Elephantopus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biologia: fix titolo paragrafo |
m Aggiunto template Cid Cita, riferimento bibliografico assente, link esterni e interni; typo |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 45:
}}
''''' Elephantopus''''' <small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] [[angiosperme]] [[dicotiledoni]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]].<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp=
==Etimologia==
Il nome scientifico del genere è stato definito per la prima volta dal botanico [[Linneo|Carl Linnaeus]] (1707-1778) nella pubblicazione "''
==Descrizione==
Riga 56:
[[File:Elephantopus carolinianus 2, Howard County, Md, Helen Lowe Metzman 2019-10-23-15.06.58 ZS PMax UDR (49102901442).jpg|upright=0.7|thumb|I fiori<br/>''[[Elephantopus carolinianus]]'']]
Le piante di questa [[sottotribù]] sono [[erba]]cee perenni con fusti annuali da portainnesti legnosi. La pubescenza è formata da rigidi peli semplici. Gli organi interni di queste piante contengono [[lattoni]] [[Terpeni|sesquiterpenici]]. La parte sotterranea del [[Fusto (botanica)|fusto]] è un [[rizoma]] [[Stolone|stolonifero]]. La ramificazione si presenta soprattutto all'apice della pianta. Altezza massima: {{M|2|-|8|u=dm}}.<ref>{{cita|Pignatti 1982|vol. 3, pag. 1}}.</ref><ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref>{{cita|Judd 2007|pag. 517}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. XXX }}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|pag. XXX }}.</ref><ref name=efloras/>
Le [[Foglia|foglie]] si presentano sia sotto forma di [[Glossario botanico#R|rosette basali]] (in maggioranza) che di singole foglie disposte in modo alterno lungo il fusto. La lamina, da picciolata a sessile, in genere ha delle forme ellittiche, ovate o da obovate a lanceolate, oblanceolate o spatolate (raramente orbicolate) con apici da ottusi a acuti. Quelle distali diminuiscono in grandezza e si trasformano in brattee floreali. I piccioli possono essere alati. I margini sono dentati. La superficie è punteggiata di ghiandole.
Riga 65:
* [[Formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio<ref name=Judd520>{{cita
* Calice: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
* Corolla: le [[Corolla|corolle]] sono tubolari, lunghe da 4 a {{M|10|u=mm}} e terminano con 5 lobi con profonde insenature (fessure) da un lato; il colore varia da bianco a rosa porpora.
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 5 con filamenti liberi e distinti, mentre le [[Antera|antere]], sagittate, sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]].<ref>{{cita|Pignatti 1982|
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è filiforme e senza nodi rilevanti alla base; la pubescenza è formata da peli a spazzola. Gli [[Glossario botanico#S|stigmi]] dello stilo sono due. L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]]. Gli [[Stigma (botanica)|stigmi]] hanno la superficie stigmatica interna (vicino alla base).<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 523}}.</ref>
Riga 82:
Le specie di questo gruppo hanno una distribuzione pantropicale ([[America]], [[Africa]] e [[Asia]]).<ref name=KEW/>
==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre {{formatnum:23000}} [[specie]] distribuite su {{formatnum:1535}} [[Genere (tassonomia)|generi]],<ref
===Filogenesi===
Riga 89:
I caratteri distintivi per le specie di questo genere sono:<ref name=KJ/>
:* il numero cromosomico è 2n = 22
:* il pappo è formato da 5 robuste setole (raramente di più)
:* il polline è "lophato"
Il [[numero cromosomico]] delle specie di questo genere è: 2n = 22.<ref name=KJ/>
Riga 99:
{{div col|cols=3}}
* ''[[Elephantopus angolensis]]'' <small>O.Hoffm.</small>
* ''[[Elephantopus arenarius]]'' <small>
* ''[[Elephantopus biflorus]]'' <small>
* ''[[Elephantopus carolinianus]]'' <small>
* ''[[Elephantopus elatus]]'' <small>
* ''[[Elephantopus elongatus]]'' <small>
* ''[[Elephantopus erectus]]'' <small>
* ''[[Elephantopus hirtiflorus ]]'' <small>DC.</small>
* ''[[Elephantopus mendoncae ]]'' <small>Philipson</small>
* ''[[Elephantopus micropappus]]'' <small>
* ''[[Elephantopus mollis]]'' <small>
* ''[[Elephantopus multisetus]]'' <small>
* ''[[Elephantopus nudatus]]'' <small>
* ''[[Elephantopus palustris]]'' <small>
* ''[[Elephantopus piauiensis]]'' <small>
* ''[[Elephantopus pratensis]]'' <small>
* ''[[Elephantopus racemosus]]'' <small>
* ''[[Elephantopus riparius]]'' <small>
* ''[[Elephantopus scaber]]'' <small>
* ''[[Elephantopus senegalensis ]]'' <small>(Klatt) Oliv. & Hiern</small>
* ''[[Elephantopus tomentosus]]'' <small>
{{div col end}}
Riga 124:
Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:<ref name=KEW/>
* ''Anaschovadi'' <small>Adans.</small>
* ''Elephantopsis'' <small>
* ''Elephantosis'' <small>
* ''Micropappus'' <small>
== Note ==
Riga 132:
==Bibliografia==
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales
* {{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}}
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al.|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007
* {{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia
* {{cita libro|autore=F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |ISBN=88-7621-458-5 |cid=Conti et al. 2005}}
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/tax.12235 |autore=Alfonso Susanna et al. |titolo=The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019 |rivista=Taxon |data=2020 |volume=69 |numero=4 |pp=807-814 |cid= Susanna et al. 2020}}
* {{cita pubblicazione|url=http://si-pddr.si.edu/jspui/bitstream/10088/7006/1/scb-0089.pdf
* {{Cita libro|titolo=Dizionario di botanica|autore=Alfio Musmarra|editore=Edagricole|città=Bologna|anno=1996|ISBN=9788820634803|cid=Musmarra}}
==Voci correlate==
| |||