Matrouz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creo voce
 
9Aa3Bbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto
 
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{WIPS|Syphax98generi musicali}}
{{Genere musicale
{{S|Musica}}
|nome = Matrouz
Il '''Matrouz''' ({{Arabo|المطروز}}) è un genere derivato dalla [[musica arabo-andalusa]] tipico del [[Maghreb]], tipico delle comunità [[Ebrei maghrebini|ebraiche maghrebine]].
|origini_s = [[al-Andalus]]
|origini_c = [[Maghreb]]
|strumenti = [[rebab]], [[qanun]], [[Ney (strumento musicale)|ney]]
|popolarità = [[Maghreb]]
|sottogeneri =
|generi_d =
|generi_c = [[chaâbi]], [[gharnati]], [[sanâa]], [[ma'luf]], [[al-Âla]]
|scene =
 
}}
{{Portale|Musica|Nordafrica}}
[[File:Rencontre des cultures arabe et juive au Maroc - Cantor Haim Louk (5201888462).jpg|thumb|[[Haim Louk]] e l'orchestra Hadj Abdelkrim Raiss a [[Essaouira]], 2008]]
Il '''matrouz''' ({{Arabo|المطروز}}) costituisce uno stile di [[musica colta]] derivato dalla [[musica arabo-andalusa]] tipico delle comunità [[Ebrei maghrebini|ebraiche maghrebine]]. Il matrouz ricorre a testi che comprendono versi sia in [[lingua araba]] (la lingua parlata) che in [[lingua ebraica]] (tradizionalmente riservata alla liturgia).<ref>{{Cita libro|lingua=fr|autore=[[Haim Zafrani]]|url=https://www.worldcat.org/oclc/41505905|titolo=Deux mille ans de vie juive au Maroc : histoire et culture, religion et magie|ISBN=2-7068-1330-X|città=Parigi|oclc=41505905}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
{{Portale|Musicamusica|Nordafrica}}
 
[[Categoria:Musica arabo-andalusa]]