Area marina protetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Benthikit (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(78 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Salomons Atoll in the Chagos.jpg|miniatura|Le [[isole Chagos]], una delle più grandi aree marine protette del mondo]]
{{S|}}
L{{'}}'''Areaarea naturale marina protetta''', denominatadefinita per comodità, generalmente e più brevemente '''AMP''' edanche a livello internazionale, definitageneralmente e più brevemente solo come '''Areaarea Marinamarina Protettaprotetta''', (La voceo ''naturale'AMP' è in realtà una aggiunta superflua)'', è una zona di mare circoscritta, in genere di particolare pregio ambientale e paesaggistico, all'interno della quale è in vigore una normativa limitativa e protettiva dell'[[habitat]], delle specie e dei luoghi, e relativa alla regolamentazione e gestione delle attività consentite. RientraRientrano nell'ambito delle [[Areearee naturali protette]] e spesso sono anche definite riserve; in alcune di esse viene consentita anche la pesca commerciale tradizionale, presumibilmente non distruttiva.[[File:Marine protected areas detailed map.jpg|upright=1.6|thumb|destra]]
[[File:Boa Resinex Scoglio Catalano archivio Busdraghi AHO.jpg|thumb|upright=1.4|Boa di delimitazione di una zona "A" di protezione assoluta.]]
 
A livello mondiale, per il calo repentino degli [[stock ittico|stock ittici]] attuale, è stata riconosciuta l'importanza della protezione di 'riserve marine', per favorire la ricostituzione gli stock ittici anche nelle acque esterne<ref>Dan Saladino, ''Mangiare fino all'estinzione'', pag. 238 ''Riserva protetta'', 2023, trad.Giovanni Garbellini, Einaudi, ISBN 978 8806 25678 4</ref>.
L''''Area naturale marina protetta''', denominata per comodità generalmente e più brevemente '''AMP''' ed a livello internazionale definita solo come '''Area Marina Protetta''', (La voce ''naturale'' è in realtà una aggiunta superflua) è una zona di mare circoscritta, in genere di particolare pregio ambientale e paesaggistico, all'interno della quale è in vigore una normativa limitativa e protettiva dell'habitat, delle specie e dei luoghi e relativa alla regolamentazione e gestione delle attività consentite. Rientra nell'ambito delle [[Aree naturali protette]].
In Italia dopo un lunghissimo iter di studio e fattibilità, contrastato soprattutto da pescatori, persone e politici con interessi particolari soprattutto speculativi all'interno delle aree dove ne era prevista l'istituzione, dopo un profondo ritardo nei confronti di tutti gli stati occidentali, è stata finalmente attuata una legge quadro ed infine nel giro di diversi anni sono state istituite nel tempo tutte le aeree ora in esercizio.
ta per
Le motivazioni di base erano e sono la necessità di preservare la flora e la fauna e la geologia delle aree prese in esame, di rendere impossibile o limitare, se non per motivi di effettiva necessità istituzionali, la costruzione di nuovi edifici e di non effettuare attività turistiche, commerciali ed industriali che potessero in qualche modo snaturare e danneggiare e fasce costiere di tali località, anche se in effetti le tardive istituzioni hanno consentito negli anni passati di costruire alberghi e insediamenti abitativi completamente inadeguati e fuori dalle logiche ambientalistiche all'interno delle aree costiere di pregio. Le '''AMP''' sono in pratica delle zone dove è praticamente molto difficile se non impossibile costruire nuovi edifici, nel caso possono e devono essere restaurati e resi fruibili per le normali attività degli enti e associazioni preposti alla tutela, valorizzazione e promozione di tali aree.
Una delle peculiarità delle regole dell AMP è quella di limitare le attività di pesca e prelievo con delle regolamentazioni specifiche, ma anche quella di promuovere ed effettuare dei programmi di studio, ricerca e ripopolamento abbinati a dei programmi didattici ed educativi che permettano la maggiore conoscenza e sensibilità nei confronti della natura.
 
== VociIter correlateistitutivo ==
[[File:Capo Caccia e Punta Giglio.jpg|thumb|upright=1.4|[[Area naturale marina protetta Capo Caccia - Isola Piana]], nel comune di [[Alghero]].]]
 
In Italia dopo un lunghissimo iter di studio e fattibilità, contrastato soprattutto da pescatori, persone e politici con interessi particolari soprattutto speculativi all'interno delle aree dove ne era prevista l'istituzione, dopoun estenuante e acceso dibattito politico nonché un profondo ritardo nei confronti di tutti gli stati occidentali, è stata finalmente attuata una legge quadro ed infine nel giro di diversi anni sono state infine istituite nel tempo tutte le aereearee marine ora in esercizio.
 
== Motivazioni ==
Le motivazioni di base erano e sono la necessità di preservare l'ambiente ed in particolare la [[flora e]], la [[fauna]] e la [[geologia]] delle aree prese in esame, di rendere impossibile o limitare, se non per motivi di effettiva necessità istituzionali, la costruzione di nuovi edifici e di non effettuare attività turistiche, commerciali ed industriali che potessero in qualche modo snaturare e danneggiare e fasce costiere di tali località, anche se in effetti le tardive istituzioni hanno consentito negli anni passati di costruire alberghi e insediamenti abitativi completamente inadeguati e fuori dalle logiche ambientalistiche all'interno delle aree costiere di pregio. Le '''AMP''' sono in pratica delle zone dove è praticamente molto difficile se non impossibile costruire lungo i litorali nuovi edifici, nel caso possono e devono essere restaurati e resi fruibili per le normali attività degli enti e associazioni preposti alla tutela, valorizzazione e promozione di tali aree.
 
== Caratteristiche ==
Una delle peculiarità delle regole dell 'AMP è quella di limitare le attività di pesca e prelievo con delle regolamentazioni specifiche, ma anche quella di promuovere ed effettuare dei programmi di studio, ricerca e ripopolamento abbinati a dei programmi didattici ed educativi che permettano la maggiore conoscenza e sensibilità nei confronti della natura.
 
In [[Italia]] le aree sono suddivise in 3 zone denominate zona "A", zona "B" e zona "C"
Le zone "A" sono delle aree delimitate dove non è possibile svolgere alcuna attività, quindi neanche il transito e la balneazione, che non sia di carattere scientifico e di controllo, mentre le zone "B" e "C" sono fruibili ma con relativi limiti alla [[pesca (attività)|pesca]] e agli attrezzi utilizzabili ed alla velocità di transito, in genere sotto i 6 nodi vicino alle coste.
La [[pesca sportiva]] con canne e lenze è generalmente consentita con autorizzazioni contingentate mentre la [[pesca subacquea]] sportiva è completamente vietata, ed è consentita solo la [[pesca subacquea professionale]] limitatamente alla raccolta del riccio di mare [[Paracentrotus lividus]] che hanno raggiunto la taglia commerciale e solo in [[apnea]], con ulteriore limitazione delle quantità prelevabili.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* F. Spadi, ''Le aree marine protette nell'ordinamento internazionale'', Rivista giuridica dell`ambiente, 1998, nr. 1, pp.&nbsp;123–145.
 
== Voci correlate ==
* [[Area naturale protetta]]
* [[Elenco delle areeAree marine protette italianed'Italia]]
* [[Diritto dell'ambiente]]
* [[Stock ittico]]
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.parks.it/indice/APM.php Elenco in Parks.it]
* {{cita web|url=http://www.minambiente.it/home_it/menu.html?mp=/menu/menu_attivita/&m=argomenti.html|titolo=Mare.html|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110702235936/http://minambiente.it/home_it/menu.html?mp=%2Fmenu%2Fmenu_attivita%2F&m=argomenti.html|dataarchivio=2 luglio 2011}}
*[https://regeneration.org/nexus/marine-protected-areas ''Marine Protected Areas''], su ''regeneration.org.''
* {{cita web | 1 = http://www.naturaitalia.it/home_it/anp/aree-marine-protette/ | 2 = Aree Marine Protette sul sito del Ministero dell'Ambiente naturaitalia.it | accesso = 30 marzo 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111217070934/http://www.naturaitalia.it/home_it/anp/aree-marine-protette/ | dataarchivio = 17 dicembre 2011 | urlmorto = sì }}
* [{{cita web|http://www.parks.it/indice/APM.php |Elenco in Parks.it]}}
* {{cita web|1=http://www.wdpa-marine.org/|2=Database mondiale delle Aree Marine Protette|lingua=en|accesso=19 febbraio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100111071304/http://wdpa-marine.org/|dataarchivio=11 gennaio 2010|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.protectplanetocean.org/|2=Planet Ocean|lingua=en|accesso=19 febbraio 2010|dataarchivio=17 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190817123248/http://www.protectplanetocean.org/|urlmorto=sì}}
 
{{Aree naturali protette in Italia}}
[[en:Marine Protected Area]]
{{Controllo di autorità}}
[[ar:محمية بحرية]]
{{Portale|mare|ecologia e ambiente}}
[[de:Meeresschutzgebiet]]
[[Categoria:Ecologia]]
[[fr:Aire marine protégée]]
[[Categoria:Biologia marina]]
[[nl:Zeereservaat]]
[[Categoria:Ambiente marino]]
[[pt:Área marinha protegida]]
[[Categoria:Aree marine| ]]
[[Categoria:Aree naturali protette]]
[[Categoria:Tutela ambientale]]