Il merlo maschio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikilink
Nessun oggetto della modifica
 
(130 versioni intermedie di 84 utenti non mostrate)
Riga 1:
<!--tabella per la realizzazione di una scheda film-->
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Film-->
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
<!--NON inserire ritorni a capo salvo nei campi dove espressamente previsto-->
{{Film
|titoloitalianotitolo= Il merlo maschio
|titoloalfabeticotitolo alfabetico= Merlo maschio, Il
|immagine= [[Immagine:Il Merlo Maschio Laura Antonellli 1971.jpg |200px|]]
|immagine= Il merlo maschio (1971) - Laura Antonelli.jpg
|didascalia= [[Laura Antonelli]] in unauno scenascatto deldi filmscena
|nomepaesepaese= [[Italia]]
|titoloalfabetico= Merlo maschio, Il
|annoproduzioneanno uscita = [[1971]]
|genere = Commedia
|durata= 112'
| genere 2 = erotico
|tipocolore= colore
|nomeregistaregista= [[Pasquale Festa Campanile]]
|tipoaudio= sonoro
|nomesoggettosoggetto= [[Luciano Bianciardi]] (dal racconto ''Il complesso di Loth''), Pasquale Festa Campanile
|ratio= 2,35:1
|nomesceneggiatoresceneggiatore= Pasquale Festa Campanile
|nomegenere= commedia
|produttore=[[Silvio Clementelli]]
|nomeregista= [[Pasquale Festa Campanile]]
|casa produzione= [[Clesi Cinematografica]]
|nomesoggetto= [[Luciano Bianciardi]] (dal racconto ''Il complesso di Loth'')
|casa distribuzione italiana = [[Euro International Films]]
|nomesceneggiatore= Pasquale Festa Campanile
|attori=
|nomeattori=
*[[Laura Antonelli]]: Costanza Vivaldi
*[[Lando Buzzanca]]: Niccolò Vivaldi
*[[Laura Antonelli]]: Costanza Vivaldi
*[[Ferruccio De Ceresa]]: lo psicanalista
*[[Gianrico Tedeschi]]: il direttore d'orchestra
*[[Lino Toffolo]]: Niccolò Cavalmoretti
*[[Luciano Bianciardi]]: Mazzacurati
*[[Ferruccio De Ceresa]]: lo psicanalista
*[[Gino Cavalieri]]: padre di Costanza
*[[Elsa Vazzoler]]: madre di Costanza
*[[Pietro Tordi]]: medico che visita Costanza
*[[Lino Toffolo]]: Cavalmoretti
*[[Aldo Puglisi]]: farmacista
|nomemontaggio= [[Mario Morra]], [[Sergio Montanari]]
*[[Enzo Robutti]]: paziente del manicomio accanto a Niccolò
|
|fotografo=[[Silvano Ippoliti]]
|montatore= [[Sergio Montanari]], <br/> [[Mario Morra]]
|musicista=[[Riz Ortolani]]
|scenografo= [[Ezio Altieri]]
|costumista= Ezio Altieri
}}
'''''Il merlo maschio''''' è un film [[italiafilm]]no del [[1971]], scritto e diretto da [[Pasquale Festa Campanile]]., tratto dal racconto ''[[Luciano Bianciardi#Racconti|Il complesso di Loth]]'' di [[Luciano Bianciardi]].
 
== Trama ==
IlA marito Niccolò Vivaldi[[Verona]], violoncellistail frustrato ([[Lando Buzzancavioloncellista]]), Niccolò Vivaldi si sente bloccato nella sua carriera e persino sbeffeggiato dai colleghi, nonché trascurato dal suo [[direttore di d'orchestra,]]. cominciaUn giorno Vivaldi inizia a fotografare l'amatissimala bella moglie Costanza in pose sempre più audaci, per poi mostrare le immagini prima al suo migliore amico, ([[Lino Toffolo]])Cavalmoretti, e poi ai colleghi, in un crescendo di [[esibizionismo]] cheal quale la porteràstessa almoglie nudosi integralerende, suo malgrado, partecipe: arriverà a (apparentementerimanere casuale)seminuda davanti all'intero pubblico dell'[[Arena di Verona]] durante la rappresentazione dell'[[Aida (opera)|Aida]], dopo essersi introdotta sul palco tra le coriste.
{{trama}}
 
Il marito Niccolò Vivaldi, violoncellista frustrato ([[Lando Buzzanca]]), bloccato nella carriera e trascurato dal suo direttore di orchestra, comincia a fotografare l'amatissima moglie in pose sempre più audaci, per poi mostrare le immagini prima al migliore amico ([[Lino Toffolo]]) e poi ai colleghi, in un crescendo di [[esibizionismo]] che la porterà al nudo integrale (apparentemente casuale) davanti all'intero pubblico dell'Arena durante la rappresentazione dell'[[Aida (opera)|Aida]].
==Distribuzione==
Il film fu distribuito in numerosi paesi riscontrando un discreto successo. La pellicola è considerata un ''cult'' in diverse parti del mondo. Questa che segue è la lista di tutte le edizioni distribuite del film con rispettivi titoli.
 
* {{FIN}} ''Miehen lempisoitin''
* {{FRA}} ''Ma femme est un violon''
* {{DEU}} ''Komödie in Po-Dur''
* {{DEU}} ''Das nackte Cello''
* {{JPN}} {{nihongo|''クロツグミの男''||Kurotsugumi no otoko}}
* {{GRC}} {{nihongo|''Ο ερωτιαρης και το βιολοντσέλο του''||O erotiaris kai to violontselo tou}}
* {{ITA}} ''Il merlo maschio''
* {{PRT}} ''A Minha Mulher é Um Violonsexo''
* {{GBR}} ''The Naked Cello''
* {{ESP}} ''El mirlo macho''
* {{USA}} ''Secret Fantasy''
* {{TUR}} ''Erkek dedigin ne çalar''
 
== Edizione in DVD ==
La Minerva Video, casa produttrice che si è occupata di riversare in digitale i negativi del film, ha dichiarato di non aver potuto presentare l'opera in una veste ristrutturata ottimale, a causa dell'irreperibilità dei negativi originali dell'opera, che si suppone siano stati distrutti per errore. Infatti, l'edizione del film in DVD disponibile sul mercato, seppur rimasterizzata digitalmente, presenta molti segni dell'usura del tempo sulla pellicola e evidenzia diverse imperfezioni dell'immagine dovute agli anni, tuttavia il DVD spagnolo (''El mirlo macho''), edito dall'etichetta ''La casa del cine para todos'' che ha anche la traccia in italiano, presenta una copia in ottimo stato con il video nel corretto formato 2.35:1 contro l'1.85:1 del DVD italiano.
 
== Curiosità ==
In questo modo si sfoga, e si rende invidiato, nella pubblica esposizione del suo più prezioso, ammirevole ed irraggiungibile bene (non esisteva il [[divorzio]]), della giovane ed ingenua consorte (la perplessa ma fin troppo obbediente [[Laura Antonelli]]) che acconsentirà ad essere portata nuda dentro una custodia di [[violoncello]], per essere esposta su un ponte di Verona, idea che costituisce una meravigliosa citazione di una celebre fotografia dell'artista [[dadaismo|dadaista]] [[Man Ray]].
All'inizio del film, il direttore d'orchestra interpretato da Gianrico Tedeschi insulta i suoi orchestrali con un gioco di parole, dicendo loro che, con la loro pessima esecuzione, hanno fatto dell'[[Arena di Verona]] in cui stanno provando un [[Colosseo|Anfiteatro Flavio]], ovvero (giocando sul nome dell'[[Vespasiano|imperatore della dinastia dei Flavi]] fondatore di tali anfiteatri ma anche ideatore degli orinatoi) un [[orinatoio|vespasiano]].
{{finetrama}}
 
== CommentoBibliografia ==
* {{cita libro|autore=Andrea Pergolari, Guido Vitiello|titolo=Ha visto il montaggio analogico?|editore=Lavieri|anno=2011}}
Ambientato nella città di [[Verona]], ed in particolare nell'ambiente della [[orchestra sinfonica|orchestra filarmonica]] dell'[[Arena di Verona|Arena]], ''Il Merlo Maschio'' è forse uno dei film più belli e rappresentativi della [[Commedia all'italiana]].
* Alberto Pallotta e Andrea Pergolari, ''La commedia italiana in 160 film (1948-1980)'', Edizioni Sabinae, Roma 2022
 
== Altri progetti ==
Si differenzia dalla grande massa dei film di quell'epoca, che ripetevano il tema consueto dello studente [[Pierino]] o del militare turbato dalla bellona di turno ([[Gloria Guida]], ecc.), per il leggiadro e signorile sviluppo che il regista Pasquale Festa Campanile fa di un tema inconsueto e forse anche scabroso, l'esibizionismo della propria sposa da parte del marito, [[mania]] o [[parafilia]] nota anche come [[candaulismo]], cosa che la rende un'opera singolare.
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.pagine70.com/vmnews/wmview.php?ArtID=86 Articolo sul Film di "Pagine 70"]
* {{imdb|0067422}}
 
{{Film di Pasquale Festa Campanile}}
{{portale|cinema}}
{{Luciano Bianciardi}}
{{portalePortale|cinema|erotismo}}
 
[[Categoria:Film commedia|Merlo maschio,sexy Ilall'italiana]]
[[Categoria:Film ambientati a Verona]]
[[Categoria:Film girati a Verona]]
[[Categoria:Film basati su racconti di autori italiani]]
[[Categoria:Film diretti da Pasquale Festa Campanile]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Riz Ortolani]]