Altavilla Irpina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146690748 di 93.39.35.28 (discussione)
Etichetta: Annulla
m Annullata la modifica di ~2025-26949-01 (discussione), riportata alla versione precedente di Civvì
Etichetta: Rollback
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 58:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Palazzo Baronale, portal (2) (Altavilla Irpina).jpg|upright=0.8|thumb|sinistra|Portale della cappella di Santa Croce nel palazzo comitale]]
 
* Palazzo comitale conosciuto anche come "Palazzo Baronale" (sec. XV-XVI)
=== Architetture religiose ===
* Palazzo D'Agostino
* Chiesa collegiata di Santa Maria Assunta situata nei pressi del palazzo baronale e risalente al . XVI secolo<ref name=SI>{{cita web|url=https://sistemairpinia.provincia.avellino.it/it/comuni/altavilla-irpina|titolo=Altavilla Irpina|accesso=18 ottobre 2025}}</ref>
* Palazzo Salerno
*Santuario dei Santi Martiri Pellegrino e Alberico: in passato era chiamato Collegiata di San Pellegrino, lo contraddistinguono il portale di bronzo e la torre campanaria
* Palazzo Caruso
*Monastero Verginiano: nell'antico monastero dalla struttura quadrangolare risalente al periodo a cavallo tra il XVI e il XVII secolo si trova oggi il municipio
* Chiesa collegiata di Santa Maria Assunta (sec. XVIII)
 
* Chiesa della SS.ma Annunziata (sec. XIV- XV)
=== Architetture civili ===
* Miniere di zolfo.
*Palazzo Baronale anche chiamato Palazzo comitale è un esempio di architettura del [[Rinascimento napoletano]]<ref name=SI />
* Museo della Gente senza Storia.
*Altri palazzi storici sono Palazzo Capone, Palazzo D'Agostino, Palazzo Salerno, Palazzo Caruso
* Museo nella casa natale di Sant'Alberico Crescitelli
*Ospedale San Leone risalente al XIV secolo
* Fontana piè di castello
 
=== Altro ===
* Miniera di Zolfo: nella miniera realizzata al confine con il comune di Tufo si trova oggi un sito di archeologia industriale
* Fontana piè di castello, alimentata da una sorgente locale
* Impronta di San Bernardino
 
Riga 95 ⟶ 99:
 
== Cultura ==
=== Musei ===
Nella cittadina si trovano due musei:
*Museo della Gente senza Storia dedicato al costume popolare ottocentesco e all'età medievale, ospita anche i parati liturgici indossati dal clero altavillese tra XVI e XVIII secolo
*Museo di Sant'Alberico Crescitelli: ospitato nella casa natale del missionario [[Alberico Crescitelli]] ucciso nel 1900 in Cina nel corso della [[ribellione dei Boxer]]
 
=== Letteratura ===
* Parte del romanzo [[Il marito di Elena]] di [[Giovanni Verga]] è ambientato ad Altavilla.