Area marina protetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
note |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Salomons Atoll in the Chagos.jpg|miniatura|Le [[isole Chagos]], una delle più grandi aree marine protette del mondo]]
L{{'}}'''area naturale marina protetta''', definita per comodità, anche a livello internazionale, generalmente e più brevemente solo come '''area marina protetta''' o '''AMP''', è una zona di mare circoscritta, in genere di particolare pregio ambientale e paesaggistico, all'interno della quale è in vigore una normativa limitativa e protettiva dell'[[habitat]], delle specie e dei luoghi, e relativa alla regolamentazione e gestione delle attività consentite. Rientrano nell'ambito delle [[aree naturali protette]] e spesso sono anche definite riserve; in alcune di esse viene consentita anche la pesca commerciale tradizionale, presumibilmente non distruttiva.[[File:Marine protected areas detailed map.jpg|upright=1.6|thumb|destra]]▼
[[File:Boa Resinex Scoglio Catalano archivio Busdraghi AHO.jpg|thumb|upright=1.4|Boa di delimitazione di una zona "A" di protezione assoluta.]]
A livello mondiale, per il calo repentino degli [[stock ittico|stock ittici]] attuale, è stata riconosciuta l'importanza della protezione di 'riserve marine', per favorire la ricostituzione gli stock ittici anche nelle acque esterne<ref>Dan Saladino, ''Mangiare fino all'estinzione'', pag. 238 ''Riserva protetta'', 2023, trad.Giovanni Garbellini, Einaudi, ISBN 978 8806 25678 4</ref>.
▲L''''area naturale marina protetta''', definita per comodità, anche a livello internazionale, generalmente e più brevemente solo come '''area marina protetta''' o '''AMP''', è una zona di mare circoscritta, in genere di particolare pregio ambientale e paesaggistico, all'interno della quale è in vigore una normativa limitativa e protettiva dell'[[habitat]], delle specie e dei luoghi, e relativa alla regolamentazione e gestione delle attività consentite. Rientrano nell'ambito delle [[aree naturali protette]] e spesso sono anche definite riserve; in alcune di esse viene consentita anche la pesca commerciale tradizionale, presumibilmente non distruttiva.
▲A livello mondiale, per il calo repentino degli stock ittici attuale, è stata riconosciuta l'importanza della protezione di 'riserve marine', per favorire la ricostituzione gli stock ittici anche nelle acque esterne<ref>Dan Saladino, ''Mangiare fino all'estinzione'', pag. 238 ''Riserva protetta'', 2023, trad.Giovanni Garbellini, Einaudi, ISBN 978 8806 25678 4</ref>.
== Iter istitutivo ==
Riga 30 ⟶ 29:
* [[Area naturale protetta]]
* [[Aree marine protette d'Italia]]
* [[Diritto dell'ambiente]]
* [[Stock ittico]]
== Altri progetti ==
Riga 45:
{{Aree naturali protette in Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Ecologia]]
[[Categoria:Biologia marina]]
[[Categoria:Ambiente marino]]
[[Categoria:Aree marine| ]]
[[Categoria:Aree naturali protette]]
[[Categoria:
| |||