Altavilla Irpina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.37.183.21 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.33.18.42
Etichetta: Rollback
m Annullata la modifica di ~2025-26949-01 (discussione), riportata alla versione precedente di Civvì
Etichetta: Rollback
 
(45 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 13:
|Divisione amm grado 2=Avellino
|Amministratore locale=Mario Vanni
|Partito=[[lista civica]] Liberi per Altavilla
|Data elezione=2526-055-2014
|Data rielezione=9-6-2024
|Mandato=3
|Data istituzione=
|Sottodivisioni=Belvedere, Pannone di sopraCarbocisi, Pannone di sotto, Pincera, Ponte dei Santi, Russo, San Trifone, SassanoTurone, ToroTufara
|Abitanti=4152
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
|Aggiornamento abitanti=30-4-2017
|Sottodivisioni=Belvedere, Pannone di sopra, Pannone di sotto, Pincera, Ponte dei Santi, Russo, San Trifone, Sassano, Toro
|Divisioni confinanti=[[Arpaise]] ([[Provincia di Benevento|BN]]), [[Ceppaloni]] (BN), [[Chianche]], [[Grottolella]], [[Petruro Irpino]], [[Pietrastornina]], [[Prata di Principato Ultra]], [[Sant'Angelo a Scala]], [[Tufo (Italia)|Tufo]]
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=1780
|Diffusività=
|Nome abitanti=altavillesi
|Patrono=[[san Bernardino da Siena]]
Riga 33 ⟶ 31:
|Sito=
}}
'''Altavilla Irpina''' (''A'tavìll'' in [[dialetto irpino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 4.152{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Avellino]] in [[Campania]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 42 ⟶ 40:
 
== Storia ==
Le origini di Altavilla sono certamente antiche: addirittura, vi è chi ritiene che [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] l'abbia menzionata nell{{'}}''[[Eneide]]'', col nome di ''Poetilia''. Certamente, molto più tardi, nel 1882 [[Giovanni Verga]] vi ci ambientò il romanzo ''[[Il marito di Elena]]''.
 
Le origini di Altavilla sono certamente antiche: addirittura, vi è chi ritiene che [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] l'abbia menzionata nell'''[[Eneide]]'', col nome di ''Poetilia''. Certamente, molto più tardi, nel 1882 [[Giovanni Verga]] vi ci ambientò il romanzo ''[[Il marito di Elena]]''.
 
Le prime evidenze storiche risalgono invece al castello, denominato di ''Altacauda'', che in epoca longobarda esisteva nell'attuale territorio comunale. Si arrivò poi, dopo alterne vicende, nel XII secolo alla dominazione dei [[Normanni]].
Riga 51 ⟶ 48:
 
Gli ulteriori passi della storia del comune seguiranno quelli del resto del territorio circostante e poi della storia nazionale.
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Altavilla Irpina sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'11 settembre 2017.<ref>{{cita web |url=https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2017/COMUNI/Altavilla_irpina.html |titolo= Altavilla Irpina (Avellino) D.P.R. 11.09.2017 concessione di stemma e gonfalone |accesso= 4 agosto 2022 }}</ref>
{{citazione|Stemma d'azzurro, a tre colli all'italiana di verde, uniti, il colle centrale più alto e più largo caricato da 21 nocciole sgusciate, d'oro, infilzate sette per parte, in tre fili di spago, posti in palo, legati sulla sommità, dello stesso; i colli fondati sulla fascia abbassata d'oro, caricata dalle lettere maiuscole A G P intercalate da quattro piccole losanghe coricate dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune.}}
I monti fanno riferimento alla posizione del centro abitato posto a cavallo di tre colli: Ripa, Foresta e Torone; le nocciole (avellane), sono il principale prodotto della campagna circostante. La sigla A.G.P. significa "Ave Gratia Plena".<ref>{{cita web|url= https://araldicairpina.jimdofree.com/comuni-a-l/lettera-a/altavilla-irpina/ |titolo= Altavilla Irpina |sito= Araldicairpina |accesso= 24 febbraio 2024 }}</ref>
 
Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di verde.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Palazzo Baronale, portal (2) (Altavilla Irpina).jpg|upright=0.8|thumb|sinistra|Portale della cappella di Santa Croce nel palazzo comitale]]
 
* Palazzo comitale conosciuto anche come "Palazzo Baronale" (sec. XV-XVI)
=== Architetture religiose ===
* Palazzo D'Agostino
* Chiesa collegiata di Santa Maria Assunta situata nei pressi del palazzo baronale e risalente al . XVI secolo<ref name=SI>{{cita web|url=https://sistemairpinia.provincia.avellino.it/it/comuni/altavilla-irpina|titolo=Altavilla Irpina|accesso=18 ottobre 2025}}</ref>
* Palazzo Salerno
*Santuario dei Santi Martiri Pellegrino e Alberico: in passato era chiamato Collegiata di San Pellegrino, lo contraddistinguono il portale di bronzo e la torre campanaria
* Palazzo Caruso
*Monastero Verginiano: nell'antico monastero dalla struttura quadrangolare risalente al periodo a cavallo tra il XVI e il XVII secolo si trova oggi il municipio
* Chiesa Collegiata di S.ta Maria Assunta (sec. XVIII)
 
* Chiesa della SS.ma Annunziata (sec. XIV- XV)
=== Architetture civili ===
* Miniere di zolfo.
*Palazzo Baronale anche chiamato Palazzo comitale è un esempio di architettura del [[Rinascimento napoletano]]<ref name=SI />
* Museo della Gente senza Storia.
*Altri palazzi storici sono Palazzo Capone, Palazzo D'Agostino, Palazzo Salerno, Palazzo Caruso
* Museo nella casa natale di Sant'Alberico Crescitelli
*Ospedale San Leone risalente al XIV secolo
* Fontana piè di castello
 
=== Altro ===
* Miniera di Zolfo: nella miniera realizzata al confine con il comune di Tufo si trova oggi un sito di archeologia industriale
* Fontana piè di castello, alimentata da una sorgente locale
* Impronta di San Bernardino
 
Riga 70 ⟶ 78:
{{Demografia/Altavilla Irpina}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre [[20082017]] nel comune di Altavilla Irpina risultano residenti 93102 stranieri. I gruppi più numerosi sono quelli di:
* [[Romania]] 4356
* [[Ucraina]] 26
 
=== Lingue e dialetti ===
Riga 78 ⟶ 85:
 
=== Emigrazione ===
Il fenomeno dell'emigrazione ha colpito e continua a colpire questo comune irpino a causa un tempo delle difficili condizioni di vita e povertà di risorse, oggi a motivo della scarsa o nulla possibilità di trovare impiego per dei giovani che sempre più di sovente raggiungono alti livelli di istruzione e formazione universitaria.
 
Come nel resto della Campania l'emigrazione anche dalda comuneAltavilla irpinoIrpina può dirsi cominciata con l'[[Unità d'Italia]], quando in tutto il Sud Italia vennero difatti importate le regole sociali ed economiche di uno Stato (quello piemontese unificatore) che poteva dirsi straniero, dando inizio a quelle problematiche storicamente poi rese con la locuzione di [[questione meridionale]]
 
La prima ondata migratoria a partire dagli anni settanta del [[XIX secolo]] è stata poi arrestata dalla [[prima guerra mondiale]]: gli emigranti di questi anni non riuscivano a mantenere facilmente i rapporti con le famiglie e le terre di origine e per di più se ne è persa traccia.
 
Tra le due Guerre Mondiali i principali paesi di accoglienza per gli emigranti irpini ed altavillesi in particolare furono: [[Francia]], [[Svizzera]], [[Germania]], e [[Belgio]], [[Stati Uniti d'America]], [[Argentina]], [[Canada]], [[Venezuela]] e [[Australia]].
 
L'emigrazione nel Secondo Dopoguerra in Altavilla ha toccato il suo culmine nel decennio [[Anni 1960|1960-1969]], i paesi destinatari sono stati [[Svizzera]], [[Germania]] e [[Belgio]] in [[Europa]], [[Australia]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e marginalmente altri Paesi dell'[[America Meridionalemeridionale]]. In particolare si segnala che la maggior parte degli emigrati altavillesi in [[Australia]] si sono stabiliti nei dintorni della città di [[Adelaide (Australia)|Adelaide]] dove ancora oggi è grossa la comunità altavillese, dotata di forte uno spirito di identità con il comune di origine, e dove non è inverosimile per strada ascoltare 70enni esprimersi in [[dialetto irpino]].
 
Gli emigranti di questo periodo sono quelli che grazie ai mezzi di comunicazione sempre più accessibili sono rimasti meglio in contatto con le loro famiglie di origine, spesso facendo sì che, dopo essersi definitivamente stabiliti nello Stato che li aveva accolti, abbiano chiamato a sé i propri familiari (fratelli, genitori) restati in Italia. In altri casi il legame con i loro parenti ancora in Italia - e ad Altavilla in particolare - diviene per essi motivo di tornarvi oggi annualmente durante il periodo estivo.
 
L'emigrazione quasi arrestata a partire negli [[Anni 1970|anni settanta]] è poi ripresa negli [[Anni 2000]] con motivazioni diverse. Oggi vanno via per lo più giovani laureati o diplomati che, proprio a motivo della propria specializzazione e del percorso formativo seguito, non trovano in zona possibilità di impiego in linea con le proprie ambizioni o necessità. In questo caso le mete sono per lo più nazionali, quali le città di [[Roma]] e [[Milano]] e relative [[Conurbazione|conurbazioni urbane]].
 
== Cultura ==
=== Musei ===
Nella cittadina si trovano due musei:
*Museo della Gente senza Storia dedicato al costume popolare ottocentesco e all'età medievale, ospita anche i parati liturgici indossati dal clero altavillese tra XVI e XVIII secolo
*Museo di Sant'Alberico Crescitelli: ospitato nella casa natale del missionario [[Alberico Crescitelli]] ucciso nel 1900 in Cina nel corso della [[ribellione dei Boxer]]
 
=== Letteratura ===
* Parte del romanzo [[Il marito di Elena]] di [[Giovanni Verga]] è ambientato ad Altavilla.
* La Altavilla dell'Ottocento è lo sfondo dell'opera letteraria dell'altavillese Federico Villani, letterato, scrittore, poeta risorgimentale
 
=== Cinema ===
Riga 102 ⟶ 114:
=== Eventi ===
* Il 21 luglio, si festeggia [[Sant'Alberico Crescitelli]], missionario altavillese, martirizzato in Cina nel [[XX secolo|Novecento]] e canonizzato il 1º ottobre 2000 da [[Papa Giovanni Paolo II]];
* il 18 agosto, si svolge il Palio dell'Anguria, corso caratteristicamente a pelo d'asino, durante una sfilata storica commemorativa del breve soggiorno di [[Costanza di [[ChiaromonteChiaramonte]] nel XV secolo; infine,.
 
* il 18 agosto, si svolge il Palio dell'Anguria, corso caratteristicamente a pelo d'asino, durante una sfilata storica commemorativa del breve soggiorno di Costanza di [[Chiaromonte]] nel XV secolo; infine,
 
* il 24-25 agosto si festeggia [[San Pellegrino di Roma|San Pellegrino]] Martire, con la sfilata delle tradizionali squadre di battenti provenienti da diversi paesi confinanti con Altavilla.
 
== Amministrazione ==
== Infrastrutture e trasporti ==
===Sindaci===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|1993|1997|Filomena Caruso|[[lista civica]]|Sindaco|<ref name=interno>{{cita web|url= https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/index.html|titolo=Anagrafe degli amministratori locali e regionali|accesso=13 maggio 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec|1997|2002|Massima Maffei|[[centrosinistra]]|Sindaco|<ref name=interno/>
}}
{{ComuniAmminPrec|2002|2007|Alberico Villani|[[centrosinistra]]|Sindaco|<ref name=interno/>
}}
{{ComuniAmminPrec|2007|2012|Alberico Villani|[[lista civica]]|Sindaco|<ref name=interno/>
}}
{{ComuniAmminPrec|2012|2013|Carmine Coviello|[[lista civica]] Uniti per Altavilla|Sindaco|<ref name=interno/>
}}
{{ComuniAmminPrec|2013|2014|Commissario straordinario||Amministrazione straordinaria|<ref name=interno/>
}}
{{ComuniAmminPrec|2014|2019|Mario Vanni|[[lista civica]] Liberi per Altavilla|Sindaco|<ref name=interno/>
}}
{{ComuniAmminPrec|2019|2024|Mario Vanni|[[lista civica]] Liberi per Altavilla|Sindaco|<ref name=interno/>
}}
{{ComuniAmminPrec|2024|''in carica''|Mario Vanni|[[lista civica]] Liberi per Altavilla|Sindaco|<ref name=interno/>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Il comune dispone di una propria stazione ferroviaria, sita nei pressi delle vecchie miniere di zolfo, sulla direttrice non elettrificata ed a binario unico [[Ferrovia Benevento-Avellino|Benevento-Avellino]]. La stazione cittadina si colloca a metà strada fra i due capoluoghi con cui è collegata (15&nbsp;km circa da ciascuno).
 
Il comune dispone di [[Stazione di Altavilla Irpina|una propria stazione ferroviaria]], sita nei pressi delle vecchie miniere di zolfo, sulla direttrice non elettrificata ed a binario unico [[Ferrovia Benevento-Avellino|Benevento-Avellino]]. La stazione cittadina si colloca a metà strada fra i due capoluoghi con cui è collegata (15&nbsp;km circa da ciascuno).
Il traffico passeggeri da tale stazione ferroviaria in arrivo, destinazione o pendolare dal comune di Altavilla è molto scarso data la posizione della stessa diversi chilometri fuori dal centro abitato ed ai piedi di questo. Tale considerazione del resto vale per la maggior parte delle stazioni della linea.
I convogli sono formati da automotrici diesel [[Automotrice FS ALn 668|Aln 668]] per lo più in composizione singola (68 posti) o più moderni treni [[Minuetto (treno)|Minuetto]] da 122 posti.
 
Il traffico passeggeri da tale stazione ferroviaria in arrivo, destinazione o pendolare dal comune di Altavilla è scarso, data la posizione della stessa diversi chilometri fuori dal centro abitato.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.lestradeferrate.it/mono16/16altavilla.htm|titolo=Lestradeferrate.it - Fermata di Altavilla Irpina (AV)|sito=www.lestradeferrate.it|accesso=2023-10-27}}</ref> Tale considerazione del resto vale per la maggior parte delle stazioni della linea. Fino al 2021, anno della temporanea sospensione della linea per la sua elettrificazione,<ref>{{Cita web|url=https://www.nuovairpinia.it/2022/12/29/elettrificazione-della-linea-salerno-avellino-conclusa-in-autunno/|titolo=L'elettrificazione della linea Salerno-Avellino pronta a giugno 2023: un anno per rilanciare Borgo Ferrovia|sito=Nuova Irpinia|data=2022-12-28|lingua=it-IT|accesso=2023-10-27}}</ref> i convogli in transito erano formati da automotrici diesel [[Automotrice FS ALn 668|Aln 668]] per lo più in composizione singola (68 posti)<ref name=":0" /> o più moderni treni [[Minuetto (treno)|Minuetto]] da 122 posti.
Molto più sviluppati ed utilizzati in zona sono i collegamenti via pullman.
 
Più sviluppati ed utilizzati in zona sono i collegamenti via pullman. Altavilla è capolinea di diverse linee di bus. È collegata con frequenza con il proprio capoluogo di provincia [[Avellino]], mentre diverse altre autocorse, utilizzate per di più da studenti universitari, permettono di giungere a [[Benevento]].
Di recente istituzione (2011) è un collegamento di bus diretto verso la città di [[Roma]], i cui orari variano in funzione dei giorni della settimana.
 
Riga 131 ⟶ 161:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Altavilla Irpina}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.prolocoaltavillese.com|Sito della Proloco}}
* {{cita web|http://www.sanpellegrinom.it/index.html|Sito della Parrocchia cittadina}}
* {{cita web|http://www.altavillahistorica.it|Sito Altavilla Historica}}
 
{{Comuni della provincia di Avellino}}