Musica pop: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →top: rimozione parametro obsoleto |
||
| (39 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|riferimenti alla categoria popular music|popular music}}
{{Nota disambigua||Pop Music (disambigua)|Pop music}}
{{Genere musicale
|nome = Musica pop
|origini_s = [[Musica popolare]]<br />[[Rock and roll]]<br />[[Folk|Musica folk]]<br />[[Rhythm & Blues]]<br />[[Neoclassicismo (musica)|Musica neoclassica]]
|origini_c = Metà [[anni 1950|anni cinquanta]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e nel [[Regno Unito]]
|strumenti = [[Canto|Voce]]; [[pianoforte]], [[Tastiera elettronica|tastiera]]
|popolarità = Dalla sua nascita fino ai giorni nostri
|generi_d = [[Pop rock]]
|sottogeneri = [[
|generi_c = [[Blues]]
|scene = [[Britpop]]{{,}}[[Europop]]
}}
La '''musica pop''', traduzione del termine inglese '''''pop music''''' o comunemente '''pop''', è un [[Generi musicali|genere musicale]] appartenente all'insieme della ''[[popular music]]'', che trova origine, nella sua forma moderna, come derivazione del [[rock and roll]].<ref name="top40.about.com">Bill Lamb, {{cita web|url=http://top40.about.com/od/popmusic101/a/popmusic.htm|titolo=What Is Pop Music? A Definition|sito=[[About.com]]|accesso=7 luglio 2014|dataarchivio=20 ottobre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051020042544/http://top40.about.com/od/popmusic101/a/popmusic.htm|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 16:
== Definizione e caratteristiche ==
Nella lingua inglese, i termini ''popular music'' e ''pop music'' sono spesso usati impropriamente in modo intercambiabile.<ref name="top40.about.com"/> Il termine ''popular music'' è un termine generico che si riferisce alla musica di gradimento generale nell'epoca moderna,<ref>Robert Allen, ''Pocket Fowler's Modern English Usage'', 2004</ref> mentre la notazione di pop music si riferisce ad uno specifico genere musicale. Secondo Gianni Sibilla, la musica pop «indica un campo più ristretto e definito rispetto a quello di popular music».
La musica pop, sempre secondo Sibilla, è «contraddistinta da alcuni aspetti specifici che riguardano il periodo storico di produzione, le forme testuali e linguistiche, gli attori sociali coinvolti, il modo in cui essi costruiscono la propria identità e, soprattutto, il rapporto con i [[Mezzo di comunicazione di massa|mezzi di comunicazione di massa]]. In altre parole, la musica pop è un macrogenere musicale contemporaneo che comprende tutti i sottogeneri specifici della canzone popolare sviluppatisi a partire dall'avvento del rock and roll, contraddistinti dalla diffusione intermediale su supporti [[Fonografo|fonografici]] e mezzi di comunicazione».<ref>{{cita|Gianni Sibilla}}.</ref><ref>{{cita web
Lucio Spaziante riassume sinteticamente le caratteristiche della musica pop classificandola come "[[Mainstream#Musica mainstream|mainstream]] di [[Easy listening|facile ascolto]] dipendente dall'[[Industria musicale|industria discografica]]".<ref>{{cita libro|autore= Lucio Spaziante |titolo= Sociosemiotica del pop |editore= Carocci editore |anno= 2007 |isbn= 978-88-430-3618-9 }}</ref>
== Storia ==
La musica pop moderna nasce nella metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e nel [[Regno Unito]]. Se negli [[Anni 1960|anni sessanta]] in [[Italia]] il termine era poco usato in favore del più generico "[[musica leggera]]", sul finire del decennio veniva usato per indicare genericamente tutti quei gruppi che uscivano dalle forme imposte dalla canzonetta, e che vedevano nel [[Festival di Sanremo]] il loro motore principale. Venivano quindi inseriti senza distinzione nella definizione di pop i gruppi musicali che andavano dalla [[musica beat]] al [[rock psichedelico]] e al [[rock progressivo]].<ref>''Il rock progressivo italiano'' su ''[[Blow Up (rivista)|Blow Up]]'' n. 189, Tuttle Edizioni, febbraio 2014</ref> Solo in seguito il termine "pop" fu usato con l'accezione con cui ci si riferisce a livello internazionale, con la classificazione e distinzione del [[rock]] come specifico genere.▼
▲La musica pop moderna nasce nella metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e nel [[Regno Unito]]. Se negli [[Anni 1960|anni sessanta]] in [[Italia]] il termine era poco usato in favore del più generico "[[musica leggera]]", sul finire del decennio veniva usato per indicare genericamente tutti quei gruppi che uscivano dalle forme imposte dalla canzonetta, e che vedevano nel [[Festival di Sanremo]] il loro motore principale. Venivano quindi inseriti senza distinzione nella definizione di pop i gruppi musicali che andavano dalla [[musica beat]] al [[rock psichedelico]] e al [[rock progressivo]].<ref>''Il rock progressivo italiano'' su ''[[Blow Up (rivista)|Blow Up]]'' n. 189, Tuttle Edizioni, febbraio 2014</ref> Solo in seguito il termine "pop" fu usato con l'accezione con cui ci si riferisce a livello internazionale, con la classificazione e distinzione del [[rock]] come specifico genere.
[[Michael Jackson]], soprannominato ''Re del Pop'',<ref>{{Cita web|url=http://www.grammy.com/blogs/michael-jackson-10-achievements-that-made-him-the-king-of-pop|titolo=Michael Jackson: 10 Achievements That Made Him The King Of Pop|sito=The GRAMMYs|accesso= 29 novembre 2016 }}</ref> è riconosciuto dal [[Guinness dei primati]] come il primo «artista di maggior successo di tutti i tempi»<ref>{{Cita web|url=https://www.citynews.ca/2006/11/15/michael-jackson-named-most-successful-entertainer-of-all-time/|titolo=Michael Jackson Named Most Successful Entertainer Of All Time|sito=CityNews|data=
La cantante femminile di maggior successo nel mondo della musica pop è invece [[Madonna (cantante)|Madonna]],<ref>{{Cita web | url = https://www.guinnessworldrecords.com/news/2018/8/madonnas-career-in-10-records-as-queen-of-pop-turns-60/ | titolo = Madonna's career in 10 records as Queen of Pop turns 60 | autore = Riley Baker | data = 16 agosto 2018 | lingua = en | accesso = 22 ottobre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220922061524/https://www.guinnessworldrecords.com/news/2018/8/madonnas-career-in-10-records-as-queen-of-pop-turns-60-536857 | dataarchivio = 22 settembre 2022 |urlmorto = no }}</ref> a sua volta soprannominata ''Regina del Pop''. [[Britney Spears]] è invece definita la ''Principessa del Pop.'' [[Justin Timberlake]] viene talvolta soprannominato ''Principe del Pop'' (ironicamente è stato anche fidanzato con la sopraccitata [[Britney Spears]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.elitedaily.com/entertainment/celebrity/33-reasons-britney-spears-will-forever-princess-pop/866368|titolo=33 Reasons Why Britney Spears Will Forever Be The Princess Of Pop|sito=Elite Daily|lingua=en|accesso= 21 giugno 2019 }}</ref>
Riga 34 ⟶ 33:
* Richard Middleton, ''Studiare la Popular music'', Milano, Feltrinelli, 1994.
* Lello Savonardo, ''Sociologia della musica. La costruzione sociale del suono dalle tribù al digitale'', Torino, Utet Università, 2010.
* {{cita libro|autore= Gianni Sibilla |titolo= I linguaggi della musica pop |url= https://archive.org/details/ilinguaggidellam0000sibi |città= Milano |editore= Strumenti Bompiani |anno= 2003 |isbn= 978-88-452-5402-4 |cid= Gianni Sibilla }}
==Altri progetti==
| |||