Il merlo maschio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +interprogetto +fix vari |
Nessun oggetto della modifica |
||
(33 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|titolo alfabetico= Merlo maschio, Il
|immagine= Il merlo maschio (1971) - Laura Antonelli.jpg
|didascalia= [[Laura Antonelli]] in
|paese= [[Italia]]
|anno uscita =
|genere = Commedia
| genere 2 = erotico
|regista= [[Pasquale Festa Campanile]]
|soggetto= [[Luciano Bianciardi]] (dal racconto ''Il complesso di Loth''),
|sceneggiatore=
|produttore=[[Silvio Clementelli]]
|casa produzione= [[Clesi Cinematografica]]
|casa distribuzione italiana = [[Euro International
|attori=
*[[Lando Buzzanca]]: Niccolò Vivaldi
*[[Laura Antonelli]]: Costanza Vivaldi
*[[Gianrico Tedeschi]]: direttore d'orchestra
*[[Lino Toffolo]]: Niccolò Cavalmoretti
*[[Luciano Bianciardi]]: Mazzacurati
*[[Ferruccio De Ceresa]]: psicanalista
Riga 31 ⟶ 30:
|musicista=[[Riz Ortolani]]
|scenografo= [[Ezio Altieri]]
|costumista=
}}
'''''Il merlo maschio''''' è un [[film]] del [[1971]], scritto e diretto da [[Pasquale Festa Campanile]], tratto dal racconto ''[[Luciano Bianciardi#Racconti|Il complesso di Loth]]'' di [[Luciano Bianciardi]].
== Trama ==
A [[Verona]]
==Distribuzione==
Il film fu distribuito in numerosi paesi riscontrando un discreto successo. La pellicola è
* {{FIN}} ''Miehen lempisoitin''
Riga 55 ⟶ 54:
== Edizione in DVD ==
La Minerva Video, casa produttrice che si è occupata di riversare in digitale i negativi del film, ha dichiarato di non aver potuto presentare l'opera in una veste ristrutturata ottimale, a causa dell'irreperibilità dei negativi originali dell'opera, che si suppone siano stati distrutti per errore. Infatti, l'edizione del film in DVD disponibile
== Curiosità ==
All'inizio del film, il direttore d'orchestra interpretato da Gianrico Tedeschi insulta i suoi orchestrali con un gioco di parole, dicendo loro che, con la loro pessima esecuzione, hanno fatto dell'[[Arena di Verona]] in cui stanno provando un [[Colosseo|Anfiteatro Flavio]], ovvero (giocando sul nome dell'[[Vespasiano|imperatore della dinastia dei Flavi]] fondatore di tali anfiteatri ma anche ideatore degli orinatoi) un [[orinatoio|vespasiano]].
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Andrea Pergolari, Guido Vitiello|titolo=Ha visto il montaggio analogico?|editore=Lavieri|anno=2011}}
* Alberto Pallotta e Andrea Pergolari, ''La commedia italiana in 160 film (1948-1980)'', Edizioni Sabinae, Roma 2022
== Altri progetti ==
Riga 67:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti
{{Film di Pasquale Festa Campanile}}
Riga 74 ⟶ 73:
{{Portale|cinema|erotismo}}
[[Categoria:Film commedia
[[Categoria:Film ambientati a Verona]]
[[Categoria:Film
[[Categoria:Film basati su racconti di autori italiani]]
[[Categoria:Film diretti da Pasquale Festa Campanile]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Riz Ortolani]]
|