Post-bop: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: parametro urlmorto nei template citazione e modifiche minori |
m →top: rimozione parametro obsoleto |
||
| (5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|strumenti = [[Chitarra elettrica]] - [[Batteria (strumento musicale)|Batteria]] - [[Basso elettrico]] - [[Sassofono]] - [[Tromba]] - [[Trombone]] - [[Contrabbasso]]
|popolarità = Popolare nella metà degli [[anni 1960|anni sessanta]].
|generi_c = [[Fusion (genere musicale)|Fusion]]
|sfondo = red
|carattere = white
}}
Il termine '''post-bop''' indica una forma di [[jazz]] che è nata a metà degli [[anni sessanta]]. I primi tratti del genere si riscontrano nei lavori di [[John Coltrane]], [[Miles Davis]], [[Bill Evans]], [[Charles Mingus]], [[Wayne Shorter]], [[Pat Metheny]] e [[Herbie Hancock]].
Generalmente con il termine post-bop si considera il jazz degli anni ‘60 che include influenze di [[hard bop]], [[modal jazz]] e [[free jazz]], senza essere necessariamente identificato come tale. Il termine è stato coniato recentemente e come il [[Northern soul]] non era utilizzato quando il genere era attivo. Il genere ==Collegamenti esterni==
Riga 19 ⟶ 23:
*{{Cita web|url=http://www.indiejazz.com/Page.aspx?page=genre_detail&GenreID=9|titolo=Post Bop|editore=Radical Moodswinger Music|lingua=en|accesso=23 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060318060549/http://www.indiejazz.com/Page.aspx?page=genre_detail&GenreID=9|dataarchivio=18 marzo 2006|urlmorto=sì}}
*{{Cita web|url=http://www.rhapsody.com/jazz/bop/postbop/more.html|titolo=Post Bop|editore=Rhapsody|lingua=en|accesso=23 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080209211406/http://www.rhapsody.com/jazz/bop/postbop/more.html|dataarchivio=9 febbraio 2008|urlmorto=sì}}
{{portale|jazz}}
[[Categoria:Post-bop| ]]
| |||