Lucca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto "coniuge" con "coniugata"
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di ~2025-26821-77 (discussione), riportata alla versione precedente di MentNFG
Etichetta: Rollback
 
(40 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 17:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 88995
|Note abitanti = {{Istat|046|17|2024|data={{data|31|5|2024}}|accesso={{data|2|8|2024}}}}
|Aggiornamento abitanti = 31/05/2024
|Sottodivisioni = (vedi [[#Suddivisioni amministrative|sezione]])
|Divisioni confinanti = [[Borgo a Mozzano]], [[Camaiore]], [[Capannori]], [[Massarosa]], [[Pescaglia]], [[San Giuliano Terme]] ([[provincia di Pisa|PI]]), [[Vecchiano]] ([[provincia di Pisa|PI]])
Riga 35 ⟶ 32:
}}
 
'''Lucca''' ({{audio|it-Lucca.ogg}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:88995Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> nella [[Toscana]] settentrionale, [[capoluogo]] dell'[[provincia di Lucca|omonima provincia]], dai cui prende nome [[Piana di Lucca|l'omonima piana]].
 
Famosa per i suoi monumenti storici, è uno dei pochi capoluoghi a conservare il centro storico, ricco di antiche strutture di varie epoche, completamente circondato da una [[Mura di Lucca|cinta muraria cinquecentesca]] nell'insieme integra e quasi pressoché immutata nel corso dei secoli. È una notevole città d'arte d'Italia. Ufficialmente di origini romane, ma su probabili insediamenti anteriori, Lucca, città di mercanti e tessitori, mantenne la sua autonomia come Stato indipendente per parecchi secoli fino al 1799 quando venne soppiantata l'[[Repubblica di Lucca|antica Repubblica]], a seguito della conquista francese da parte delle truppe napoleoniche, dando vita al [[Principato di Lucca e Piombino|Principato di Lucca]] e successivamente al [[Ducato di Lucca|Ducatoducato borbonico di Lucca]]. Fece parte, infine, del [[Granducatogranducato di Toscana]].
{{TOClimit|3}}
 
Riga 46 ⟶ 43:
Il territorio comunale raggiunge una quota minima di 1 metro s.l.m. e una massima di 950 metri s.l.m. sul gruppo montuoso dell'Appennino Tosco-Emiliano denominato [[Altopiano delle Pizzorne]] (altitudine massima di 1081 metri s.l.m.), con un'escursione altimetrica di 949 metri s.l.m.
* '''[[Classificazione sismica dell'Italia|Classificazione sismica]]''': '''zona 3''' (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003.
 
Anche se la città di Lucca è situata in una zona con elevato rischio sismico, per esempio la [[Garfagnana]], sotto la piana è presente un'enorme falda acquifera, il che "attenua" l'intensità dei terremoti. Questa grande presenza di acqua sotto il suolo ha reso possibile la costruzione di innumerevoli fontane in tutta la città.
 
=== Clima ===
Riga 81 ⟶ 76:
 
L'importanza strategica di Lucca è stata provata anche dal ritrovamento di blocchi di pietra di enormi dimensioni, frammenti quindi di mura difensive di dimensioni senza eguali (rispetto ad altre città, nella [[Tavola Peutingeriana|tavola peutingeriana]], Lucca è infatti indicata in modo stilizzato da una fortificazione).
[[File:Mondo romano nel 56 aC al tempo del primo triumvirato.png|centro|thumb|upright=3|Il mondo mediterraneo nel periodo del primo triumvirato. La "città-fortezza" di Lucca si collocava in una posizione strategica nell'ambito della Repubblica, sia come snodo commerciale sia come parte del sistema difensivo concepito per proteggere la penisola dalle incursioni galliche e germaniche.]]
Questa importanza strategica e militare di Lucca ha dato modo alla città di mantenere un alto grado di importanza nei successivi sviluppi storici medievali.
 
Riga 109 ⟶ 104:
 
Nel [[Congresso di Vienna]] venne deciso di creare il [[ducato di Lucca]]. Il 10 maggio [[1815]] subentra, come reggente, [[Maria Luisa di Borbone-Spagna (1782-1824)|Maria Luisa di Borbone-Spagna]], alla quale succedette [[Carlo II di Parma|Carlo Ludovico di Borbone-Parma]] ([[1824]]-[[1847]]). Nel [[1847]] venne ceduta al [[Granducato di Toscana]]. Nel [[1860]] fu infine annessa al [[regno di Sardegna]].
 
Il 5 settembre del 1944 la città è liberata dalle truppe alleate in lenta avanzata verso la [[Linea Gotica|linea gotica]].<ref>{{Cita libro|autore=Paolo Pescucci|titolo=La Liberazione di Lucca, 5 settembre 1944|anno=2024|editore=Tralerighe Libri|ISBN=9788832873603}}</ref>
 
Nel [[1989]] Lucca vince il Premio d'Europa, un riconoscimento attribuito alle città che si impegnano a promuovere la coesione tra le nazioni europee. Il 24 novembre [[2006]] ha ospitato il vertice bilaterale [[Italia]]-[[Francia]] alla presenza del [[Presidente del Consiglio dei Ministri|Presidente del Consiglio]] [[Romano Prodi|Prodi]] e del [[Capi di Stato della Francia|Presidente della Repubblica Francese]] [[Jacques Chirac|Chirac]]. Nell'[[aprile]] del [[2017]] è stata città ospitante del [[G7]] degli esteri, al quale presero parte i relativi ministri di [[Italia]], [[Canada]], [[Francia]], [[Germania]], [[Giappone]],
Riga 131 ⟶ 128:
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{vedi anche|Monumenti e luoghi d'interesse di Lucca}}
{{immagine grande|Lucca z000.jpg|1050px|[[Piazza dell'Anfiteatro]]}}
[[File:Torre dell'orologio, view 11 via fillungo, san frediano.JPG|thumb|Via Fillungo vista dalla torre dell'Orologio]]
Riga 257 ⟶ 253:
 
=== Ville ===
{{Vedi anche|Ville lucchesi}}
 
==== Ville dentro le Mura (''Intra moenia'') ====
 
Riga 350 ⟶ 348:
=== Etnie e minoranze straniere ===
[[File:Buddhist temple of the Sinhalese community in Ponte a Moriano (Lucca, Italy).jpg|thumb|Tempio buddista della comunità cingalese a Ponte a Moriano]]
Secondo i dati [[ISTAT]] alAl 31 dicembre 2023 lagli popolazionestranieri stranieraresidenti residentenel eracomune dierano {{formatnum:97289644}} persone, pariovvero alil 10,9481% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:<ref>{{citaCita web | url = httphttps://demo.istat.it/str2018app/index.html ?i=RCS&l=it| titolo = Bilancio Demografico e popolazionePopolazione residente stranieraper alcittadinanza 31o dicembrepaese 2018di nascita| autore = ISTAT | accesso =20 14 ottobre 2019luglio 2025}}</ref>
 
* [[Romania]], {{formatnum:1792}}
Nel 2015 le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione straniera erano:
* [[Sri Lanka]], {{formatnum:1459}}
 
* [[RomaniaAlbania]], 2237 (23,0%){{formatnum:1079}}
* [[Sri LankaMarocco]], 1463 (15,0%)932
* [[AlbaniaFilippine]], 1250 (12,8%)454
* [[MaroccoUcraina]], 891 (9,1%)377
* [[FilippineCina]], 536 (5,5%)351
* [[Pakistan]], 197
* [[Regno Unito]], 196
* [[Stati Uniti d'America]], 170
 
=== Qualità della vita ===
Riga 548 ⟶ 549:
* [[Domus Romana Lucca – Casa del Fanciullo sul Delfino]]
* [[Fondazione Ragghianti]]
* Museo Cresci
* Museo storico della Liberazione 1943-1945<ref>{{Cita web|url=https://www.museionline.info/toscana-musei-monumenti/museo-storico-della-liberazione-1943-1945|titolo=Museo Storico della Liberazione 1943-1945}}</ref>
* Museo della tortura<ref>{{Cita web|url=https://www.lucca.com/musei_a_lucca.htm|titolo=Museo della Tortura}}</ref>
* Museo della zecca<ref>{{Cita web|url=https://www.lucca.com/musei_a_lucca.htm|titolo=Museo della Zecca}}</ref>
 
=== Media ===
Riga 635 ⟶ 640:
== Geografia antropica ==
=== Suddivisioni storiche ===
Arancio - San Vito - San Donato - San Marco - San Concordio in Contrada - Sant' Anna - San Filippo - Lucca Centro - [[Pontetetto]]
 
=== Suddivisioni amministrative ===
Riga 646 ⟶ 651:
# Arliano - Balbano - Carignano (zona ovest di Rio del Canalaccio) - Castiglioncello - Chiatri - Farneta - Formentale - [[Maggiano]] - [[Nozzano|Nozzano Castello]] - [[Nozzano|Nozzano San Pietro]] - Piazzano - Ponte San Pietro - San Macario in Monte - San Macario in Piano - Santa Maria a Colle - Stabbiano - Vecoli
# Arsina - Cappella - Carignano (zona est di Rio del Canalaccio) - Castagnori - Monte San Quirico - Mutigliano - Pieve Santo Stefano - San Martino in Vignale - San Concordio di Moriano - [[Sant'Alessio (Lucca)|Sant'Alessio]] - Torre - Vallebuia
# Mugnano - [[Pontetetto]] - San Concordio Contrada - Sorbano del Giudice - [[Sorbano del Vescovo]]
# Aquilea - Deccio di Brancoli - Ciciana - Gignano di Brancoli - Gugliano - Mammoli - Mastiano - Ombreglio di Brancoli - [[Palmata]] - [[Piaggione]] - Piazza di Brancoli - Pieve di Brancoli - Saltocchio - San Cassiano Moriano - San Gemignano Moriano - San Giusto Brancoli - San Lorenzo Brancoli - San Lorenzo Moriano - San Michele Moriano - San Pancrazio - San Quirico Moriano - Sant'Ilario Brancoli - Santo Stefano Moriano - Sesto Moriano - Tramonte Brancoli
# Massa Pisana - Pozzuolo - San Lorenzo a Vaccoli - San Michele in Escheto - [[Santa Maria del Giudice]] - [[Vicopelago]]
 
Avendo Lucca una popolazione inferiore ai 250.000 abitanti, limite contenuto nell'art. 17 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali), le circoscrizioni lucchesi sono state abolite nel 2002.
Riga 709 ⟶ 714:
=== Calcio ===
Dal punto di vista calcistico la principale squadra della città è la [[Lucchese 1905]] (colori rosso-nero) che nella sua storia ha giocato 8 stagioni in serie A e 19 in serie B.
 
=== Ciclismo ===
;Giro d'Italia
Lucca è stata sede della cosiddetta [[Grande Partenza del Giro d'Italia|"Grande Partenza"]] del [[Giro d'Italia]] nell'edizione del [[Giro d'Italia 1984|1984]], con il via ufficiale della corsa dato il {{Data|17|05}} da piazza San Michele per effettuare un prologo tra le strade cittadine, che si concluse con la vittoria di [[Francesco Moser]].<ref name="GIRO">{{cita web|url=http://www.sitodelciclismo.net/wedstrijdfiche.php?wedstrijdid=22|titolo=Giro d'Italia}}</ref> In totale, la città è stata [[Sedi di tappa del Giro d'Italia|sede di tappa]] della "Corsa Rosa" in diciasette occasioni (nove partenze e otto arrivi).<ref name=GIRO/>
 
=== Pallacanestro ===