Giuseppe Valditara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 77.32.27.32 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVB Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
chiarisco |
||
(47 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{Carica pubblica
| nome = Giuseppe Valditara
| immagine = Giuseppe Valditara (cropped).jpg
| carica = [[Ministri dell'istruzione della Repubblica Italiana|Ministro dell'istruzione e del merito della Repubblica Italiana]]
| mandatoinizio = 22 ottobre 2022
| mandatofine =
| predecessore = [[Patrizio Bianchi]]<ref>''Istruzione''.</ref>
| primoministro = [[Giorgia Meloni]]
| carica2 = [[Senatore della Repubblica Italiana]]
| mandatoinizio2 = 30 maggio 2001
| mandatofine2 = 14 marzo 2013
| legislatura2 = {{NumLegRepubblica|S|XIV|XV|XVI}}
| gruppo parlamentare2 = '''XIV-XV:''' [[Alleanza Nazionale]]<br />'''XVI:'''<br />- [[Il Popolo della Libertà]] <small>(fino al 01/08/2010)</small><br />- [[Futuro e Libertà per l'Italia]] <small>(dal 02/08/2010 al 01/03/2011)</small><br />- [[Gruppo misto nella XVI legislatura|Misto]] <small>(dal 02/03/2011 al 13/07/2011)</small><br />- [[Nuovo Polo per l'Italia|Per il Terzo Polo]] <small>(dal 14/07/2011)</small>
| coalizione2 = '''XIV'''-'''XV''': [[Casa delle Libertà]]<br />'''XVI''': [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2008|Centro-destra 2008]]
| circoscrizione2 = [[Circoscrizione Lombardia (Senato della Repubblica)|Lombardia]]
| collegio2 = '''XIV''': [[Collegio elettorale di Rho (Senato della Repubblica)|10 - Rho]]
| incarichi2 = '''XIV legislatura:'''
*Vicepresidente della [[Commissione parlamentare (Italia)|Commissione parlamentare]] per l'[[infanzia]] <small>(dal 27/09/2001 al 27/11/2001)</small>
'''XV-XVI legislatura:'''
*Segretario della [[Commissione Istruzione pubblica, beni culturali del Senato della Repubblica|7ª Commissione Istruzione pubblica, beni culturali]] <small>(dal 06/06/2006 al 14/03/2013)</small>
*Vice-[[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] di [[Futuro e Libertà per l'Italia]] al [[Senato della Repubblica]] <small>(dal 29/09/2010 al 01/03/2011)</small>
| sito2 = http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Attsen/00017656.htm
| partito = [[Lega per Salvini Premier]] <small>(dal 2022)</small><br/>''In precedenza'':<br/>[[Indipendente (politica)|Ind.]] di area [[Lega Nord|LN]] <small>(1993-1994)</small><br />[[Alleanza Nazionale|AN]] <small>(1995-2009)</small><br/>[[Il Popolo della Libertà|PdL]] <small>(2009-2010)</small><br/>[[Futuro e Libertà per l'Italia|FLI]] <small>(2010-2013)</small><br/>[[Indipendente (politica)|Ind.]] <small>(2013-2018)</small><br />[[Indipendente (politica)|Ind.]] di area [[Lega per Salvini Premier|
| titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
| alma mater = [[Università degli Studi di Milano]]
| professione = Docente universitario
}}
{{Bio
Riga 46 ⟶ 47:
Entrambi i genitori sono originari della bassa novarese: il padre Luigi di [[Nibbiola]] e la madre di [[Vespolate]]. Laureato in [[giurisprudenza]] all’[[Università degli Studi di Milano|Università di Milano]], ha intrapreso la carriera accademica ed è divenuto [[professore|docente ordinario]] di [[diritto romano|diritto romano e diritti dell'antichità]] presso il dipartimento di Giurisprudenza dell’[[Università degli Studi di Torino]].<ref name="treccani">{{Treccani|eol-valditara-giuseppe}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.dg.unito.it/do/docenti.pl/Alias?giuseppe.valditara|titolo=Docenti,Prof. Giuseppe Valditara|accesso=22 ottobre 2022}}</ref>
Nel 1992, con il libro ''Studi sul magister populi. Dagli ausiliari militari del rex ai primi magistrati repubblicani'' ha vinto il Premio internazionale per la storia delle istituzioni politiche e giuridiche conferito dalla presidenza della [[Corte costituzionale (Italia)|Corte Costituzionale]].<ref name=":0">{{cita web|url=https://www.editorialedomani.it/politica/chi-e-giuseppe-valditara-ministro-istruzione-governo-meloni-s9rkz63z?amp=1|titolo= Chi è Giuseppe Valditara, nuovo ministro dell’Istruzione|accesso=22 ottobre 2022}}</ref> È stato direttore scientifico della rivista giuridica ''Studi giuridici europei'' edita dall’[[Università Europea di Roma]]<ref name="treccani" /><ref>{{cita web|url=https://www.universitaeuropeadiroma.it/ricerca/collane-e-riviste/studi-giuridici-europei/|titolo=Collane e Rivist, Studi Giuridici Europei|accesso=22 ottobre 2022}}</ref>, nonché preside del corso di laurea in Giurisprudenza dello stesso ateneo.
Ha curato l'edizione ''online'' pubblicata da [[G. Giappichelli Editore|Giappichelli]] dei lavori della [[Assemblea Costituente (Italia)|Assemblea Costituente]].<ref name=":1">{{Cita web|lingua=it|url=https://comenascelacostituzione.it/|titolo=Home - Come nasce la Costituzione|accesso=2024-12-30}}</ref>
== Attività politica ==
=== Gli inizi ===
A giugno [[2000]] diventa [[Assessore (ordinamento italiano)|assessore]] all'[[Istruzione]] e all'[[edilizia scolastica]] nella [[giunta provinciale]] di [[Provincia di Milano|Milano]] presieduta da [[Ombretta Colli]]<ref>{{cita web|url=https://www.lapresse.it/politica/2022/10/21/giuseppe-valditara-chi-e-il-nuovo-ministro-dellistruzione-e-del-merito
▲A giugno [[2000]] diventa [[Assessore (ordinamento italiano)|assessore]] all'[[Istruzione]] e all'[[edilizia scolastica]] nella [[giunta provinciale]] di [[Provincia di Milano|Milano]] presieduta da [[Ombretta Colli]]<ref>{{cita web|url=https://www.lapresse.it/politica/2022/10/21/giuseppe-valditara-chi-e-il-nuovo-ministro-dellistruzione-e-del-merito/amp/|titolo= Giuseppe Valditara, chi è il nuovo ministro dell’Istruzione e del Merito|accesso=22 ottobre 2022}}</ref>, mantenendo l'incarico fino a luglio [[2001]].
=== Elezione a senatore ===
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2001|elezioni politiche del 2001]] viene candidato al [[Senato della Repubblica]] nel [[Collegio elettorale di Rho (Camera dei deputati)|collegio maggioritario di Rho]], sostenuto dalla coalizione di [[Centro-destra in Italia|centro-destra]] [[Casa delle Libertà]] in rappresentanza di Alleanza Nazionale, dove viene eletto per la prima volta senatore con il 44,19% dei voti
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche del 2006]] è stato confermato senatore nella [[Circoscrizione Lombardia (Senato della Repubblica)|circoscrizione Lombardia]] con AN, dove nella [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI legislatura]] diventa segretario della [[Commissione Istruzione pubblica, beni culturali del Senato della Repubblica|7ª Commissione Istruzione pubblica, beni culturali]], membro della [[Commissione parlamentare per le questioni regionali]] e della [[Commissione parlamentare (Italia)|Commissione parlamentare]] per l'[[infanzia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.senato.it/leg/15/BGT/Schede/Attsen/00017656.htm|titolo=senato.it - Scheda di attività di Giuseppe VALDITARA - XV Legislatura|sito=www.senato.it|accesso=2022-10-21}}</ref>
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2008|politiche del 2008]] viene riconfermato senatore, tra le liste del [[Popolo delle libertà|Popolo delle Libertà]] ([[lista elettorale]] dove AN confluisce) nella [[Circoscrizione Lombardia (Senato della Repubblica)|medesima circoscrizione]]
▲Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2008|politiche del 2008]] viene riconfermato senatore, tra le liste del [[Popolo delle libertà|Popolo delle Libertà]] ([[lista elettorale]] dove AN confluisce) nella [[Circoscrizione Lombardia (Senato della Repubblica)|medesima circoscrizione]], dove nella [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI legislatura]], oltre ad essere segretario della 7ª Commissione Cultura<ref>{{Cita web|url=https://www.senato.it/legislature/16/composizione/senatori/elenco-alfabetico/scheda-attivita?did=00017656|titolo=Scheda di attività di Giuseppe VALDITARA - XVI Legislatura {{!}} Senato della Repubblica|sito=www.senato.it|accesso=2024-04-11}}</ref>, si distingue particolarmente nella stesura, in qualità di relatore al Senato, della [[Riforma Gelmini]] per l'[[Istruzione in Italia#Universit.C3.A0|università pubblica italiana]] nel [[2010]] dove ha collaborato.<ref>{{cita web|url= https://corriereuniv.it/giuseppe-valditara-chi-e-il-ministro-dellistruzione-che-scrisse-la-riforma-gelmini/amp/|titolo= Giuseppe Valditara, chi è il ministro dell’Istruzione che scrisse la riforma “Gelmini”|accesso=22 ottobre 2022}}</ref><ref name="sole" />
Nel [[2009]] aderisce alla confluenza di Alleanza Nazionale nel Popolo della Libertà, ma nel 2010 aderisce a [[Futuro e Libertà per l'Italia]] di [[Gianfranco Fini]], divenendo il coordinatore regionale in [[Lombardia]].
=== Fuori dal Parlamento ===
Nel [[2018]]
=== Ministro dell'Istruzione e del merito ===
In seguito alla vittoria della [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2022|coalizione di centro-destra]] alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche del 2022]] e il successivo [[Presidente del Consiglio incaricato|incarico di formare un governo]] affidato a [[Giorgia Meloni]], il 21 ottobre [[2022]] viene indicato quale [[Ministri dell'istruzione della Repubblica Italiana|Ministro dell'Istruzione]] rinominato "''Ministro dell'Istruzione e del merito''" in quota [[Lega per Salvini Premier|Lega]]<ref name=sole>{{cita web|url= https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AEcwKYAC|titolo=Governo, chi è Giuseppe Valditara, nuovo ministro dell’Istruzione e del Merito|accesso=22 ottobre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2022/10/21/governo-da-mattarella-lincarico-a-meloni-presentata-la-lista-dei-ministri_6b7ffe67-42a6-4967-8700-4010d54866e0.html|titolo=Governo: da Mattarella l'incarico a Meloni, presentata la lista dei ministri - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2022-10-21|lingua=it|accesso=2024-04-11}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/10/21/governo-meloni-dalla-sorpresa-zangrillo-allo-scambio-crosetto-urso-e-le-conferme-giorgetti-salvini-e-tajani-i-24-ministri-del-nuovo-esecutivo/6846889/|titolo=Governo Meloni, dalla sorpresa Zangrillo allo scambio Crosetto-Urso e le conferme Giorgetti, Salvini e Tajani: i 24 ministri del nuovo esecutivo|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2022-10-21|lingua=it
Come ministro, ha promosso una riforma degli istituti tecnici, introducendo il cosiddetto modello “4+2”, che prevede la riduzione del percorso negli [[
Per quanto riguarda le altre scuole ha promosso un ddl a propria firma che prevede la reintroduzione dei giudizi sintetici nella [[Scuola primaria in Italia|scuola primaria]] al posto delle valutazioni descrittive introdotte nel 2020, la reintroduzione del voto in condotta nelle scuole di ogni grado (con bocciatura in caso di insufficienza), l’introduzione dell’obbligo di svolgere lavori socialmente utili in caso di sospensioni superiori ai due giorni e l’introduzione di multe fino a diecimila euro per reati commessi contro il personale scolastico.<ref>{{Cita news|url=https://www.rainews.it/articoli/2024/04/voto-in-condotta-il-senato-approva-ddl-valditara-ora-passa-alla-camera-ministro-istruzione-e-del-merito-b2f64333-88ad-4ebc-a2e3-5d379e8c48fb.html|titolo=Via libera del Senato al ddl Valditara sul voto in condotta||editore =[[Rai News 24]]|data=17 aprile 2024}}</ref><ref>{{Cita news|url= https://tg24.sky.it/politica/2024/04/17/voto-condotta-senato-ddl-valditara|titolo= Voto in condotta, il Senato approva ddl Valditara. Passa alla Camera|editore=[[Sky TG 24]]|data=17 aprile 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url= https://www.orizzontescuola.it/giudizi-sintetici-alla-scuola-primaria-valditara-non-si-tratta-di-un-ritorno-ai-voti-in-pagella-operazione-di-chiarezza-nei-confronti-delle-famiglie-e-degli-stessi-studenti/|titolo= Giudizi sintetici alla scuola primaria, Valditara: “Non si tratta di un ritorno ai voti in pagella. Operazione di chiarezza nei confronti delle famiglie e degli stessi studenti”|autore=Andrea Carlino|data=17 aprile 2024}}
<!-- [Gli annunci non sono rilevanti. Lascio commentato per poter riutilizzare parte del capoverso nel caso ci sia una delibera ufficiale] In seguito alla chiusura decisa da una scuola di [[Pioltello]] per la [[ʻĪd al-fiṭr|festa di fine Ramadan]] del 2024, Valditara ha annunciato un provvedimento che vieterebbe alle scuole di fissare i giorni di chiusura annuali in corrispondenza delle [[Festività religiosa|festività]] di religioni che non abbiano sottoscritto un'[[intesa]] con lo stato. Secondo il ministro la norma sarebbe necessaria per evitare una discriminazione tra le diverse [[Religioni in Italia|minoranze religiose]] e una competizione tra di esse.<ref>{{Cita web|url= https://www.orizzontescuola.it/calendario-scolastico-da-riformare-il-ministro-valditara-risponde-a-due-interrogazioni-parlamentari-diretta-alle-1500/|titolo=Valditara: “Illegittimo consentire che una scuola si sostituisca allo Stato. No alla chiusura per feste religiose non riconosciute”|data=17 aprile 2024}}</ref> La norma annunciata è stata invece criticata e ritenuta lesiva della libertà di culto da parte della [[Chiese evangeliche in Italia|Federazione delle Chiese evangeliche italiane]].<ref>{{Cita web|url= https://www.orizzontescuola.it/calendario-scolastico-chiese-evangeliche-preoccupano-le-limitazioni-annunciate-da-valditara-si-allinclusivita-religiosa/|titolo= Calendario scolastico, Chiese evangeliche: “Preoccupano le limitazioni annunciate da Valditara. Sì all’inclusività religiosa”|data=18 aprile 2024}}</ref> -->▼
A gennaio 2025 il Ministro annuncia una riforma scolastica per i programmi delle scuole primarie e secondarie, suscitando molteplici reazioni.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/scuola-novita-riforma-valditara-latino-medie_92539975-202502k.shtml|titolo=Dal latino già alle medie allo studio a memoria di poesie e filastrocche: le novità della riforma della scuola|sito=www.tgcom24.mediaset.it|accesso=2025-01-29}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilgiornale.it/news/politica/pi-storia-dellitalia-senza-ideologia-2423058.html|titolo="Più storia dell'Italia ma senza ideologia"|sito=ilGiornale.it|data=2025-01-15|accesso=2025-01-18}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2025/01/16/news/riforma_valditara_scuola_lontana_dai_giovani-423941633/|titolo=I nuovi programmi della scuola, lo storico: “Questa riforma Valditara non ascolta i nostri giovani”}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fanpage.it/politica/perche-la-riforma-della-scuola-di-valditara-rappresenta-un-pericolo-per-la-democrazia/|titolo=Perché la riforma della scuola di Valditara rappresenta un pericolo per la democrazia}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2025/01/15/news/scuola_la_rivoluzione_di_valditara_il_latino_gia_dalle_scuole_medie-14939624/|titolo=La nuova scuola di Valditara: “Latino già alle medie, musica e la Bibbia tra i banchi”}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/scuola/25_marzo_12/valditara-scuola-ac2b5a97-1b8a-4a23-8e77-0d6f4be14xlk.shtml|titolo=
▲Per quanto riguarda le altre scuole ha promosso un ddl a propria firma che prevede la reintroduzione dei giudizi sintetici nella [[Scuola primaria in Italia|scuola primaria]] al posto delle valutazioni descrittive introdotte nel 2020, la reintroduzione del voto in condotta nelle scuole di ogni grado (con bocciatura in caso di insufficienza), l’introduzione dell’obbligo di svolgere lavori socialmente utili in caso di sospensioni superiori ai due giorni e l’introduzione di multe fino a diecimila euro per reati commessi contro il personale scolastico.<ref>{{Cita news|url=https://www.rainews.it/articoli/2024/04/voto-in-condotta-il-senato-approva-ddl-valditara-ora-passa-alla-camera-ministro-istruzione-e-del-merito-b2f64333-88ad-4ebc-a2e3-5d379e8c48fb.html|titolo=Via libera del Senato al ddl Valditara sul voto in condotta||editore =[[Rai News 24]]|data=17 aprile 2024}}</ref><ref>{{Cita news|url= https://tg24.sky.it/politica/2024/04/17/voto-condotta-senato-ddl-valditara|titolo= Voto in condotta, il Senato approva ddl Valditara. Passa alla Camera|editore=[[Sky TG 24]]|data=17 aprile 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url= https://www.orizzontescuola.it/giudizi-sintetici-alla-scuola-primaria-valditara-non-si-tratta-di-un-ritorno-ai-voti-in-pagella-operazione-di-chiarezza-nei-confronti-delle-famiglie-e-degli-stessi-studenti/|titolo= Giudizi sintetici alla scuola primaria, Valditara: “Non si tratta di un ritorno ai voti in pagella. Operazione di chiarezza nei confronti delle famiglie e degli stessi studenti”|autore=Andrea Carlino|data=17 aprile 2024}} </ref><ref>{{Cita web|url= https://www.orizzontescuola.it/con-il-5-in-condotta-scatta-la-bocciatura-pedagogisti-contrari-corsini-capriccio-degli-adulti-la-situazione-peggiorera-mantegazza-modello-di-scuola-vecchio-e-severo/|titolo= Con il 5 in condotta scatta la bocciatura, pedagogisti contrari. Corsini: “Capriccio degli adulti, la situazione peggiorerà”. Mantegazza: “Modello di scuola vecchio e severo”|data=18 aprile 2024}}</ref>
Valditara: «Latino alle medie, alle elementari la Bibbia come l'Odissea e la storia basata sull'Occidente: così cambia la scuola}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/world/2025/jan/16/plans-for-bible-reading-and-latin-in-italian-schools-criticised-as-retrograde|titolo=Plans for Bible reading and Latin in Italian schools criticised as ‘retrograde’|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.orizzontescuola.it/latino-alle-medie-associazione-agora-33-eviterebbe-trauma-al-liceo-e-darebbe-consapevolezza-etimologica-a-tutti/|titolo=Latino alle medie, Associazione Agorà 33: “Eviterebbe trauma al liceo e darebbe consapevolezza etimologica a tutti”}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.orizzontescuola.it/paola-mastrocola-il-latino-alle-medie-ottimo-segnale-va-insegnato-anche-ai-migranti-lo-metterei-obbligatorio/|titolo=Paola Mastrocola: “Il latino alle medie? Ottimo segnale, va insegnato anche ai migranti. Lo metterei obbligatorio”}}</ref>
== Opere principali ==▼
▲In seguito alla chiusura decisa da una scuola di [[Pioltello]] per la [[ʻĪd al-fiṭr|festa di fine Ramadan]] del 2024, Valditara ha annunciato un provvedimento che vieterebbe alle scuole di fissare i giorni di chiusura annuali in corrispondenza delle [[Festività religiosa|festività]] di religioni che non abbiano sottoscritto un'[[intesa]] con lo stato. Secondo il ministro la norma sarebbe necessaria per evitare una discriminazione tra le diverse [[Religioni in Italia|minoranze religiose]] e una competizione tra di esse.<ref>{{Cita web|url= https://www.orizzontescuola.it/calendario-scolastico-da-riformare-il-ministro-valditara-risponde-a-due-interrogazioni-parlamentari-diretta-alle-1500/|titolo=Valditara: “Illegittimo consentire che una scuola si sostituisca allo Stato. No alla chiusura per feste religiose non riconosciute”|data=17 aprile 2024}}</ref> La norma annunciata è stata invece criticata e ritenuta lesiva della libertà di culto da parte della [[Chiese evangeliche in Italia|Federazione delle Chiese evangeliche italiane]].<ref>{{Cita web|url= https://www.orizzontescuola.it/calendario-scolastico-chiese-evangeliche-preoccupano-le-limitazioni-annunciate-da-valditara-si-allinclusivita-religiosa/|titolo= Calendario scolastico, Chiese evangeliche: “Preoccupano le limitazioni annunciate da Valditara. Sì all’inclusività religiosa”|data=18 aprile 2024}}</ref>
*{{cita libro|titolo=Aspetti religiosi del regno di Servio Tullio|anno=1986|editore=Pontificia universitas Lateranensis}}
▲== Opere ==
*{{cita libro|titolo=Studi sul magister populi. Dagli ausiliari militari del rex ai primi magistrati repubblicani|anno=1989|editore=Giuffrè|isbn=9788814018862}}
*{{cita libro|titolo=Superamento dell'æstimatio rei nella valutazione del danno aquiliano ed estensione della tutela ai non domini|anno=1992|editore=Giuffrè}}
*{{cita libro|titolo=Damnum iniuria datum|anno=1996|editore=Giappichelli}}
*{{cita libro|titolo=Alle origini del concetto di Damnum|anno=1997|editore=Giappichelli}}
*{{cita libro|titolo=Sulle origini del concetto di damnum|anno=1998|editore=Giappichelli}}
*{{cita libro|titolo=Saggi sulla libertà dei romani, dei cristiani, e dei moderni|anno=2007|editore=Rubbettino|isbn=9788849817744}}
*{{cita libro|titolo=
*{{cita libro|titolo=L'immigrazione nell'antica Roma. Una questione attuale|anno=2008|editore=Rubbettino|isbn=9788849844443}}
*{{cita libro|titolo=Lo stato nell'antica Roma|anno=2015|editore=Rubbettino|isbn=9788849817744}}
*{{cita libro|titolo=Riflessioni sulla pena nella Roma repubblicana|anno=2015|editore=Giappichelli|isbn=9788834858592}}
*{{cita libro|titolo=L'impero romano distrutto dagli immigrati: così i flussi migratori fanno collassare lo stato più imponente dell'antichità|anno=2016|editore=Il Giornale}}
*{{cita libro|titolo=La questione lombarda|anno=2017|editore=Aracne}}
*{{cita libro|titolo=Lombardia felix: tra autonomia e responsabilità, un modello da esportare|anno=2017|editore=Il Giornale}}
*{{cita libro|titolo=Giudici e legge|anno=2018|editore=Pagine|isbn=9788875574758}}
*{{cita libro|titolo= Sovranismo. Una speranza per la democrazia|anno=2018|editore=Book Time|isbn=9788862181297}}
*{{cita libro|titolo=Civis Romanus Sum|anno=2018|editore=Giappichelli|isbn=9788892117198}}, trad. inglese Washington - London, Academica Press, 2020.
*{{cita libro|titolo=Auctoritas fra autorevolezza e autocrazia|anno=2021|editore=Giappichelli|isbn=9788892138667}}
*{{cita libro|titolo=Alle radici romane della Costituzione: persona, famiglia, Stato, proprietà, libertà|anno=2022|editore=Guerini}}
*{{cita libro|titolo=Il dictator tra emergenza e libertà|anno=2021|editore=Giappichelli|isbn=9788892140127}}
*{{cita libro|titolo=La scuola dei talenti|anno=2024|editore=Piemme}}
==Premi e riconoscimenti==
Riga 103 ⟶ 108:
== Note ==
<references/><ref>{{Cita web|url=https://edunews24.it/scuola/dl-scuola-2025-estensione-della-carta-docente-ai-precari-giustizia-per-gli-idonei-e-stop-ai-diplomifici-secondo-valditara|titolo=DL Scuola 2025: Estensione della Carta Docente ai Precari, Giustizia per gli Idonei e Stop ai Diplomifici secondo Valditara|accesso=21 Maggio 2025}}</ref>
==Voci correlate==
Riga 116 ⟶ 121:
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|carica = [[Ministri dell'istruzione, dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana|Ministro dell'istruzione e del merito]]
|immagine = Logo Ministero dell'istruzione e del merito (2024).svg
|periodo = dal 22 ottobre 2022
|precedente = [[Patrizio Bianchi]]
|