in Frankenstenia</ref>▼
* ''Frankenstein ''(フランケンシュタイン), versione [[manga]] disegnata dal maestro dell'horror giapponese [[Junji Itō]].
* ''[[Angel vs Frankenstein]]'', fumetto del [[2009]] scritto da [[John Byrne (fumettista)|John Byrne]] e pubblicato dalla [[IDW Publishing]] che narra dell'incontro (avvenuto dopo i fatti narrati nel romanzo) tra il mostro e il vampiro Angelus.
* ''Angel vs Frankenstein II'', fumetto del [[2010]] seguito del precedente.
* ''Il mostro di Frankenstein''
* In [[Soul Eater]] è presente un personaggio di nome [[Franken Stein]], chiaramente ispirato al dottor Frankenstein di Mary Shelley.
*
▲**[[Blizzard Entertainment|Blizzard]] ha anche realizzato due fumetti per accompagnare l'evento: ''Junkenstein'' (11 ottobre [[2016]]) e ''Il Ritorno di Junkensein'' (19 ottobre [[2017]]).<ref>{{Cita web|url=https://comic.playoverwatch.com/it-it/junkrat-junkenstein|titolo=Blizzard {{!}} Fumetto di Overwatch {{!}} Junkenstein|sito=comic.playoverwatch.com|accesso=26 novembre 2018|dataarchivio=3 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180403002932/http://comic.playoverwatch.com/it-it/junkrat-junkenstein|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://comic.playoverwatch.com/it-it/junkrat-the-return-of-junkenstein|titolo=Blizzard {{!}} Fumetto di Overwatch {{!}} Junkenstein|sito=comic.playoverwatch.com|accesso=26 novembre 2018|dataarchivio=15 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181115121606/http://comic.playoverwatch.com/it-it/junkrat-the-return-of-junkenstein|urlmorto=no}}</ref>
=== Videogiochi ===
Videogiochi basati sul personaggio o sue imitazioni:<ref>{{MobyGames|gruppo|8379|Fictional character: Frankenstein}}</ref>
{{div col}}
*''Frankenstein Adventure'' (1981), avventura testuale per [[TRS-80]]
*''[[Frankenstein's Monster]]'' (1983) per Atari 2600
*''Castle Frankenstein'' (1984), avventura testuale per BBC/Electron
*''[[Dr. Franky and the Monster]]'' (1984) per ZX Spectrum
*''[[Frank N Stein]]'' (1984) per Amstrad CPC, ZX Spectrum
*''[[Frankenstein 2000]]'' (1985) per BBC/Electron, Spectrum
*''[[Bride of Frankenstein (videogioco)|Bride of Frankenstein]]'' (1987) per CPC, Commodore 64, Spectrum
*''[[Frankenstein (videogioco 1987)|Frankenstein]]'' (1987) per C64, Spectrum
*''[[Frankenstein Jnr.]]'' (1990) per CPC, C64, Spectrum
*''[[Frankenstein: The Monster Returns]]'' (1990) per NES
*''[[Castle Frankenstein]]'' (1991) per Atari ST
*''[[Frankenstein (videogioco 1992)|Frankenstein]]'' (1992) per Amiga, Atari ST, C64
*''[[Dr. Franken]]'' (1992) per Game Boy
*''[[Dr. Franken II]]'' (1993) per Game Boy
*''[[The Adventures of Dr. Franken]]'' (1993) per SNES
*''[[Frankenstein (videogioco 1994)|Frankenstein]]'' (1994) per MS-DOS
*''[[Mary Shelley's Frankenstein (videogioco)|Mary Shelley's Frankenstein]]'' (1994) per Mega Drive, SNES
*''[[The Essential Frankenstein]]'' (1994) per Windows 3.1
*''[[Frankenstein: Through the Eyes of the Monster]]'' (1995) per Macintosh, Saturn, Windows 3.1
*''[[Frankenstein: The Dismembered Bride]]'' (2009) per Macintosh, Windows, iOS
*''[[The Island of Dr. Frankenstein]]'' (2009) per Wii
*''[[The Will of Dr. Frankenstein]]'' (2010) per Wii
*''[[Escape from Frankenstein's Castle]]'' (2010) per Macintosh, Windows
*''[[Frankenstein: Master of Death]]'' (2015) per Macintosh, Windows, Linux
*''[[The Pinball Arcade]]'' (2016), due espansioni a tema per PlayStation 3
*''[[Dr. Frank's Build a Boyfriend]]'' (2016) per molte piattaforme
*''[[Stern Pinball Arcade]]'' (2016), espansione ''Mary Shelley's Frankenstein'' per Windows
*''[[The Frankenstein Wars]]'' (2017) per iOS, Android
*''[[Frankenstein: Beyond the Time]]'' (2018) per Windows
{{div col end}}
=== Altro ===
▲* ''Frankenstein'', set di dischetti [[Stereoscopia|stereoscopici]] del [[1976]] per il sistema [[View-Master]] contenente un adattamento dell'opera per [[Diorama|diorami]].<ref name="viewmasterworld">{{en}} [https://viewmasterworld.blogspot.it/2012/10/frankenstein-b323.html Frankenstein] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160307031224/http://viewmasterworld.blogspot.it/2012/10/frankenstein-b323.html |
== Traduzioni italiane ==
[[File:Editions of Frankenstein.jpg|thumb|Edizioni di Frankenstein]]
* {{Cita libro|trad=Ranieri Cochetti|titolo=Frankenstein|edizione=Collana Il romanzo nero|editore=Donatello De Luigi|anno=1944|p=}}
* {{Cita libro|titolo=Frankenstein, ovvero Il Prometeo moderno|trad=Stefania Censi|curatore= [[Malcolm Skey]]|edizione= I Grandi Tascabili Bompiani|editore=Bompiani R.C.S. Libri|città=Milano|anno=1994|isbn=88-452-2286-1}}
Riga 290 ⟶ 332:
* {{Cita libro|titolo=Villa Diodati Files. Il primo Frankenstein (1816-17)|altri=a cura di Fabio Camilletti|edizione=Collana Le Sfingi|editore=Nova Delphi Libri|anno=2018|isbn=978-88-973-7674-3}}
* {{Cita libro|titolo=Frankenstein|trad=Silvia Castoldi|altri=Introduzione di [[Mario Praz]]|edizione=Collana grandi classici|editore=BUR Rizzoli|città=Milano|anno=2019|isbn=978-88-171-4221-2}}
== Note ==
Riga 296 ⟶ 337:
== Bibliografia ==
* Coleridge S. T., ''La ballata del vecchio marinaio'', trad. it. a cura di M. Luzi, BUR, Milano, 2019.
* ''Tutte le storie di Frankenstein'' - antologia curata da [[Stephen Jones]] nel 1994 che racchiude racconti che hanno come tema la "creatura" del dottor Frankenstein e le sue varie interpretazioni.
* Milton J., ''Paradiso perduto'', a cura di R. Sanesi, Mondadori, Milano, 2013.
* Shelley M., ''Frankenstein'', a cura di L. Lamberti, Einaudi, Torino, 2011 e 2016.
== Voci correlate ==
Riga 307 ⟶ 351:
* [[Prometeo liberato (Shelley)]]
* [[Scienziato pazzo]]
* [[Intelligenza artificiale nella fantascienza]]
== Altri progetti ==
|