Coldwave: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
maschile |
m →top: rimozione parametro obsoleto |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|generi_d =
|generi_c =
|scene =
}}
La '''coldwave''' è stato un movimento musicale emerso in [[Francia]] e [[Belgio]] alla fine degli anni '70. Caratterizzato dal suo tono irriverente e distaccato e dall'uso minimale di strumenti elettronici, la scena fu il risultato del passaggio dei gruppi punk ai sintetizzatori portatili convenienti come il [[Korg MS-20]]<ref name="Nixon">{{Cita web|cognome1=Nixon|nome1=Dan|titolo=The Dummy Guide To Cold Wave|url=http://www.dummymag.com/features/the-dummy-guide-to-cold-wave|sito=[[Dummy Mag]]|data=20 gennaio 2010}}</ref>. Inizialmente fu un sinonimo di ciò che in seguito sarebbe stato definito "[[darkwave]]", "[[goth rock]]" e "[[deathrock]]"<ref>{{Cita libro|cid=harv|curatore-cognome1=Bennett|curatore-nome1=Andy|curatore-cognome2=Waksman|curatore-nome2=Steve|titolo=The SAGE Handbook of Popular Music|url=https://books.google.com/books?id=lNHrAwAAQBAJ&pg=PA283|anno=2015|editore=SAGE Publications|isbn=978-1-4739-1099-7}}</ref>, ma negli anni che seguirono, il termine "cold wave" è stato assorbito da categorie e generi elaborati in modo retrospettivo come "[[minimal wave]]" o "minimal synth"<ref>{{Cita web|cognome1=Terich|nome1=Jeff|titolo=Hold On to Your Genre: Coldwave/Minimal Wave|url=http://www.treblezine.com/hold-on-genre-coldwave-minimal-wave/|sito=[[Treblezine]]|data=1º febbraio 2012}}</ref>.
==Definizione del termine==
Il termine "cold wave" è apparso per la prima volta nel numero del 26 novembre 1977 della rivista musicale settimanale britannica [[Sounds (rivista)|Sounds]]: la didascalia della copertina, che mostrava [[Ralf Hütter]] e [[Florian Schneider]] dei [[Kraftwerk]], era ''"New musick: The cold wave"''. Era l'anno in cui i Kraftwerk realizzarono [[Trans
Alla [[Wierd Records]] viene attribuito il merito di aver stimolato l'interesse per lo stile negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], mentre The Liberty Snake Club fece molto per renderlo popolare all'interno del [[Regno Unito]]<ref name="Village Voice">{{Cita web |url=http://www.villagevoice.com/2009-05-27/music/the-wierd-records-social-club/ |titolo=The Wierd Records Social Club – Page 1 – Music – New York – ''Village Voice'' |cognome=Garrett |nome=Jonathan |data=27 maggio 2009 |opera=[[Village Voice|villagevoice.com]] |accesso=26 ottobre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121018144317/http://www.villagevoice.com/2009-05-27/music/the-wierd-records-social-club/ |dataarchivio=18 ottobre 2012 }}</ref>. La compilation della [[Tigersushi Records]] ''[[So Young But So Cold : Underground French Music 1977 - 1983]]'', curata da Ivan Smagghe nel 2004, è un documento che fotografa quella scena<ref>{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/album/so-young-but-so-cold-underground-french-music-1977-1983-mw0000461963 |titolo=''So Young But So Cold: Underground French Music 1977–1983'' – Various Artists : Songs, Reviews, Credits, Awards : AllMusic |cognome=Theakston |nome=Rob |opera=[[AllMusic]] |accesso=26 ottobre 2012}}</ref>.
==Coldwave francese==
La ''coldwave'' inizialmente era un termine riferito al movimento [[New wave (musica)|New wave]] francese negli anni ottanta, prendendo ispirazione da band [[Goth Rock]]/[[Post-punk]] inglesi come [[Joy Division]], [[The Cure]] o [[Siouxsie & The Banshees]]. Nacquero così band francesi ispirate al movimento in questione come [[Kas Product]], [[Martin Dupont]], [[Asylum Party]], [[Norma Loy]], [[Clair Obscur (gruppo musicale)|Clair Obscure]], [[Opera Multi Steel]], [[Charles de Goal]], [[Trisomie 21]].
==Coldwave americana==
Riga 32:
*[[Asylum Party]]
*[[Norma Loy]]
*[[Clair Obscur (gruppo musicale)|Clair Obscure]]
*[[Opera Multi Steel]]
*[[Trisomie 21]]
Riga 43:
* Beauty
* Bile
* Boy Harsher
* [[Chainsaws and Children]]
* [[Chemlab]]
Riga 71 ⟶ 72:
*[[Post-punk]]
*[[Synthpop]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Cultura goth}}
|