Il merlo maschio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix formattazione anno nell'infobox (v. discussione)
Nessun oggetto della modifica
 
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano= Il merlo maschio
|titolo alfabetico= Merlo maschio, Il
|immagine= Il merlo maschio (1971) - Laura Antonelli.jpg
Riga 18:
*[[Laura Antonelli]]: Costanza Vivaldi
*[[Gianrico Tedeschi]]: direttore d'orchestra
*[[Lino Toffolo]]: Niccolò Cavalmoretti
*[[Luciano Bianciardi]]: Mazzacurati
*[[Ferruccio De Ceresa]]: psicanalista
*[[Elsa Vazzoler]]: madre di Costanza
*[[Gino Cavalieri]]: padre di Costanza
*[[Elsa Vazzoler]]: madre di Costanza
*[[Luciano Bianciardi]]: Mazzacurati
*[[Pietro Tordi]]: ginecologomedico delleche termevisita Costanza
*[[Adolfo Belletti]]: portiere
*[[Franco Bisazza]]:
*[[Gigi Bonfanti]]:
*[[Bruno Boschetti]]: assistente del dottore
*[[Felicita Fanni]]: sorella di Costanza
*[[Edda Ferronao]]: prostituta
*[[Corrado Olmi]]: maestro di violino
*[[Alfredo Piano]]:
*[[Aldo Puglisi]]: farmacista
*[[Enzo Robutti]]: paziente del manicomio (casoaccanto n°12)a Niccolò
*[[Giuseppe Terranova]]: paziente del manicomio
*[[Pietro Tordi]]: ginecologo delle terme
*[[Enzo Spitalieri]]:
*[[Orazio Stracuzzi]]:
*[[Roy Bosier]] (non accr.): massaggiatore
|fotografo=[[Silvano Ippoliti]]
|montatore= [[Sergio Montanari]], <br/> [[Mario Morra]]
Riga 47 ⟶ 35:
 
== Trama ==
A [[Verona]]., Ilil [[violoncellista]] Niccolò Vivaldi si sente bloccato nella sua carriera e persino sbeffeggiato dai colleghi, nonché trascurato dal suo [[direttore d'orchestra]]. Un giorno Vivaldi inizia a fotografare la bella moglie Costanza in pose sempre più audaci, per poi mostrare le immagini prima al suo migliore amico, Cavalmoretti, e poi ai colleghi, in un crescendo di [[esibizionismo]] al quale la stessa moglie si rende, suo malgrado, partecipe: arriverà a rimanere seminuda davanti all'intero pubblico dell'[[Arena di Verona|Arena]] durante la rappresentazione dell'[[Aida]], dopo essersi introdotta sul palco tra le coriste.
 
==Distribuzione==
Il film fu distribuito in numerosi paesi riscontrando un discreto successo. La pellicola è oggi considerata un ''cult'' in diverse parti del mondo. Questa che segue è la lista di tutte le edizioni distribuite del film con rispettivi titoli.
 
* {{FIN}} ''Miehen lempisoitin''
Riga 66 ⟶ 54:
 
== Edizione in DVD ==
La Minerva Video, casa produttrice che si è occupata di riversare in digitale i negativi del film, ha dichiarato di non aver potuto presentare l'opera in una veste ristrutturata ottimale, a causa dell'irreperibilità dei negativi originali dell'opera, che si suppone siano stati distrutti per errore. Infatti, l'edizione del film in DVD disponibile ad oggi sul mercato, seppur rimasterizzata digitalmente, presenta molti segni dell'usura del tempo sulla pellicola e evidenzia diverse imperfezioni dell'immagine dovute agli anni, tuttavia il DVD spagnolo (''El mirlo macho''), edito dall'etichetta ''La casa del cine para todos'' che ha anche la traccia in italiano, presenta una copia in ottimo stato con il video nel corretto formato 2.35:1 contro l'1.85:1 del DVD italiano.
 
== Curiosità ==
Riga 72 ⟶ 60:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Andrea Pergolari, Guido Vitiello|titolo=Ha visto il montaggio analogico?|editore=Lavieri|anno=2011}}
* Alberto Pallotta e Andrea Pergolari, ''La commedia italiana in 160 film (1948-1980)'', Edizioni Sabinae, Roma 2022
 
== Altri progetti ==
Riga 84 ⟶ 73:
{{Portale|cinema|erotismo}}
 
[[Categoria:Film commedia sexy all'italiana|Merlo maschio, Il]]
[[Categoria:Film ambientati a Verona]]
[[Categoria:Film girati a Verona]]
[[Categoria:Film basati su opereracconti di narrativa|Merloautori maschio, Ilitaliani]]
[[Categoria:Film diretti da Pasquale Festa Campanile]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Riz Ortolani]]